Tony, ti do qualche dritta per imparare a valutare e prevedere i tempi di percorrenza con una vespa originale o elaborata in maniera moderata.
Google maps si riferisce alle velocità raggiungibili da una vettura e i tempi di percorrenza autostradale indicati non possono riferirsi ad una vespa. Quindi come regolarsi? Per la mia esperienza (se ti può bastare l'estate scorsa ho viaggiato per 4000 km, in mezza Europa, di cui la maggioranza fatti in autostrada) ti posso dire che con una velocità di crociera sugli 80/90 con punte di 100 km/h, in modalità "devo fare più in fretta possibile" quindi fermandosi ogni 120/130 km per il tempo strettamente necessario per rifornire e fare pipì, la media finale sarà non più alta ai 70 km ogni ora; se invece le soste comprendono anche spuntino, caffé, sigaretta, cellulare, due passi, due chiacchiere con i curiosi, la media scende a non più di 60 km/h. Quindi i tuoi 350 km necessiterebbero di ALMENO cinque ore -ma la vedo molto dura- nella prima modalità e sei/sette ore nella seconda. Questo in autostrada. Se invece consideri le statali/provinciali, attraversamento di parecchi centri abitati, semafori, incroci, traffico intenso, soste fotografiche, pranzo, merenda ecc. ecc. la media oraria non sarà superiore ai 40 km ma tranquillamente anche ai 30. Cioè i tuoi 350 km in questa modalità possono impegnarti tutta la giornata, dall'alba al tramonto.