Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Salve a tutti
    il titolo del topic potrebbe sembrare fuorviante ed eccessivo , ma non lo è ...leggete il seguito
    sono un felice possessore di un Px150E Arcobaleno del 1985 , preso a novembre dell'anno scorso ,tipologia di utilizzo turismo a medio lungo raggio , prendo e parto ...100 ,200,300,400km tra tangenziali e strade a scorrimento veloce (sono atipico per essere vespista , me ne rendo conto) ; su queste strade veloci mi piazzo quando posso ad 80km/h e non schiodo di li fino a quando non devo prendere l'uscita .
    Le strade italiane sono quel che sono .. asfalto indegno ,buche nascoste , irregolarità continue , la vespa con i suoi ammortizzatori fa quel che può , io sbarro entrambi gli occhi cercando di evitarne il più possibile , ma a volte (ad esempio di notte) non si possono evitare tutte , ed allora si stringono i denti e lo sterzo sperando di arrivare a casa... il mio peso di 100Kg tondi certo non aiuta nel loro lavoro gli ammortizzatori e la vespa in generale ...

    Fatta questa dovuta premessa , veniamo al punto : oggi pomeriggio girellavo nell'officina di un amico vespista , cercando di apprendere qualcosa per essere indipendente in questi viaggi che intraprendo quasi sempre in solitaria ... mi trovo tra le mani una chiave a tubo del 13 , non essendo impegnato al momento decido di dare una controllatina ai bulloni delle gomme ... appoggio la chiave ...et voilà...mezzo allentato...lo stringo e passo ad un altro bullone ...mezzo allentato !
    Per farla breve , tutti e 5 i bulloni della ruota posteriore erano facilmente svitabili.. A MANO ! .

    A questo punto mi si accende una lampadina ...vuoi vedere che ... ???

    La risposta è SI , ogni maledetto bullone o vite che ho provato a stringere con una chiave od un cacciavite era mezzo allentato ... OGNI !!!!!!!

    Bulloni della ruota posteriore , viti coperchio volano , vite coperchio ingranaggio dei due fili del cambio , dadi attacco sella , dado serratura sella ,viti della targa , persino le viti sul manubrio delle frecce e delle luci !

    Tutto questo mi ha sconvolto e non poco ...proprio tra qualche giorno per fare un favore ad un amico dovrei imbarcarmi in un viaggio di circa 200km !

    Ora pur ammettendo le mie colpe , è cosa buona e giusta dare una stretta generale ogni tanto ,ma come diavolo è possibile che il 70% di viti ,dadi,bulloni della mia vespa si sia allentato in questo modo ?

    Se oggi per ingannare il tempo non avessi controllato i dadi della ruota , dove cavolo andavo con una ruota posteriore già per metà svitata ?

    Da cosa scaturisce un comportamento del genere del mezzo e della sua minuteria ?

    Giusto per dare qualche informazione supplementare che spero possa essere d'aiuto , il motore è stato revisionato completamente a gennaio 2015 ,
    cambio forcella gennaio 2015 , Km percorsi con il motore nuovo ca 3500 , tipologia di utilizzo come indicato sopra ..

    Scusate per il mezzo sfogo , resto in attesa di vostri consigli e pareri .

    Grazie e buona serata

    Davide
    Ultima modifica di Razos; 14-04-15 alle 21:43

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    ciao ...
    apro dicendo....... " che , con la F maiuscola "...

    Io come te, l'anno scorso, ho rifatto completamente la vespa

    Siccome però mi avevano avvisato dell'eventuale rischio, ho controllato che sotto ad ogni dado ci fosse la sua ranella piana ( lato parte statica ) e rondella conica seghettata ( o quella spezzata ove serva ), subito dopo.

    indipendentemente dal lasciare originale ( storica ) o meno la vespa ; vita ne ho una sola ..

    per il resto unico bullone ho trovato allentato era no dei 4 del cavalletto.


    Sono cmq felice che tu sia qui a scriverlo ....non immagino cosa poteva succedere se ...

    bravo che hai guardato comunque
    ciao

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    60
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Ciao Razos, concordo con dajeridge, controlla che ci siano le due ranelle, piana e spaccata, ma verifica il piano di appoggio delle ranelle/cerchio, mi è capitato anche a m'è, ma i cerchi non erano originali, solitamente sono di materiale meno acciaioso e rovinandosi sul punto di appoggio della ranella tendono ad incavarsi con relativo allentamento del dado, dai un occhio più spesso al serraggio dei bulloni e se l'appoggio è rovinato io cambierei i cerchi. Saluti.

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Citazione Originariamente Scritto da burbu Visualizza Messaggio
    Ciao Razos, concordo con dajeridge, controlla che ci siano le due ranelle, piana e spaccata, ma verifica il piano di appoggio delle ranelle/cerchio, mi è capitato anche a m'è, ma i cerchi non erano originali, solitamente sono di materiale meno acciaioso e rovinandosi sul punto di appoggio della ranella tendono ad incavarsi con relativo allentamento del dado, dai un occhio più spesso al serraggio dei bulloni e se l'appoggio è rovinato io cambierei i cerchi. Saluti.
    No un attimo: le ranelle, devono essere solo quelle spaccate, perlomeno ai cerchi.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    No un attimo: le ranelle, devono essere solo quelle spaccate, perlomeno ai cerchi.
    cavolo, non lo sapevo...

    ringraziandoti senatore posso chiedere perché solo le spaccate ? io ho messo sotto anche la piana, c'è rischio che si allentino?
    grazie
    Ultima modifica di dajeridge; 15-04-15 alle 06:13 Motivo: dimenticanza e correzione

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Il problema è che rimangono pochi filetti su cui avvitare il dado se vengono messe anche le ranelle piane.
    In pratica la ranella spaccata lavora sul cerchio e, se la sua elasticità non è compromessa (in pratica se togliamo la ranella, dove c'è il taglio, le due parti devono stare su piani diversi, per poi stare su di uno stesso piano quando il dado viene serrato).
    Nella sezione download abbiamo diversi documenti (va bene uno qualunque perchè vale sempre lo stesso principio) dove poter vedere il tipo di componenti.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Controlla una volta serrati i dadi l'integrità e la posizione delle rondelle groover. Succede che, specie se si riutilizzano le vecchie, magari sollecitate chissà quante volte da svita e avvita, queste tendano ad aprirsi. Lo stesso capita se non appoggia bene in piano sul cerchio o sul dado. Capita anche con rondelle nuove. Occhio anche a stringere eccessivamente, sempre per la stessa ragione. Consiglio di verificare, una volta serrati i dadi che le rondelle rimangano "chiuse", e di verificare nuovamente dopo breve tempo eventuali assestamenti.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Il problema è che rimangono pochi filetti su cui avvitare il dado se vengono messe anche le ranelle piane.
    In pratica la ranella spaccata lavora sul cerchio e, se la sua elasticità non è compromessa (in pratica se togliamo la ranella, dove c'è il taglio, le due parti devono stare su piani diversi, per poi stare su di uno stesso piano quando il dado viene serrato).
    Nella sezione download abbiamo diversi documenti (va bene uno qualunque perchè vale sempre lo stesso principio) dove poter vedere il tipo di componenti.
    basta la tua parola non servono documenti, download e quan t'altro .
    hai ragione che resta poco filetto tant'è vero che io ho cercato come uno stordito dadi ribassati ....

    ciao grazie....dopo scendo e tolgo le piane

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Citazione Originariamente Scritto da dajeridge Visualizza Messaggio
    ciao ...
    apro dicendo....... " che , con la F maiuscola "...

    Io come te, l'anno scorso, ho rifatto completamente la vespa

    Siccome però mi avevano avvisato dell'eventuale rischio, ho controllato che sotto ad ogni dado ci fosse la sua ranella piana ( lato parte statica ) e rondella conica seghettata ( o quella spezzata ove serva ), subito dopo.

    indipendentemente dal lasciare originale ( storica ) o meno la vespa ; vita ne ho una sola ..

    per il resto unico bullone ho trovato allentato era no dei 4 del cavalletto.


    Sono cmq felice che tu sia qui a scriverlo ....non immagino cosa poteva succedere se ...

    bravo che hai guardato comunque
    ciao
    Citazione Originariamente Scritto da burbu Visualizza Messaggio
    Ciao Razos, concordo con dajeridge, controlla che ci siano le due ranelle, piana e spaccata, ma verifica il piano di appoggio delle ranelle/cerchio, mi è capitato anche a m'è, ma i cerchi non erano originali, solitamente sono di materiale meno acciaioso e rovinandosi sul punto di appoggio della ranella tendono ad incavarsi con relativo allentamento del dado, dai un occhio più spesso al serraggio dei bulloni e se l'appoggio è rovinato io cambierei i cerchi. Saluti.
    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    No un attimo: le ranelle, devono essere solo quelle spaccate, perlomeno ai cerchi.
    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Controlla una volta serrati i dadi l'integrità e la posizione delle rondelle groover. Succede che, specie se si riutilizzano le vecchie, magari sollecitate chissà quante volte da svita e avvita, queste tendano ad aprirsi. Lo stesso capita se non appoggia bene in piano sul cerchio o sul dado. Capita anche con rondelle nuove. Occhio anche a stringere eccessivamente, sempre per la stessa ragione. Consiglio di verificare, una volta serrati i dadi che le rondelle rimangano "chiuse", e di verificare nuovamente dopo breve tempo eventuali assestamenti.
    Salve a tutti e grazie delle risposte !

    I cerchioni sono originali , certo un po' vissuti ma originali ; monto sempre solo una rondella spaccata per bullone , ho notato però che il lato del bullone a contatto con la rondella spesso è consumato , come se fossero stati serrati tutti molto bene .. ' troppo' bene .
    Ma quindi un serraggio eccessivo paradossalmente favorisce lo svitamento ?
    Delle dieci rondelle dei bulloni delle due ruote solo una risultava praticamente deformata ed aperta , le restanti erano integre ..eppure ieri ho fatto questa bella scoperta .

    Ma poi come si spiega il fatto che quasi tutte le altre viti e bulloni della vespa si siano allentate a questo modo ?
    Non riesco proprio a trovare una spiegazione razionale .

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Citazione Originariamente Scritto da Razos
    Ma quindi un serraggio eccessivo paradossalmente favorisce lo svitamento ?
    No, un eccessivo serraggio non favorisce lo svitamento, ma è possibile che il dado (non il bullone) o il prigioniero del tamburo possano sfilettarsi.
    Citazione Originariamente Scritto da Razos
    Delle dieci rondelle dei bulloni delle due ruote solo una risultava praticamente deformata ed aperta , le restanti erano integre ..eppure ieri ho fatto questa bella scoperta .

    Ma poi come si spiega il fatto che quasi tutte le altre viti e bulloni della vespa si siano allentate a questo modo ?
    Non riesco proprio a trovare una spiegazione razionale .
    Scusa, ma visto che tu hai questa vespa da novembre, sei sicuro che tutti i bulloni ed i dadi fossero serrati a dovere?
    Magari il precedente proprietario avrà fatto dei lavori alla vespa e s'è scordato di serrare dadi e bulloni.
    Se le rondelle spaccate sono buone ed i dadi sono serrati, anche non a morte, non può svitarsi nulla.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Sono le vibrazioni che ci fregano...
    Io ho appena perso tutte e 3 le viti che stringono il soffietto della polini e tra l'altro non so dove reperirli visto che sono molto particolari... Brugola dentro vite tutta filettata da 3/4 mm...

    Anche le viti del bauletto mi si allentano in continuo... Sulla Pk mi veniva incontro il retrovisore spinto dal vento anche stringendo a morte il dado...

    Litri di frenafiletti, controlli periodici e via...

    Comunque i dadi delle gomme se stretti anche poco non si dovrebbero svitare... Secondo me non sono stati stretti...
    Ultima modifica di Ale15; 15-04-15 alle 11:57
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Un eccessivo serraggio, come precisato da Senatore non provoca lo svitamento, un eccessivo serraggio di un dado consumato, che ha preso una forma conica, potrebbe provocare la dilatazione della rondella, non facendola lavorare in piano come dovrebbe, vanificando la sua funzione. L' ideale sarebbe far lavorare la groover su una rondella piana, da interporre tra la groover ed il cerchio, ma come detto, non c'è abbastanza filetto per far lavorare correttamente il dado di bloccaggio.
    Se a questo ci sommi il fatto che i fori dei cerchi e i punti di appoggio sui tamburi non sono mai precisissimi, da evitarne lo spostamento durante la rotazione, questo spiega la necessità di verificare il serraggio dopo qualche km dal montaggio.
    Generalmente una volta assestati, se la bulloneria è in ordine, non dovrebbero esserci problemi di svitamento.
    Per capire meglio il concetto, basti pensare ai dadi di serraggio delle ruote delle automobili: la parte a contatto col cerchio ha una forma conica per fare in modo che, una volta serrati, obblighino il cerchio in posizione quanto più centrata possibile sul mozzo, evitando movimenti, quindi svitamento o squilibri durante la rotazione.
    Ultima modifica di gluglu; 15-04-15 alle 12:03
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Sono le vibrazioni che ci fregano...
    Io ho appena perso tutte e 3 le viti che stringono il soffietto della polini e tra l'altro non so dove reperirli visto che sono molto particolari... Brugola dentro vite tutta filettata da 3/4 mm...

    Anche le viti del bauletto mi si allentano in continuo... Sulla Pk mi veniva incontro il retrovisore spinto dal vento anche stringendo a morte il dado...

    Litri di frenafiletti, controlli periodici e via...

    Comunque i dadi delle gomme se stretti anche poco non si dovrebbero svitare... Secondo me non sono stati stretti...
    Mah guarda, a me non si è mail allentato nulla sulle mie vespe, nemmeno sul 200, nè quando era originale, nè quando l'ho Pinascato. E di vibrazioni il 200 ne ha da vendere, non come il 150.
    Solo una volta, m'è successo di perdere per strada la ruota posteriore, ma l'avevo appena cambiata ed avevo scordato di serrare i dadi!!!
    Riuscii a percorrere solo 500-600 metri e dopo non ho capito più nulla! Ebbi fortuna di non cadere perchè andavo piano e la ruota si incastrò, dopo essere uscita, nella parte interna del telaio dove alloggia il motore.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    io non mi fossilizzerei solo sui dadi che serrano i cerchi ai tamburi.
    Guardate in una revisione della frizione del mio p200e cosa è venuto fuori.
    Non oso pensare se si fosse aperto quel maledetto dado a castello cosa poteva succedermi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    No, un eccessivo serraggio non favorisce lo svitamento, ma è possibile che il dado (non il bullone) o il prigioniero del tamburo possano sfilettarsi.

    Scusa, ma visto che tu hai questa vespa da novembre, sei sicuro che tutti i bulloni ed i dadi fossero serrati a dovere?
    Magari il precedente proprietario avrà fatto dei lavori alla vespa e s'è scordato di serrare dadi e bulloni.
    Se le rondelle spaccate sono buone ed i dadi sono serrati, anche non a morte, non può svitarsi nulla.
    Eppure si sono svitati ..e non solo i dadi delle gomme ..le viti a croce della targa , quella che stringe la parte superiore del selettore del cambio , il dado della serratura della sella .. etc etc
    Mi ha preoccupato principalmente il problema dei dadi delle gomme data la loro importanza ,ma in pratica l'80% delle viti che ho controllato erano avvitate a poco più di metà ..questo comportamento generale per me è inspiegabile
    Da quando ho preso la vespa di lavoretti ne ho fatti ..revisione motore , cambio forcella , inversione delle gomme ..quindi le viti sono state 'usate' anche più volte .

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Sono le vibrazioni che ci fregano...
    Io ho appena perso tutte e 3 le viti che stringono il soffietto della polini e tra l'altro non so dove reperirli visto che sono molto particolari... Brugola dentro vite tutta filettata da 3/4 mm...

    Anche le viti del bauletto mi si allentano in continuo... Sulla Pk mi veniva incontro il retrovisore spinto dal vento anche stringendo a morte il dado...

    Litri di frenafiletti, controlli periodici e via...

    Comunque i dadi delle gomme se stretti anche poco non si dovrebbero svitare... Secondo me non sono stati stretti...
    Come ho scritto anche sopra , la vespa di lavoretti ne ha avuti quindi c'è sempre stato modo di 'verificare' i serraggi , eppure ...
    Eh si d'ora in poi controllatina periodica e via .. sperando che non diventi un'ossessione :)
    Non puoi immaginare la mia espressione quando ho scoperto questo misfatto

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Mah guarda, a me non si è mail allentato nulla sulle mie vespe, nemmeno sul 200, nè quando era originale, nè quando l'ho Pinascato. E di vibrazioni il 200 ne ha da vendere, non come il 150.
    Solo una volta, m'è successo di perdere per strada la ruota posteriore, ma l'avevo appena cambiata ed avevo scordato di serrare i dadi!!!
    Riuscii a percorrere solo 500-600 metri e dopo non ho capito più nulla! Ebbi fortuna di non cadere perchè andavo piano e la ruota si incastrò, dopo essere uscita, nella parte interna del telaio dove alloggia il motore.
    Sempre bello poterlo raccontare ! Bene come è andata ..

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    io non mi fossilizzerei solo sui dadi che serrano i cerchi ai tamburi.
    Guardate in una revisione della frizione del mio p200e cosa è venuto fuori.
    Non oso pensare se si fosse aperto quel maledetto dado a castello cosa poteva succedermi.
    Non riesco nemmeno a capire di quale pezzo si tratti .. beata ignoranza

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Si tratta del dado che serra la frizione all'albero motore.
    Si trova all'interno della frizione, la quale è alloggiata nel cambio.
    Prova a postare qualche foto delle rondelle o ranelle che avevi o hai sotto ai dadi che serrano le ruote ai tamburi, così vediamo in che condizioni sono.
    Comunque dire che una loro sostituzione ci sta tutta.
    In ferramenta chiedi rondelle spaccate zincate da 8 mm. Ce ne vanno 10 ogni ruota montata sulla vespa + 5 per la ruota di scorta.
    Le puoi cambiare senza smontare le ruote dalla vespa, a patto di cambiarle una alla volta.
    Se invece vuoi smontare le ruote dalla vespa, abbi l'accortezza di sgonfiare le ruote prima di svitare i dadi.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Se invece vuoi smontare le ruote dalla vespa, abbi l'accortezza di sgonfiare le ruote prima di svitare i dadi.
    Come mai questa procedura ?

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Come dicevo prima, ogni ruota della vespa ha 10 rondelle. % sono per il montaggio della ruota sul tamburo e le altre 5 sono per il montaggio del cerchio nel copertone. Ora, se tu sviti i dadi che servono a chiudere i due semicerchi, se la ruota è montata sul tamburo, saranno i dadi che montano tutta la ruota sul tamburo a tenere i due semicerchi uniti per cui non c'è alcun pericolo, ma se hai smontato la ruota dal tamburo e vuoi smontare i dadi che tengono insieme i due semicerchi non ci sarà niente a tenere uniti i due semicerchi e la ruota, se è gonfia, ti scoppierà in faccia!!!
    Spero di essere riuscito a spiegare la cosa.
    Se non ti è chiara, dillo.
    Ovviamente, se vuoi smontare la ruota dalla vespa e basta, cioè non vuoi anche smontare i dadi che tengono insieme i due semicerchi, non è necessario sgonfiare nulla.
    Ultima modifica di senatore; 22-04-15 alle 11:59
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di lollo67
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Palese
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Sono le vibrazioni che ci fregano...
    Io ho appena perso tutte e 3 le viti che stringono il soffietto della polini e tra l'altro non so dove reperirli visto che sono molto particolari... Brugola dentro vite tutta filettata da 3/4 mm...

    ...
    Vai in negozio ricambi per moto stradali,e prendi la bustina 5 pezzi delle viti per carena,già fatto io ad un amico.

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Insomma cestelli stretti con la pistola pneumatica e ruote imbullonate con le mani.....

    manca solo la solita foto del tamburo senza coppiglia!!!

    a proposito.....

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Come dicevo prima, ogni ruota della vespa ha 10 rondelle. % sono per il montaggio della ruota sul tamburo e le altre 5 sono per il montaggio del cerchio nel copertone. Ora, se tu sviti i dadi che servono a chiudere i due semicerchi, se la ruota è montata sul tamburo, saranno i dadi che montano tutta la ruota sul tamburo a tenere i due semicerchi uniti per cui non c'è alcun pericolo, ma se hai smontato la ruota dal tamburo e vuoi smontare i dadi che tengono insieme i due semicerchi non ci sarà niente a tenere uniti i due semicerchi e la ruota, se è gonfia, ti scoppierà in faccia!!!
    Spero di essere riuscito a spiegare la cosa.
    Se non ti è chiara, dillo.
    Ovviamente, se vuoi smontare la ruota dalla vespa e basta, cioè non vuoi anche smontare i dadi che tengono insieme i due semicerchi, non è necessario sgonfiare nulla.
    No no chiaro , fin troppo chiaro . Qualche giorno fa però dato lo spavento avevo già provveduto a smontare le 10 rondelle di entrambe le ruote per verificarle e nel caso sostituirle (solo 1 è risultata deformata) ; poi ho proceduto al loro rimontaggio , senza però toccare del tutto le 10 rondelle che uniscono i due semicerchi .. Spero che questo intervento seppur parziale sia risolutore ..

    Data la brutta esperienza (e la grande fortuna nell'averlo scoperto casualmente da fermo) , mi sono attrezzato di una chiave a tubo del 13 che ho inserito perennemente nel bauletto .
    Ora per brevi spostamenti non mi farò prendere dalla paranoia di controllarle ogni volta , prima di qualche viaggetto sarà mia cura controllare singolarmente la tenuta di ognuno dei dieci dadi .

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Insomma cestelli stretti con la pistola pneumatica e ruote imbullonate con le mani.....

    manca solo la solita foto del tamburo senza coppiglia!!!

    a proposito.....
    I cestelli (se intendi i due semicerchi che stringono il copertone) non credo di averli mai aperti da quando ho preso la vespa ( novembre 2014) , avendo visto con i miei occhi posso confermare che l'unico dado svitato (e avvitato) con la pistola è stato quello grosso centrale del tamburo ( e la coppiglia c'è ) , i dadi delle ruote sono stati appoggiati a mano e poi stretti due volte in senso antiorario ...

    AGGIORNAMENTO : Continuando la sagra delle viti (e dadi e bulloni ..) della mia vespa che si allentano da sole , ieri nuova grande scoperta ( e credo superi come pericolosità anche il serraggio lento delle ruote) ... come per magia ( e sempre scoperto per caso da fermo) il tappo di scolo dell'olio cambio (quello di sotto al carter per intenderci) avvitato giusto per mezzo giro !!!
    Ora giustamente se prima rischiavo di perdere una ruota mentre giravo , posso dire di aver rischiato fino a ieri di far uscire TUTTO l'olio del cambio dal suo bel tappino di scolo ...
    un altro paio di fossi di queste maledette strade dissestate italiane ed il tappo sarebbe volato via ! ..

    A questo punto vi ho raccontato proprio tutto (salvo altre tragiche scoperte , mai dire mai ..) e siete stati gentilissimi nell'offrirmi soluzioni per i singoli problemi ; ma il mio dubbio principale rimane lo stesso : come diavolo è possibile che la vespa mi si stia svitando da sotto il deretano !?
    Gente ha fatto 10.000 , 50.000 , 100.000 Km senza mai (ri)serrare una vite o un dado , la mia vespa dopo 6000km si sta autosvitando completamente ??

    Ultima modifica di Razos; 23-04-15 alle 17:38

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Portala dal parroco della tua parrocchia e falle dare una benedizione speciale!!!
    Scherzi a parte, ora che hai stretto i dadi giraci tranquillo e verifica la loro tenuta tra qualche tempo.
    Se tu li dovessi trovare nuovamente smollati, allora c'è da preoccuparsi davvero, ma confido che li troverai ben serrati.
    In ultima analisi, si potrebbe pensare anche ad un sabotaggio.
    Citazione Originariamente Scritto da Razos
    i dadi delle ruote sono stati appoggiati a mano e poi stretti due volte in senso antiorario ...
    No scusa un attimo, come sarebbe a dire che li hai stretti in senso antiorario???
    Così li allenti, non li stringi!!!
    Vuoi vedere che abbiamo trovato la soluzioneeeeeeeeeeeeeeee!!!
    Ultima modifica di senatore; 23-04-15 alle 17:49
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Portala dal parroco della tua parrocchia e falle dare una benedizione speciale!!!
    Scherzi a parte, ora che hai stretto i dadi giraci tranquillo e verifica la loro tenuta tra qualche tempo.
    Se tu li dovessi trovare nuovamente smollati, allora c'è da preoccuparsi davvero, ma confido che li troverai ben serrati.
    In ultima analisi, si potrebbe pensare anche ad un sabotaggio.

    No scusa un attimo, come sarebbe a dire che li hai stretti in senso antiorario???
    Così li allenti, non li stringi!!!
    Vuoi vedere che abbiamo trovato la soluzioneeeeeeeeeeeeeeee!!!
    Più che benedizione ci servirebbe un esorcista !
    Mammia mia che patimenti ..

    comunque il discorso sul senso antiorario era per specificare l'ordine di serraggio , naturalmente ogni dado è stato stretto in senso orario !
    Ahimè l'enigma resta ancora aperto

  24. #24
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Citazione Originariamente Scritto da Razos
    il discorso sul senso antiorario era per specificare l'ordine di serraggio
    Cioè scusa???
    Mai sentito parlare di questa tecnica. Spiegati meglio.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Un controllo occasionale che diventa vitale ... per me

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Cioè scusa???
    Mai sentito parlare di questa tecnica. Spiegati meglio.
    Semplicemente che appoggio tutte e 5 le rondelle e i 5 dadi appoggiandoli con le mani ..
    poi prendo la chiave a tubo del 13 ed avvito senza forzare la prima , poi passo a quella alla sua sinistra e così via .. secondo giro stretta definitiva ..
    ecco spiegato il senso antiorario
    Non credo nemmeno si possa definire una tecnica , anzi la prassi sarebbe quella di avvitare e stringerle incrociate ( gli opposti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •