Buongiorno a tutti ho deciso di scrivere una specie di guida, ma non ho questa presunzione, è un modo per condividere le mie esperienze con il resto del forum e contribuire ad aiutare chi come me si è trovato a realizzare quest’accrocchio, ed io sono ancora in fase di installazione quindi altri suggerimenti o esperienze sono sempre gradite.
Come prima cosa va considerata la posizione del faro supplementare, in rete ne ho visti posti in diverse posizioni (sul portapacchi anteriore, sul parafango o sul suo lato) naturalmente la sua posizione dipenda anche del tipo di faro, mi spiego meglio secondo dell’ampiezza del fascio luminoso distinguiamo due tipologie di fari:
-Flood (luce diffusa): sono caratterizzate da un fascio di luce piuttosto ampio, con un’apertura maggiore. La luce è molto diffusa ma non troppo potente. Sono ottime per vedere la strada a breve distanza nella sua totalità e identificare eventuali ostacoli, la posizione lato parafango o sopra la cresta del parafango vada bene.
-Spot (luce concentrata): il fascio di luce di queste sorgenti è invece molto stretto e poco ampio. Il fascio luminoso è molto concentrato, ma l’angolo di apertura del fascio luminoso è piuttosto basso. Sono ottime luci di profondità poiché garantiscono un buon illuminamento in lontananza, in modo da poter anticipare gli ostacoli, queste sarebbero più appropriate in una posizione rialzata quindi sul porta pacchi dovrebbe andar bene in modo da illuminare più lontano possibile la strada.
Per capirci meglio aggiungo una foto che illustra i tipi di fasci di luce.
light-beam-patterns-top-view.jpg
Come faro scarterei a priori i tradizionali fari alogeni considerando l’ingombro e cosa di non poco conto il wattaggio che al nostro impianto elettrico non fa certo bene, grazie a i fari led possiamo avere ottimi risultati come fascio di luce e come assorbimento di watt, se acquistate un faro a led assicuratevi che abbiano una lente che consenta di poter determinare il tipo di fascio desiderato se spot o se flood.
Dimenticavo che se vogliamo utilizzare i fari led dobbiamo avere la corrente DC sulla nostra vespa altrimenti con la CA il nostro caro faro led avrebbe vita molto breve.
Nel mio caso ho acquistato un faro led Cree da 10watt flood, 1000 lumen ip67
Altro fattore sui fari e il suo grado di impermeabilizzazione ipotesi (IP67)
Vi allego un file word che sarà esaustivo nella spiegazione, io non ne sarei capace.
come non detto non so come caricarlo
Per i collegamenti credo che sia la cosa più semplice ad esempio non mio caso il proiettore sarà sistemato sul lato parafango, come o visto a un membro del forum DaniloPX che saluto e pensavo di praticare un piccolo foro come quelli per far passare la guaina del freno anteriore o contachilometri, ovviamente di sezione più piccola e portare i due fili fino al devio luci collegare la massa al manubrio e ora qui nasce il problema come accendere il faro in modo disgiunto dal anabbagliante e abbagliante?
Come suggerito da Echospro e Snaicol un micro relè passo passo e un interruttore NO (normalmente aperto) come quello per la messa in moto delle vespe con avviamento elettrico e il gioco e fatto.
O un semplice interruttore on/off da collocare come suggeritomi da Senatore sotto il devio mediante una elle