Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 26

Discussione: TRADIZIONI: Il Benedetto

  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    TRADIZIONI: Il Benedetto

    Tipico antipasto pasquale, preparato con fette di arancia, sulle quali si posa una fettina di ricotta, una fettima di salame ed una fetta di uovo sodo.

    Ogni ingrediante ha un significato ben preciso. Io, per la prima volta, lo assaggiai in quel di Alezio, a casa della zia 75enne di un caro amico. Ieri l'ho riassaggiato. Chi conosce il significato religioso degli ingredianti?

    Auguri a tutti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di James62
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    bitritto
    Età
    62
    Messaggi
    3 800
    Potenza Reputazione
    21
    Alezio: conosciuta anche come Villa Picciotti,difatti gli abitanti vengono chiamati anche picciottari,è in prov. di Lecce a circa 35 km, su una collina a 74m.s.l.m. fa parte di uno dei tanti centri messapici ( aletium )................ma di stò antipasto pasquale so na mazza
    Tre l' capsald: l' femmn, l' trris, e u pulp arrzzat e c stà na birra fresch

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21
    Poi lamentatevi che vi cresce la panza....
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di James62
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    bitritto
    Età
    62
    Messaggi
    3 800
    Potenza Reputazione
    21
    Ciao Pierà come va il piccoletto,io nn mi lamento la panza nu la tegnu
    Tre l' capsald: l' femmn, l' trris, e u pulp arrzzat e c stà na birra fresch

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    58
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20
    Per me (Napoli) pasquetta è :
    Casatiello, ricotta salata capocollo, carciofi, pizza rustica,pancettina, affettati misti, uova sode, olive ecc. (mia moglie ha introdotto le cotolette) (su richiesta "sasicce e friarielli")

    Pasqua è:
    Casatiello, Lasagna, capretto e patate


    Sempre e per tutto il tempo PASTIERA e uova di cioccolato.....

    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da oldultras
    Poi lamentatevi che vi cresce la panza....

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da James62
    Ciao Pierà come va il piccoletto,io nn mi lamento la panza nu la tegnu
    L'importante che non cresca troppo e che riesci sempre a vedere la situazione la sotto......
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di James62
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    bitritto
    Età
    62
    Messaggi
    3 800
    Potenza Reputazione
    21
    Tre l' capsald: l' femmn, l' trris, e u pulp arrzzat e c stà na birra fresch

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Mari200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valenzano
    Età
    44
    Messaggi
    3 395
    Potenza Reputazione
    21
    proprio ieri me ne parlavano a Bitonto,li dicono che e' un loro piatto
    pasquale...

    io non ne conoscevo neanche l'esistenza...
    a vederlo non mi ispira poi cosi' tanto...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

    La Bersagliera

  10. #10
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Andria
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    20
    Da noi ad Andria si fa. A casa mia è tradizione consolidata. Non è che i sapori delle varie componenti si amalgamino bene è più che altro da considerarsi come simbolo. Credo voglia rappresentare il ritorno, dopo la quaresima di astinenza e digiuno, alla normalità e ai cibi grassi di cui ci si è dovuti privare in quaresima.
    La soppressata, la ricotta rigorosamente di pecora (perchè più grassa) l'uovo.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di alain
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bitonto!
    Messaggi
    1 782
    Potenza Reputazione
    20
    Credo sia proprio come dice saliddo, io sono di bitonto come sapete e davo per scontato l'esistenza di questo piatto, anzi credevo che fosse piatto tradizionale di tutto il meridione, ma a quanto pare, lo è solo per alcuni paesi. Da noi a piacere si aggiungono anche taralli e paste di mandorle. Salumi in quantità e soprattutto uova (sode), simbolo che accompagna tutti i riti pasquali.
    Particolare anche il cosiddetto VRDITT (benedetto) del giorno di pasquetta, ossia pasta (generalmente tubettini) con piselli, carne in brodo e uova (tipo carbonara)
    Buona salivazione!

    p.s. gigler, mi sorprende il fatto di coglierti impreparato su un piatto cosi tradizionale!!!!

    edit - modifica della ricetta
    come dice pacomino: QUANDO SI riPARTE??

  12. #12
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Andria
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    20
    u vrditt da noi si fa con i piselli o con i cardoncini una verdura corta e riccia, con l'uovo tipo carbonara come dice alain ma ci si mette anche l'agnello dentro

  13. #13
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Età
    63
    Messaggi
    358
    Potenza Reputazione
    19
    il Benedetto a casa mia è l'agnello con i piselli amalgamato con l'uovo battuto versato a fine cottura .Questo è il piatto a cui non rinuncerei a Pasqua,mi ricorda il passato e chi una volta sedeva a tavola con noi ,e ora è nei ns ricordi

  14. #14
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Andria
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    20
    anche queste cose aiutano a ricordare le persone che nn ci sono più

  15. #15
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    791
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da Mari200

    io non ne conoscevo neanche l'esistenza...
    a vederlo non mi ispira poi cosi' tanto...
    Nooooooooooooooooooooooooooooo, non ci posso credere!!!! Io lo mangio da sempre a Pasqua!!!!!!!!!!!! Non so però effettivamente il significato preciso

  16. #16
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Andria
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    20
    ho fame

  17. #17
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da alain
    Credo sia proprio come dice saliddo, io sono di bitonto come sapete e davo per scontato l'esistenza di questo piatto, anzi credevo che fosse piatto tradizionale di tutto il meridione, ma a quanto pare, lo è solo per alcuni paesi. Da noi a piacere si aggiungono anche taralli e paste di mandorle. Salumi in quantità e soprattutto uova (sode), simbolo che accompagna tutti i riti pasquali.
    Particolare anche il cosiddetto VRDITT (benedetto) del giorno di pasquetta, ossia pasta (generalmente tubettini) con piselli, carne in brodo e uova (tipo carbonara)
    Buona salivazione!

    p.s. gigler, mi sorprende il fatto di coglierti impreparato su un piatto cosi tradizionale!!!!

    edit - modifica della ricetta
    Impreparato? Quello che tu chiami U' VRDITT, Zia Rina di Alezio lo passava poi al forno ed usciva in terracotta, tutto abbrustolito sopra, UNA FINESS..... Poi, da buon bitontino, non dovevi scordarti la "VERGA D'OVE" ........ e mò ti voglio...... se non mi dici cos'è .......
    Relativamente alla simbologia dei singoli ingradienti del Benedetto? Nessuno ancora?

    Buon appetito.

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di alain
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bitonto!
    Messaggi
    1 782
    Potenza Reputazione
    20
    Dicasi verga d'ouv (verga d'uovo) un'alga colorante utilizzata a pasqua per rendere il guscio delle uova sode di color rosso-amaranto, da mettere nel pentolino a bollire insieme alle uova, ovviamente chiuse. Venduta rigorosamente agli angoli delle strade.
    Da piccoli inoltre, soprattutto all'asilo o i primi anni di scuola, coloravamo anche con la tempera le uova cosi conciate.
    Dimenticavo: la fine del convivio pasquale viene sempre segnata dalla rottura della SCARCèDD (Scarcella), un dolce di pastafrolla delle dimensioni di un piattino di carta con al centro inglobato un uovo (sempre sodo), qualificabile come l'antentato dell'uovo di pasqua, da sempre simbolo dei cibi pasquali delle nostre terre. Ma questa, suppongo, sia storia nota.
    E con oggi, chiudiamo anche queste festività (passate troppo presto quest'anno!)
    Un bel limoncello perforante come quello della cara nonna, e vai con la digestione!
    come dice pacomino: QUANDO SI riPARTE??

  19. #19
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Bravo! Sulla Verga d've sei preparato!

    Ora :

    La tradizione dice che si chiami così (il Benedetto, tradotto) perchè il capo famiglia
    appena messi i piatti in tavola usi benedire con un ramoscello di ulivo benedetto
    della domenica precedente, appunto le palme, e dell'acqua Santa.

    “U benedìtte”
    Iìnd’a na sbrolùnghe, se mèttene fèdde de sebbressàte de la mendàgne (chèss’addòre e iàv’amòre). Pò se tàgghiene fèdde de marànge (mègghie ce ssò nzaguinàte). Apprìisse se mèttene ngocch’e iève feddessciàte. Sop’o ggiàlle d’u-ève, se fasce cadè na pezzecatèdde de sale e n’addòre de pèpe (ngocch’e iùne nge mètte pure do scarciòffe ndoràte fritte). Fatte chèsse, u cape famìgghie av’a pegghià nu zippe de la palme de la demèneca prime, baggnànne iìnd’a l’àcqua sande e che ccusse zippe av’a squeccià sop’o piàtte benedecènne e facènne disce a ttutte la famìgghie le razziùne (ecche percè chèssa rezzètte se chiàme: u Benedìtte)

    Alain, traslate into italian language … please.

  20. #20
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Età
    63
    Messaggi
    358
    Potenza Reputazione
    19
    troppo bello Gianni,l'ho letto su di un libro scritto in dialetto barese,ma non mi ricordo quale!!un abbraccio

  21. #21
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Andria
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da gigler
    La tradizione dice che si chiami così (il Benedetto, tradotto) perchè il capo famiglia appena messi i piatti in tavola usi benedire con un ramoscello di ulivo benedetto
    della domenica precedente, appunto le palme, e dell'acqua Santa.
    Bravissimo!!! Ho mancato di dire che questo a casa mia si fa. Prima lo faceva mia nonnna ora mia madre

  22. #22
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Età
    46
    Messaggi
    1 067
    Potenza Reputazione
    20
    x Gigler

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di alain
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bitonto!
    Messaggi
    1 782
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da gigler
    “U benedìtte”
    Iìnd’a na sbrolùnghe, se mèttene fèdde de sebbressàte de la mendàgne (chèss’addòre e iàv’amòre). Pò se tàgghiene fèdde de marànge (mègghie ce ssò nzaguinàte). Apprìisse se mèttene ngocch’e iève feddessciàte. Sop’o ggiàlle d’u-ève, se fasce cadè na pezzecatèdde de sale e n’addòre de pèpe (ngocch’e iùne nge mètte pure do scarciòffe ndoràte fritte). Fatte chèsse, u cape famìgghie av’a pegghià nu zippe de la palme de la demèneca prime, baggnànne iìnd’a l’àcqua sande e che ccusse zippe av’a squeccià sop’o piàtte benedecènne e facènne disce a ttutte la famìgghie le razziùne (ecche percè chèssa rezzètte se chiàme: u Benedìtte)

    Alain, traslate into italian language … please.
    Per gli extraterroni:

    "Il Benedetto"
    In una sperlunga, si mettono fette di soppressata della montagna (questa odora e ha amore*sapore*). Poi si tagliano fette d'arancia (meglio se sono insanguinate*di arancia rossa*). Accanto si mettono _________ . Sopra di esse il giallo d'uovo *tuorlo*, si fa cadere una pizzicatella *pizzico* di sale e un odore di pepe *una leggerissima spolverata* (qualcuno ci mette anche due carciofi fritti dorati). Fatto questo, il capo famiglia deve prendere un zippo *bastoncino/ramoscello* della palma della domenica precedente, bagnarla nell'acqua santa e con questo ramoscello deve squicciare *spruzzare* sul piatto benedicendolo e facendo dire a tutta la famiglia le preghiere (ecco perchè questa ricetta si chiama: il Benedetto)

    Ecco questo racconto carico di tradizioni per tutti quanti, scusatemi le imprecisioni ma non sono di Bari, il mio dialetto si discosta un pò.
    come dice pacomino: QUANDO SI riPARTE??

  24. #24
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Bravo Alain, oltre che mio Presidente, ti faremo presidente del "Motoclub Abudabi" .

    Versione italiana:

    Dentro a un piatto bislungo, si mettono fette di soppressata (carne insaccata fatta dai montanari; profuma ed è ben gustosa). Poi si tagliano fette di arance (meglio se sono arance dette tarocchi «varietà pregiata di arance della Sicilia con buccia sottile di colore arancione venato di sanguigno di fusto eccellente»). Insieme si aggiunge qualche uovo lesso tagliato a fette. Sul tuorlo dell’uovo, fate cadere una pizzicata di sale e un odore di pepe (qualcuno aggiunge anche due carciofi fritti). Preparati i piatti per quante persone sono a tavola, il capo famiglia prenderà un rametto della palma della domenica precedente bagnandola dentro l’acqua santa e con il rametto spruzzerà su ogni piatto benedicendo e facendo dire a tutti i presenti, le orazioni (ecco perché la ricetta è chiamata: il Benedetto).

  25. #25
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Che forti che siete

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •