Risultati da 1 a 25 di 137

Discussione: Carburazione Si 26

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione Si 26

    Ah... Il dubbio che mi rimane 0.30 è tanto sottile da rompersi? Se si manco la provo e vado diretto di monopetalo 0.40...

    Poi i pro e contro c'è un modo di preventivarli in base al motore di partenza o l'unica è monta, prova, smonta, rimonta, riprova in loop eterno?
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Ah... Il dubbio che mi rimane 0.30 è tanto sottile da rompersi? Se si manco la provo e vado diretto di monopetalo 0.40...

    Poi i pro e contro c'è un modo di preventivarli in base al motore di partenza o l'unica è monta, prova, smonta, rimonta, riprova in loop eterno?
    Sperimenta sperimenta.....comunque dire Polini è poco, ce ne sono da 100 km ora e da 130 km ora e di sicuro hanno step e messe a punto diverse.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione Si 26

    L'importante è che la lamella risucchiata non mi riga il cilindro... Proverò e farò sapere i risultati su questa pagina...
    Per quanto riguarda la carburazione il Si è parecchio nebuloso... Più ne leggo e meno ci capisco

    Vado a fiducia perché sinceramente dell'emulsionatore e del suo funzionamento non ci ho capito una mazza
    Anche il freno aria... 160 che ho su va bene?
    Ci son troppe variabili e calibrazioni su questo carburatore...
    Proveró come suggerito 60 150 e vi terrò aggiornati...
    Proveró anche diverse candele... Mi sento quasi un collaudatore
    Ultima modifica di Ale15; 23-03-15 alle 18:46
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carburazione Si 26

    Secondo me la lamella da 0.30 la sgretola, però prova, mal che vada danno non ne fai, fosse stata in acciaio si, ma in carbonio difficilmente fa danni...
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da TeoHDi Visualizza Messaggio
    Secondo me la lamella da 0.30 la sgretola, però prova, mal che vada danno non ne fai, fosse stata in acciaio si, ma in carbonio difficilmente fa danni...
    Dipende da come setti il fermo o balestrino ma attenzione questo pacco lamelle è per un carburatore da 20 se monti il 26 esageri e forse già anche il 24 stresserebbe troppo le lamellea.
    L' altezza massima di apertura è in funzione della lunghezza della lamella , oltre certi valori non ha senso aumentarla rischi la rottura.
    Cerco di spegarmi meglio.
    Se il carburatore è un 26 mm la sezione di passaggio è di 530,66 mm quadrati aumentiemola del 10 & arriviamo a 584 arrotondato.
    il pacco lamelle LML è lungo circa 40 mm per cui apertura massima in punta lamella 14,5 mm un esagerazione, del resto questo pacco è stato progettato per un carburatore da 20 mm che riciederebbe un alzata da 7,8 mm.
    I conti tornano .
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Carburazione Si 26

    Quante ne sai... Dovrei farmi qualche giornata in officina con blocco note in mano
    Ho visto che tanti montano Si 24 o 26 sul pacco Lml ed alla fine grossi problemi non vengono riscontrati...
    Lo stopper non l'ho toccato perché non avendo strumenti adeguati per fare un lavoro preciso alzerei ad occhium... E quando 1mm da la differenza penso non sia il caso di lavorare ad occhium...

    Alla fine penso che non sto preparando un motore da competizione dove cercano il grammo da alleggerire o il decimo da guadagnare... Spero di ottenere un motore "pieno" che lavori senza stress e quindi affidabile... Che poi non sfrutterò il 100% delle potenzialità ci sta... Altrimenti avrei messo un pacco lamellare vero e phbh... Cosa che non escludo di fare in futuro...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Fabiofratello
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Parigi
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione Si 26

    anch'io col SI26 (a valvola pero) faccio fatica a carburare : 160/BE3/150, e sono magro...candela biancastra dopo la prova in terza.
    ho conetto & rialzo come te, solo che non ho una torretta "speciale" tipo DRT o non so chi...forse non li arriva abastanza miscela
    a tutto gas ?
    per il resto ho la tua stessa config, salvo che ho alzato sia lo scarico(1mm - 185°) che il cilindro stesso (0.5mm)
    sopra il GT è stato abassato di 0,7mm, con guarnizione di testa di 0,5mm (squish 1.5mm)
    il Polini è stato rettificato (63.5) e pistone GS e monto una testa Pinasco a candela centrale
    con i rapporti uguali ai tuoi (22/6 e la Megadella V4T mi segna 105 di tachimetro in 3terza : ho perso coppia con questi lavori
    e mi sa che la quarta non la tirera in condizioni "normali" (cioe, non in discesa, senza vento dietro e non sdraiato) : pero non
    provo prima di aver quadrato la carburazione...(gia grippato due volte prima - adesso basta)
    l'unica cosa adesso è tornare a montare il filtro, con perdita di giri assicurata, e provare a fare "brunire" quella candela...

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di TeoHDi
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Monleale (AL)
    Età
    44
    Messaggi
    703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da Fabiofratello Visualizza Messaggio
    anch'io col SI26 (a valvola pero) faccio fatica a carburare : 160/BE3/150, e sono magro...candela biancastra dopo la prova in terza.
    ho conetto & rialzo come te, solo che non ho una torretta "speciale" tipo DRT o non so chi...forse non li arriva abastanza miscela
    a tutto gas ?
    per il resto ho la tua stessa config, salvo che ho alzato sia lo scarico(1mm - 185°) che il cilindro stesso (0.5mm)
    sopra il GT è stato abassato di 0,7mm, con guarnizione di testa di 0,5mm (squish 1.5mm)
    il Polini è stato rettificato (63.5) e pistone GS e monto una testa Pinasco a candela centrale
    con i rapporti uguali ai tuoi (22/6 e la Megadella V4T mi segna 105 di tachimetro in 3terza : ho perso coppia con questi lavori
    e mi sa che la quarta non la tirera in condizioni "normali" (cioe, non in discesa, senza vento dietro e non sdraiato) : pero non
    provo prima di aver quadrato la carburazione...(gia grippato due volte prima - adesso basta)
    l'unica cosa adesso è tornare a montare il filtro, con perdita di giri assicurata, e provare a fare "brunire" quella candela...
    Il rialzo scatola carburatore sulla LML non può essere montato, abbiamo il lamellare, quindi per forza di cose un eventuale rialzo non ci starebbe...
    http://s25.postimg.org/6yxcbnrxb/Firma_Star1.jpg
    ...ti voglio bene zio, il tuo ricordo è sempre vivo nel mio cuore...
    ...ciao Paolino, "falla cantare" nell'alto dei cieli...


  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da Fabiofratello Visualizza Messaggio
    anch'io col SI26 (a valvola pero) faccio fatica a carburare : 160/BE3/150, e sono magro...candela biancastra dopo la prova in terza.
    ho conetto & rialzo come te, solo che non ho una torretta "speciale" tipo DRT o non so chi...forse non li arriva abastanza miscela
    a tutto gas ?
    per il resto ho la tua stessa config, salvo che ho alzato sia lo scarico(1mm - 185°) che il cilindro stesso (0.5mm)
    sopra il GT è stato abassato di 0,7mm, con guarnizione di testa di 0,5mm (squish 1.5mm)
    il Polini è stato rettificato (63.5) e pistone GS e monto una testa Pinasco a candela centrale
    con i rapporti uguali ai tuoi (22/6 e la Megadella V4T mi segna 105 di tachimetro in 3terza : ho perso coppia con questi lavori
    e mi sa che la quarta non la tirera in condizioni "normali" (cioe, non in discesa, senza vento dietro e non sdraiato) : pero non
    provo prima di aver quadrato la carburazione...(gia grippato due volte prima - adesso basta)
    l'unica cosa adesso è tornare a montare il filtro, con perdita di giri assicurata, e provare a fare "brunire" quella candela...
    Esco un attimo dal tema di questa discussione ma mi sembra interessante per tutti.
    Fabiofratello con la configurazione del tuo motore temo non ci sarà speranza di avere una certa schiena, hai superato 180 gradi di scarico e perdipiù con un motore a valvola cosa assolutamente da non fare, almeno secondo le mie esperienze, di certo avrai anche ampliato abbondantemente l'aspirazione perchè altrimenti non avrebbe senso avere un motore con diagrammi di travasi e scarico da 9000 giri senza un aspirazione adeguata.
    Se vuoi copia per spingere la quarta dopvrai necessariamente togliere lo spessore sotto al cilindro e risistemare la compresione con una bella guarnizione sopra pari spessorte a quella che hai tolto sotto.
    Far girare a 9000 giri comporta due problemi da tenere presente, 9000 scoppi o combustioni sono parecchi, lo stress per atrito aumenta e di parecchio rispetto ad un motore che fa 8000 giri non so che candela hai montato ma prima di atribuore il problema alla carburazsione proverei a verificare il corretto grado termico della candela
    Inoltre e mi ricollego alla carburazione, motori con ampi diagrammi generano poca depressione ai bassi ed ai medi rendendo difficoltosa la miscelazione fra aria e benzina, per non palrare del rifiuto che generano.
    Se ho offeso qualcuno noin era nel mio intenti da dietro una tastiera non si percepuisce mai l'animo di chi scrive
    Credo che con questa configurazione si vada un po' oltre al quello che deve essere il modo vesoa almeno con carburatore SI e padella modificata.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Fabiofratello
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Parigi
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Esco un attimo dal tema di questa discussione ma mi sembra interessante per tutti.
    Fabiofratello con la configurazione del tuo motore temo non ci sarà speranza di avere una certa schiena, hai superato 180 gradi di scarico e perdipiù con un motore a valvola cosa assolutamente da non fare, almeno secondo le mie esperienze, di certo avrai anche ampliato abbondantemente l'aspirazione perchè altrimenti non avrebbe senso avere un motore con diagrammi di travasi e scarico da 9000 giri senza un aspirazione adeguata.
    Se vuoi copia per spingere la quarta dopvrai necessariamente togliere lo spessore sotto al cilindro e risistemare la compresione con una bella guarnizione sopra pari spessorte a quella che hai tolto sotto.
    Far girare a 9000 giri comporta due problemi da tenere presente, 9000 scoppi o combustioni sono parecchi, lo stress per atrito aumenta e di parecchio rispetto ad un motore che fa 8000 giri non so che candela hai montato ma prima di atribuore il problema alla carburazsione proverei a verificare il corretto grado termico della candela
    Inoltre e mi ricollego alla carburazione, motori con ampi diagrammi generano poca depressione ai bassi ed ai medi rendendo difficoltosa la miscelazione fra aria e benzina, per non palrare del rifiuto che generano.
    Se ho offeso qualcuno noin era nel mio intenti da dietro una tastiera non si percepuisce mai l'animo di chi scrive
    Credo che con questa configurazione si vada un po' oltre al quello che deve essere il modo vesoa almeno con carburatore SI e padella modificata.
    come candela monto una bh8s : meglio bh7 secondo te ? ed è anche vero che rifiuta parecchio...
    ho la scatola piena 😄
    piutosto che rinunciare a certi giri se provo Ad accorciare per vedere se tira la 3 e la 4 : si monta il 21 ?

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Carburazione Si 26

    Citazione Originariamente Scritto da Fabiofratello Visualizza Messaggio
    come candela monto una bh8s : meglio bh7 secondo te ? ed è anche vero che rifiuta parecchio...
    ho la scatola piena 
    piutosto che rinunciare a certi giri se provo Ad accorciare per vedere se tira la 3 e la 4 : si monta il 21 ?
    Avere tanti giri senza una coppia sufficie non è conveniente.
    Per andare alla stessa velocità servono molti più scoppki e di conseguenza Il GT scalda parecchio di più.
    Poi se tu preferisci che il motore urli io preferirei di no.
    Ti costa anche meno, togli lo spessore sotto così riducu di almeno 6 gradi scarico e travaso prendendo coppia e aumenta la guarnizione sopra, ricontrolla squisch e compressione.
    Ciao e buon lavoro.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •