http://www.buzzetti.com
http://cgi.ebay.it/DUE-CHIAVI-A-SETT...QQcmdZViewItem
http://www.mapro.skf.com/products_i/mec_hn.htm
Queste sono quelle manuali, io ne uso una cilindrica, alta una 15ina di cm, con l'attacco da 1/2 pollice per cricchetti standard nella quale inserisco la chiave dinamometrica.
Non ha senso acquistare la chiave a settore con la dinamometrica attaccata, puoi lavorare tranquillamente a mano, molto meglio che lavorare di scalpello e mazzola.
La dinamometrica, a mio avviso, è conveniente tenerla ed usarla, con gli utensili del caso, per i serraggi più importanti, seguendo la tabella delle coppie di serraggio allegata al manuale di officina che puoi scaricare dall'area dovnload:
-ghiere ralle forcella
-perni unione semicarter ( controllo previsto dal manuale manutenzione ogni 10.000 km
-dado volano e dado frizione ( fondamentali per far lavorare al meglio i cuscinetti di banco
-mozzo posteriore (9 kg) così non si molla come accade spesso con i dadi 22 (px prima serie), causando fastidiose perdite di olio dal paraolio mozzo
- dadi testata/cilindro (un corretto serraggio evita trafilamenti e, sicuramente, deformazioni della testata che pio necessitano di lappature.
- dadi ancoraggio carburatore (evita che si torca il corpo carburatore con il conseguente, famoso, blocco della saracinesca)
Occhio alle coppie, sui manuali vecchi sono in "kgm", sui nuovi in "nm" . Sulle chiavi , invece, possono essere riportate anche regolazioni in "lbs". Pertanto, se dovessi trovare una dinamometrica da usare, comprendine prima bene le scale, altrimenti rischi di serrare a 10 KG, mentre sei convinto di aver regolato a molto meno e poi ... spacchi qualcosa.
Tenendo presente che, come da tabelle facilmente reperibili in rete, ogni serraggio, con perni di diversa dimensione (6/7/8/10 ecc. ..) e diverso passo (solitammente in meccanica si usa il passo M).. in materiali uguali o diversi tra loro ( perno d'acciaio nell'acciaio, piuttosto che nell'alluminio -tipo i perni coperchio frizione-), necessitano di coppie differenti, e tenendo presente che, prima di serrare, è buona norma pulire bene e lubrificare i filetti, ritengo che ai metodi empirici sia preferibile il serraggio a mano o, come dice qualcuno .......... con la dinamometrica nel braccio.
I gommisti usano delle prolunghe di vari colori tra la pistola e la chiave a bussola, ad ogni colore corrisponde una coppia di serraggio preimpostata, ovvero la prolunga subisce una torsione che le impedisce di serrare oltre la coppia prevista ... serrare troppo significa ovalizzare il tamburo.
Del resto sono solo Vespe e capisco che trattare i motori come se fossero turbine Rolls Royce AV8B dei Sea Harryer a decollo verticale può sembrare eccessivo ma ............. dove c'è gusto non c'è perdenza .. quando apri il gas e dopo i 3/4 sibila soltanto .. capisci la differenza.
Ore 05,36, Gigler a torre di controllo .. si richiede autorizzazione al decollo.