Per caricare il circuito basta usare una siringa....si tira l' olio fino a riempire il tubo e poi si collega al mix con fascetta....la presenza di qualche bolla d' olio ci indicherà il buon funzionamento... ma occorre sempre seguire le indicazioni del manuale Piaggio..
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Di grande aiuto
In due parole ho fatto rifare il motore ad un caro amico che si trova in una situazione personale un po' delicata. Morale nonostante la sua esperienza (e competenza) ha fatto qualche "scivolone" qua e là..
Qualcuno anche sul mix, canale sotto la vaschetta del carburatore quasi tappato da motorsil (già rimosso) e nel montaggio del pompante sulla vaschetta dove ha piantato letteralmente la parte con i due or perchè "non passava". Mi ha quindi montato un'altra vaschetta che aveva abbinandola ai componenti nuovi che avevo acquistato. Ora mi rimane da verificare che nella vaschetta che mi ha messo ci sia la valvola di non ritorno e magari già che ci sono cambiare i due or che non sono i nuovi.
Per terminare in bellezza riaprendo il mix per rimuovere la pasta nera sotto la vaschetta mi sono accorto che l'alberino (nuovo) ha "perso" un angolo di dente. Quindi dovrò aprire anche il coperchio frizione per vedere se ci sono sorprese..
Scusate lo sfogo ma il rifacimento del mio 200 si è rivelato una bella rottura di scatole tra sorprese (parastrappi letteralmente sbriciolato) ed casini sul montaggio. Appena ho un po' di tempo apro un post che vi racconto..
No, parlavo dell'alberino che viene mosso dalla vite senza fine della ruota condotta lato frizione. Il dentino "perso" è nella parte finale quindi probabilmente dove la vite senza fine non arriva. Però bisognerà guardarci perchè un motivo per fare un danno del genere ci deve essere..