
Originariamente Scritto da
poeta
Avete il brutto vizio di sminuire,,,,
ho detto 1000 volte che il mio economico POLINI ghisa è un TERMOSIFONE, infatti monta su un telaio che è un colabrodo e fà da muletto, è motore a suo modo economico e si esprime bene in città ma non certo in autostrada!!!
Il confronto con il miglior Malossi in corsa 62 che probabilmente circola nel centro Italia era scontato e sapevo che mi avrebbe "devastato" sopratutto in andatura veloce in autostrada, insomma io a 130 ci arrivo e ci sono arrivato pure facile, tenendogli più che dignitosamente "quasi" la scia, ma poi.... lui allungava ed io con la vespa che mi oscillava tra le gambe ho dovuto tirare i remi in barca!!! Insomma c'è un abisso sia di spese che di vespa che di termica tra un pOLINi 108 ghisa ed il miglior alluminio sul mercato qualcosa significherà pure!!!
Con il 200 ritoccato di Rinaldi non c'è partita, il mio Polini fino ai 120 lo lascia dietro...poi sui 115 effettivi ci viaggio tranquillo mentre, lui a tutto gas sui 125 effettivi con punte anche superiori nei falsi piani... ma di massima e sopratutto accelerazione me lo perdo... anche di velocità di punta gli sono avanti, peròò il suo 200 velocissimo, affidabile e ottimo, però ora non esagerate, il mio è un osso duretto comunque....
Insomma, con onesta sono andato a confrontarmi con due vespe molto più che solo veloci e molto più che solo ben messe, su un percorso di tipo autostradale molto troppo veloce per il mio troppo isterico 208 in ghisa, era cioè e per certo il peggior confronto per la mia vespa muletto e vecchio termosifone, ma non ho sfigurato affatto, e per i prima sei chilometri fino ai 130 (toccati di certo) ho avuto il mio bel sudare per stare o almeno rimanere a vista del malossi di francesco, che ripeto andava via da subito marcia dopo marcia e se lo tenevo era forse di prima e seconda, ma in terza e quarta metro dopo metro e con una sicurezza imbarazzante andava via, cioè lui a 130 ci viaggia ed ha punte a mio dire da 140 io a 130 fondo e sono all'apice della mia prestazione, c'è differenza e tanta in questo.
Rinaldi ha un ottimo 200, viaggia bene e veloce, ma il mio fino ai 130 se lo perde... poi devo rallentare raffreddare, mentre lui a manetta aperta ci può fare i chilometri.... ma solo quando ho rallentato a medie da passeggio l'ho visto arrivare, insomma fin quando ho seguito, o meglio cercato si seguire; francesco sul malossi Rinaldi era lontanuccio neglii specchi....
In città ovviamente i 9000 giri del mio Polini tengono ruota al malossi, che seppur na ha comunque di più, rimane a braccio fino alla terza, poi mette il turbo e scompare!!!
quindi a parte quel che dite questo POLINi è insolitamente molto veloce, e come detto esuberante nelle accelerazioni, vibra poco e gira altissimo, si è almeno difeso nel confronto con il Miglior Malossi del mondo sul campo a lui più favorevole, seppur come era da aspettarsi dopo i primi chilometri di allungo ho dovuto decelerare per non fondere (il limite del mio è appunto questo e si sapeva) , ho un gap di almeno 10 Km orari, ma sopratutto ho meno cavalli e non reggo quelle andature se non per pochi minuti-secondi...
il motore di Rinaldi, veloce e superlativo, l'ho visto quando mi sono messo in corsia di destra passare lanciato e ben veloce... però sul corto o in andatura mista non ha paragone con il mio io sono in quarta lontano un miglio e lui ancora allunga la terza.... in viaggio però il mio non và e lui sì và detto...
In città sul breve e misto il mio tiene testa la malossi, incredibilmente, mi stàs empre avanti o a ruota, ma in fin dei conti non và via....
Pochi motori qui avrebbero fatto altrettanto date retta.