Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: marma giannelli

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Interettore60
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Canosa di Puglia(BT)
    Età
    65
    Messaggi
    613
    Potenza Reputazione
    17

    marma giannelli

    Buon giorno a tutti, vorrei come al solito un vostro prezioso aiuto, ringraziandovi in anticipo.
    Mi hanno regalato una marma giannelli con silenziatore per 125/150, in buonissime condizioni(il proprietario ha liberato un po il box, ed ha ritenuto regalarmela).
    Certo e' come tutte le marmitte usate unta, ma mi han detto che dovrei darci del petrolio bianco, per farla tornare il piu' possibile pari al nuovo.
    ora cosa chiedo come aiuto:
    - mi dite se non e' corretto usate il petrolio bianco, con cos'altro potrei trattarla?
    - il mio PX e' 125 ma monta GT 150 orig Piaggio, con carburo orig 20/20 e getti orig non sostituiti, montando la giannelli, come devo comportarmi con i getti?
    - essendo un 125 ho un 20 denti, ma mi sono procurato anche un 21 denti, montando quest'ultimo in cosa ci quadagno?, se ci guadagno.
    Vi ringrazio, ed attendo prima di iniziare la pulizia della marma.
    interettore60
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Interettore60; 20-03-15 alle 09:38

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: marma giannelli

    Il petrolio bianco danni non ne fa, è un po' poco aggressivo, prova e vedi che risultato ottieni..
    Per il freno aria e il polverizzatore io monterei un 160 BE3 e con la giannelli partirei con un getto massimo da 104, poi vedi che colore ha la candela (io monterei un grado 7 NGK) monterei anche il pignone da 21 denti, avendo la quarta corta anche se hai la giannelli dovresti tirare la quarta senza problemi, raggiungendo una velocità massima un po' più adeguata al traffico di statali e tangenziali..

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di berto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze sud
    Età
    36
    Messaggi
    1 626
    Potenza Reputazione
    18

    Re: marma giannelli

    non ti aspettare grossi cambiamenti in prestazioni,
    può migliorare sound ed estetica ma nulla o poco più.


  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Interettore60
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Canosa di Puglia(BT)
    Età
    65
    Messaggi
    613
    Potenza Reputazione
    17

    Re: marma giannelli

    Innanzitutto ringrazio per le risposte, quindi se il petrolio bianco e' poco aggressivo, allora cosa mi consigliate di usare?
    So pure io che cambiamenti in prestazioni non ne dovrei avere, vorrei montarla solo per un fatto di sound ed appunto poca roba in prestazione.
    Per il pignone a 21 denti, visto che ne sono in possesso, mi chiedo perche' non montarlo, almeno potrei trovarmi con la quarta un po piu' lunga.
    Per la carburazione inizio con 104, interettore60

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: marma giannelli

    Allora, per avere un po' di brio, sul px125 arcobaleno, la ricetta classica "dei poveri" era quella di montare il gruppo termico 150 piaggio, i getti del 150 e il pignone del 150 (21 denti), non avresti così la quarta più lunga ma tutte le marce un po' più lunghe, avresti un po' di brio in più e qualche km/h in più di velocità massima, grazie appunto al pignone da 21.
    La giannelli, secondo me è come la Polini e molte altre marmitte simil-espansione, ti darà qualche giro al minuto in più di allungo e di certo non arriverai a 120kmh ma se il motore è tutto in ordine i 100kmh non saranno più così lontani.
    Io parlo per esperienze personali, poi magari io son stato molto fortunato... e a voi tutti auguro anche di meglio!
    Buon lavoro!

    P.s. per pulire la marmitta usa uno sgrassatore qualunque, chante clair o similari.
    Ultima modifica di pulun; 20-03-15 alle 20:41

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Interettore60
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Canosa di Puglia(BT)
    Età
    65
    Messaggi
    613
    Potenza Reputazione
    17

    Re: marma giannelli

    Pulun: grazie per la risposta, se puoi dirmi con precisione i getti originali del 150.
    Ho conperato chante clair penso che e' un buon compromesso per la pulizia della marma
    interettore60

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •