Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 28 di 28

Discussione: Cos'è questo?

  1. #26
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Cos'è questo?

    Prova a vedere in download se c'è lo schema elettrico della tua vespa, magari anche tra i manuali officina o quelli uso e manutenzione.

    Ciao, Gino

  2. #27
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Cos'è questo?

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    perchè dovrei, ci mancherebbe.

    Allora l'oggetto in foto, confermo sia il dispositivo antiripetitivo per l'avviamento elettrico.(posto dietro al nasello)


    Questo dispositivo un tempo veniva montato ( non so se su tutte, ma mi pare solo su i 200) sulle ELESTART...e successivamente anche su altre, ma non sempre gli schemi presenti sui manualetti erano fedeli al tipo di impianto montato (riscontrato su uno o 2 modelli)



    N.
    rileggendo, e per essere più chiaro, mi riferisco alle prime vespe a disco, di 15 anni fa, che in realtà non avevano l'impianto ELESTART, ma solo l'avviamento elettrico.

    poi, per rispondere a lollo67, dico che ho guardato lo shema elettrico, ma se pur essendo presente l'aggeggio, non garantico che effettivamente sia così, ma che probabilmente sia uno schema universale che potrebbe appunto differire dalla realtà.

    N.

  3. #28
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Cos'è questo?

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    no, il dispositivo antiripetitivo è stato il solo ad essere montato. Se non c'è questo, non c'è altro.

    Ho ipotizzato un probabile bypassaggio nel caso fosse stata una vespa usata e rimaneggiata da chi sa chi in precedenza. Se Precisi che è nuova, allora semplicemente non ha il dispositivo. Infatti non è vero che deve trovarsi istallato perchè altrimenti non ci sarebbe bisogno di tirare la frizione per mettere in moto. Infatti ogni elemento è stato studiato appositamente per una funzione ben precisa.

    Il consenso alla frizione è nato con un doppio scopo: il primo evitare che inavvertitamente venisse avviato il motorino con la pressione accidentale del motorino di avviamento a motore già avviato...il secondo evitare che, nel caso accidentale sia inserita una marcia a motore spento, la vespa schizza in avanti alla pressione del motorino di avviamento. In questo modo, tirando la frizione (obbligo) e premendo lo starter, si evita che la vespa scenda di colpo dal cavalletto o altro, nel caso sia inserita una marcia.
    L'antiripetitivo è stata una aggiunta, e si collega priprio tra il pulsante starter e il consenso della frizione, impedendo ugualmente una possibile attivazione del motorino a motore avviato, anche a frizione premuta e avviamento premuto.

    Nella tua vespa è possibile avviare il motorino anche a motore acceso perchè non è istallato il dispositivo (dato che non era montato su tutti i modelli, oppure, se fosse montato (vediti lo schema, e controlla sotto al nasello, significa che hai un problema al relè stesso:

    o non si attiva la bobina perchè il relè ha massa interrotta, o è interrotto il cavo grigio, oppure non lavora il contatto che fa da interruttore per ossidazione o altro. Dovresti controllare.

    N.
    Ok quindi il consenso della frizione e il relè antiripetitivo sono due dispositivi distinti e separati. Io pensavo fosse uno solo!
    Sono ignorante in materia di impianto elettrico, scusate

    A questo punto controllerò sotto al nasello

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •