molto bello l'inizio del 2° tempo!!! adesso siamo in attesa del 3°.

piccolo aneddoto sugli stranguglia priviti:

mia madre li chiama "scilatelli" ed io ne sono ghiottissimo, ma vorrei vedere qualkuno a cui non piacciono, di solito mia madre ne fa abbondanti per la domenica con il ragù, ma ne conserva un pò per il giorno dopo .... con i fagioli e le cotiche DELIZIOSI!!!

passiamo all'aneddoto:

Soveria, classica serata tra amici, c'erano anche le fidanzate (allora), Giuseppe (u prufessure) aveva proposto di fare i scilatelli, manco a finire di dirlo avevamo accettato tutti, così mentre le donne preparavano un ottimo sugo, noi abbiamo impastato la farina e preparato l'impasto che serviva per preparare i scilatelli

ebbene per prepararli si fà così: si lavora la pasta in modo da ottenere un "grissino" che man mano si taglia a tocchettini di 2-3cm max, naturlaemnte quando tagli i tokkettini rimodelli la pasta in modo che il grissino principale finisca solo quando finisce la pasta

i tokkettini si avvolgono intorno ad un ferro, un ferro da maglia, o anche un ferro di ombrello, e LAVORANDO SAPIENTEMENTE si ottiene il risultato della foto .....

a noui ci ha fregato il LAVORANDO SAPIENTEMENTE ..... non ci siamo riusciti, abbiamo provato in tutti i modi, con più farina, reimpastando tutto, cambiando i ferri .... nulla di nulla

alla fine abbiamo deciso che si mangiavano tagliatelle tagliate a mano

è stato ottimo, ma noi volevamo i scilatelli non le tagliatelle fatte a mano