Ciao a tutti.
Ieri facendo il cambio gomme, girando la ruota posteriore mi sono accorto che va a destra e a sinistra, ora vi chiedo, cosa può essere?
L albero ruota? Il tamburo?
Il dado é ben stretto ma muovendo la ruota ha un po di gioco
Ciao a tutti.
Ieri facendo il cambio gomme, girando la ruota posteriore mi sono accorto che va a destra e a sinistra, ora vi chiedo, cosa può essere?
L albero ruota? Il tamburo?
Il dado é ben stretto ma muovendo la ruota ha un po di gioco
controlla se il gioco é sull'albero o solo sulla ruota.
se é solo sulla ruota magari manca una rondella perché il dado faccia il suo lavoro.
occhio che magari qualche sciagurato che la aveva smontata ha dimenticato di rimetterla su....
in questo caso aggiungi la/le rondelle e via.
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Grazie, domani provo a guardare, in effetti il motore era stato rifatto chissà magari il vecchio padrone si é dimenticato
L ho smontato, ma sembra che sia il cuscinetto ad avere gioco....
in 32 anni di vespe io non ho mai trovato quel cuscinetto che avesse gioco (per gioco io intendo la pista interna rispetto all'esterna)
gioco nel carter (ovvero sede lasca) sì, ma lo tiene a pacco il piatto ganasce
guarda che forse ti serve un rasamento da infilare nell'asse ruota, che vada a battere nella pista interna, per fare andare il tamburo a pacco con la stessa
Il gioco sembra minimo, però rismontandolo ho visto che c'è molto gioco tra il tamburo e l asse
Provo a seguire quello che mi hai detto, grazie![]()
Senza tamburo prendendo con le mani l' asse sento che ha un po di gioco, invece quando monto il tamburo senza stringere del tutto il dado sento che ha molto gioco, non so se sia normale
il tamburo é inserito nel " mille righe" e li del gioco c'é , metti lo spessore sotto il dado e stringi il tutto e ricontrolla
PuLtroppoanche la mia ha lo stesso difetto...il rasamento c'è, la ruota è serrata a dovere ma anche da vespa ferma se la "scuoti" la rota dietro ha gioco...e non è la prima che sento con le mie orecchie.
seguirò per imparare...mi interessa la soluzione..
GRAZIE
un po' di gioco e' normale visto che il cuscinetto ruota e' un c3 o addirittura c4 di tolleranza, questo perche con il carico del guidatore e dell' eventuale passeggero sarebbe troppo caricato. teenete presente che l albero del cambio e' sostenuto dal cuscinetti in questione e da una piccola gabbietta a rulli all altra estremita'. t5 rosso
Io ho aggiunto una rondella.
Non so se sia una bestemmia ma da quando l'ho aggiunta é molto piú stabile nei cambi di direzione
Naturalmente non balla piú...
Ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
potrebbe anche aver ceduto il tamburo sul lato in appoggio sul cuscinetto (tipico dei px di un certo periodo) e aggiungemdo uno spessorino riporti ad avere tiro assiale con il dado e la rondella esterna in quanto il millerighe arriva ad un certo punto a battura senza bloccare effettivamente il tamburo. t5rosso
lo spessorino va messo sull albero del cambio in battuta sulla ghiera interna del cusninetto, non devi esagerare con lo spessore dello spessore ad esempio ne esistono in commercio a partire da 0,1 mm in su li trovi nei negozi di articoli tecnici. t5rosso
ciao scusala mia ignoranza, parli delle maggiorazioni di sapllamento ? oppure non sono capace a capire ove va posizionata ..
dove ..qui IMG_2183.jpg o qui IMG_2186.jpg ?
sull asse della foto a sx t5rosso