Cosa sarà mai successo???:
http://www.motorlife.it/55376/attual...due-ruote.html
Cosa sarà mai successo???:
http://www.motorlife.it/55376/attual...due-ruote.html
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
cito dall'articolo: "All'origine dello stop, chiaramente, problemi di bilancio, nello specifico la presunta mancata copertura finanziaria delle misure previste dal provvedimento." ...
Anche se c'è chi dice di no, qualcuno, che non era l'utente ovviamente, ci avrebbe rimesso ... e siamo alle solite.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Sembra che, tanto per cambiare, manchino le coperture...
Peccato davvero, era un'ottima riforma, che ci avrebbe semplicemente portati allo stesso livello di altri paesi europei...
![]()
Probabilmente non ci sono soldi per trasformare "ostacoli fissi e guard rail", quindi non si poteva dare l'ok ad andare in quelle corsie pensate per gli automobilisti.
Però le moto in autostrada ci vanno lo stesso, e quegli ostacoli ci sono comunque...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Forse ci avrebbe davvero portato a livello degli altri paesi europei, ma personalmente come riforma proprio ottima non è. Fin quando si migliora sulla sicurezza Ok, ma finché si cambia solo per adeguarsi, senza mettere in conto conseguenze e il fatto che culturalmente siamo diversi da molti altri paesi europei, allora sono poco d'accoro..o per niente.
N.
Magari, Nicola, hai ragione. Però sai bene che da noi a Pisa andare in Vespa nelle corsie gialle è una cosa opportuna, viste le condizioni del traffico. Ad esempio, in via di Pratale, che intralcio daremmo a scorrere sulla destra? Non solo: i diversi "due ruote" alleggeriscono non poco il carico del traffico. Non sarebbe il caso di "ringraziarci" per il contributo che diamo allo snellimento del tutto?![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Francesco..a dire il vero mi riferivo al fatto di dare il via libera ai neo maggiorenni con 125 all'ingresso in autostrada e tangenziali. Quello lo ritengo davvero poco sicuro. Sia chiaro, é la mia personale impressione...e se proprio un giorno dovesse passare vorrei davvero riscontrare di essermi sbagliato.
E pur vero che la vespa non é il mezzo adatto per l'autostrada,eppure con il 200 ci andiamo...ma siamo anche un po più maturi e ci andiamo sicuramente con un'altra testa...rispetto a molti ragazzini (non per male, ma a certe età è normale che si sia più spensierati e meno propensi a pensare ad eventuali pericoli, anche per mancate esperienze)
in ogni riforma c'è qualcosa di buono e qualcosa di un po meno buono....e lo valutiamo soggettivamente,ma altre cose rimangono oggettive.
Comunque ai signori ben seduti a fare queste riforme piace far vedere che lavorano per noi, per andare avanti, per allinearci, per migliorare....e poi? e poi viaggi in città con strade piene..e dicendo piene non dico una bischerata, di buche enormi..e li ti pare di essere in un vespa gimkana...se qualcuno cade? auguri....ecco cosa non va! tutto bello da fuori e poi...
L'uomo ha il "difetto" di lasciarsi persuadere con nulla. Basta una notizia poco felice, pubblicizzata bene, per dare nell'occhio e far apparire ottimo qualcosa...nel frattempo non ci accorgiamo che "nel pacchetto" c'è anche qualcosa di non buono...ma ormai il nostro cervello ha ottenuto cio che vuole e cioè la notizia buona...anche se pubblicizzata come buona. (questo discorso è vero, non è che lo invento io)
detto questo, opinone mia, ognuno giustamente fa la riflessione personale.
N.
Io non vedo grande differenza tra un diciottenne in autostrada con un PX150 ed uno con un PX125.
Secondo me rimane una questione di buon senso.
Inoltre, alcune moto d'epoca 250 o 350 hanno velocità inferiori a quelle di un T5 125, i proprietari di questi mezzi si guardano dal portarle in autostrada anche se potrebbero...
Come dice Snaicol ognuno resta della sua opinione e massimo rispetto.
Non dimentichiamoci però che il grosso degli incidenti mortali capitano in città e non in autostrada.
Occorre ricordare che nella ratio del legislatore si sono tenute in considerazione quelle aree (vedi l'hinterland nord di Milano) dove senza accesso a strade ad alto scorrimento non ci si sposta se non con disagi e deviazioni rilevanti.
Queste sono considerazioni che sono più sentite in certe aree del territorio, mentre in aree dove circolare è più agevole si tende ad avere una minore sensibilità verso queste tematiche...
Gli argomenti sono molti, ed il mio scopo non è certo quello di far cambiare idea agli amici del forum, piuttosto di riflettere sulla difficoltà (questa si oggettiva) di cambiare le cose in Italia.
Io viaggio molto per lavoro, e sento di poter affermare che a mio avviso questo paese è di gran lunga il più conservatore (e spesso il più chiuso) d'Europa.
Peccato, a volte riformare aiuta a crescere...
![]()
Ultima modifica di petebull; 23-03-15 alle 13:56
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Quì non si vuole dire che tutto quello che arriva dall'Unione Europea è adattabile al nostro paese.
Ad ogni modo per quanto riguarda la riforma in oggetto, impedire ai 125 di andare in autostrada in Italia, quando nel resto d'Europa è consentito trova scarsa giustificazione.
Per il resto si trattava di tutelare gli utenti deboli della strada, ora sempre culturalmente parlando, magari in Danimarca o in Svezia questa riforma poteva aspettare, in quanto là il rispetto del codice della strada è probabilmente più sentito che da queste parti.
A mio parere nel nostro bel paese, dove in molte aree i più elementari precetti del codice della strada vengono serenamente ignorati, queste tutele sono oltremodo necessarie e prioritarie.
![]()
Ne avevo già accennato qui: http://old.vesparesources.com/15-pra...17#post1013617
Molte cose non si faranno, almeno per il momento, soprattutto quelle strutturali, per un semplice motivo: mancano i soldi! Per la stessa ragione, si attueranno tutte quelle che prevedono maggiori entrate.Dopotutto, siamo il paese di Pulcinella!
Ciao, Gino
per fortuna hanno pensato alla legge di stabilita'.....almeno "tirano" su soldi dai bolli dei veicoli dai 20 ai 30 anni.......poi si realizzano strade con maggiorazioni del 40% causa bustarelle che durano 1 giorno ........e nessuno paghera' per questo ma si condanna a 9 anni Corona....che li fara' tutti!
mo' va a cagher!!!!