Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 34 di 34

Discussione: aiuto la mia vespa si spegne subito.

  1. #26
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Età
    38
    Messaggi
    72
    Potenza Reputazione
    18
    scusami ma quando tolgo il tappo dell'olio non fuoriesce dal buco quando l'accendo.

  2. #27
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da ninusc
    e ma scusami caro neropongo per vedere il paraolio lato frizione io devo rismontare di nuovo tutto il motore d'accapo. giusto non credi|
    Per verificare se e' apposto non hai bisogno di smontare tutto, se lo devi cambiare invece si, ti tocca riaprire il blocco.


    Citazione Originariamente Scritto da ninusc
    scusami ma quando tolgo il tappo dell'olio non fuoriesce dal buco quando l'accendo.
    No, non dovrebbe se ne hai la giusta quantita'. Al massimo un paio di schizzi ma non mi e' mai successo: l'ho fatto su varie Vespe small e large.

  3. #28
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Età
    38
    Messaggi
    72
    Potenza Reputazione
    18
    grazie neropongo sei statto molto gentile

  4. #29
    A parte il fatto che (ci sto pensando solo ora), l'aria che senti dovrebbe essere quella prodotta dal volano che raffredda il cilindro...credo.
    Per il resto controlla la carburazione. Getti? Spillo?
    Mi sembra strano però...

  5. #30
    Leggo solo ora il resto del post! Non mi ero accorto che c'erano due pagine!
    Allora mi correggo! Se si alza di giri vuol dire che tira sicuramente aria da qualche parte! Controlla che il collettore del carburatore sia ben fisso e (se hai il filtro), che la vaschetta sia ben serrata (la vaschetta, in caso di un 19).

  6. #31
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Età
    38
    Messaggi
    72
    Potenza Reputazione
    18
    cari ragazzi avevate proprio ragione sicuramente c'è dello spazio libero tra l'albero ed il paraolio purtroppo non ho avuto modo di aspettare che il motore salisse di giri perchè si spegneva subito( forse perchè il paraolio si è allargato in maniera eccessiva), ma ho potuto constatare il colore dell'olio , ragazzi era propio nero un olio che io avevo cambiato da pochissimo avrà fatto un 100km, quindi nell'olio del cambio entrava pure un pò di miscela. voi che ne pensate?

  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Età
    38
    Messaggi
    72
    Potenza Reputazione
    18
    carissimi finalmente ho smontato il motore ed ho visto quale era il problema si il paraolio era un pò allargato ma non era solo quello c'era anche la guarnizione motore che faceva defluire i due liquidi e quindi non faceva il suo dovere, poi ho notato che il carterino della frizione sopra sul lato dove si monta il pignone c'e una crepa ed ho deciso di cambiarlo con quello del motore della 50 special, ho visto che le leve sono uguali ma per il resto è tutto compatibile per la et3? posso sostituirli tranquillamente?; ormai per sicurezza non mi resta che mettere sigillante ad alte temperature ovunque.anche il fatto che si spegneva subito è stato risolto data l'eccessiva infiltrazione si riempiva tutto d'olio infatti al lato dove l'albero carica la miscela ho trovato l'olio, ecco risolto il mistero. grazie amici di tutto quello che avete fatto per me ciao.

  8. #33
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da ninusc
    ....
    il carterino della frizione sopra sul lato dove si monta il pignone c'e una crepa ed ho deciso di cambiarlo con quello del motore della 50 special, ho visto che le leve sono uguali ma per il resto è tutto compatibile per la et3? posso sostituirli tranquillamente?
    ....
    Si, sono uguali.

    Citazione Originariamente Scritto da ninusc
    ormai per sicurezza non mi resta che mettere sigillante ad alte temperature ovunque.
    Secondo me e' eccessivo.

  9. #34
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Età
    38
    Messaggi
    72
    Potenza Reputazione
    18
    voglio cambiare l' o-ring all'interno della levetta del carterino frizione, ma come si stoglie la levetta.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •