Giorni fa', mi so' fatto una bella mangiata di "panzen"
a dire la verita' ogni volta che leggo o penso a questa parola mi viene da ridere perche' "panzen" non e' altro che la definizione tedesca per la nostra "trippa", e la parola "panzen" mi fa anche pensare alla "panza" che e' una forma dialettale di "pancia" e penso sia una parola che ogni italiano capisce, comunque panzen o pancia o trippa sempre la' siamo.
Chiaro che basta gia' pronunciare la parola trippa che qualcuno arriccia gia' il naso, attenzione ho detto "a qualcuno" mentre a tanti (come me) basta gia' a sentire questa parola "magica" per venirgli un attacco di acquolina in bocca.
Giorni fa' incontro un amico che mi fa:" ma dimmi quando ce la facciamo una bella mangiata di trippa, e da molto che non la mangiamo, dai tu che la sai fare come piace a me" "guarda" rispondo io "ogni volta che faccio la trippa, a casa mia e' un casino, debbo litigare con tutti che vanno in giro col naso tappato con le dita e mia moglie rompe che tutta la casa puzza di kuh (mucca)," pero' l'idea mi alletta anche perche' sara' un annetto che non mangio trippa, per cui detto fatto, ci mettiamo d'accordo e fissiamo la data per l'abbuffata di trippa.
La trippa e' una vera specialita' e in Italia al contrario della Germania o altre nazioni viene preparata e consumata nei piu' svariati modi in tutta la nazione, mentre ad esempio in Germania viene mangiata solo in un paio di regioni se no' viene usata solamente come mangiare per i cani come ad esempio qui ad Amburgo dove vivo io, e debbo dire che quando passo dalla cassa, magari con tanto di cose sofisticate e in piu' un paio di chili di trippa, noto e mi pesa sempre lo sguardo ironico della cassiera che solo in occasioni come questa mi scelgo la piu' vecchia come se dicesse "cosa si mangia oggi spaghetti con la trippa?" .
Io sono sicuro che la maggior parte di noi abbia mangiato almeno una volta nella sua vita la famosa trippa alla parmigiana dalla scatola della conserva, anche io l'avro' mangiata come minimo un 100 di volte, anche a parte che mi piaceva e siccome la preparazione della trippa vuole determinate accortezze o diciamo piu' che altro un lungo tempo di cottura(2 ore e mezzo circa) e per questo non si poteva preparare spesso.
Mi ricordo che gia' da adoloscente con gli amici andavamo di soppiatto nelle bettole del mio paese una volta la settimana a mangiava la trippa, che appunto veniva cucinata un determinato giorno alla settimana, dico di soppiatto perche' non era ben visto andare a mangiare nelle bettole che di solito erano frequentate di solito da ubriaconi, pero' ubriaconi o no nelle bettole si mangiava bene e con pochi soldi. Ragazzi spiacente ma la continuazione sara' a breve ....ciao