Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 29 di 29

Discussione: Consigli DR177 su TS125

  1. #26
    VRista Senior L'avatar di 0m8r4
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    623
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Consigli DR177 su TS125

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    testata polini ma siccome è più bassa devi frapporre sotto tra cilindro e basamento una guarnizione da 0,8mm in carta apposita autocostruita.

    la valvola va limata nella parte posteriore di 2 mm e nella parte anteriore di 1mm (verso il cilindro)

    albero non deve essere anticipato a seconda del modello hai quello Gt Gtr Sv Sprint o quello PX (dal 76), quindi originale, gli tagli 1 cm scarso sulla spalla in anticipo (e solo in anticipo puoi tagliarlo) che in ritardo c'è lo spinotto dell'asse di biella

    Raccorda per bene la base del carburatore al foro della scatola filtro e il foro di questa a quello del carter togliendo spigoli ed asperità

    carburo da 20 originale con puntale del massimo da 106

    eventualmente conetto polini del kit monti il solo cono in questo caso getto max tra 112 e 118.

    anticipo lo ruoti tutto verso destra in senso orario (tutto posticipato) e poi torni indietro per 1/4 della lunghezza dell'asola e sei sui 18°-17° ad occhiometro.

    marmitta sip road

    frizione sei molle con pignone da 23 e anello di rinforzo (obbligatorio), oppure pignone 23 per corona da 67 originale 125/150cc ma con disco conduttore per frizione sette molle della 200cc, quindi frizione sette molle più robusta (in questo caso senza anello)

    gomme prielli sc 30

    alzo esagonale tra tampone ed ammo post della PX200 8dei tre disponibili è il più alto)

    ammo anteriore molla stoffy's in vendita su depercento o rondellona in tasta alla molla del diametro esatto della molla con foro da 8mm spessore consigliato 1-1,5mm.

    candela grado 7 scala NGK.
    Sto cercando l'anello di rinforzo della frizione 6 molle...
    I carter non li tocco, capisco che avrò meno prestazioni, ma proprio non voglio toccarli...
    Partendo dal presupposto che voglio prima provare il carburo 24 raccordato con la scatola, però, se non ho capito male mi consigli di raccordare quello da 20? Non combacia già bene con la scatola?

  2. #27
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Consigli DR177 su TS125

    affatto dentro è tutto spigoli, se hai il motore aperto fai il lavoro da me detto alla valvola (2+1mm) ed ai fori carter/scatola/carburatore originale, questo lavoretto seppur rimonti il 125 originale migliora le prestazioni a prescindere perchè aspira meglio....

    i carter che hai tu a fiuto sono quelli prima serie... hai un foro di un tipo sui carter, un foro diverso sulla scatola, ed il carburatore ne ha un altro ancora.... insomma accoppiano da schifo, guardaci....

    il 24 evita... meglio con il 20... và davvero meglio.
    Ultima modifica di poeta; 21-04-15 alle 20:42

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Consigli DR177 su TS125

    Poeta sei sicuri di quello che scrivi per quanto riguarda la lavorazione dell'albero ?
    Col cambio a denti piccoli tiri bene anche il 23/65

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Consigli DR177 su TS125

    nativa ha la 22-67 la TS.... come le px prima serie.... motore VNL3M... lui però ha la versione vecchia con cono piccolo (fino al 76) e solo dal 77 viene difatto adottato l'albero PX... per allungare basta il pignone da 23 ed ottiene una 23-67... tirerebbe anche una 23-65 con i denti stretti, ma i Dr vanno meglio con rapporti non troppo lunghi... il rapporto della 200cc abbinato al cambio denti stretti starebbe bene sotto ad un POLINI raccordato... pur vero che però io mi auguro sempre che girino forte e raggiungano almeno i 7800 giri motore ed abbiano una buona marma che lo permette (la sip road a 7600 ci arriva no problem) in questo caso il rapporto è meglio che sia sul filo giusto che non lungo...lungo tipo 200 se monta la padella originale e non mette la guarnizione alta sotto nè la testa POLINI si giustifica perchè gira meno e magari ha più tiro basso, almeno un pò più di tiro in basso...

    per l'albero rleggendo mi sà che ho scritto male, è solo posticipato (quello anticipato lo è cioè sul ritardoi e non sull'anticipo) e lo spinotto è dunque sull'anticipo di apertura....

    comunque è uguale alla fine può tagliare solo da una parte diciamo 1cm (che sarà quindi in posticipo), ed allungare la valvola diciamo 2 mm per parte (allungando verso il cilindro ritardi verso l'ammortizzatore anticipi) è che forse ieri ho scritto troppo e troppo in fretta, ma ripeto cambia nulla,

    l'albero si può tagliare solo in quel punto

    e la valvola 2+2mm a dx e sx non sbaglia...

    sono lavoretti spicci che danno miglior risultato di un carburo da 24 sopratutto se raccorda l'ammissione.... la guarnizione di base da 0,7 8compressa 0,5-0,4 aiuta con la testa POLINI, epr fare le cose fatte bene servirebbe misurare prima, ma grossomodo se monta così andrà benone, lo scarico sale appena di qualche grado e la testata polini meglio configurata gli regala qualche giro sui massimi....un pò d'albero una valvola un pò strombata così come il condotto di immissione e la vespa inizia a muoversi, piccole cose... nulla di che... ma i risultati sono buoni....
    Ultima modifica di poeta; 22-04-15 alle 20:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •