Buongiorno a tutti e buona domenica delle Palme. Volevo chiedere un aiuto in merito ad una vespa 50S con telaio V5SA1T*95xxx* presa in Grecia. Colori disponibili per il restauro; STO; ecc.
Grazie![]()
Buongiorno a tutti e buona domenica delle Palme. Volevo chiedere un aiuto in merito ad una vespa 50S con telaio V5SA1T*95xxx* presa in Grecia. Colori disponibili per il restauro; STO; ecc.
Grazie![]()
??? Niente ???
Enzo, abbi pazienza e non sollecitare le risposte.
Hai scritto appena ieri e dopo appena 24 ore pretendi che ci siano risposte.
Questo non è un callcenter ed ognuno risponde come e quando può.
Spesso e volentieri, anzi, sollecitare le risposte con frasi del tipo "niente?", "nessuno?" ecc., allontana le risposte anzichè avvicinarle.
Ora, non perdere tempo a rispondermi ed aspetta con pazienza. Come dice un mio amico: tutto arriva a chi sa aspettare.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Io ne avevo una ed era giallo cromo di origine.Altri colori,blu, rosso, celeste,bianco.(no so dirti pero' i codici piaggio)
Se e' un modello prima del 74-75 (credo) ha il fanalino dietro tipo 90SS dopo hanno quello di plastica tipo 125 primavera e (se ricordo bene quelle dopo il 77-79) hanno il blocchetto bloccasterzo rotondo.
Prima di restaurarla informati se potrai farla circolare perche' i cinquantini che erano venduti in Grecia non hanno le stesse norme e specifiche dei cinquantini italiani.
Qua un vecchio cinquantino rimesso in sesto e senza nessuna modifica al motore tocca i 60 km tranquillamente,percio' il collaudo in Italia come ciclomotore non credo lo passa.
STO che significa?
Sicuramente su VR ci sono persone esperte che ti daranno molte piu' info e piu' precise,le mie prendile semplicemente come un punto d'inizio.
Ciao.
Ultima modifica di V11T; 30-03-15 alle 14:59
La legge punisce gli spacciatori di Vespe false
La tua vespa 50S dovrebbe essere del 1980, purtroppo in download troverai solo la prima pagina della scheda tecnica omologativa, dovrai chiedere la scheda completa alla Piaggio: http://www.service.piaggio.com/Vinta...L=IT&B=Piaggio , magari insieme al certificato d'origine per avere il sicuro anno di fabbricazione (se la chiederai, mi faresti la cortesia di inviarmene una scansione? Grazie!).
V11T ha ragione per quanto riguarda la possibilità di immatricolare la vespa come ciclomotore, infatti supera la velocità minima consentita per la circolazione dei ciclomotori in Italia (ed era per questo che la 50S non veniva commercializzata qui da noi), per questo ti consiglio di sentire prima in motorizzazione.
Per le diverse colorazioni, ti consiglio di sentire il sig.:
Fiorenzo Lari
Customer & Dealer Service
Assistenza Tecnica
Piaggio & C. S.p.A.
Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
56025 Pontedera (PI) - ITALY
Tel 0587-276487
Fax 0587-272972
fiorenzo.lari@piaggio.com
Ciao, Gino
Tra l'altro, e qui GiPiRat mi dirà se sbaglio o meno, credo che il n° di omologazione della tua vespa sia diverso da quello delle Vespe 50, chiamiamole così, italiane. Altrimenti, basterebbe mettere la vespa in condizioni di non superare i 45 km/h, come da codice italiano e per far questo basterebbe ostruire parzialmente lo scarico montando un collettore di scarico strozzato.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Sì, l'omologazione è diversa da quelle delle altre vespe 50, ma credo che, nel caso, si possa provare a chiedere alla Piaggio il nulla osta per una trasformazione.
So di almeno una 50SS (quindi anche più performante della 50S) che è stata immatricolata in Italia, ma non so proprio come abbiano fatto a giustificare la cosa.
Ciao, Gino
Si Gino, so anch'io di una 50 SS, e stava pure a Galatina, ma ho sempre avuto il sospetto che fosse passata con la scoppola.
Non so se tu parli della stessa vespa.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
No, quella di cui parlavo è della provincia di Taranto, riportata in Italia da un ex emigrante.
Ma, anche se l'immatricolazione si fosse concretizzata a suon di "scoppole", non c'è nessun modo legale per fare immatricolare quei modelli per come sono omologati, è proprio impossibile! Per cui mi viene da pensare che siano state immatricolate con omologazioni ammesse, oppure che siano state trasformate per poter essere accettate come ciclomotori, ma per far questo ci vuole il nulla osta della Piaggio o la relazione tecnica di un ingegnere meccanico o un perito meccanico, più la certificazione di un meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte.
Quindi non è impossibile, ma poi non hai più una 50SS o una 50S, hai una Vespa 50 (almeno sulla carta!).
Ciao, Gino
Ultima modifica di GiPiRat; 30-03-15 alle 18:34