Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 137

Discussione: Carburazione Si 26

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Carburazione Si 26

    Dopo più di un mese di varie letture sulla carburazione del "maledetto" Si sono più confuso di prima

    Ho visto dei post di maghi del carburatore, addirittura il tutorial per migliorarli... Senza arrivare a questo vorrei chiedere a chi ha esperienza in merito con quali getti dovrei partire per calibrare al meglio il mio carburatore...

    La ricetta è:
    Polini 177 raccordato ai carter
    Aspirazione lamellare Lml con lamelle bipetalo carbonio 0.30 (polini blu)
    Pignone 22 su 68
    Scarico polidella/megadella
    Carburatore spaco si 26 con torretta Cosa
    Adeguamento scatola carburatore e pacco lamellare
    Filtro cono Polini
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Dopo più di un mese di varie letture sulla carburazione del "maledetto" Si sono più confuso di prima

    Ho visto dei post di maghi del carburatore, addirittura il tutorial per migliorarli... Senza arrivare a questo vorrei chiedere a chi ha esperienza in merito con quali getti dovrei partire per calibrare al meglio il mio carburatore...

    La ricetta è:
    Polini 177 raccordato ai carter
    Aspirazione lamellare Lml con lamelle bipetalo carbonio 0.30 (polini blu)
    Pignone 22 su 68
    Scarico polidella/megadella
    Carburatore spaco si 26 con torretta Cosa
    Adeguamento scatola carburatore e pacco lamellare
    Filtro cono Polini
    Ciao Fai innanzitutto un monopetalo intero , se è corsa 57 usa la lamella bianca da 0,40 e levi il traversino centrale del pacco , rialza lo stopper di 2 mm
    sicuramente col 26 e cornetto ci vuole un getto del min da 65 e circa 150 del max ( a volte molto + grande , dipende da come è il motore)

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Dopo più di un mese di varie letture sulla carburazione del "maledetto" Si sono più confuso di prima

    Ho visto dei post di maghi del carburatore, addirittura il tutorial per migliorarli... Senza arrivare a questo vorrei chiedere a chi ha esperienza in merito con quali getti dovrei partire per calibrare al meglio il mio carburatore...

    La ricetta è:
    Polini 177 raccordato ai carter
    Aspirazione lamellare Lml con lamelle bipetalo carbonio 0.30 (polini blu)
    Pignone 22 su 68
    Scarico polidella/megadella
    Carburatore spaco si 26 con torretta Cosa
    Adeguamento scatola carburatore e pacco lamellare
    Filtro cono Polini
    Getto minimo da 60
    Emulsionatore be3
    getto massimo da 150

    Per il momento procedi con le lamelle che hai altrimenti mischi troppo le carte e corri il rischio di non capirci più nulla.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione Si 26

    https://flic.kr/p/qNbafZ
    https://flic.kr/p/rJXQVt

    Ho fatto bene a chiedere... A me 140 sembrava già ciccione...

    Per quanto riguarda la lamella ne ho fatte 2 doppie e 2 monopetalo ed ho lasciato la traversina... Ho messo un'altra lamella di rinforzo fino a dove aprono i petali...
    Con la monopetalo ho paura di perdere troppo ai bassi, prima vedo come va poi aggiusto sennò veramente non ne vengo fuori... anche per il pignone spero di aver fatto bene a prendere il 22... Non vedo l'ora di avere il verdetto su strada...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carburazione Si 26

    Domanda da inesperto, ma non è troppo sottile una lamella da 0.30 per il tuo motore raccordato? Non rischi di sbriciolarla?

    Altra domanda da inesperto, perchè un bipetalo avrebbe più tiro in basso rispetto a una lamella monopetalo?
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione Si 26

    Da inesperto a inesperto spero proprio che 0.30 non si sbricioli... Ho letto qua e la non ho esperienza dirette ma da quel che ho capito una lamella più sottile apre più velocemente e facilmente favorendo i bassi mentre una lamella più spessa ritarderebbe un po' ad aprire favorendo i giri... Io sarei stato sul 0.35 ma il mio ricambisa aveva 0.30 o 0.40 nel dubbio ho preferito restare basso... Spero di non aver sbagliato...

    Anche la storia del monopetalo l'ho letta e non ho esperienze dirette... Teoricamente dovrebbe favorire gli alti a discapito del tiro in basso...
    Dubito ci siano differenze abissali ma ho preferito andar per gradi...
    Tagliare la traversina è una modifica irreversibile... Tenendola faccio sempre a tempo a segare e cambiare il tipo di lamelle...

    Non avendo esperienze vado a intuito...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Carburazione Si 26

    Col monopetalo nella lml aumentano i bassi calano i consumi e la carburazione sembra gestita da iniezione , ma la blu è troppo sottile la spacchi.
    Nei corsa 60 metto la 0,45 rossa, non è affatto dura perché avendo una sola lamella la pressione si concentra tutta li, il discorso cambiava se era un pacco lamellare multilamelle .
    Pensi che io non avevo fatto queste prove?
    Ultima modifica di Mega; 23-03-15 alle 07:35

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Da inesperto a inesperto spero proprio che 0.30 non si sbricioli... Ho letto qua e la non ho esperienza dirette ma da quel che ho capito una lamella più sottile apre più velocemente e facilmente favorendo i bassi mentre una lamella più spessa ritarderebbe un po' ad aprire favorendo i giri... Io sarei stato sul 0.35 ma il mio ricambisa aveva 0.30 o 0.40 nel dubbio ho preferito restare basso... Spero di non aver sbagliato...

    Anche la storia del monopetalo l'ho letta e non ho esperienze dirette... Teoricamente dovrebbe favorire gli alti a discapito del tiro in basso...
    Dubito ci siano differenze abissali ma ho preferito andar per gradi...
    Tagliare la traversina è una modifica irreversibile... Tenendola faccio sempre a tempo a segare e cambiare il tipo di lamelle...

    Non avendo esperienze vado a intuito...
    La fisica insegna, a maggior superficie maggior pressione e qui non ci piove
    Tagliando il divisore si ha maggior superficie ma per avere maggior superficie diventa necessario avere anche maggior spessore della lamella altrimenti questa sfarfalla e non chiude.....
    Quidi a maggior spessore maggior peso della lamella per cui a maggior peso corrisponde maggior inerzia e se è vero questo la lamella spessa impiega più tempo sia ad apriere che a chiudere.
    Siccome il motore varia il regime dei giri e non fa lavorare a presione costante la lamella sicuramente sotto certi aspetto lavorerà meglio il monopetalo tanto quanto in altri il bipetalo.
    Se poi consuderi che una differenza anche minima di compressione cilindro e di depressione generata dall'onda risonante della marmitta portano a diversissime esperienze, capirtai che ogno motore ha le sue esigenze e sopratutto ogni tecnico farà le sue scelte
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Da inesperto a inesperto spero proprio che 0.30 non si sbricioli... Ho letto qua e la non ho esperienza dirette ma da quel che ho capito una lamella più sottile apre più velocemente e facilmente favorendo i bassi mentre una lamella più spessa ritarderebbe un po' ad aprire favorendo i giri... Io sarei stato sul 0.35 ma il mio ricambisa aveva 0.30 o 0.40 nel dubbio ho preferito restare basso... Spero di non aver sbagliato...

    Anche la storia del monopetalo l'ho letta e non ho esperienze dirette... Teoricamente dovrebbe favorire gli alti a discapito del tiro in basso...
    Dubito ci siano differenze abissali ma ho preferito andar per gradi...
    Tagliare la traversina è una modifica irreversibile... Tenendola faccio sempre a tempo a segare e cambiare il tipo di lamelle...

    Non avendo esperienze vado a intuito...
    Era proprio leggendo e rileggendo allo sfinimento i post dettagliati del buon Carmelo che avevo capito quanto lui ha confermato poco sopra. Nella mia LML con Polini plug & play e carburatore 24/24E ho modificato il pacco lamellare facendolo monopetalo ed ho usato una lamella Polini da 0.35mm...

    Ti ho chiesto delucidazioni proprio perchè la mia sembra andare bene anche ai bassi con questa configurazione e volevo saperne di più, in quanto sono alle prime armi e, come detto, parecchio inesperto...

    Edit : piccolo consiglio, le guarnizioni falle tu e con carta spessa 1mm, io con quelle originali avevo perdite di miscela e olio dappertutto. Le perdite di miscela le ho risolte con la carta spessa 1mm e per le perdite olio ho risolto con il "pannolone" suggerito da Calabrone!
    Ultima modifica di TeoHDi; 23-03-15 alle 09:48
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  10. #10
    VRista Senior L'avatar di llucky
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Biella
    Messaggi
    840
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carburazione Si 26

    assolutamente da fare attenzione al colore della candela ma leggete anche questa discussione, pare che io non sia l'unico ad avere difficoltà a far colorare la candela
    http://old.vesparesources.com/showthread.php?t=69047

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione Si 26

    150 di max su un si24??? Ma almeno hai Alesato il foro di comunicare tra vaschetta e max a 2.0 mm?? Superare i 135/140 di getto di max su un si richiede anche messe a punto del galleggiante, spillo, fori di comunicazione senza contare che se superiamo i 8000/9000 giri questi paleo carburatori raggiungono i loro limiti!!!


    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carburazione Si 26

    Si parlava di SI 26, non 24...
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  13. #13
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione Si 26

    Che Sia anche in si26 quando sei sopra i 135/140 sei oltre i limiti del getto di max

    Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione Si 26

    Se ben ricordo il si 26 spaco che ho di scatola è così configurato:

    55/160 minimo
    160/be3/140 massimo

    Non penso proprio che di scatola lo diano già settato al massimo della sua "portata"

    Considera che io ci monto anche la torretta Cosa che è più generosa e soprattutto il conetto Polini...
    Anchio pensavo a 140 max ma credo che proveró anche sopra il 150 di max...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di llucky
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Biella
    Messaggi
    840
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carburazione Si 26

    Non credo proprio [emoji51] [emoji51] [emoji51]

  16. #16
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione Si 26

    Io ho preso i getti fino al 160 della bgm, ma per pura curiosità, ma non andrei oltre i 136, mancano i travasi sul carburatore e i condotti delle dimensioni adeguate.

  17. #17
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione Si 26

    uploadfromtaptalk1427200215204.jpg
    Io ho messo questo cono sul m1x e si2424, ho anche il polini ma una volta avuto quello in foto chiamare cono il polini... Ci vuol coraggio. Se metti il cono sarebbe consigliabile mettere un'airbox maggiorato
    uploadfromtaptalk1427200785556.jpg
    Avere un cono venturi su airbox originale non porta grandi vantaggi.
    Come colonna del max ho impostato 160/be3 / 130 spero di non dover andare oltre col getto altrimenti mi toccherà allargare dagli attuali 1.8 a 2 il canale del max.
    Volevo montare un si26, ma spendere 180€ per in vrx Pinasco mi sembra na follia!! Piuttosto monto un phbh che mi costa anche meno e rende molto molto di più.
    Gli spaco non sono 26.00 mm, Alessio un 24 non hai lo spazio per farlo, a sto punto metto a punto il 24 e sono ok.
    E ho pure la torretta 5 drt montata.
    Ultima modifica di Mason1981; 24-03-15 alle 13:45

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione Si 26

    Purtroppo con il pacco lamellare sotto non ci sta l'Air box rialzato... Il concetto non era in programma ma lho trovato su subito a 25€ e l'ho preso...

    Per quanto riguarda il carburo l'ho preso nuovo in negozio a 60€ ed ho deciso di mantenere il Si pur conoscendone i lilimiti per tenere tutto antisgamo e conservare il mix...

    Ho letto bene il post sulla preparazione del si ma voglio vedere prima come va...
    Inutile forare e rischiare di far danno quando magari gira bene anche cosi...
    Vedremo...
    Aspettiamo la fine di questo lungo inverno e vi diró...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    uploadfromtaptalk1427200215204.jpg
    Piuttosto monto un phbh che mi costa anche meno e rende molto molto di più.


    se metti un 26 col suo manicotto al telaio, un filtro interno al telaio, costa meno rende decisamente più del SI e beve di meno.
    dopo anni ho rimontati il SIper un paio di settimane ... sono felicemente rientrato nell'ottica del phbh. parte con due pedivellate a freddo, motore silenzioso e pulito (non servono più cateteri ed altro) e soprattuto rende bene....................................

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione Si 26

    Il problema è che per montare un pwk o phbh su Lml dovrei prendere un pacco lamellare serio e un collettore (il phbh da 30 ce l'ho già) ovvero spendere altri 200 e rotti euro e rinunciare al mix... Che rende di più ed è più facile da settare ci sta... Ma che consuma meno lo voglio proprio vedere

    Insomma, ho valutato che il gioco non vale la candela per il mio motore...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    ........(il phbh da 30 ce l'ho già)Che rende di più ed è più facile da settare ci sta... Ma che consuma meno lo voglio proprio vedere
    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    Per montare un phbh, collettore polini, carburatore, e pacco lamellare originale
    il phbh da 30 sicuramente ingurgita come una bestia...
    quello da 26 in vece beve quanto un si 24 (se non qualcosina in meno) e rende decisamente di più.
    ho provato l'Si per un paio di settimane. smontato dalla disperazione! vespa rumorosa, difficoltà di accensione anche a caldo...a freddo non parliamone! un macello. ritornato al 26 con due pedivellate al mattino parte e di giorno non serve nemmeno azionare lo starter, collegato il manicotto al telaio il motore sembra quasi originale ...ideale per l'uso urbano
    Ultima modifica di ASSEACAMME; 25-03-15 alle 08:16

  22. #22
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione Si 26

    Per montare un phbh, collettore polini, carburatore, e pacco lamellare originale

  23. #23
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione Si 26

    Quando avevo il Pinasco ho provato per un giorno il phbh26fs, cambia dal giorno alla notte!! Non ci credevo finché non ho provato. I consumi son maggiori se il polso e pesante.... Ma il phbh permette regolazioni molto più accurate rispetto al si.

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    Quando avevo il Pinasco ho provato per un giorno il phbh26fs, cambia dal giorno alla notte!! Non ci credevo finché non ho provato. I consumi son maggiori se il polso e pesante.... Ma il phbh permette regolazioni molto più accurate rispetto al si.
    è pur sempre un 26...ma è tutto un altro mondo

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    è pur sempre un 26...ma è tutto un altro mondo
    Ci credo che sia un altro mondo però ci sono anche un altro paio di considerazioni da fare.
    Il 26-28-30 PHBH e via dicendo richiedono un collettore che allunga di circa 10 cm l'aspirazione e questo da una parte limita il rifiuto ma dall'altra riduce il regime di giri massimi aumentando però la coppia.
    Non fraintendetemi ma a livelli di riempimento un carburatore corto come l' SI a pari diametro dà rese maggiori.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •