
Originariamente Scritto da
snaicol
no, il dispositivo antiripetitivo è stato il solo ad essere montato. Se non c'è questo, non c'è altro.
Ho ipotizzato un probabile bypassaggio nel caso fosse stata una vespa usata e rimaneggiata da chi sa chi in precedenza. Se Precisi che è nuova, allora semplicemente non ha il dispositivo. Infatti non è vero che deve trovarsi istallato perchè altrimenti non ci sarebbe bisogno di tirare la frizione per mettere in moto. Infatti ogni elemento è stato studiato appositamente per una funzione ben precisa.
Il consenso alla frizione è nato con un doppio scopo: il primo evitare che inavvertitamente venisse avviato il motorino con la pressione accidentale del motorino di avviamento a motore già avviato...il secondo evitare che, nel caso accidentale sia inserita una marcia a motore spento, la vespa schizza in avanti alla pressione del motorino di avviamento. In questo modo, tirando la frizione (obbligo) e premendo lo starter, si evita che la vespa scenda di colpo dal cavalletto o altro, nel caso sia inserita una marcia.
L'antiripetitivo è stata una aggiunta, e si collega priprio tra il pulsante starter e il consenso della frizione, impedendo ugualmente una possibile attivazione del motorino a motore avviato, anche a frizione premuta e avviamento premuto.
Nella tua vespa è possibile avviare il motorino anche a motore acceso perchè non è istallato il dispositivo (dato che non era montato su tutti i modelli, oppure, se fosse montato (vediti lo schema, e controlla sotto al nasello, significa che hai un problema al relè stesso:
o non si attiva la bobina perchè il relè ha massa interrotta, o è interrotto il cavo grigio, oppure non lavora il contatto che fa da interruttore per ossidazione o altro. Dovresti controllare.
N.