Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Restauro Vespa PX125E 1980

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro Vespa PX125E 1980

    Posso confermare che il primo centimetro della fessurazione avviene molto lentamente... Ma dopo viaggia parecchio spedito... Io ho riparato la mia lo scorso anno facendo simile alla procedura descritta, limitando al minimo il lavoro di sverniciatura delle parti dato che non era una situazione in fase di restauro... Ecco perché meglio per te procedere adesso.

    In definitiva, per il resto, non voglio dirti esplicitamente che hai preso un pacco.
    Dal mio punto di vista però se avevi le idee chiare di prendere un mezzo da restaurare avresti dovuto buttarti su altro. Su una vespa più sincera, dove fossero evidenti le magagne per farti subito idea dei lavori da eseguire ed eventuale spesa... Cosi da permetterti di far abbassare il prezzo. Una vespa che si presenta benino invece inganna un occhi poco esperto e ci fa spendere più del dovuto sia in fase di acquisto sia durante il restauro.
    N.

  2. #2

    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Alessandria
    Età
    32
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa PX125E 1980

    Buonasera a tutti, vi ringrazio per le risposte, per i consigli e per le critiche, accetto tutto volentieri!
    Due giorni fa ho ritirato il motore chiuso a cui è sono stati cambiati i pezzi danneggiati. La situazione del motore adesso è questa:
    -Cuscinetti e paraoli nuovi
    -Campana nuova
    -Dischi frizione nuovi
    -Albero motore originale revisionato
    -Cilindro Polini 177
    -Marmitta sito come l'originale esteticamente
    -Carburatore revisionato
    -Statore con fili e guaina nuovi
    Al momento i due carter chiusi si trovano in garage, questa sera monterò il gruppo termico, lo statore, carburatore e il resto, cercando di renderlo pronto al montaggio.
    Mi dispiace di non essere riuscito a chiudere io stesso i carter per colpa dell'albero di concorrenza che volevo montare...
    Dovrò cambiare anche il selettore perchè ha preso gioco nella forchettina tenuta in sede dalla spina, andrò poi a prenderlo alla Piaggio in città assieme alle gomme e ai freni dietro, oltre ad un copriventola nuovo.
    Come consigliate di pulire lo statore? Non posso lavarlo con il diluente usato in officina con cui ho pulito e sgrassato i carter e le parti in ferro, appena tocca la gomma la cuoce...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro Vespa PX125E 1980

    puoi provare con uno spazzolino da denti e del detergente...poi, non è che sia un piatto dove mangiare spaghetti, serve solo per le bobine...dovrebbe venire un grado di pulizia accettabile.
    N.

  4. #4

    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Alessandria
    Età
    32
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa PX125E 1980

    Salve a tutti, il restauro procede, il motore è stato chiuso ed assemblato, i carter sono stati verniciati.
    Montata la marmitta nuova della Sito identica all'originale, il gruppo termico polini 177, copriventola nuovo e tutto il resto.
    Per scelta mia ho optato per la verniciatura anche del volano siccome anche dopo un'accurata pulizia non è venuto come volevo.
    In carrozzeria mi hanno fatto sapere che hanno iniziato a chiudere i buchi di ruggine e a mettere delle pezze, tra un pochino si parlerà di verniciatura del colore che ho fatto fare in colorificio. Si tratta di un giallo primario semplice, non troppo chiaro effetto sbiadito ne troppo tendente al giallo zafferano che non mi piace.
    Allego qualche foto del motore e una della vespa che restaurai circa quattro anni fa, un 50 special del 79 verniciato però con colore originale Piaggio biancospino.
    Saluti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro Vespa PX125E 1980

    non è che vado matto per boicottare le belle feste, ma è per fare una ganzata la verniciatura dei carter, o lo hai fatto certo di fare cosa giusta?

    N.

  6. #6

    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Alessandria
    Età
    32
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa PX125E 1980

    Dalla pulizia profonda mi aspettavo un risultato decisamente migliore, cosi ho optato per il rinnovo totale dei carter verniciandoli.
    Anche perchè pensando che il copriventola e i cerchi bisogna riverniciarli e, soprattutto il copriventola montarlo su un motore che per quanto pulito, spazzolato e abraso sarà differente e non di poco, ho deciso per la verniciatura di questo..

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro Vespa PX125E 1980

    Citazione Originariamente Scritto da FranPX Visualizza Messaggio
    Dalla pulizia profonda mi aspettavo un risultato decisamente migliore, cosi ho optato per il rinnovo totale dei carter verniciandoli.
    Anche perchè pensando che il copriventola e i cerchi bisogna riverniciarli e, soprattutto il copriventola montarlo su un motore che per quanto pulito, spazzolato e abraso sarà differente e non di poco, ho deciso per la verniciatura di questo..
    capisco, però capisci che è un motore, non un piatto su cui far pranzi o cene....e per di più del motore una volta montato, quanto davvero ne rimane in bella vista?. lo metti sotto e dopo 1 mese si sporca...comincerai a lavarlo, come tutti fanno almeno una volta al mese con vari prodotti...con qualche raschietto...Spero proprio che quella verniciatura sia a prova di calore, benzina, solventi, detergenti e abrasioni altrimenti quando comincerà ad andarsene via il colore l'effetto ottico sarà ancora più disastroso. Se resisterà avrai fatto centro, altrimenti...


    N.
    Ultima modifica di snaicol; 04-04-15 alle 14:20

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro Vespa PX125E 1980

    "............, i carter sono stati verniciati.."......aiutoooooo

    Scherzo eh...ognuno fa ciò che gli piace di più....ma aggiugngimi alla lista di quelli che " meglio vecchi e puliti che verniciati "

    con rispetto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •