Ciao a tutti, scrivo questo post perchè voglio condividere con voi i miei sentimenti di delusione e disgusto sulla qualità dei materiali montati sulle ultime vespe PX...
Inizio dicendo che dal 1998 al 2005 ho elaborato, reivisionato, smontato, rifatto e restaurato diverse vespe... un T5, diverse smallframe 50 e 125 e qualche PX - 125/150 e 200, insomma all'epoca non mi son fatto mancare nulla in tema di vespe a me "contemporanee"...
Non ero un fenomeno ma la mia (allora) professione di aggiustatore meccanico mi ha sempre aiutato in campo vespa...
Dal 2005 a oggi sono stato solo motociclista e mi son dilettato a smontare motori più grossi, non a denudarli come le vespe ma qualche lavoretto m'è toccato anche là...
A Novembre 2014 ho preso un PX 150 del 2012 con circa 5000km, già scatalizzato, ma tutto originale.
Prestazioni penose ma per il momento vanno bene anche quelle... ha solo un problema... perde ogni liquido contenuto dal blocco motore... benzina, olio del mix, olio del cambio e anche altri liquidi che non so da dove arrivano...
Ok che le vespe un po' trasudano sempre ma questa fa proprio la scia per ritrovare al più presto la strada di casa...
Mi decido a smontare il motore... il primo proprietario mi aveva parlato di una perdita dal coperchio frizione che infatti vedo traboccare di pasta rossa motorsil D...
Ma il problema non è lì...
Per farla breve io non ho mai visto tanti difetti di lavorazioni meccaniche come in questo motore vespa!
Al di là delle bave di fusione all'esterno... non ci sono piani che non siano imbarcati... l'accoppiamento dei carter, la scatola del carburatore, c'è persino un gradino alla base dell'imbocco del cilindro dovuto a un errore di accoppiamento dei due carter... la parte della spina verso lo scarico combacia ma sopra in prossimità del terzo travaso c'è un gradino di qualche decimo!
Cerco di spianarli con il raschietto e con la pietra, e poi vai di pasta rossa e guarnizioni...
Dulcis in fundo non vi dico in che stato sono i condotti dei travasi del cilindro in ghisa... bave, crostoni di fusione, il pistone non è né piaggio né asso e ha la finestra del terzo travaso più stretta di 1,5mm da una parte e 1mm dall'altra...
Con 5000km le fasce sono come nuove ma il pistone ha già una scaldatina leggera e dal lato scarico ha una striscia di nero... sicuramente la camicia del cilindro è deformata!
Made in Italy eh?!?
Meditate gente, meditate...
P.s. dimenticavo di dirvi che ho aperto il motore perchè uno dei numerosi punti da cui perdeva olio era l'OR della leva avviamento.....