Purtroppo da quando ho la Vespa, non riesco a star fermo e devo ottimizzare tutto secondo i miei gusti (ma senza eccedere nell'elaborazione kitsch)
Ho ben compreso che l'illuminazione migliore si ottiene dal faro del PX MY trasferito su quello PX, ma non mi va di fare questo servizio, principalmente per il costo, il lavoro sui fili e la resa visiva troppo moderna della lente (alcuni poi dicono che si genera una zona d'ombra nei primi 3 metri).
Per l'illuminazione LED valgono gli stessi punti di cui sopra.
Vorrei pertanto aprire una discussione per chiarire quanto possibile la via migliore per un sistema PX senza batteria con impianto 12V.
Parlando di wattaggio, quelle consigliate sono 35/35W, ma vedo che molti montano 45W o addirittura 50/60W! Ma non si rischia di fondere la plastica del portalampada (anche se è di buona fattura)? E poi, succhiando tutta questa energia, non si ammosciano frecce, claxon e le altre luci? Mi pare che l'assorbimento consentito dalla vespa sia sugli 80W, no?
E come tipologia di lampadine? Sottinteso l'attacco BA20D.
Oggi ad esempio cercavo un'alogena, ma mi hanno proposto una semi-alogena, dicendomi che quella alogena scaldava troppo e aveva fuso numerosi fari (a parità di wattaggio), perciò non le vendeva più.
Cercando in giro c'è chi mette le lampade in quest'ordine, per grado migliore di illuminazione standard>semialogena>alogena , tuttavia altri dicono che la semialogena sia solamente una finta alogena e che ne riprenda la forma (difatti è a siluro, ma non piccolo, e l'ampolla è almeno 2/3 più grande di un alogena.
Dalle vostre esperienze potreste consigliarmi quindi un'alogena? Oppure scaldano troppo? E la marca delle lampadine è importante davvero, oppure una vale l'altra?
Parlando invece di parabole/lampade? Abbiamo SIEM, TRIOM (1o tipo px prima serie e 2o tipo px seconda serie), BOSATTA ... qual è il migliore per qualità e/o diffusione della parabola?