Ultima modifica di BERGO; 20-03-15 alle 11:56
grazie Pistone per il complimento
![]()
allora, ho la fasatura di aspirazione 110-50 (valvola allargata al massimo + un pelo di lavorazione sull'albero originale)
polini 177 senza nessun lavoro (solo BEN sbavato)
fasatura accensione 19° e puntine a 0,4mm
megadella 1.4
il 24 (spaco) monta 160 be3 122 (il minimo è quello originale del 200, non mi ricordo bene i ''numeri'')
filtro piaggio del px200 (quello ''lungo'')
rapporti 23/67 (ho cambiato solo il pignone da 22 con un 23 della drt)
volano 1,95 kg
frizione 6 tacche con molle originali ma dischi pinasco (costano quasi uguale all'originale e sono un pelo più spessi)
fa circa 110 kmh
ora... la fasatura di ammissione si può fare anche molto più lunga per avere più giri, però a quel punto sarebbe da adeguare anche il cilindro, lavorandolo, e la marmitta... io ho preferito fare una cosa tranquilla, ha un buon tiro e la velocità è onesta...
il 24 francamente ce lo si può risparmiare, ho fatto delle prove col 20 e cambia poco o niente...
i rapporti sono un pelo corti, si potrebbe usare un 23/65 ma io per risparmiare ho tenuto il 67 e va abbastanza bene anche così
il volano puoi benissimo tenere l'originale, anche li ho provato e le differenze non sono granchè
solo, ti raccomando, raccorda bene tutto... il cilindro ha mille bave di lavorazione e i carter son tutti da allineare....
questo, col polini... non ho mai provato personalmente con altri cilindri
Grazie carloee per le info!
Se posso cerco un polini 177 vecchio in cui forse la ghisa era anche migliore!
Per il carburatore allora penso di rimanere sul 20 che è già montato mi sembra (il risavel o la scatola aria filtro maggiorata servono?)...
Per il volano magari lo peso e guardo se si può alleggerire un pelo e poi si bilancia..
L'anticipo lo tengo sui 19° fatti con la strobo, magari faccio saldare l'anello nella campana e metto gli infradischi da 2 mm del Crimaz...
Per il cilindro ripulisco i travasi e lo scarico dalle bave e i carter li raccordo bene... Squish a quanto deve stare? 1,6 mm? La testa a quanti Nm vuole tirata con la dinamometrica? 15 Nm?
ne vale la pena considerare anche il pinasco in alluminio o no?
Ultima modifica di BERGO; 20-03-15 alle 16:29
certo che è da prendere in considerazione! ne parlano bene e l'alluminio è sempre l'alluminio! io non l'ho preso a suo tempo perchè cercavo di fare una cosa low cost (anche se poi non è proprio andata così)
ah si mi dimenticavo, l'anello sulla frizione è sempre consigliato!
lo squish io l'ho lasciato così come l'ho trovato (1,8 mi pare) venivano 20cc di capienza e 9,9:1 di compressione e va bene per un motore così...
se cerchi in varie discussioni, si trovano i Nm dei dadi testa... a memoria non ricordo
ovvio che tutte ste discussioni non vanno bene se si cerca di fare lo step ''oltre'', cioè cercare giri, lavorare il cilindro, la testa ecc.
diciamo che così com'è viene un motore brillante e affidabile ma non una bomba. per spremere di più ci vogliono anche calcoli, prove, esperienza ecc ecc... insomma è proprio uno step ''oltre''
Ultima modifica di carloee; 20-03-15 alle 17:03
La ghisa dei nuovi malossi è di qualità?
Con un pignone da 23 sulla 67 va bene abbinato al 166 cc?
Bergo, il malossi ha ghisa dura di qualità; 23/67 ed il 20d vanno benissimo, l'unica cosa saranno da regolare bene le puntine e mettere una megadella.
Ti assicuro che polini/malossi vai sereno.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.