Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Cos'è questo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Reus
    Età
    60
    Messaggi
    142
    Potenza Reputazione
    13

    Cos'è questo?

    Ciao. Cos'è questo?:


  2. #2
    VRista Junior L'avatar di lollo67
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Palese
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Cos'è questo?

    Relais frecce.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Cos'è questo?

    non è il relè frecce. è il dispositivo antiripetitivo del motorino di avviamento.
    é un semplice relè, che sentendo tensione generata da motore, inibisce il consenso del pulsante di avviamento e quindi del motorino elettrico.

    N.

  4. #4
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Cos'è questo?

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    non è il relè frecce. è il dispositivo antiripetitivo del motorino di avviamento.
    é un semplice relè, che sentendo tensione generata da motore, inibisce il consenso del pulsante di avviamento e quindi del motorino elettrico.

    N.
    Non me ne volere, ma per la precisione quello dovrebbe essere il dispositivo di consenso che dà corrente al motorino d'avviamento solo se è già premuto il freno anteriore.

    Infatti anche col motore in moto, se tiri il freno e premi il pulsante il motorino d'avviamento si avvia regolarmente.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Cos'è questo?

    Citazione Originariamente Scritto da Clint Visualizza Messaggio
    Non me ne volere, ma per la precisione quello dovrebbe essere il dispositivo di consenso che dà corrente al motorino d'avviamento solo se è già premuto il freno anteriore.

    Infatti anche col motore in moto, se tiri il freno e premi il pulsante il motorino d'avviamento si avvia regolarmente.

    perchè dovrei, ci mancherebbe.

    Allora l'oggetto in foto, confermo sia il dispositivo antiripetitivo per l'avviamento elettrico.(posto dietro al nasello)

    come funziona..

    si tratta sostanzialmente di un relè a 4 contatti NC. 2 contatti servono per la bobina e 2 per l'interruttore. Più precisamente servono la bobina il cavo nero e grigio, mentre "all'interruttore" si collegano il rosa ed il rosso bianco.

    quando il motore è in funzione, si ha tensione nel cavo grigio, che attraversando la bobina del relè ed andando verso massa, aprendo l'interruttore. Con l'apertura dell'interruttore viene inibito l'interruttore della frizione. quindi, nel momento che andiamo a premere lo starter, il cui contatto deve andare verso massa premendo la frizione, trova il contatto aperto, quindi non va verso massa e quindi non si attiva la bobina del relè di avviamento (posto sopra la batteria). Non attivandosi la bobina del relè non si chiude l'interruttore che mette in funzione il motorino direttamente dalla batteria.

    Questo dispositivo un tempo veniva montato ( non so se su tutte, ma mi pare solo su i 200) sulle ELESTART...e successivamente anche su altre, ma non sempre gli schemi presenti sui manualetti erano fedeli al tipo di impianto montato (riscontrato su uno o 2 modelli)

    se la tua vespa a motore avviato, permette ancora la rotazione del motorino, significa solo che non lo monta in origine, oppure è stato bypassato.

    N.

  6. #6
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Cos'è questo?

    Grazie per la spiegazione chiarissima!

    Mi correggo: ho sbagliato a scrivere freno anteriore, in realtà è la frizione.

    Per mettere in moto devo tirare la frizione e premere il pulsante altrimenti il motorino d'avviamento non gira.
    Ma anche col motore in moto se tiro la frizione e premo il pulsante il motorino d'avviamento si attiva.

    Involontariamente mi capitò una sola volta poichè ero sovrapensiero e inavvertitamente provai a mettere in moto quando il motore era già avviato.

    Non penso che sia stato bypassato il relè visto che la vespa l'ho presa nuova e d'altra parte un dispositivo del genere deve trovarsi installato altrimenti non ci sarebbe bisogno di tirare la frizione per mettere in moto.

    Magari sull'euro2 veniva montato un dispositivo diverso da quello da te descritto, può essere?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Cos'è questo?

    no, il dispositivo antiripetitivo è stato il solo ad essere montato. Se non c'è questo, non c'è altro.

    Ho ipotizzato un probabile bypassaggio nel caso fosse stata una vespa usata e rimaneggiata da chi sa chi in precedenza. Se Precisi che è nuova, allora semplicemente non ha il dispositivo. Infatti non è vero che deve trovarsi istallato perchè altrimenti non ci sarebbe bisogno di tirare la frizione per mettere in moto. Infatti ogni elemento è stato studiato appositamente per una funzione ben precisa.

    Il consenso alla frizione è nato con un doppio scopo: il primo evitare che inavvertitamente venisse avviato il motorino con la pressione accidentale del motorino di avviamento a motore già avviato...il secondo evitare che, nel caso accidentale sia inserita una marcia a motore spento, la vespa schizza in avanti alla pressione del motorino di avviamento. In questo modo, tirando la frizione (obbligo) e premendo lo starter, si evita che la vespa scenda di colpo dal cavalletto o altro, nel caso sia inserita una marcia.
    L'antiripetitivo è stata una aggiunta, e si collega priprio tra il pulsante starter e il consenso della frizione, impedendo ugualmente una possibile attivazione del motorino a motore avviato, anche a frizione premuta e avviamento premuto.

    Nella tua vespa è possibile avviare il motorino anche a motore acceso perchè non è istallato il dispositivo (dato che non era montato su tutti i modelli, oppure, se fosse montato (vediti lo schema, e controlla sotto al nasello, significa che hai un problema al relè stesso:

    o non si attiva la bobina perchè il relè ha massa interrotta, o è interrotto il cavo grigio, oppure non lavora il contatto che fa da interruttore per ossidazione o altro. Dovresti controllare.

    N.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Cos'è questo?

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    perchè dovrei, ci mancherebbe.

    Allora l'oggetto in foto, confermo sia il dispositivo antiripetitivo per l'avviamento elettrico.(posto dietro al nasello)


    Questo dispositivo un tempo veniva montato ( non so se su tutte, ma mi pare solo su i 200) sulle ELESTART...e successivamente anche su altre, ma non sempre gli schemi presenti sui manualetti erano fedeli al tipo di impianto montato (riscontrato su uno o 2 modelli)



    N.
    rileggendo, e per essere più chiaro, mi riferisco alle prime vespe a disco, di 15 anni fa, che in realtà non avevano l'impianto ELESTART, ma solo l'avviamento elettrico.

    poi, per rispondere a lollo67, dico che ho guardato lo shema elettrico, ma se pur essendo presente l'aggeggio, non garantico che effettivamente sia così, ma che probabilmente sia uno schema universale che potrebbe appunto differire dalla realtà.

    N.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di lollo67
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Palese
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Cos'è questo?

    E perche sulla mia si stacco il filo rosa con fascia bianca ,e non funzionavano nessuna delle 4 freccie.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Cos'è questo?

    Citazione Originariamente Scritto da lollo67 Visualizza Messaggio
    E perche sulla mia si stacco il filo rosa con fascia bianca ,e non funzionavano nessuna delle 4 freccie.
    Perchè non funzionando il motorino la Vespa non si è accesa. Da spenta le frecce non vanno!

    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di lollo67
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Palese
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Cos'è questo?

    Lo so che da spenta le frecce non fuunzionano, ma non funzionavano con la vespa in moto, riataccato il filo rosa hanno ripreso a funzionare, e se nel frattempo non funzionava pure il motorino non mi sono accorto perchè non lo uso, metto in moto sempre a pedale.

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Cos'è questo?

    Stavo scherzando!

    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Cos'è questo?

    Al momento non so collegarti il mancato funzionamenti delle frecce col quell'apparecchietto....non ho lo schema sotto mano adesso,ma sicuramente non è il relè frecce e credo che comunque sia solo una coincidenza se non vanno le frecce.

    Ad ogni modo..il nostro amico che ci ha posto la domanda, e postato la foto...dovrebbe sapere cos'è...se ha trovato l'immagine strano che non ci sia stata la descrizione dell'oggetto.mah
    N.

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Cos'è questo?

    Snaicol ha perfettamente ragione.
    Tra l'altro, cliccando con il tasto destro sull'immagine, viene fuori l'opzione "cerca l'immagine su google" e facendo la ricerca si trova:
    http://vesparesources.sip-scootershop.com/de/pr...tung+_23266200 . Cliccando poi su traduci pagina, si scopre che l'arcano congegno è appunto il dispositivo di protezione avviamento, come appunto detto da snaicol precedentemente.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Cos'è questo?

    io ho veramente dei grossi problemi a capire le ragioni di andare a cercare ricambi italiani in siti stranieri, quando in italia ce ne sono a decine di rivenditori di ricambi (ovviamente sia buoni che meno buoni). è un mio limite, lo riconosco, ma figuriamoci se mi dovessi mettere a cercare un ricambio per foto, beccare il sito straniero, tradurlo...ecc...ecc.. mah.

    N.

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di lollo67
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Palese
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Cos'è questo?

    Condivido in pieno.

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Cos'è questo?

    Ehi calma calma.
    Io ho solo dimostrato che era esatto ciò che dicevi snaicol, e per farlo ho usato un sistema molto semplice.
    Comunque, come avrete visto più volte, tra l'altro, S.I.P. è un nostro sponsor e noi lo siamo per lui.
    Con VR c'è una convenzione, per cui abbiamo diritto a sconti particolari.
    Comunque, nessuno è obbligato ad acquistare nulla.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Cos'è questo?

    Senatore, era solo un pensiero generalizzato. Non una critica al S.I.P che tra l'altro è grazie a lui che molti piccolissimi e ormai ignoti ricambi piaggio, riescono ad essere venduti singolarmente. Ho probabilmente esposto in modo interpretabile il mio pensiero. Che come detto, nel mare dei ricambisti online di oggi, per molti ricambi facilmente reperibili una scelta più veloce sarebbe ad un sito italiano, ma ovviamente, sia per professionalità che per serietà, riescono bene a distinguersi, a farsi spazio e a far bella figura anche una grossa azienda come S.I.P.

    N.

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Cos'è questo?

    Si ok, ma come avrai notato, eri stato seguito a ruota.
    Comunque, andando su S.I.P. dalle nostre pagine, è tutto in italiano.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Cos'è questo?

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Si ok, ma come avrai notato, eri stato seguito a ruota.
    Comunque, andando su S.I.P. dalle nostre pagine, è tutto in italiano.

    si avevo visto..e conosco poi come può finire magari dal nulla s,e ne fa una tragedia, meglio spiegarsi su nascere.

    spero comunque che il nostro amico abbia adesso le idee chiare sull'oggetto....e da quel che dice, se ho capito, una spedizione gli costa molto meno che dall'italia....giusto?

    N

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Reus
    Età
    60
    Messaggi
    142
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Cos'è questo?

    Grazie a tutti per rispondere.

    Io non sono Italiano, io sono Catalano. Una spedizione di SIP a la Catalogna ha un prezzo di 5'07€. Lo scorso mese ho ricevuto un budget da 35€ des de l'italia a Catalogna a una spedizione simile.

    (spero che mi capisci, io non parlo Italiano)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •