Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Parabole e lampade PX no batteria 12V

  1. #1
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Parabole e lampade PX no batteria 12V

    Purtroppo da quando ho la Vespa, non riesco a star fermo e devo ottimizzare tutto secondo i miei gusti (ma senza eccedere nell'elaborazione kitsch)

    Ho ben compreso che l'illuminazione migliore si ottiene dal faro del PX MY trasferito su quello PX, ma non mi va di fare questo servizio, principalmente per il costo, il lavoro sui fili e la resa visiva troppo moderna della lente (alcuni poi dicono che si genera una zona d'ombra nei primi 3 metri).
    Per l'illuminazione LED valgono gli stessi punti di cui sopra.

    Vorrei pertanto aprire una discussione per chiarire quanto possibile la via migliore per un sistema PX senza batteria con impianto 12V.

    Parlando di wattaggio, quelle consigliate sono 35/35W, ma vedo che molti montano 45W o addirittura 50/60W! Ma non si rischia di fondere la plastica del portalampada (anche se è di buona fattura)? E poi, succhiando tutta questa energia, non si ammosciano frecce, claxon e le altre luci? Mi pare che l'assorbimento consentito dalla vespa sia sugli 80W, no?

    E come tipologia di lampadine? Sottinteso l'attacco BA20D.
    Oggi ad esempio cercavo un'alogena, ma mi hanno proposto una semi-alogena, dicendomi che quella alogena scaldava troppo e aveva fuso numerosi fari (a parità di wattaggio), perciò non le vendeva più.
    Cercando in giro c'è chi mette le lampade in quest'ordine, per grado migliore di illuminazione standard>semialogena>alogena , tuttavia altri dicono che la semialogena sia solamente una finta alogena e che ne riprenda la forma (difatti è a siluro, ma non piccolo, e l'ampolla è almeno 2/3 più grande di un alogena.
    Dalle vostre esperienze potreste consigliarmi quindi un'alogena? Oppure scaldano troppo? E la marca delle lampadine è importante davvero, oppure una vale l'altra?

    Parlando invece di parabole/lampade? Abbiamo SIEM, TRIOM (1o tipo px prima serie e 2o tipo px seconda serie), BOSATTA ... qual è il migliore per qualità e/o diffusione della parabola?
    Ultima modifica di crislink; 31-03-15 alle 17:01

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Parabole e lampade PX no batteria 12V

    Pe rquanto riguarda il wattaggio, la px può contare fino a circa 80 W. Per questo motivo, personalmente, sconsiglio l'uso di lampade al di sopra dei 35w, altrimenti in caso di altri carichi in assorbimento, si avrebbe il fastidioso abbassamento luminoso.
    Per ovviare a questo alcuni utilizzano i led arrivando a risparmiare 20w tra posizioni e stop e anche di più se utilizzati anche per le frecce. Altri ancora invece alimentano gli altri carichi in CC, lasciando più "succo" per la lampada biluce. (ad esempio io ho tolto i 10 w dello stop, alimentato con batteria, mentre per il momento ho lasciato tutto il resto sempre collegato alla normale alimentazione, dato che comunque monto una lampadina da 35/35w)

    A quel punto potrebbe anche essere montata una lampada da 45w, ma in ogni caso sconsiglio l'uso di una 55/60 w alogena, perchè produce veramente molto calore. Con questo potrebbe compromettere il portalampada (che non ne sappiamo in realtà con quale "plastica" sia costruito, e forse anche il fanale se non adatto)

    per le lampde...io le semi alogene non sono mai riuscito ad inquadrarle bene, perchè anche io come molti non sono sicuro dell'effettiva sincerità della lampada stessa... Credo che prima cosa, per avere una buona illuminazione ci vuole di avere un nuovo fanale buono, con una buona parabola riflettente e non una vecchia di 30 anni, con la cromatura che sbolla, ma che non si cambia solo perchè è originale....e successivamente anche la lampada deve essere buona. MA davvero una vale l'altra? Si. Marche commerciali sono di scarsa qualità sia nella fattezza sia nella durata. nella fattezza perchè molte volte i filamenti interni non sono posizionati correttamente e spesso accade che non centrandosi con il centro della parabola del fanale, la luce se ne va per conto suo...e per durata perchè molte durano davvero poco.

    Perlando di parabole... ad oggi, posso dire che il miglior fanale presente per la PX, sia il triom in vetro. si trova nuovo a 25 euro max. Buono anche siem, purchè in vetro. Tutto il resto non lo ritengo all'altezza, e parlo dei bosatta soprattutto, plasicaccia..soldi davvero spesi male...ed altri che addirittura non hanno nessun marchio di omologazione sul vetro..o meglio sulla plastica.

    parlando di consigli..
    pur non essendo d'accordo con te riguardo al costo del nuovo fanale PX MY, che con 20 euro si trova, lampada compresa, capisco il fatto che può non piacere esteticamente...sono gusti personali. Anche a me poi non piace la mancata illuminazione nei primi 3 metri, anche meno, della strada.
    anche io al tempo affrontai questo problema,come? Prima di tutto mi piaceva il fanale giallo. e poi volevo una lampada buona ed una illuminazione migliore possibile. ho preso un faro originale Triom giallo (purtroppo con parabola in plastica, ma vetro anteriore). ed ho abbinato una lampada alogena 35/35 montata su un particolare supporto che permette l'adattamento di tale lampada al portalampada. luce moto chiara e ben riflessa, molto meglio del faro px MY.. Nel tempo la parabola si è opacizzata, calando molto la prestazione della lampada. cosi ho spaccato la parabola di plastica, ho trovato un vecchio faro con parabola in metallo cromata in buone condizioni e ne ho rotto il vetro. Ho quindi abbinato il vetro giallo alla nuova parabola in metallo. Il risultato è stato leggermente inferiore a quello di partenza, ma comunque accettabile.

    per riassumere,secondo il mio punto di vista,accoppiare un nuovo fanale Triom, con una alogena 35/35, è un passo che fa vedere davvero la differenza...il problema è reperire l'attacco adatto per la lampada.

    N.
    Ultima modifica di snaicol; 31-03-15 alle 18:59

  3. #3
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Parabole e lampade PX no batteria 12V

    Ma l'alogena esiste con l'attacco ba20d, non capisco perchè ti serve un supporto diverso...----> 9512135(1).jpg



    Comunque, dicevo, oggi ho acquistato una HERT 35/35W 12V semi alogena a 4€ , questa ----->-Hert-SEMI-HALOGENE-12V-45-40W-BA20D-1.jpg

    l'ho montata e ho anche fatto una bella pulizia della parabola e del vetro, che erano molto impolverati. Il fanale è un SIEM in vetro e sta messo bene, in particolare all'interno, nonostante me l'abbiano montato probabilmente già usato.
    Il fascio proiettato è più definito e in generale si vede meglio, tuttavia non so se sia a causa della sporcizia rimossa, ma a me la luce sembra comunque sempre giallina e non troppo potente. Quindi sono sicuro che non ci sia stato uno "sbiancamento" in termini di temperatura-colore, poi per la pulizia del fascio sicuramente va meglio di prima.

    Mi piacerebbe però provare l'alogena vera, a questo punto...
    Ultima modifica di crislink; 31-03-15 alle 19:33

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Parabole e lampade PX no batteria 12V

    mi serve un supporto diverso perchè utilizzo la vera lampada alogena come il faro della MY. e non quella similsupposta. come dicevo, tutte quelle lampde "strane" non mi hanno mai convinto. per avere una buona luce è importante che il vetro sia pulito, ecco perchè la plastica non è ottima; la parabola sia cromata e completamente lucida, anche solo una lieve opacizzazione o pulizia con qualcosa che possa lasciare residui, compromette l'ottima riflessione della parabola stessa; le lampadine devono essere di buona qualità e della misura esatta a centrarsi con il fuoco della parabola. Nel mio caso questo adattatore mantiene la lampadina leggermente esterna alla parabola, facendo si che il filamento della lampada sia perfettamente centrato ed avere così un centro più preciso. Lamade costruite alla buona e montate alla peggio, gravano notevolmente su questo fatto.

    Per farti capire cosa dico, devi fare questo piccolo esperimento. prendi un fanale con portalampada.e una lampada monta la lampada, ma non fissare il portalampada, lascialo libero. ora prendi due cavetti e li attacchi uno alla massa del portalampada ed uno al terminale che si identifica nel filamento anabbagliate della lampada. Poi attacchi i 2 cavi ad una batteria Una volta che si accende la lampada, punta il faro contro un muro, inserisci il portalampada nella parabola e lentamente muoviolo dentro e fuori. Ti accorgerai facilemente che anche un minimo cambiamento, crea una diffusione differente della luce. Per assurdo anche tu avessi una lampada da 60 w ma mal centrata, la visibilità non sarà migliore di una lampada da35 correttamente montata.

    N.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •