Se hai grippato non credo che sia stato certo per la configurazione dei getti, del resto è quella di fabbrica con 4 punti in più di massimo e una ghigliottina la 6823.1 che per dirla in maniera poco consona "ingrassa" e non smagrisce come l'originale 6823.11
Io non faccio il meccanico, ne da solo, ne in Piaggio, non prendo soldi per consulenze sulle Vespe, non vendo marmitte magiche che aumentano le prestazioni, ma sono un ingegnere informatico. Quindi nessuna dietrologia ai miei consigli
questo per sgombrare il campo eventualmente.
Ho perso molto del mio tempo per pura passione sulla Vespa, conosco il vespista pensiero di mettere il veicolo in marcia per bene e per questo ho dispensato qualche consiglio. Tutto qui. Con la configurazione 140 BE5 100 || 45 - 140 || 6823.1 || ho viaggiato da Avellino a Roma e ritorno e ti garantisco che tutto è filato liscio come l'olio. E' tutt'ora in questa configurazione ed ha 21000 e rotti KM.
Cordialmente.![]()
Ultima modifica di geny; 27-04-15 alle 21:28
Infatti Geny, non ho detto che la causa del grippaggio sia stato dato dalla configurazione dei getti. Dico che con quella configurazione ho grippato... probabilmente per cause che ne io ne due Piaggio Center ufficiali hanno saputo capire.
Credo che tutti qui ringraziano chi come te dedica tempo e consigli... ma bisogna anche credere chi, come me (e mi sembra di capire anche altri utenti), non risolvono modificando soltanto i getti e vite carburazione.
Ultima modifica di Incontenibile; 27-04-15 alle 21:49
In altro thread eri amareggiato ed eri sul punto di vendere il veicolo, mi sembra che in qualche post vicino ti consigliai di vedere l'organo alimentazione-carburatore (spillo conico uno degli indagati speciali in questi casi). Come dato estremo avresti anche potuto cambiarlo così preso dallo sconcerto e sicuramente sarebbe stato meglio che sostituire un intero gruppo accensione in cui a mio modo di vedere hai fatto passi indietro tecnologicamente.
Molto probabilmente però devo ammettere che non conosco e non posso vedere il tuo veicolo e probabilmente avresti potuto avere una centralina o uno statore fallato (succede anche nelle migliori famiglie)
Cordialmente.![]()
Ultima modifica di geny; 27-04-15 alle 23:20
http://www.vespaonline.com/tecnica/t...n-conosce.html
non tutti la pensano alla stessa maniera.
![]()
Concordo pienamente ed è parte del libero pensiero, ma soprattutto servono a questo i forum per confrontarsi.
C'è però da rilevare che in quel Thread da te indicato, si parla, ma dati di fatto ce ne sono davvero pochi.
Si dice solo che sia "porcheria - porcheria - porcheria" senza portare però nessun dato certo alla mano. Così tanto per
Io ho portato invece dei motivi che giustificano tale impianto e soprattutto la notizia non da poco che non blocca assolutamente i giri motore avendolo provato con un contagiri ad induzione che si recupera facilmente.
I punti di favore su quell'impianto li ho descritto in un post nella prima pagina. Ti assicuro che prima di scriverli mi sono documentato abbastanza e soprattutto Kokusan è giapponese e non cinese e produce elettronica d'eccellenza per blasonati marchi automobilistici.
Giusto così tanto per chiarire alcuni aspetti, sulle LML gli spinotti di collegamento dell'impianto centralina - statore - impianto veicolo, sono come i plug che si trovavano vicino i pc che collegavano l'alimentazione dei dischi fissi fino a qualche tempo addietro (tecnicamente in barba alla loro costruzione che non prevede un elevato stress termico ecc).
Dico questo perchè spesso qualcuno si domanda pure perchè alcune cose costano in più e altre in meno... (assolutamente però con questo non voglio entrare in competizione con i veicoli LML per i quali ho il mio pensiero e comunque non denigratorio)
Prima di spacciare che qualcosa faccia veramente pena o altro bisognerebbe documentarsi e ragionare, altrimenti quei post di quel thread andrebbero "in Piazzetta" e non come thread tecnici.
![]()
Su questo non ci sono dubbi, mi piacerebbe infatti trovare il tread dove discutevano di ciò (mi sembra che un utente dica ad un'altro che ne avevano già discusso) ma credo anche alle tue prove con tanto di riscontri tecnici, tutto questo (ci tengo a precisarlo) non è per fare polemica ma per confrontarsi e capire le differenze.... per esempio tutto l'impianto Kokusan costa la metà del Mitsuba : statore 45€ centralina 40€ circa e volano 140€ contro i 400€ del Mitsuba....
Si anche io ho notato che la differenza sostanziale è sullo statore e sul volano.
Però devo anche essere onesto e dire che se guardi bene su Ebay, uno statore old-style originale lo trovi da qualche venditore professionale onesto a circa 35 Euro a differenza dei 90 Euro in Piaggio.
Quindi alla fine della fiera la differenza grossa è nel volano che costa più di 250 Euro a differenza dei nuovi che costano 150 Euro.
Con le centraline siamo più o meno lì 35-40 Euro la Kokusan e 40-50 Euro la Ducati Energia.
Ultima modifica di geny; 28-04-15 alle 10:22
Si effettivamente è preso dalla foto di una testa, dove un utente asseriva fosse il codice relativo al gt euro 3 ma giustamente al limite si riferiva solo alla testa essendo lì inciso.
Che confusione sta Piaggio xD
mpfreerider