Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: difetti di verniciatura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di feddevts
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    40
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    16

    Talking difetti di verniciatura

    Buongiorno a tutti,
    volevo sottoporvi un problemino. Sto risistemando il parafango del mio px, ho carteggiato e stuccato insomma. In ultimo ho dato due mani di fondo con una bomboletta spray nell'attesa di verniciare.
    Dopo una notte di riposo ecco il risultato...

    Cos'è successo e come mi devo comportare?

    GRAZIE
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: difetti di verniciatura

    Citazione Originariamente Scritto da feddevts Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti,
    volevo sottoporvi un problemino. Sto risistemando il parafango del mio px, ho carteggiato e stuccato insomma. In ultimo ho dato due mani di fondo con una bomboletta spray nell'attesa di verniciare.
    Dopo una notte di riposo ecco il risultato...

    Cos'è successo e come mi devo comportare?

    GRAZIE
    Non mi cimento a dire le varie possibilità per cui possa essere accaduta una cosa simile, perchè rischierei di dire inesattezze.

    Però voglio darti un utile consiglio.

    Per prima cosa dicci quale era lo stato del parafango prima della verniciatura, esempio, se era sabbiato, solo carteggiato...e se verniciato e con che tipo di vernice.

    seconda cosa dicci con quale tipo di stucco hai sistemato le parti bozzate.

    terza cosa dicci con quale tipo di fondo hai passato su tutto il parafango.


    inoltre, se hai comprato il fondo e lo stucco da un negozio di materiale professionale, tipo una coloreria, puoi andare direttamente li e chiedere al rivenditore il mtivo di tale effetto.
    molto probabilmente, se è una persona competente, saprà capire, sulla base di alcune informazioni che ti chiederà, il motivo di tale disastro.

    n.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di tony
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    BG
    Età
    48
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    12

    Re: difetti di verniciatura

    ciao
    prima cosa tiralo a ferro, seconda cosa epossidico per prevenire ruggine,terza cosa stucco metallico per vari problemi tipo ammaccature gibolli ecc al max 1-2 mm di spessore,quando allisci tutto per bene con carta vetrata da 1000 1500 deve essere liscio al tatto ,poi fondo che sarebbe il premier usi quelloa spray,poi una vota asciugato il premier allisci di nuovo con carta vetrata da 2000 ,poi incominci a verniciare da dx a sx sotto sopra incrociato poi quandoe asciutto lucido sempre incrociato..

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di feddevts
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    40
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    16

    Re: difetti di verniciatura

    Buongiorno a tutti,
    sicuramente ripartirò da ferro per risolvere definitivamente. Mi incuriosiva però questa reazione e volevo sapere se era già capitato a qualcuno. Ieri sera per spirito d'indagine ho stuccato una di quelle spaccature e stamattina era di nuovo aperta.....

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: difetti di verniciatura

    senti ma per caso prima di spruzzare hai passato l'antisilicone ? e poi hai asciugato il tutto e pulito bene??

    non vorrei che forse non hai pulito come si dovrebbe?

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di feddevts
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    40
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    16

    Re: difetti di verniciatura

    penso anche io che sia un problema di pulizia ma cosa ci poteva mai essere di così devastante??
    comunque prima di spruzzare ho pulito con l'antisiliconico si.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: difetti di verniciatura

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    Non mi cimento a dire le varie possibilità per cui possa essere accaduta una cosa simile, perchè rischierei di dire inesattezze.

    Però voglio darti un utile consiglio.

    Per prima cosa dicci quale era lo stato del parafango prima della verniciatura, esempio, se era sabbiato, solo carteggiato...e se verniciato e con che tipo di vernice.

    seconda cosa dicci con quale tipo di stucco hai sistemato le parti bozzate.

    terza cosa dicci con quale tipo di fondo hai passato su tutto il parafango.


    inoltre, se hai comprato il fondo e lo stucco da un negozio di materiale professionale, tipo una coloreria, puoi andare direttamente li e chiedere al rivenditore il motivo di tale effetto.
    molto probabilmente, se è una persona competente, saprà capire, sulla base di alcune informazioni che ti chiederà, il motivo di tale disastro.

    n.
    se ti fosse sfuggito qualcosa..
    Ultima modifica di snaicol; 27-03-15 alle 22:34

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di lollo67
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Palese
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    11

    Re: difetti di verniciatura

    Rispondo un pò a tutti per esperienze vissute,le bombolette di vernice qualunque essa sia,una volta usate poi hanno una scadenza di 60 giorni,detto da un tecnico,specializzato,che fa proprio questo lavoro in fabbrica.
    Il problema su quel parafango è incompatibilità dei prodotti tra loro,o uno dei prodotti(stucco o fondo)scaduti.
    Vi svelo un segreto che ho acquisito anni fà da maestri anziani,quando lavoravo come meccanico a Miami (u.s.a.)in officina di costruzione Dragster:
    Partendo da un pezzo tirato a ferro nudo,pulirlo con uno straccio che non lascia peli,imbevuto con aceto di vino bianco (io uso aceto Ponti)soffiare con aria compressa,date lo stucco,e carteggiate,ripulire sempre con aceto,poi fondo,e ripulite sempre con aceto,in fine verniciate.
    L'aceto è il miglior anti silicone,quando verniciate o stuccate,non usate sul vostro corpo deodoranti,profumi,o dopobarba,la loro evaporazione dal vostro corpo,litiga con i vapori di vernice,dando sgradevoli risultati sulla verniciatura,se verniciate con vernici ad acqua,evitate di tenere vicino lattine di diluente nitro,o anche solo degli stracci imbevuti di diluente,o di benzina,evaporando litigano anche loro.
    Tutto questo che vi ho raccontato è basato sulla mia personale esperienza,tanto per dirvi una:
    Un giorno verniciavo una carena in alluminio, di dragster, con vernice ad acqua,e non mi accorsi che sul cavalletto era appoggiato uno straccio sporco di alcool etilico,(era il combustibile usato per alimentare i 12 cilindri dei dragster)dopo aver finito, la vernice iniziò a colare da tutte le parti,veniva schifata dal fondo sottostante.
    Un anziano maestro mi spiegò che l'evaporazione di alcool dallo straccio,aveva inquinato l'aria circostante,creando una cattiva reazione con la vernice ad acqua.

  9. #9
    VRista L'avatar di oscar888
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Bassa Camunia
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    14

    Re: difetti di verniciatura

    Si usa anche in Italia...
    a)

    b)

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: difetti di verniciatura

    ecco di cosa parlavo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: difetti di verniciatura

    Hai poi asciugato antisiliconico?? Uno spruzzata con il compressore ad aria??

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di feddevts
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    40
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    16

    Re: difetti di verniciatura

    si l'ho fatto , magari sarò stato "impreciso"....

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: difetti di verniciatura

    Ciao adesso non posso postare le foto, ma e` successo alla pk che sto sistemando x I figli, grosse spaccature come le tue !!, a me personalmente dopo un bel poo di perplessita e dubi , sono arrivato alla conclusion dell`incompatibilita della vernice sottostante con il fondo che avevo passato sopra , il supporto che vernici , non regge il solvent contenuto nella nuova vernice o fondo
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  14. #14
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: difetti di verniciatura

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    Ciao adesso non posso postare le foto, ma e` successo alla pk che sto sistemando x I figli, grosse spaccature come le tue !!, a me personalmente dopo un bel poo di perplessita e dubi , sono arrivato alla conclusion dell`incompatibilita della vernice sottostante con il fondo che avevo passato sopra , il supporto che vernici , non regge il solvent contenuto nella nuova vernice o fondo
    in effetti stavo scrivendo anche io problemi di incompatibilita' ......

    cmq stiamo parlando di bomboletta?
    forse avra' preso un fondo non acrilico?

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: difetti di verniciatura

    Citazione Originariamente Scritto da bandit76 Visualizza Messaggio
    in effetti stavo scrivendo anche io problemi di incompatibilita' ......

    cmq stiamo parlando di bomboletta?
    forse avra' preso un fondo non acrilico?
    a me e` successo con fondo biconponente di buona qualita` , il problema era la vernice sotto che sicuramente era un acrilico a bobmboletta di bassa qualita`
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  16. #16
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: difetti di verniciatura

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    a me e` successo con fondo biconponente di buona qualita` , il problema era la vernice sotto che sicuramente era un acrilico a bobmboletta di bassa qualita`
    l'altra volta mentre verniciavo i cerchi avevo preso una bomboletta alluminio cerchi vecchia di 1 anno lasciata li a marcire...
    lho sbattutta piu volte ma la vernice scivolava via.....
    ma puo' essere che le bombolette hanno una scadenza?

  17. #17
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: difetti di verniciatura

    Citazione Originariamente Scritto da feddevts Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti,
    volevo sottoporvi un problemino. Sto risistemando il parafango del mio px, ho carteggiato e stuccato insomma. In ultimo ho dato due mani di fondo con una bomboletta spray nell'attesa di verniciare.
    Dopo una notte di riposo ecco il risultato...

    Cos'è successo e come mi devo comportare?

    GRAZIE
    potresti mettere la foto della bomboletta e le istruzioni , in modo da capire di cosa parliamo!!!??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •