Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: eccessivo gioco del volano vespa sprint

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    eccessivo gioco del volano vespa sprint

    Ciao a tutti, apro questo post con la speranza di ricevere aiuto e info per risolvere il seguente problema..
    ho chiuso il motore (preparato) circa un mese fa; cambiando naturalmente tutti i componenti di rotazione e tenuta.
    sono a 1300 km di percorrenza ma da subito ho notato che c'era una strana vibrazione quando salivo di giri.
    Controlla e ricontrolla ho scoperto che l'albero ha uno strano gioco.
    Mi spiego... prendendo il volano per le corna ( con entrambe le mani all'esterno a mo di volante d'auto ) e muovendolo avanti e indietro, oscilla parecchio
    Sono a conoscenza dell'eventuale gioco che può presentare se si schiaccia la frizione ma quello è un movimento assiale.
    Ho controllato serraggio volano era ok mentre la frizione ed era leggermente allentata.
    Allora ho stretto e sembrava essere sparito....poi è ricomparso !
    Ho controllato nuovamente la frizione ed era ancora allentata. Ho deciso quindi si sostituire il dado originale ( quello per cui serve l'estrattore ) con il dado e rondella DRT.
    Stessa cosa, si è allentato. Non contento ho cambiato dado con uno in inox..e si allentava.
    Ho rimesso un nuovo dado come originale assieme alla nuova gabbietta di sicurezza.
    10 km e il lasco si è ripresentato.

    Cosa può essere secondo voi ?
    Grazie per gli eventuali aiuti
    Alberto

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: eccessivo gioco del volano vespa sprint

    Ciao, la prima cosa che mi viene in mente E" la non perfetta filettatura dell"albero motore dalla parte della frizione visto che dopo pochi km si riallenta , se usi il dado dtr potresti usare un frena filetti di tipo forte , tanto al max per rismontare tutto puoi usare una pistola svitatrice , hai effettuato qualche lavorazione sulla spalla dell"albero motore, su questo tipo di lavori bisogna effettuare un attento controllo sulla perfetta bilanciatura , onde evitare vibrazioni delle masse volaniche , oltre ad un controllo per vedere se le spalle con qualche botta, si siano spostate dal perno centrale , comunque x adesso controlla lo stato della filettatura e valuta su usare un bloccante specifico
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: eccessivo gioco del volano vespa sprint

    ti ringrazio davvero per la risposta.

    la filettatura è ok e, avvitando il dado con albero in mano, arriva tranquillamente a fine corsa stringendo quindi tutto nella sua posizione.

    mi resta il dubbio delle spalle, che si siano spostate...

    se sapessi come caricare un video potrei spiegarmi meglio...


    tra l'altro , nell'ultimo serraggio, stava chiuso correttamente. ma il lasco che offre il volano, rimane

    sembra quasi, perdona l'espressione figurata, che quando i carter sono chiusi, non "comprimano" del tutto l'albero .

    spero di essermi spiegato..

    GRAZIE
    Ultima modifica di dajeridge; 17-04-15 alle 18:34 Motivo: aggiunta

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    dintorni di vicenza
    Messaggi
    286
    Potenza Reputazione
    14

    Re: eccessivo gioco del volano vespa sprint

    quando hai chiuso il motore hai controllato quanto tiro / interferenza c' era tra i cusnetti e la loro sede nel carter potrebbe anche essere che non siano abbastanza forzati inducendo vibrazioni e movimenti non normali. t5rosso

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: eccessivo gioco del volano vespa sprint

    Citazione Originariamente Scritto da t5rosso Visualizza Messaggio
    quando hai chiuso il motore hai controllato quanto tiro / interferenza c' era tra i cusnetti e la loro sede nel carter potrebbe anche essere che non siano abbastanza forzati inducendo vibrazioni e movimenti non normali. t5rosso
    Ciao T5..in kg no.. ma ho fattona fatica bestia ad inserirli, anche se con le sedi nei carter scaldate con cannello e i cuscinetti da freezer

    non saprei darti risposte più precise se non questa
    TI RINGRAZIO

    aggiungo che ho montato cuscinetti skf in c3 ...ma 3 centesimi non dovrebbero creare tutto sto lasco

    scusa
    Ultima modifica di dajeridge; 17-04-15 alle 19:57 Motivo: AGGIUNTA INFO

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    dintorni di vicenza
    Messaggi
    286
    Potenza Reputazione
    14

    Re: eccessivo gioco del volano vespa sprint

    innanzitutto i cuscinetti c3 non hanno 3centesimi di gioco ma si parla di micron. allora la corretta procedura di montaggio prevede il calettamento dei

    cuscinetti,previo riscaldamento degli stessi sull albero, quindi dopo aver riscaldato il semicarter lato frizione si monta l albero sul semicarter.si riscalda il semicarte lato volano e si chiude il motore non vorrei che qualcosa ti fosse andato storto io ne ho chiusi qualcuno e con cuscinetti e albero nuovo non ho mai avuto problemi, eventualmente sappici dire come hai fatto a montare l albero sui cuscinetti gia' montati sul carte.ciao t5 rosso

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: eccessivo gioco del volano vespa sprint

    Citazione Originariamente Scritto da t5rosso Visualizza Messaggio
    innanzitutto i cuscinetti c3 non hanno 3centesimi di gioco ma si parla di micron. allora la corretta procedura di montaggio prevede il calettamento dei

    cuscinetti,previo riscaldamento degli stessi sull albero, quindi dopo aver riscaldato il semicarter lato frizione si monta l albero sul semicarter.si riscalda il semicarte lato volano e si chiude il motore non vorrei che qualcosa ti fosse andato storto io ne ho chiusi qualcuno e con cuscinetti e albero nuovo non ho mai avuto problemi, eventualmente sappici dire come hai fatto a montare l albero sui cuscinetti gia' montati sul carte.ciao t5 rosso
    Leggendo questa tua 😁😁 capisco che qualcosa ho sbagliato.
    Ho scaldato i carter e inserito i cuscinetti nei semi carter.
    Poi ho battuto dentro l'albero nel carter lato volano con una mazzetta in gomma.
    Poi ho chiuso accoppiando il carter lato frizione usando all'inizio la mazzetta in gomma e poi usando i dadi centrali senza tabella fino a che sono andati a battuta.
    Chiudendo a croce ed agevolando con battute leggere del solito martello di gomma.
    Per poi procedere al dettaglio degli altri dadi.
    Dall'interno verso l'esterno prima piano poi con la dinamometrica

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: eccessivo gioco del volano vespa sprint

    il metodo da te utilizzato si avvicina a quello giusto per montare ed accoppaire un motore più giovane di quello della sprint, ad esempio il px, con la differenza che partendo dal fatto che tutto è nuovo, la mazzetta non dovrebbe essere usata. Nel caso di un motore px, si scalda la sede cuscinetti e si inseriscono, poi l'albero, dalla parte frizione, ha il suo bello strumento che se lo mette in sede, evitando mazzate. Nel motore Sprint in concetto è simile, richiede però prima il montaggio dei cisnetti sull'albero e poi scaldando i carter, l'accoppamento..come ha detto T5rosso. nel tuo modo di operare, a parte l'errore non da poco, è già tanto che sei riuscito a fare quei km, perchè immaginando i problemi che avvertivi, avresti dovuto fermarti prima. Spero che non ci siano stati danni soprattutto nella parte in cui hai chiuso il carter aiutandoti con la mazzetta ed i dadi dell'accoppiamento. Al di la dell problama con l'allentamento della frizione, io prenderei in considerazione l'ipotesi di controllare la situazione. bene bene che ti puù andare avrai solo perso tempo.

    N.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: eccessivo gioco del volano vespa sprint

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    il metodo da te utilizzato si avvicina a quello giusto per montare ed accoppaire un motore più giovane di quello della sprint, ad esempio il px, con la differenza che partendo dal fatto che tutto è nuovo, la mazzetta non dovrebbe essere usata. Nel caso di un motore px, si scalda la sede cuscinetti e si inseriscono, poi l'albero, dalla parte frizione, ha il suo bello strumento che se lo mette in sede, evitando mazzate. Nel motore Sprint in concetto è simile, richiede però prima il montaggio dei cisnetti sull'albero e poi scaldando i carter, l'accoppamento..come ha detto T5rosso. nel tuo modo di operare, a parte l'errore non da poco, è già tanto che sei riuscito a fare quei km, perchè immaginando i problemi che avvertivi, avresti dovuto fermarti prima. Spero che non ci siano stati danni soprattutto nella parte in cui hai chiuso il carter aiutandoti con la mazzetta ed i dadi dell'accoppiamento. Al di la dell problama con l'allentamento della frizione, io prenderei in considerazione l'ipotesi di controllare la situazione. bene bene che ti puù andare avrai solo perso tempo.

    N.

    ok..deduco che faccio prima a riaprire, cambiare cuscinetti, paraoli , guarnizoni, or e quant'altro.
    Controllerò la valvola ( che non sia usurata dallo sbilanciamento ), lo stato dell'albero ( che mi era stato rifinito e bilanciato a ore 12 )..Dopodiché utilizzerò la procedura da te indicata per richiudere.
    Ci tengo altresì a precisare, che la mazzetta in gomma è stata usata con enorme cautela e così tanto danno non deve aver fatto

    Un grazie davvero grande ... molto probabilmente ho capito che chiudendo l'albero con la sequenza errata, da me utilizzata, ho sicuramente fatto si che i cuscinetti risultino nella posizione scorretta, lasciando spazio all'albero di muoversi nell'asse volano/frizione

    Quello che non capisco è quel movimento oscillatorio ( tipo asse terrestre ) che l'albero ha tra due cuscinetti che non distano 1 metro l'uno dall'altro; anche se con la procedura sbagliata non si trova perfettamente " a pacco "
    ( per spiegarmi ) dovrebbe sempre eseguire una rotazione , non una oscillazione...
    Penso eh ..da buon ignorante curioso
    Riapro controllo e vi aggiorno
    GRAZIE

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •