Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: La frizione sibila PX - strano rumore

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #17
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: La frizione sibila PX - strano rumore

    Citazione Originariamente Scritto da FRANGISASSI Visualizza Messaggio
    aggiorno per chi fosse interessato: il meccanico ha trovato la leva della frizione molto usurata in un attacco interno (l'ho vista smontata, il foro era praticamente ovale) e l'ha sostituita con una nuova. la perdita d'olio era di un paraolio della pedalina di avviamento (??) ci ha messo un anello di gomma esterno e del grasso, ha stretto bene tutte le viti del motore. comunque la goccina di olio mi ha detto che è fisiologica e mi ha consigliato di controllare e rabboccare l'olio del cambio ogni 500km. in 500 km ne aveva ''bevuto'' 1/4 circa di quello del cambio..un po' tantino onestamente..ma trafilava da sotto il basamento metallico nella congiunzione. mai vista una goccia per terra però in garage...ma c'era sotto al motore... proprio sotto la ventola.


    non è che saranno i paraoli interni a consumare olio? quelli per cui bisogna smontare tutto per cambiarli??
    Per la mia esperienza ti posso dire che le perdite fisiologiche della vespa sono:
    - condensa dei vapori uscenti dalla sfiato sul coperchio frizione (olio del cambio)
    - trafilamento della miscela (la benzina evapora ma l'olio resta) che rigurgita fisiologicamente il carburatore e che si accumula nella scatola filtro. L'olio che rimane trafila fuori tra gommino e vite aria-minimo dietro il carbu e cola lungo i carter per arrivare a terra da sotto al preselettore dove c'è un perno nero.

    Queste "perdite" sono fisiologiche, normali diciamo.

    Altre perdite comuni ma non fisiologiche sono:
    - trafilamento di olio del cambio dall'o-ring della leva frizione (olio che cola lungo la leva e da li a terra sotto il preselettore).
    - trafilamento dalla leva di accensione (più raro a dire il vero)

    Poi ci sono i trafilamenti dagli accoppiamenti dei carter o del coperchio frizione, o dal paraolio del mozzo posteriore.

    Comunque se l'olio manca dal cambio o finisce per terra o finisce nel motore.
    Difficile che consumi tutto quell'olio senza trovare nemmeno una goccina a terra, più probabile che venga aspirato dal motore attraverso il paraolio lato frizione.

    Puoi intanto pulire per benino tutto il motore con sgrassatore abbondante e acqua a getto per cercare di individuare da dove proviene l'olio.

    Ma comunque dopo questo intervento di sostituzione della leva usurata, fa ancora il sibilo?
    Ultima modifica di Clint; 30-03-15 alle 23:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •