Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Restauro Vespa PX125E 1980

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Alessandria
    Età
    32
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro Vespa PX125E 1980

    Buongiorno a tutti, scrivo questo primo messaggio in cui mi presento e presento la mia Vespa e il lavoro che sta procedendo.
    Mi chiamo Francesco, sono meccanico in Renault, compio 22 anni proprio oggi e ho una PX125E del 1980 acquistata un paio di mesi fa per restaurarla, possiedo inoltre un 50 special 1980 restaurato quattro anni con vernice e pezzi tutti originali piaggio.
    Ora è giusto parlarvi della Vespa PX che ho acquistato per restaurare ed utilizzare poi tutti i giorni in città e fuori.
    Diciamo che l'ho acquistata senza osservare troppo da vicino o comunque troppo minuziosamente e con tante storie, pensando fosse sana a parte qualche puntino di ruggine e una perdita dal carburatore dovuta allo spillo ormai andato. L'ho portata a casa per 1500€ compreso di passaggio, già iscritta al registro storico e ho la documentazione con la foto e il tesserino giallo con tutti i dati.
    Inizio il lavoro come feci con lo special, ovvero smontaggio completo, via il motore, via tutto dalla scocca e iniziamo a carteggiare per poi darla alla carrozzeria di fiducia, e qui iniziano i drammi.
    Nella parte sotto della pedana, tra il canotto di sterzo e il pedale del freno si carteggia sempre stucco, cosa sarà? Rompo tutto lo stucco ed esce un buco di ruggine riparato alla carlona con una cazzuolata di stucco... Taglio il marcio e continuo.
    La pedana nella parte sotto non presenta ruggine, presente invece sopra nella giunzione con il tunnel... Mi scoraggio un pochino.
    Nella parte arrotondata del tunnel prima che inizi il tappetino piccolo triangolare di gomma anche li una stuccata a casaccio e sotto il marcio.. Inizio a pensare di essermi cercato una bella grana, menomale che non l'ho comprata per venderla.
    Decido di rivolgermi in anticipo alla carrozzeria (non più per la sola verniciatura) e gli porto tutti i pezzi della scocca della vespa, chiedendo un prezzo e i lavori che c'erano da fare: tra pezze di lamiera, rimozione del marcio, spianature, raddrizzature, stuccature, fondi e vernice (portata da me siccome non utilizzo un colore originale) la cifra si aggira sui mille euro. Accetto, conoscendoli bene e sapendo che il lavoro sarà perfetto ed impeccabile.
    Nel frattempo (ad oggi la vespa è ancora in carrozzeria dall'inizio di marzo) decido di dedicarmi al motore.
    Il progetto era di pulire, sgrassare e spazzolare i carter e verniciarli all'occorrenza, sostituire paraoli, cuscinetti, oring, gruppo termico, albero motore, crociera ecc... Insomma, renderlo nuovo.
    Anche qui un'odissea, lavori a rilento, problemi in continuazione, due alberi (di concorrenza, errore mio) da buttare perchè toccavano sulla valvola, sarebbero stati addirittura da tornire, parastrappi distrutto, campana frizione crepata, statore con i fili marci, insomma... O mi era andata particolarmente bene con lo special e tutto era filato liscio, oppure ho preso un bel pacco! Preso dallo sconforto, dal nervoso e demoralizzato affido il motore col problema dell'albero da chiudere ad un amico meccanico in pensione della Piaggio qui in città, accordandomi su consiglio suo di mettere l'albero originale che poteva ancora fare tanto, lo ritirerò poi appena mi chiamerà quando avrà chiuso i carter e tutto sarà a posto e "girante"...
    Per finire, questa vespa pagata 1500 euro con una previsione di spesa per tutto attorno ai 1500 euro è già andata fuori con i costi e l'unica consolazione che mi rimane è quella che fortunatamente l'ho acquistata per restaurarla (anzi a questo punto meglio dire farla restaurare) e poi usarla quotidianamente. Ripeto che forse sono stato fregato dal fatto di averne fatta una senza nessun problema (verniciatura in carrozzeria ed il resto tutto da me), ma la spesa per questo PX lo sta facendo passare da 'sogno' che era ad 'incubo'...
    Per ora siamo in attesa sia della scocca che del motore, speriamo bene!
    Provo a mettere un paio di foto di ciò che ho fatto prima di affidare tutto ad altri.
    Questo è il tutto, buona giornata
    20150124_110047.jpg20150225_201638.jpg20150224_185338.jpg20150222_154405.jpg20150222_150806.jpg20150220_071319.jpg20150219_192204.jpg20150219_190947.jpg20150203_221527.jpg20150124_110113.jpg20150303_215556.jpg20150226_190239.jpg

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vespa PX125E 1980

    Innanzi tutto, benvenuto a bordo.
    Riguardo alla vespa, non ho capito se l'hai già finita.
    Cè comunque, qualcosa che non quadra: dici che la vespa è del 1980, ma questo non va d'accordo con i tipi di ganci che servono a tenere chiuse le sacche. Il tipo di ganci che ha la tua vespa, vengono utilizzati a partire dal 1983.
    Tutto ciò, lascia supporre che sulla tua vespa sia stata fatta qualche operazione "strana".
    Hai controllato bene la zona dove è punzonato il n° di telaio?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3

    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Alessandria
    Età
    32
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa PX125E 1980

    Ciao, chiedo scusa per l'errore, probabilmente mi sono confuso con lo Special. Il mio PX è del 1982, telaio VNX2T. Il motore credo sia stato sostituito siccome reca la sigla VNL3M e risulta, da quel che ne so, essere quello del TS. Ha comunque l'accensione elettronica..
    La vespa non è finita e sto attendendo dalla carrozzeria la scocca verniciata col colore che ho procurato e dal mio amico il motore chiuso.

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vespa PX125E 1980

    Ok, meglio che sia questo il problema, altrimenti sarebbe stato un grosso problema.
    In effetti, io ho scritto 1983, ma è possibile che negli ultimi mesi del 1982 il sistema di chiusura sacche fosse già come il tuo.
    P.s.: i primi PX con quel tipo di chiusura sacche, avevano un problema: dopo un po' si lesionava il telaio proprio dove ci sono le fessure dalle quali escono i ganci di chiusura sacche.
    La stessa Piaggio, mise in vendita un kit per la riparazione che consisteva in una "pezza" circolare di lamiera che ancava saldata internamente alla fessura nel telaio.
    Se la tua vespa non ha all'interno del telaio un rinforzo fatto a quel modo, ti consiglio di farlo mettere dal carrozziere, visto che ora puoi farlo.
    Ultima modifica di senatore; 22-03-15 alle 17:56
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5

    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Alessandria
    Età
    32
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa PX125E 1980

    Mi viene da pensare questo anche a me, è della seconda metà del 1982.
    Spero di vederla presto finita e da montare, e soprattutto di poterla usare.. Deve farsi ripagare di molte noie e darmi soddisfazioni!

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vespa PX125E 1980

    Rileggi il mio messaggio di prima, perchè ho aggiunto qualcosa, ed è qualcosa che devi subito verificare.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •