Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 131

Discussione: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Buonasera
    Snaicol non era bistabile :(, nel tardo pomeriggio aspetto che mia moglie finisca di lavorare, lei è madre lingua e vado a cambiarlo pensando che con lei la cosa sarà più semplice, bene mia moglie non capisce un tubo di elettronica, nel negozio abbiamo dato vita ad una tipica scena di un film di Verdone, io spiego a lei cosa cerco lei lo dice al comesso il comesso chiede le specifiche lei me le traduce dopo mezz'ora di esaurimento nervoso:banghead:, il comesso dice che ha solo questo relé,
    con questo tipo di settaggio ormai esausto e anche un pò sconfortato lo prendo, ora prima mi scuso per il fastidio arrecato, ma ora è una questione di principio non posso mollare al l'ultimo cancello.
    Domamdone; questo relé è bistabile?
    Gigi, Snaicol, nel caso lo fosse (lo spero tanto ;)) potreste quando avete tempo e voglia di spiegarmi come vanno collegati i vari fili.
    Chiedo venia per il disturbo.


    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Citazione Originariamente Scritto da borraccimo Visualizza Messaggio
    Buonasera
    Snaicol non era bistabile :(, nel tardo pomeriggio aspetto che mia moglie finisca di lavorare, lei è madre lingua e vado a cambiarlo pensando che con lei la cosa sarà più semplice, bene mia moglie non capisce un tubo di elettronica, nel negozio abbiamo dato vita ad una tipica scena di un film di Verdone, io spiego a lei cosa cerco lei lo dice al comesso il comesso chiede le specifiche lei me le traduce dopo mezz'ora di esaurimento nervoso:banghead:, il comesso dice che ha solo questo relé,
    con questo tipo di settaggio ormai esausto e anche un pò sconfortato lo prendo, ora prima mi scuso per il fastidio arrecato, ma ora è una questione di principio non posso mollare al l'ultimo cancello.
    Domamdone; questo relé è bistabile?
    Gigi, Snaicol, nel caso lo fosse (lo spero tanto ;)) potreste quando avete tempo e voglia di spiegarmi come vanno collegati i vari fili.
    Chiedo venia per il disturbo.


    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Non capisco se è ad una o a due bobine!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    nella seconda foto, terza figura, mi pare di notare che ci sia una sola bobina, ma questo non mi fa dire se è come lo vuoi te.

    a questo punto il mio consiglio e di lasciar perdere i rivenditori li nel tuo paese, ma non perchè non siano competenti, ma perchè sennò ci passi la notte, e rivolgerti piuttosto su internet a qualche rivenditore italiano, dove potrai leggere caratteristiche dei prodotti e magari chiedere pure informazioni. fino ad ora ho cercato in rete qualcosa che potesse darmi sicurezza su cosa consigliarti e pare che questo, possa proprio fare al caso tuo.http://www.ideegeniali.it/shop/lang-...a-impulsi.html

    Questo relè ha i contatti della bobina per 12V (non ho visto se specifica se CC o CA, ma nel caso lo alimenti o così o cosà dato che hai anche la batteria) e i contatti del carico da 10 A, quindi non hai problemi.

    dall'immagine si vede che è un bistabile quindi siamo sicuri. inoltre c'è anche ben scritto il collegamento da eseguire senza problemi. Comprendo che è un più grande di ciò a cui aspiravi, ma secondo me può trovare tranquillamente alloggio sotto al nasello, vicino alla morsettiera originale dell'impianto elettrico.

    N.

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    nella seconda foto, terza figura, mi pare di notare che ci sia una sola bobina, ma questo non mi fa dire se è come lo vuoi te.

    a questo punto il mio consiglio e di lasciar perdere i rivenditori li nel tuo paese, ma non perchè non siano competenti, ma perchè sennò ci passi la notte, e rivolgerti piuttosto su internet a qualche rivenditore italiano, dove potrai leggere caratteristiche dei prodotti e magari chiedere pure informazioni. fino ad ora ho cercato in rete qualcosa che potesse darmi sicurezza su cosa consigliarti e pare che questo, possa proprio fare al caso tuo.http://www.ideegeniali.it/shop/lang-...a-impulsi.html

    Questo relè ha i contatti della bobina per 12V (non ho visto se specifica se CC o CA, ma nel caso lo alimenti o così o cosà dato che hai anche la batteria) e i contatti del carico da 10 A, quindi non hai problemi.

    dall'immagine si vede che è un bistabile quindi siamo sicuri. inoltre c'è anche ben scritto il collegamento da eseguire senza problemi. Comprendo che è un più grande di ciò a cui aspiravi, ma secondo me può trovare tranquillamente alloggio sotto al nasello, vicino alla morsettiera originale dell'impianto elettrico.

    N.
    si fa, si fa!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Buongiorno a tutti, per ora mi limito a chiedere a Gigi il modo in cui devo posizizionare i componenti, più tardi vi faccio vedere la mia attrezzatura da salvatore :D
    Il condensatore va saldato al punto tredici rispetando la polarita il più verso il relé il meno verso l'interruttore e alle sue estremità il risestore, come parto condensatore 1 microfarad e risestore da 100 kohm o devo fare delle prove fino a quando non ottengo l'effetto desiderato? questo è il mio primo circuito, fino ad ora mi sono solo limitato a saldare qualche filo interrotto.
    Grazie :beer:

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di borraccimo; 20-04-15 alle 05:53

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Ho appena acquistato il materiale, tra l'altro c'era anche un commesso scorbutico, colpa forse del lunedì;)
    Questi sono i condensatori e la polarita è chiara.
    Questi dovrebbero essere i resustori ma non capisco come individuare quello da 100 kohm o 10 kohm per me sono tutti e tre uguali forse dalle linee cambiano i colori.
    E questi cosa sono:confused:
    Ora questo è il mio vecchio saldatore
    Mentre questi sono i miei nuovi strumenti
    Ora procedo e vi farò sapere come va e vi faccio vedere il risultato speriamo meglio del primo:D:D

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Dunque, iniziamo con il dire che non si vede nulla, per cui non possiamo dirti cosa siano i pezzi di cui parli.
    Per i valori delle resistenze, sono appunto i colori ad indicarli e c'è una scala di conversione, di cui però non ricordo i colori ed il loro numero di riferimento, ma credo che una ricerca sul web dovrebbe darti la soluzione.
    Per la tecnica di saldatura, Snaicol ha spiegato molto bene cosa occorre fare.
    Per rispondere a lux, lo stagno preparato è appunto un tipo di stagno che ha all'interno una sostanza atta a pulire la parte da saldare.
    Se si usa solo stagno, occorrerebbe pulire le parti da saldare con acido muriatico, o usare la pasta salda.
    Nei negozi di elettronica si può trovare sia lo stagno preparato, venduto appunto in fili dal diametro diverso, e sia la pasta salda.
    L'acido muriatico viene utilizzato per saldature più grosse ed in genere per saldare metalli di un certo spessore o superficie.
    Pensate, ad esempio, quando saldano le casse di lamiera zincata contenute nelle bare.
    Lo stagno preparato viene venduto in bobine intere o a metraggio.
    Il diametro del filo di stagno, dipende da cosa si deve saldare. Per saldare componenti elettronici delicati, transistor, diodi, circuiti integrati, si usa lo stagno in fili sottili, in modo che raggiunga la temperatura di fusione nel minor tempo possibile, in modo da non compromettere la funzionalità dei componenti da saldare, che sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura.
    Ottimo il sistema di stagnare prima le parti da saldare. Una volta che le parti da saldare sono state riscaldate con il saldatore, si avvicina lo stagno ai pezzi da saldare mettendolo a contatto e non appena lo stagno fonde, si toglie sia il saldatore che lo stagno e si deve mantenere il pezzo fermo, altrimenti lo stagno si muove prima che inizi a solidificarsi. Se lo stagno di muove, non si avrà una buona saldatura, ma le classiche "cacatine di mosca".
    Ovviamente, più si acquisisce esperienza, più si ottengono ottimi risultati.
    Se il saldatore è rapido, la punta raggiunge rapidamente la temperatura adatta a saldare, ma se il saldatore è del tipo che deve essere collegato alla rete per un certo tempo bisogna avere la pazienza di aspettare che la temperatura raggiunta sia adatta a fondere lo stagno, altrimenti sarà molto difficile saldare e l'eventuale saldatura ottenuta sarà una schifezza immonda.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    La tabella di conversione dei colori:

    codice-colori.jpg

    e qualche esempio:

    image006.JPG


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Per la tecnica di saldatura, Snaicol ha spiegato molto bene cosa occorre fare.
    Per rispondere a lux, lo stagno preparato è appunto un tipo di stagno che ha all'interno una sostanza atta a pulire la parte da saldare.
    Se si usa solo stagno, occorrerebbe pulire le parti da saldare con acido muriatico, o usare la pasta salda.
    Nei negozi di elettronica si può trovare sia lo stagno preparato, venduto appunto in fili dal diametro diverso, e sia la pasta salda.
    L'acido muriatico viene utilizzato per saldature più grosse ed in genere per saldare metalli di un certo spessore o superficie.
    Pensate, ad esempio, quando saldano le casse di lamiera zincata contenute nelle bare.
    Lo stagno preparato viene venduto in bobine intere o a metraggio.
    Il diametro del filo di stagno, dipende da cosa si deve saldare. Per saldare componenti elettronici delicati, transistor, diodi, circuiti integrati, si usa lo stagno in fili sottili, in modo che raggiunga la temperatura di fusione nel minor tempo possibile, in modo da non compromettere la funzionalità dei componenti da saldare, che sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura.
    Ottimo il sistema di stagnare prima le parti da saldare. Una volta che le parti da saldare sono state riscaldate con il saldatore, si avvicina lo stagno ai pezzi da saldare mettendolo a contatto e non appena lo stagno fonde, si toglie sia il saldatore che lo stagno e si deve mantenere il pezzo fermo, altrimenti lo stagno si muove prima che inizi a solidificarsi. Se lo stagno di muove, non si avrà una buona saldatura, ma le classiche "cacatine di mosca".
    Ovviamente, più si acquisisce esperienza, più si ottengono ottimi risultati.
    Se il saldatore è rapido, la punta raggiunge rapidamente la temperatura adatta a saldare, ma se il saldatore è del tipo che deve essere collegato alla rete per un certo tempo bisogna avere la pazienza di aspettare che la temperatura raggiunta sia adatta a fondere lo stagno, altrimenti sarà molto difficile saldare e l'eventuale saldatura ottenuta sarà una schifezza immonda.

    Grazie mille.
    Hai elencato tutto ciò di sbagliato che faccio quando saldo: uso filo grosso (era nel kit del saldatore), mai usato pasta o stagno preparato.
    Quando saldo, spesso lo stagno scivola via, mi è anche capitato che causa il calore, di rovinare anzichè aggiustare l' oggetto.
    Come già scritto non ho pazienza di aspettare che si scalda il saldatore, mi innervosisco e inizio a tremare, morale faccio delle grandi cag..e.
    Alla prossima saldatura metterò in pratica i vostri consigli

    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Non è detto che lo stagno che c'era insieme al saldatore non fosse buono o non fosse del tipo preparato.
    Se lo stagno scivola via, vuol dire che non sta aderendo alla parte da saldare e bisogna capirne il motivo.
    Non tutto si può saldare immediatamente. Che tipo di materiale volevi saldare? Il materiale che sia salda subito con lo stagno è il rame, l'ottone, ma se sono superfici grandi, occorre che siano riscaldate a dovere, altrimenti non si ottiene il risultato sperato.
    Per esempio: se dobbiamo saldare un filo (di rame quindi) dello spessore di mezzo mm, lo salderemo in pochi istanti, ma se il filo è spesso 5 mm, occorrerà più tempo per la saldatura e se il filo non sarà scaldato a dovere, difficilmente otterremo una buona saldatura. Di contro abbiamo che più tempo stiamo a scaldare il filo, più rischieremo di far fondere il rivestimento in plastica o gomma del filo. In questo caso, dovremo tenere il filo vicino alla parte da saldare con una pinza metallica, in modo da non far scaldare il filo dopo la pinza, evitando così di far fondere il rivestimento e la pinza dovremo tenerla in posizione sin quando il filo non si sarà sufficientemente raffreddato.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Non è detto che lo stagno che c'era insieme al saldatore non fosse buono o non fosse del tipo preparato.
    Se lo stagno scivola via, vuol dire che non sta aderendo alla parte da saldare e bisogna capirne il motivo.
    Non tutto si può saldare immediatamente. Che tipo di materiale volevi saldare? Il materiale che sia salda subito con lo stagno è il rame, l'ottone, ma se sono superfici grandi, occorre che siano riscaldate a dovere, altrimenti non si ottiene il risultato sperato.
    Per esempio: se dobbiamo saldare un filo (di rame quindi) dello spessore di mezzo mm, lo salderemo in pochi istanti, ma se il filo è spesso 5 mm, occorrerà più tempo per la saldatura e se il filo non sarà scaldato a dovere, difficilmente otterremo una buona saldatura. Di contro abbiamo che più tempo stiamo a scaldare il filo, più rischieremo di far fondere il rivestimento in plastica o gomma del filo. In questo caso, dovremo tenere il filo vicino alla parte da saldare con una pinza metallica, in modo da non far scaldare il filo dopo la pinza, evitando così di far fondere il rivestimento e la pinza dovremo tenerla in posizione sin quando il filo non si sarà sufficientemente raffreddato.
    Le saldature che faccio più frequentemente sono su apparecchi per parrucchieri, tipo phon, arriccia capelli e simili (mia sorella ha un negozio e le lavoranti non usano delicatezza), spesso saldo il filo elettrico sui jack audio chitarra/amplificatore. Qui è un vero dramma: faccio una fatica tremenda e la saldatura non regge, anzi fatica ad attaccare, il più delle volte rovino il jack per via del calore, per la disperazione, sono arrivato a fissarlo con la colla a caldo!!
    Appena ho una mezz'oretta che mi avanza riprovo a saldare filo/jack, perchè quando inizio a suonare, devo trovare la giusta posizione e spesso salta il contatto.
    Grazie ancora
    Ciao Lux
    Ultima modifica di luxinterior; 20-04-15 alle 17:07
    HEY HO LET'S GO!

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Questo era il mio vecchio salvatore, quindi è impossibile fare una saldatura ad ok.
    Questo è il mio nuovo saldatore.
    Grazie Snaicol per le dritte per saldare, ma non posso garantire il risultato domani mattina provo a saldare i vari componenti e vedo che succede.
    Buonanotte a tutti oggi sono distrutto.

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    il vecchio saldatore lascia molto a desiderare! meglio il nuovo.

    va bene anche la pasta, ma permettimi di dire qualcosa sullo stagno. io credo che il migliore, e non di poco, sia quello della prima foto. lo stagno che hai meso nella seconda foto sembra quello che generalmente si trova nei kit dei saldatori nuovi e per esperienza posso dirti che non è un gran che. Non a caso i kit dei saldatori costano poco, mentre una bobina di stagno buono, da solo, costa anche il doppio del saldatore stesso!!

    N.

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Il vecchio saldatore è adatto più a fare saldature più grosse, vista la grandezza della punta.
    Punta che però, va pulita bene prima di saldare. Dalle una bella limata per togliere via un po' di schifezze accumulate e mettilo da parte.
    Dove il nuovo saldatore non dovesse riuscire a fare il suo lavoro, perchè troppo piccolo, avrai pronto il sostituto, ma puliscilo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Buongiorno, ieri sera dopo estenuanti tentativi con condensatori1429514496037.jpg, resistori20150420_100304.jpg e questi non so neanche cosa siano 20150420_100336.jpg etc. ho deciso di buttare la spugna, il relè non vuole funzionare, se tolgo tutto funziona ma in modo convulso,quindi adotterò il buon sistema di Senatore per far accendere il faro supplementare, un piccolo interruttore on/off, visto che ho acquistato il pulsante per l’avviamento elettrico lo userò per il lampeggio, ieri mi sono arrivati i relè a cinque pin20150421_082657.jpg 20150421_082727.jpg questa mattina o già provato e funziona, forse sbaglio, il lampeggio funzionerà solo con l’anabbagliante acceso.

    Per l’interruttore on/off avevo pensato a questo tipo di pulsantehttp://www.ebay.co.uk/itm/09079-Latc...-/271088008083, anche se non mi convince l’amperaggio che è di soli 0,6A.

    Lo fisso vicino l’interruttore dell’avviamento mediante questo involucro in alluminioImmagine.jpg naturalmente diviso che divverebbe 12,5mm e il filo lo faccio passare sempre all’interno della sede del devio luci.

    Cosi non dovrò più fare anche tutte quelle micro saldature , con pessimi risultati.
    che ne pensate altrimenti non ne vengo più fuori ieri mia moglie mi ha minacciato di dare fuoco alla vespa
    Ultima modifica di borraccimo; 21-04-15 alle 19:43

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Citazione Originariamente Scritto da borraccimo
    mi ha minacciato di dare fuoco alla vespa

    Riguardo all'impianto di accensione del tuo faretto, sappi che io ho messo un teleruttore per fare accendere i miei fari, dato che monto due lampade alogene da 50 W cadauna. Non ricordo quanto assorba il tuo faro, per cui vedi un po' il da farsi.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Citazione Originariamente Scritto da borraccimo Visualizza Messaggio

    che ne pensate altrimenti non ne vengo più fuori ieri mia moglie mi ha minacciato di dare fuoco alla vespa

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15
    Due :eek::what:
    Nel pomeriggio volevo cominciare a montare l'interruttore di avviamento motore, ma ho cominciato a sudare freddo non sono completamente sicuro se come l'ho posizionato sia corretto, quindi chiedo la vostra super visione quali guru della vespa.

    Questa invece sarà il piccolo involucro dove verrà posizionato l'interruttore on/off.
    Grazie e spero che questo possa servire in futuro a qualcuno che incontra il mio stesso problema ;)
    uploadfromtaptalk1429630949271.jpguploadfromtaptalk1429630964369.jpguploadfromtaptalk1429630975040.jpg

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

    Non capisco perché non carica le foto ogni tanto, scusate ma non ho avuto tempo di farmi la manicure e mettere in po di smalto sulle unghie :D:D
    uploadfromtaptalk1429632037338.jpguploadfromtaptalk1429632053016.jpg
    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Ultima modifica di senatore; 21-04-15 alle 17:12 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Si, però visto che ho acquistato in modo errato i relé 12V 5 pin pensando fossero buoni e visto che ho acquistato anche il pulsante d'avviamento lo uso come nelle macchine per lampeggiare ;)
    Pensavo fosse uno in realta ne sono cinque se qualcuno vuole favore nel caso servisse, sono piccolissimi vedi sopra nell'altra risposta c'é la foto con uno normale e meno della metà.

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Buongiorno oggi devo finire di sistemare l'impianto, ieri sera mia moglie con il sorriso ironico mi chiede "hai sistemato la vespa?" gli rispondo che sono quasi alla fine e lei sempre col sorriso ironico "di la verità che non ci capisci niente e non sai come fare" :mad:
    Quindi oggi devo cercare di montare l'interruttore di avviamento e la scatola per l'alloggio del pulsante per il faro supplementare altrimenti prendo fuoco io dal nervoso :D.
    Ieri sera mentre vagavo per la rete ho notato molti trend riguardandi la sistemazione di un faro supplementare e la maggior parte di questi trovava difficoltà nel ubicare un interruttore in modo idoneo, io penso di collegare il positivo del faro al giallo delle luci di posizione così porto accenderlo solo quando queste saranno accese, o meglio al grigio Snaicol cosa mi consigli.
    Buona giornata a tutti :thumbup:

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Ultima modifica di borraccimo; 22-04-15 alle 07:27

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Buon pranzo, il pulsante dell'avviamento è stato installato (spero) correttamente, grazie a quei piccoli relè ora posso far lampeggiare l'abbagliante anche a fari spenti o in posizione o con l'anabbagliante acceso che si spegne, se a qualcuno interessa come ho fatto sono pronto a spiegarlo.

    nel pomeriggio penso di sistemare tutti i contatti nel volante e poterlo chiudere spero.

    Giu.

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di g-free79
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nord barese
    Età
    46
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Citazione Originariamente Scritto da borraccimo Visualizza Messaggio
    Buon pranzo, il pulsante dell'avviamento è stato installato (spero) correttamente, grazie a quei piccoli relè ora posso far lampeggiare l'abbagliante anche a fari spenti o in posizione o con l'anabbagliante acceso che si spegne, se a qualcuno interessa come ho fatto sono pronto a spiegarlo.

    nel pomeriggio penso di sistemare tutti i contatti nel volante e poterlo chiudere spero.

    Giu.

    adesso dopo tanto tribolare��......
    sono curiso di vedere come hai istallato il pulsante!
    Ultima modifica di g-free79; 22-04-15 alle 19:20

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Ciao G-free79 ancora un pò di pazienza, pazzo al lavoro, ma sono al 96% della realizzazione.

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di g-free79
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nord barese
    Età
    46
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    Grande!sono anche io un pasticcione! buona serata

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di borraccimo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bratislava
    Età
    54
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dove lo metto il pulsante per il faro supplementare

    A fine realizzazione, inserisco le foto dei vari lavori svolti, naturalmente un grazie anticipato è d'obbligo a Senatore echospro e Snaicol che con i loro consigli e suggerimemti mi hanno permesso di realizzare l'accrocchio.
    Spero che alla fine piaccia.
    Per me è una figata :cool::)

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •