Questa mattina mi salta l' appuntamento dal dentista, quindi mi torvo un paio di ore libere prima di andare al lavoro, decido di provare a sistemare il rubinetto.
Sono andato nell' officina del mio amico meccanico, smonto il serbatoio, svito le due viti che tengono in battuta il rubinetto e trovo l' interno tutto incrostato come il calcare dell' acqua. Gratto via tutto, prendo un filo di ferro sottile e inizio a ravanare su per i condotti, infine col compressore, soffio aria all' interno.
Rimonto tutto accendo in riserva e... pare vada tutto bene, ho fatto un po' di chilometri e ora funziona.
Il ragazzo del meccanico (il lavorante, il mio amico è eterosessuale) mi ha consigliato di mettere l' additivo per pulire i carburatori nella benzina, così facendo si scioglieranno i residui di sporco e non avrò più di questi problemi.
Sono abbastanza restio ad usare additivi.
Spero che con il lavoro di oggi di avere definitivamente risolto
Ciao Lux
HEY HO LET'S GO!
Mi fa piacere che la Vespa abbia ripreso a funzionare correttamente. Anche se, io questo genere di lavori, lo sai, preferisco farli diversamente. Già che era smontato o lo cambi o lo lasci in ammollo e lo revisioni come si deve..
Se non altro,visto che per te la Vespa è un mezzo di trasporto, è bene che sia sempre in perfetta efficenza, non come la mia che fondamentalmente è un giochino. Ad ogni modo, l'importante è il risultato, e se funziona, va bene così. Se dovessi aver bisogno non hai che da fare un fischio.
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Hai perfettamente ragione, però la Vespa mi è servita anche oggi per venire al lavoro e come ho già scritto varie volte, il tempo è sempre pochissimo, è stata una decisione presa all' istante.
Ora funziona e speriamo duri (sgrat sgrat), nel caso terrò presente la disponibilità tua e di Gigi
Grazie ancora
Ciao Lux
HEY HO LET'S GO!
Bravo!
Mi fa piacere che tu abbia risolto. Mi chiedo dove andranno i residui che hai "sparato" con l'aria compressa nel serbatoio.
Torneranno a tappare il foro della riserva? Ovviamente, non te lo sto augurando, ma da qualche parte dovranno andare e credo che precipeteranno sul fondo del serbatoio.
Se dovessi utilizzare l'additivo consigliato dal garzone, invece, che fine farebbero questi residui? Miscelati nella benzina e "digeriti" dalla vespa?
Se le cose stanno così, forse, converrebbe seguire il consiglio del garzone, non credi?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
al solito sono strano io....
ma per un "rubinetto" mai sarei andato dal meccanico!!!!
Ho un IDRAULICO infatti proprio sotto casa....
valli a capire sti vespisti.
Bravo LUX
Gg
In Vespa da sempre!!!
Grazie Gigi
E' la considerazione che ho fatto io, infatti i miei dubbi sulla duratura del buon funzionamento è che tornino a tappare il foro della riserva, per questo a breve aspirerò ancora una volta tutta la benzina dal fondo del serbatoio.
La mia contrarietà all' additivo è che: primo credo mi possa danneggiare qualche guarnizione, secondo se mi scioglie la porcheria, bene non fa alla "digestione" della Vespa.
Poeta: passami il numero dell' idraulico che hai sotto casa, ho il rubinetto della Vasca che perde. Quanto chiede di "uscita"? Nel caso posso dire che sono tuo amico?
Ciao Lux
HEY HO LET'S GO!