Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: restauro vespa 50V (FL2)

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    restauro vespa 50V (FL2)

    salve ragazzi ho preso questa vespa 50V anche chiamata FL2 credo e vorrei iniziare un restauro integrale,pero' mi servirebbe una mano perche' a me sconosciuta,vorrei iniziare con un paio di domande:prima volendo rifare il motore interno chiedo,i cuscinetti da prendere(misure) sono gli stessi che monta una special? stessa cosa per paraoli,oring,e guarnizioni varie,seconda domanda per il momento non mi si apre il bauletto e' rimasto incastrato e dentro ci sono i documenti,come posso fare per aprirlo,senza spaccarlo?terza e ultima domanda,ho trovato montata una batteria 12 volt 4Ah a me sembra un po' piccolina perche'non ce la fa a farla partire,ci si puo' montare come misure e amperaggio quella di un px?http://www.ebay.it/itm/Batteria-e-so...item566580d888 dimenticavo sul telaio la sigla e' V5N1T mentre quella del motore e' V5N1M corrispondono ad una 50V o FL2?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di chicaro; 15-04-15 alle 15:27
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Paolo50
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Escolca, Sardegna
    Messaggi
    981
    Potenza Reputazione
    11
    Spingendo la chiave si dovrebbe aprire, se ciò non accadesse credo che l unica soluzione é smontare il corpo serratura, e azionare la levetta che aziona la serratura del bauletto aiutandosi con un cacciavite
    Il telaio ha sigla V5N1T, quello del motore non riesco a trovarlo, posso chiederti dove l hai trovato?
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    la sigla del motore e' sulla parte alta dell'attacco ammortizzatore
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    la sigla motore e da quelle parti dove c'e la freccia,ho provato una batteria di un px e ci va' come misure
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Paolo50
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Escolca, Sardegna
    Messaggi
    981
    Potenza Reputazione
    11
    Ok, grazie io cercavo più in basso, poi guardo e ti faccio sapere
    La batteria puoi mettere quella tranquillamente quella, io la montavo e andava molto meglio come durata, sei riuscito ad aprire il bauletto?
    Ultima modifica di Paolo50; 15-04-15 alle 19:52
    Inviato dall'Applicazione Android

  6. #6
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Citazione Originariamente Scritto da chicaro Visualizza Messaggio
    salve ragazzi ho preso questa vespa 50V anche chiamata FL2 credo e vorrei iniziare un restauro integrale,pero' mi servirebbe una mano perche' a me sconosciuta,vorrei iniziare con un paio di domande:prima volendo rifare il motore interno chiedo,i cuscinetti da prendere(misure) sono gli stessi che monta una special? stessa cosa per paraoli,oring,e guarnizioni varie,seconda domanda per il momento non mi si apre il bauletto e' rimasto incastrato e dentro ci sono i documenti,come posso fare per aprirlo,senza spaccarlo?terza e ultima domanda,ho trovato montata una batteria 12 volt 4Ah a me sembra un po' piccolina perche'non ce la fa a farla partire,ci si puo' montare come misure e amperaggio quella di un px?http://www.ebay.it/itm/Batteria-e-so...item566580d888 dimenticavo sul telaio la sigla e' V5N1T mentre quella del motore e' V5N1M corrispondono ad una 50V o FL2?
    Bel colpo ! E' una bella Vespa e ti dara' tante soddisfazioni ! Veniamo a noi :
    I cuscinetti usati da questo motore sono questi : ovviamente albero motore cono 20mm !

    cuscinetto asse ruota, codice 6204
    cuscinetto banco lato volano, codice 6204
    cuscinetto campana, codice 16005
    cuscinetto quadruplo, codice 6200
    cuscinetto banco lato frizione, codice 6303
    gabbia asse ruota, codice NK1612 b

    Guarnizioni e o-ring prendi il kit originale Piaggio che è completo di tutto anche di quello sull'alberino frizione che è a cremagliera ed è possibile regolare la posizione di "riposo" .

    Purtroppo per il bauletto che non si apre è un bel guaio , perchè per smontare il blocchetto della chiave devi premere un pulsantino con un cacciavite piccolino sotto il cilindretto e per fare questo lo sportello del bauletto deve essere aperto . non c'è alcun altro modo . Vedi di giostrare smontando il nasello e prova a aprirlo da li' .

    La batteria originale è da 5 Ah , comunque si monta tranquillamente anche una da 7 - 9 Ah come per il PX . Quella da 4Ah non è la sua , ha misure totalmente diverse : era di uno scooter e lo hanno adattato per risparmiare .

    Sigla telaio : V5N1T : giusto , sigla motore : V5N1M : giusto ! E' una FL2 del 1990. ( come la mia )
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Bel colpo ! E' una bella Vespa e ti dara' tante soddisfazioni ! Veniamo a noi :
    I cuscinetti usati da questo motore sono questi : ovviamente albero motore cono 20mm !

    cuscinetto asse ruota, codice 6204
    cuscinetto banco lato volano, codice 6204
    cuscinetto campana, codice 16005
    cuscinetto quadruplo, codice 6200
    cuscinetto banco lato frizione, codice 6303
    gabbia asse ruota, codice NK1612 b

    Guarnizioni e o-ring prendi il kit originale Piaggio che è completo di tutto anche di quello sull'alberino frizione che è a cremagliera ed è possibile regolare la posizione di "riposo" .

    Purtroppo per il bauletto che non si apre è un bel guaio , perchè per smontare il blocchetto della chiave devi premere un pulsantino con un cacciavite piccolino sotto il cilindretto e per fare questo lo sportello del bauletto deve essere aperto . non c'è alcun altro modo . Vedi di giostrare smontando il nasello e prova a aprirlo da li' .

    La batteria originale è da 5 Ah , comunque si monta tranquillamente anche una da 7 - 9 Ah come per il PX . Quella da 4Ah non è la sua , ha misure totalmente diverse : era di uno scooter e lo hanno adattato per risparmiare .

    Sigla telaio : V5N1T : giusto , sigla motore : V5N1M : giusto ! E' una FL2 del 1990. ( come la mia )
    grazie Joe per le misure dei cuscinetti,non ho capito bene il discorso dell'oring alberino frizione,hai qualche esploso da mostrarmi?visto che hai la stessa vespa ti faro' mano mano delle domande,tipo per esempio il tizio aveva montato un 105 ma tenendo il suo carburatore(16-12) posso metterci un shbc 19-19 normale o ce ne vuole uno particolare per questa vespa?e come marmitta cosa posso metterci,togliendo quella originale che e' anche molto arrugginita?
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  8. #8
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Citazione Originariamente Scritto da chicaro Visualizza Messaggio
    grazie Joe per le misure dei cuscinetti,non ho capito bene il discorso dell'oring alberino frizione,hai qualche esploso da mostrarmi?visto che hai la stessa vespa ti faro' mano mano delle domande,tipo per esempio il tizio aveva montato un 105 ma tenendo il suo carburatore(16-12) posso metterci un shbc 19-19 normale o ce ne vuole uno particolare per questa vespa?e come marmitta cosa posso metterci,togliendo quella originale che e' anche molto arrugginita?
    Aveva montato un 102 cc di cilindrata ? Che marca ? In effetti è meglio se monti un 19 SHBC di carburatore che è lo stesso per tutte le PK . Come marmitta puoi metterci quello che preferisci , io ho montato la Sito Plus che è omologata , non è tanto rumorosa e va abbastanza bene .
    Ti faccio vedere 2 foto che riguardano l'alberino della frizione , ma quando ce l'avrai smontata tra le mani capirai da solo , nel senso che è del tipo a cremagliera e non è soggetto a usura come quello con il nottolino d'ottone . E come ti dicevo in caso di necessita' e' possibile modificare la posizione della leva a "riposo" facendo saltare un dentino in piu' o in meno del rallino .
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Aveva montato un 102 cc di cilindrata ? Che marca ? In effetti è meglio se monti un 19 SHBC di carburatore che è lo stesso per tutte le PK . Come marmitta puoi metterci quello che preferisci , io ho montato la Sito Plus che è omologata , non è tanto rumorosa e va abbastanza bene .
    Ti faccio vedere 2 foto che riguardano l'alberino della frizione , ma quando ce l'avrai smontata tra le mani capirai da solo , nel senso che è del tipo a cremagliera e non è soggetto a usura come quello con il nottolino d'ottone . E come ti dicevo in caso di necessita' e' possibile modificare la posizione della leva a "riposo" facendo saltare un dentino in piu' o in meno del rallino .
    la marca del gruppo termico ancora non la so' perche non ho ancora toccato niente,appena scendo il motore metto altre foto con la marca del gruppo termico,ma shbc e' specifico per pk o va bene pure quello della special? altra domanda per smontare il gruppo frizione va' bene l'estrattore classico che si usa per la frizione della special?stessa cosa per l'estrattore del volano?
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  10. #10
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Purtroppo questi componenti non sono compatibili con quelli della Special . Per la frizione va bene l'estrattore che hai gia' , ma per il volano che è a cono 20mm non va bene quello special .
    Ultima modifica di Joe75HGT; 15-04-15 alle 21:48

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Purtroppo questi componenti non sono compatibili con quelli della Special . Per la frizione va bene l'estrattore che hai gia' , ma per il volano che è a cono 20mm non va bene quello special .
    non vorrei sbagliarmi ma io per smontare il volano di una pk con cono 20 ho usato quello che ho e che uso per le special ,penso che cambi il cono interno ma l'imbocco dell'estrattore sia lo stesso
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    questa mattina ho provato a farla partire con la batteria che avevo trovato sotto dopo averla tenuta tutta la notte in carica,ma nulla sembra che sforzi,penso che oltre che di pochi ampere sia anche andata la stessa,fatta partire a spinta e' partita ma quando accelero affoga,in piu ho notato che non funziona il clacson,tutte le luci,lo stop e le frecce,cominciamo bene
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    buondi Joe per smontare il nasello oltre alla vite sotto lo scudetto piaggio cosa si deve svitare per toglierlo? in piu i tamponi avviamento sono questi cioe gli stessi che si usano sulle special?http://www.motoricambisoviero.it/cat...50_R_125_ET3__
    Ultima modifica di chicaro; 17-04-15 alle 08:27
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Seguo con interesse perché anche io ho una fl2 da restaurare

    mpfreerider

  15. #15
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Citazione Originariamente Scritto da chicaro Visualizza Messaggio
    buondi Joe per smontare il nasello oltre alla vite sotto lo scudetto piaggio cosa si deve svitare per toglierlo? in piu i tamponi avviamento sono questi cioe gli stessi che si usano sulle special?http://www.motoricambisoviero.it/cat...50_R_125_ET3__
    I tamponi avviamento non ti servono proprio , perchè quel motore è senza pedalina ... anche se ci sono tanti che fanno la modifica facendo il foro e montando tutto l'occorrente per la messa in moto a pedale . E' vero , mi son scordato che per smontare il nasello bisogna svitare 2 viti interne al bauletto . Quindi vedi di far leva sul blocchetto della chiave , prova a far dei tentativi in modo da poter aprire il bauletto . Anche a me una volta si era rotto il meccanismo ( appena presa da nuova ) , ma son riuscito a aprirlo , forse solo a fortuna. Prova e riprova , ma senza rompere definitivamente il bauletto ...
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    I tamponi avviamento non ti servono proprio , perchè quel motore è senza pedalina ... anche se ci sono tanti che fanno la modifica facendo il foro e montando tutto l'occorrente per la messa in moto a pedale . E' vero , mi son scordato che per smontare il nasello bisogna svitare 2 viti interne al bauletto . Quindi vedi di far leva sul blocchetto della chiave , prova a far dei tentativi in modo da poter aprire il bauletto . Anche a me una volta si era rotto il meccanismo ( appena presa da nuova ) , ma son riuscito a aprirlo , forse solo a fortuna. Prova e riprova , ma senza rompere definitivamente il bauletto ...
    e' vero che domanda non avendo l'accensione non ci sono tamponi.....abituato con la special vado in automatico,domani provo a far leva ma mi potresto postare una foto a bauletto aperto per capire dove c'e la levetta che blocca la chiusura? un altra domanda ho iniziato a smontare il motore e ho notato(poi ti mettero' delle foto) che nel motorino di avviamento nel punto dove c'e la freccia gira libero un robndellone come mai e normale?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  17. #17
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Citazione Originariamente Scritto da chicaro Visualizza Messaggio
    e' vero che domanda non avendo l'accensione non ci sono tamponi.....abituato con la special vado in automatico,domani provo a far leva ma mi potresto postare una foto a bauletto aperto per capire dove c'e la levetta che blocca la chiusura? un altra domanda ho iniziato a smontare il motore e ho notato(poi ti mettero' delle foto) che nel motorino di avviamento nel punto dove c'e la freccia gira libero un robndellone come mai e normale?
    Quel rondellone che gira libero si è normale . Per vedere la levetta che blocca il blocchetto accensione devi guardare su dove c'è un foro di forma quadrata . Guarda quest'inserzione .
    http://www.ebay.it/itm/Bauletto-Cass...-/281430844662

    Aspetta , ti metto una foto per farti vedere dov'è il foro quadrato dove inserire il cacciavite per estrarre il cilindretto del quadro d'accensione.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Joe75HGT; 19-04-15 alle 20:44
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Quel rondellone che gira libero si è normale . Per vedere la levetta che blocca il blocchetto accensione devi guardare su dove c'è un foro di forma quadrata . Guarda quest'inserzione .
    http://www.ebay.it/itm/Bauletto-Cass...-/281430844662
    130 euro???? azzz speriamo di non romperlo....ho visto domani apro leggermente il laterale e infilo un cacciavite cercando di tirare su la levetta.grazie per il momento in questi giorni ti faro ' qualche altra domanda
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Joe dove si puo trovare in vendita tutto l'impianto elettrico di questo modello? mi posteresti qualche link ? grazie
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  20. #20
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Citazione Originariamente Scritto da chicaro Visualizza Messaggio
    Joe dove si puo trovare in vendita tutto l'impianto elettrico di questo modello? mi posteresti qualche link ? grazie
    Devi cercare l'impianto per modelli con avviamento elettrico . Hai cercato su eBay ? Ho fatto un tentativo :

    http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=...pk+xl&_sacat=0

    Comunque sono tutti impianti elettrici riprodotti attualmente , non sono originali Piaggio dell'epoca che non si trovano piu' , e bisogna mettere in conto qualche colore di cavo diverso oppure qualche piccola modifica da fare , magari non c'è bisogno , pero' studiando bene lo schema riportato sul libretto tutto si sistema , poi molti venditori ( di eBay ) mettono titoli generici sulle loro inserzioni e non essendo proprio precisi non sanno neanche loro cio' che vendono ...
    Tieni presente poi che l'impianto della Vespa HP è diverso ; ma quello della FL2 è identico a quello della PK XL Elestart .
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Devi cercare l'impianto per modelli con avviamento elettrico . Hai cercato su eBay ? Ho fatto un tentativo :

    http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=...pk+xl&_sacat=0

    Comunque sono tutti impianti elettrici riprodotti attualmente , non sono originali Piaggio dell'epoca che non si trovano piu' , e bisogna mettere in conto qualche colore di cavo diverso oppure qualche piccola modifica da fare , magari non c'è bisogno , pero' studiando bene lo schema riportato sul libretto tutto si sistema , poi molti venditori ( di eBay ) mettono titoli generici sulle loro inserzioni e non essendo proprio precisi non sanno neanche loro cio' che vendono ...
    Tieni presente poi che l'impianto della Vespa HP è diverso ; ma quello della FL2 è identico a quello della PK XL Elestart .
    grazie
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  23. #23
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    Citazione Originariamente Scritto da chicaro Visualizza Messaggio
    Questo va bene , o perlomeno dovrebbe andare bene. Ma la certezza ce l'avrai solo quando lo tieni in mano dopo averlo comprato . Accordati con il venditore nell'eventualita' non fosse compatibile con la tua Vespa. Io sulla mia non ho avuto bisogno di cambiarlo , quindi non so come sono fatti questi cablaggi elettrici di oggi .
    Ultima modifica di Joe75HGT; 21-04-15 alle 21:27
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    16

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  25. #25

    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    cellino san marco
    Età
    46
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: restauro vespa 50V (FL2)

    raga' ho anche io lo stesso modello di vespa V (fl2) e seguo questa interessante discussione.
    una domanda:la mia non aveva batteria quando lo acquistata e parte in moto tramite pedivella(trapiantato motore di un hp dal precedente proprietario);ora non capisco come va collegata la batteria,quali fili servono?dove si collega?grazie mille

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •