Ciao a tutti,mi stà venendo voglia di acquistare dei cerchi con canale da 2,50,tubelles,se qualcuno li monta mi sa dire se si vede molto il decentramento ruota specie al posteriore?
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti,mi stà venendo voglia di acquistare dei cerchi con canale da 2,50,tubelles,se qualcuno li monta mi sa dire se si vede molto il decentramento ruota specie al posteriore?
Grazie in anticipo.
Nemmeno un po'
Gg
In Vespa da sempre!!!
confermo, non si vede niente perchè si parla di mezzo centimetro, se ricordo bene. anche nella guida, non ho nessun problema. Li ho dal 2010
N.
Grazie per le risposte,allora prendo quelli da 2,50,che non so perchè stessa marca costano meno dei 2,10.
E le gomme che ho metzeller m1 se non mi sbaglio,dovrebbero montare meglio e senza problemi.
io sotto al t5 monto FA 2.50 tubeless,appena montati ho notato subito la differenza rispetto ai 2.10 sempre tubeless,dopo pochi giorni questa differenza e svanita,ragion per cui ho letto centinaia di post con altrettanto impressioni discordanti,chi sentiva una differenza abbissale,chi nemmeno si accorgeva di aver messo un canale piu largo.
la cosa secondo me è molto soggettiva,il consiglio che posso darti è quello di cercare un vespista(meglio se amico)che monti i suddetti cerchi e ti faccia fare un bel giro,in modo da testare di persona.
Ciao a tutti,alla fine ho comprato i cerchi monolitici in alluminio lucidato tubeless da 2,10.
Ho avuto modo di provare una vespa con i cerchi da 2,50.
Sceso dalla mia e salito sull'altra,bè mi pareva di non saper più guidare una vespa,forse come dice L'utente Leonardo,è solo questione di assuefazione,forse il giorno seguente,o l'altro ancora quella sensazione di sbilanciamento non l'avrei più sentita,come lo stesso proprietario della vespa provata mi dice, che lui non avverte nulla,ma mi dice pure che nel guidare la mia, avverte molta stabilità,la sente molto precisa,più agile,piega a dx e sx con la stessa facilità,cosa che non avviene con la sua.
Forse è stata più la sua considerazione che mi ha orientato sui 2,10,che la mia sensazione, che probabilmente sarebbe diventata assuefazione.
Volevo mettere i 2,50,solo per L'effetto ottico,vedere il pneumatico più largo,visto che spancia di più,ma sarò fissato io il decentramento al posteriore lo noto sulla vespa dell'amico,di poco o pochissimo,ma lo noto.
Ultima modifica di lollo67; 15-04-15 alle 18:25
Non vorrei dir eresie, quanto avrebbe senso recuperar il decentramento giocando con l'attacco al telaio: tagliando un lato e spessorando l'altro lato del braccio del motore?
Che marca hai preso? FA Italia?
Si fa italia modello nuovo con valvola in ferro avvitata.
Anch'io sono curioso di saperlo. Se si possono aumentare le sezioni delle ruote a me non interessa perché non sarei regolare alla revisione per una semplice scritta. Se il vantaggio è avere una superficie più ampia di appoggio perché lo pneumatico è meno costretto, potrebbe essere un leggero vantaggio per la tenuta di strada, ma ci sono già comunque pneumatici più piccoli e più grossi pur essendo da 3.50.
Grazie
Ultima modifica di llucky; 16-04-15 alle 13:58
Cio che non ho capito bene e che durante la prova con il tuo amico,come lui abbia fatto a notare che le tue ruote essendo ancora con pneumatici a camera siano migliori in fatto di stabilità rispetto ai suoi che son tubeless.
poi per quanto riguarda il canale la scelta è molto soggettiva.
ciao
Io la butto lì, però la gomma fa tantissimo, sono passato dalle solite s83 a heidenau k47 ed è un altro modo di guidare la vespa, si piega veramente e si sente la tenuta in curva, quindi basterebbe una gomma diversa o molto più nuova per dare un'impressione in curva molto diversa..
Ah, sempre con camera per quanto mi riguarda
Ultima modifica di llucky; 16-04-15 alle 15:33
Si stiamo discutendo riguardo le impressioni di guida,che alla fine sono soggettive,ma la domanda resta sempre la stessa:
Quali sono i vantaggi di avere un canale da 2,50?
Le dimensioni del canale interno necessario per montare la gomma tubeless sul cerchio, i cerchi con canale da 2.50 hanno canale interno piu largo quindi e' piu facile montare la gomma.
Vol.
Edit tanto per capirci, quel canale evidenziato in rosso.
Schermata del 2015-04-16 19:19:13.jpg
Secondo me non centra nulla con la facilità di montaggio.... il diametro è uguale sia del cerchio che del copertone quindi la difficoltà o meno di far entrare il cerchietto e di tallonare secondo me è la stessa. Però con il canale più largo il copertone è più largo e aumenta la superficie di appoggio, inoltre si avrebbe la possibilità di montare coperture più larghe.
Si questo è giusto,ma per quello che mi riguarda sono caxi del gommista,e aggiungo se è bravo e con attrezzature adatte, non riscontrerà problemi a montare i pneumatici su cerchi da 2,10,ma forse non mi sono spiegato bene, i vantaggi di averli sotto la vespa montati i 2,50.quali sono?
A parte il vantaggio del montaggio (di cui non ti frega nulla) credo che abbiano le medesime peculiarità dei 2,10, per cui non restano che le impressioni di guida, che non sono poco!
Io ho montato i SIP da 2,50 e mi trovo bene, ma non ho mai provato quelli con canale da 2,10 per cui .... NIN SO'
Gg
In Vespa da sempre!!!
Cerchi arrivati, portati dal gommista 3minuti cadauno per montare le metzeller m 1.
Gli ho chiesto se avesse particolari difficoltá mel montare le gomme, mi risponde ,nessuna difficoltà come tutti gli scooter.
Mannaggia non mi tentare...
Facci sapere se noti differenze sulla guida rispetto ai vecchi cerchi
Sinceramente non noto alcuna differenza nella guida, mi sento solo più tranquillo se dovessi forare e non mi vengono pipe mentali sullo scoppio camere d' aria.
forse mi sbaglio...ma come succede in molte cose....quando ci si fa i segoni mentali, è possibile che ci prenda anche una certa "paura"... perciò se andiamo da un gommista carichi per i nostri nuovi cerchi, ma anche preoccupati che non si rovinino, cominceremo a mettere ansia al montatore di turno... quello che voglio dire quindi è che proprio quando cerchiamo di fare bene le cose ..piano piano..attenti attenti, TRA succede il danno. Chi sa lavorare bene, piazza il pezzo, e con mano certa e professionale "taglia la torta"...........o no? è solo un mio personale pensiero.
N
Devo dirlo,
Sono rimasto deluso dai cerchi in ferro scomponibili cromati della fa Italia, dopo soli 800 km. Tre mesi di vita, e una sola volta lavata la vespa ,quando li ho aperti per togliere le gomme da trasferire sui nuovi cerchi tubelesss si presentano con una bella patina di rugine che avvolge tutto il canale interno sino ai bordi.
Anche la camera d' aria e restata imbrattata dalla ruggine, anche lavandola con spugnetta acqua e sapone non viene via.
rileggendo il tutto, mi viene da porre una domanda, a chi usa i vecchi 2.5 Fa italia. Voi che tipo di valvola montate? la classica oppure questa? e nei 2 differenti casi, come vi siete trovati?
N.