Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 124

Discussione: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.




    Stò allestendo un CLONE del mio precedente POLINI, un 210 ghisa classico, nell'era dei cilindri alluminio in corsa 60, un ghisa in corsa 57 ha del desueto...
    ma siamo proprio sicuri, che sia superato????

    Configurazione:

    cilindro POLINI ghisa 208cc, alzato con basetta da 1,5mm, scarico abbassato1,5mm a filo del celo del pistone al PMI, sopra slimazzato circa 1mm 1mm a sx e 2mm a dx per meglio centrarlo in camicia tra i due travasi (infatti in originale il foro di scarico è più spostato verso il travaso di sx) , finestre del travaso frontescarico alzate allo stesso livello dei travasi laterali, fasi ottenute :

    SCARICO 190°

    TRAVASI 130°

    albero mazzucchelli standart antcipato fasi 114° anticipo, 80° ritardo, il mazzucca si sà è troppo ritardato, la fase è stata ottenuta allungando in anticipo la valvola per 3mm e 1 mm in ritardo ottenuto in ragione di voler squadrare da fresata rotonda originale.

    carburatore 26 spaco mod G, settaggio freno aria 150,be5,132, minimo orig 50-100, foro vaschetta 1,8mm torretta a tre fori spillo NOn ammortizzato, filtro aria T5 piaggio, strombato di base e raccordato, misura reale diametro 26 spaco 24,4mm misura reale foro filtro T5 25mm, quindi devo conizzare appena anche la parte superiore del carburatore allargandola alla misura del filtro T5.

    volano 2,1 Kg versione 200 Elestart privo di ghiera.

    rapporti polini 23-64 DD con quarta da 36

    testa polini evo nuova

    squish, ho circa 2,5 ora, faccio tornire il cilindro abbassando di 2,3-2,1mm poi aggiungo tra testa e cilindro la guarnizione di rame dissipatrice (ad alette) da 1mm ottenendo circa 1,3/1,5...se comprime troppo allargo la cupola alla bella testa polini addolcendo l'RC... và detto che lo squish sarà amnche troppo basso per i miei gusti, ma la basetta di rame oltre a dissipare meglio elimina anche le detonazioni ed i cosidetti battiti in testa... quindi squish cattivo possibile.

    Domani ritiro il cilindro dalla rettifica.... ho praticamente richiuso, aggiungo foto dei travasi ed altro presto...

    e in men che non si dica lo proverò statene certi...

    dopo ovviamente un buon rodaggio di almeno... b'hè facciamo circa 10Km dai! D'altronde è tutto nuovo di scatola....
    Ultima modifica di poeta; 27-04-15 alle 20:49

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    cilindro in ghisa desueto...... parliamone...

    se montato con i dovuti accorgimenti si riesce a farlo diventare pure affidabile ... non ricordo fasi e squisch perchè sono un po di anni che ho fatto il motore ...

    ghisone di seconda mano quasi nuovo montato in c60 con albero mceur worb5...(acquistato rigorosamente di seconda mano). portata la tolleranza a 12/100(se non ricordo male), basetta in rame in testa e testa mmw (si scrive così?), un giro di tela smeriglio sl pistone, allargato lo scarico di un paio di mm ...rapporti22/68 (con pignone da 22 della sei molle il più lungo che ho trovato in casa, su cestello a sette molle con anello), volano elestart 200 con ghiera, megadella v1.4 e phbh 26. rimane un bel motore civile per un uso quotidiano urbano...affidabile in supestrada e giri a largo raggio...un mulo da carico. piemamente soddisfatto di questo 200....superato ?

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Grande Polinone, se settato con cura è indistruttibile!

    Se non ricordo male usciva col pistone grand sport monofascia ... ma parliamo della preistoria


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    B'hè si dai.. superato è superato.... ci sono i cilindri di alluminio oggi... e anche tu sei stato tentato dal corsa 60 leggo...

    Io lo monto diffrente dal tuo, ovvero da giri in corsa 57, spero girerà altino oltre i 9000, eguagliando mi auguro il suo predecessore....
    che segnò come "peggior misurazione GPS" in rodaggio e senza ulteriori step e messe a punto ben 125km/h!!!!!!!!!

    ... li raggiungeva poi in un attimo ma poi dovevo tirare i remi in barca, per varii motivi di sicureza e tenuta, infatti il rapporto polini in fin dei conti cortino e la ghisa non reggono a lungo simili strippate... è cioè motore da sparata e seppur veloce non tiene l'andatura a gas fisso troppo a lungo.... urla quindi, ma non viaggia come probabilemnte fà il tuo...

    Fine settimana se ho tempo lo monto e lo metto da subito alla frusta...
    vediamo se la basettona di rame mi raffredda decentemente quel "vecchio termosifone di ghisa"!

    Vediamo se in caduta libera in autostrada... sapra far meglio

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    B'hè si dai.. superato è superato.... ci sono i cilindri di alluminio oggi... e anche tu sei stato tentato dal corsa 60 leggo...

    Io lo monto diffrente dal tuo, ovvero da giri in corsa 57, spero girerà altino oltre i 9000, eguagliando mi auguro il suo predecessore....
    che segnò come "peggior misurazione GPS" in rodaggio e senza ulteriori step e messe a punto ben 125km/h!!!!!!!!!

    ... li raggiungeva poi in un attimo ma poi dovevo tirare i remi in barca, per varii motivi di sicureza e tenuta, infatti il rapporto polini in fin dei conti cortino e la ghisa non reggono a lungo simili strippate... è cioè motore da sparata e seppur veloce non tiene l'andatura a gas fisso troppo a lungo.... urla quindi, ma non viaggia come probabilemnte fà il tuo...

    Fine settimana se ho tempo lo monto e lo metto da subito alla frusta...
    vediamo se la basettona di rame mi raffredda decentemente quel "vecchio termosifone di ghisa"!

    Vediamo se in caduta libera in autostrada... sapra far meglio
    sarà anche superato/obsoleto...ma il termosifone in c60 va
    oltre un certo regime, per ovvie ragioni di sicurezza, non vado...4^ corta, e pignone da 20 e 21 elicoidale urlava.
    22/68 mantiene una buona ripresa, viaggio a regime di crociera a 6000 giri (da contagiri cosa) con ancora tanto motore...
    andando oltre i 9000 (sempre di contagiri) oltre la normale strippata mi sbriciola lo spingidisco.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20
    Lo sò.. infatti lo stò montando in c 57.... non è ne il primo ne il secondo che faccio.... mio precedente migliore girava sui 9000 di quarta e circa 130 gps... però prendeva aria sottopedana e flottava impazzito a 1 cm dal suolo.... credo che se tiravo fuori le braccia ad aereoplano decollavo davvero! tipo 9500 di terza e momenti 120 in terza!!! Non ha mai grippato ma quando lo strippavo (sempre) e poi mi fermavo.... scaldava dalla cornice targa fino alla punta del parafango anteriore cribbio!

    Però a tenuto botta alla mia violenza... ad un rodaggio chinato in Cristoforo Colombo Roma Ostia in agosto sul filo dei 120 fissi.... insomma non viaggiava certamente bene.... ma piuttosto era da pirateria pura cittadina e strafottenza fuori porta.... c'era un video non ricordo dove... in cui ci gironzolo nel quartiere in Roma sul filo dei 110 impennandolo di ogni marcia anche a 90 all'ora di quarta!!!???

    Insomma non sarà un alluminio, non sarà in corsa 60 ma mi aspetto di replicare con questo clone il precedente termosifone...
    Farò ovvio video e misurazioni, sperando nei 125 GPS almeno.... sembrassero pochi.

    Monto un BE5 perchè ho un freno aria appena più piccolo del 160 ovvero un 150 il freno da BE5 è in pratica il BE3 con il foro superiore più piccolo ed uguale agli altri in basso, è cioè più proporzionale al freno da 150, punto a non avere un getto max sporpositato ma di rimanere tra 130 e 132, ovvero sul filo magro o comuqnue pulito, ma il BE3 sarà per certo in prova come un freno da 185 ed un getto tra 136 e 140... pure il cono polini ed il risavel... insomma ne ho di prove da fare!

    Vedo di provare pure un ritardatore di fase da abbinare al bel volano elestart da 2 kg... anche se immagino che accelerare con questo in fase anticipata non sia la cosa più prudente del mondo... insomma l'altro tutto posticipato in partenza faceva le buche in terra con la fase fissa... partendo da A e sfrizionando in partenza di brutto.... per quanto banale, non è motore facile da tenere giù... ma sopratutto mette a dura prova la frizione sette dischi seppur affogata in 500 cl di olio 80/90 ben oltre il livello massimo fissato da libretto alla metà esatta di 250 cl.
    Ultima modifica di senatore; 02-05-15 alle 07:19 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Tu sei un pazzo !!!!

    comunque complimenti per i motoroni che fai !!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    ... ma sopratutto mette a dura prova la frizione sette dischi seppur affogata in 500 cl di olio 80/90 ben oltre il livello massimo fissato da libretto alla metà esatta di 250 cl.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio

    Stò allestendo un CLONE del mio precedente POLINI, un 210 ghisa classico, nell'era dei cilindri alluminio in corsa 60, un ghisa in corsa 57 ha del desueto...
    ma siamo proprio sicuri, che sia superato????

    Configurazione:

    cilindro POLINI ghisa 208cc, alzato con basetta da 1,5mm, scarico abbassato1,5mm a filo del celo del pistone al PMI, sopra slimazzato circa 1mm 1mm a sx e 2mm a dx per meglio centrarlo in camicia tra i due travasi (infatti in originale il foro di scarico è più spostato verso il travaso di sx) , finestre del travaso frontescarico alzate allo stesso livello dei travasi laterali, fasi ottenute :

    SCARICO 190°

    TRAVASI 130°

    albero mazzucchelli standart antcipato fasi 114° anticipo, 80° ritardo, il mazzucca si sà è troppo ritardato, la fase è stata ottenuta allungando in anticipo la valvola per 3mm e 1 mm in ritardo ottenuto in ragione di voler squadrare da fresata rotonda originale.

    carburatore 26 spaco mod G, settaggio freno aria 150,be5,132, minimo orig 50-100, foro vaschetta 1,8mm torretta a tre fori spillo NOn ammortizzato, filtro aria T5 piaggio, strombato di base e raccordato, misura reale diametro 26 spaco 24,4mm misura reale foro filtro T5 25mm, quindi devo conizzare appena anche la parte superiore del carburatore allargandola alla misura del filtro T5.

    volano 2,1 Kg versione 200 Elestart privo di ghiera.

    rapporti polini 23-64 DD con quarta da 36

    testa polini evo nuova

    squish, ho circa 2,5 ora, faccio tornire il cilindro abbassando di 2,3-2,1mm poi aggiungo tra testa e cilindro la guarnizione di rame dissipatrice (ad alette) da 1mm ottenendo circa 1,3/1,5...se comprime troppo allargo la cupola alla bella testa polini addolcendo l'RC... và detto che lo squish sarà amnche troppo basso per i miei gusti, ma la basetta di rame oltre a dissipare meglio elimina anche le detonazioni ed i cosidetti battiti in testa... quindi squish cattivo possibile.

    Domani ritiro il cilindro dalla rettifica.... ho praticamente richiuso, aggiungo foto dei travasi ed altro presto...

    e in men che non si dica lo proverò statene certi...

    dopo ovviamente un buon rodaggio di almeno... b'hè facciamo circa 10Km dai! D'altronde è tutto nuovo di scatola....
    Ben lavoro almeno per tè che credi ancora sul ghisa, ma perché monti un be5? E non il classico be3?
    Ultima modifica di senatore; 02-05-15 alle 07:20 Motivo: Eliminazione foto

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di llucky
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Biella
    Messaggi
    840
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Io ti seguo con interesse per vedere i tuoi risultati, anche se con metodi che non condivido e risultati discutibili apprezzo molto la tua voglia di scrivere e condividere i motori.
    Almeno il forum ha qualche discussione anche più interessante del solito!
    Bravo

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Comprendo....

    vero poi che i miei risultati sono discutibili... anzi immagino che siano pure poco credibili leggendomi, poco verificabili anche aggiungerei perchè vado poco in giro ed è improbabile che mi vediate mai su una vespa modificata, preferendo per assurdo le nonnine da 70 km/h... (scommetto che non ve lo aspettavate)...

    ma se c'è un vespista da aiutare.... una vespa da salvare.... sono qui, per quanto a volte le mie risposte possono sembrare un pò ironiche.... sfrontate ed anche arroganti.... dentro c'è sempre sincerità... e non c'è vespa che non si ripari, vespista che non riparta.

    e poi da uno che và in giro con la Simonini... cosa vi aspettate? (ironico)

  12. #12
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Il mio motore non è eccelso , ma nemmeno fermo, e fa tranquillamente i 26 con un litro di benzina anche viaggiando allegro (praticamente sempre)
    Mi piacerebbe davvero capire perchè i motori che prepari sono così assetati.
    Forse carburazione ricchissima, rapporti extra long .. non so, ma qualcosa non va per il verso giusto.
    Che getti monti sul G ?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    50-100 al minimo originale

    150-be3-140 al max...

    il problema non sono i getti ma i giri, gira sugli 8000 ma forse di più... e per altro aspira come un vortice.... i 26 litro sono un miraggio per questa vespa....forse andando a pelo gas sottocoppia i 20 li vedrebbe pure....

    preciso che così carburata è sul filo magrina se consideriamo che ha travasi enormi... e il cono Polini....

    il rapporto Polini DD 23-64 è abbastanza cortino... solo un pelo più lungo dell'originale.

  14. #14
    VRista L'avatar di ClaPX
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Roma
    Età
    60
    Messaggi
    407
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    ....
    io oggi solo soletto a Roma... per fortuna che qualche randagio passa sempre dalle mie parti a darmi un saluto.... e stavolta devo dire il solito vespista di passaggio è capitato proprio al momento giusto!!! Infatti stavo con una mano tenedo il telaio con l'altra infilando il motore e con l'altra ancora cercavo di infilare il perno mentre con la mia quarta ed ultima mano cercavo di spingerlo dentro dall'altra parte!!!! Cinque mani sono meglio di quattro però ed in un attimo il motore era su!

    .... a questo motore ciò che manca è la strada!!!!

    Sembra ironico... ma dico davvero....
    Salve, sono il randagio vespista di passaggio, e la quinta mano (e pure la sesta) era la mia.
    Tal motore l'ho visto (e sentito) da vicino, ma solo da fermi, perchè su strada stargli vicino non è alla portata del mio povero (ma bello ) 150cc piaggio.
    Sui 90/95 mi è passato sparato di terza, per poi allontanarsi rapidamente ed inesorabilmente...
    devo smettere di andare a trovare sto scimunito e passare i sabati o i festivi a rincorrere vespe che non raggiungerò mai
    Mi dice: "te la voglio far provare", ed io, con prudenza (non ho esperienza su simili motori), mi faccio un pezzetto, prima, seconda e terza, senza affondare, e mi rendo conto di cosa abbia sotto il
    Dopo regolazione anticipo, conetto, cambio puntale del massimo, e marmitta (simonini), mi fà: "provala così, ma tirala un pò, almeno la seconda"... vado...
    stesso tratto di strada di prima, saranno ad occhiometro un 200m non troppo larga con gente che fa footing a bordo strada, allungo un pò la prima, apro un pò di seconda, senza spalancare sennò me la metto pe cappello, e lo stumento segna 85/90, inversione e torno affondando un pò di più, non guardo lo strumento, prima, seconda, metto la terza e... strada finita
    vabbè che non ho esperienza su simili motori, ma se non andiamo minimo in autostrada, io un coso del genere non lo tiro tutto manco dietro (lauto) pagamento
    Certamente esistono Vespe che vanno di più (al peggio non c'è mai fine ), ma altrettanto certamente, non ce ne sono poi tante, da esser facile incontrarne una.
    Ultima modifica di ClaPX; 02-05-15 alle 00:27

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di llucky
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Biella
    Messaggi
    840
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Comprendo....

    vero poi che i miei risultati sono discutibili... anzi immagino che siano pure poco credibili leggendomi, poco verificabili anche aggiungerei perchè vado poco in giro ed è improbabile che mi vediate mai su una vespa modificata, preferendo per assurdo le nonnine da 70 km/h... (scommetto che non ve lo aspettavate)...

    ma se c'è un vespista da aiutare.... una vespa da salvare.... sono qui, per quanto a volte le mie risposte possono sembrare un pò ironiche.... sfrontate ed anche arroganti.... dentro c'è sempre sincerità... e non c'è vespa che non si ripari, vespista che non riparta.

    e poi da uno che và in giro con la Simonini... cosa vi aspettate? (ironico)
    Ci tengo solo a precisare che i risultati discutibili per il mio parere sono riguardo solo alcuni aspetti.
    Io anzi non metto in discussione ciò che dici, fidandomi e reputandoti una persona sincera. Credo quindi alle rilevazioni e dati che riporti ma discuto sul fatto che ottieni vespe assetate e poco affidabili. Insomma non chiudi un motore elaborato per fargli fare 30000km. Una vespa non può consumare più benzina di moto da 150cv... se non fa più di 20 al litro e non fa molti km ottieni esattamente quello che descrivi, un gioco da sparo da usare a gettoni da 5 euro e che alla fine bisognerà aggiustare presto.
    Gusto personale, ma mi piacciono motori fatti per viaggiare e andare forte ma che siano utilizzabili per strada e in uso quotidiano... personalmente mi piace molto di più leggere queste modifiche.
    Ma, ripeto, ti ringrazio di ditrarci anche con i tuoi lavori fuori dal comune.

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    IN VERO... MAGARI A FARCERLI 30.000 kM!!!

    Non perchè non li faccia in affidabilità, ho fatto motori a miei amici che nel frattempo sono invecchiati e manco gli hanno mai sostituito la candela.... Roba che gira da 15 anni!!!

    Il fatto è che io un motore ed una vespa se la uso per 3000km è pure troppo, le cambio spesso, e più spesso motore... và benissimo, volendo ci si viaggia pure con il mio, andando piano probabile faccia pure 22.... ma se lo provassi e lo sentissi capiresti da subito che non è un motore da 20LT!!!

    ho avuto anche molte moto... la più assetata era la RD 4l0 del 1983... sui 10 litro in città, e la FZ1 YHM seppur quattro tempi sugava i 17 LT in città... quella che consumava meno era la XL 125 di 40 anni fà sui 35 lt... le vespe tra 20 e 30 più o meno tutte, i consumi sono quelli su vespe simili... un buon DR sui 20... questo non li farà MAI.... solo per andare al benzinaio sotto casa mi serve un litro cribbio! Praticamente la salita del box....
    Ultima modifica di poeta; 03-05-15 alle 21:57

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Oggi presa per andarci a lavoro....

    vado in vespa DA TROPPI ANNI....

    aggettivo per questa.... SPAVENTOSA!

    Credo di aver sfiorato i 130 sulla Palmiro Togliatti o poco ci manca...."umiliando un SH 300"... il tipo insistentemente me lo ritrovavo sempre a 1mm e guidava da cane.... l'ho bruciato sul dritto a tutta, in partenza mi dava qualche metro poi se non si levava gli montavo sopra!!!

    Sarà l'aria di Roma, ma stò coso è SPAVENTOSO! Oggi và decisamnete meglio di ieri... e ieri andava da FAR PAURA!

    Il VECCHIO TERMOSIFONE con mia sorpresa non scalda affatto, anzi... eppure il collo gliel'ho tirato per bene.... raggiunge un numero di giri molto alto, ad orecchiometro la mia T5 che gira sugli 8000 è una caccoletta... in terza ai massimi regimi il volano fischia!!, Scarica lo strumento di terza và detto... e nemmeno stara tanto, la quarta creduta appena lunga è invece giusta, ma sinceramente è sconsigliabile allungarla, la vespa non gli tiene dietro con la ciclistica infatti....

    ma la terza basta.... anzi avanza, la simonini è un delirio, si girano tutti quando apro... però in fin dei conti mi piace, ha la voce giusta per il 2T.


    Con circa 80 Km all'attivo spero migliori al termine del RODAGGIO, ah! già sono in rodaggio!

    ARGGGGGGGHHHHHHHHHHH!!!!! Ho finito la benzina!

    Diavolo... consuma in modo SCANDALOSO.
    Ultima modifica di poeta; 07-05-15 alle 08:55

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    E vaiii si gareggia.

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Bhe!!! della durata ne è consapevole anche lui....
    Speriamo non ceda prima del famigerato video.....

    Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.



    Oggi sono andato a fare un giro....

    di ritorno sono salito sul raccordo anulare, raffiche di vento e traffico serale, seppur di autostrada a tre corsie si tratta, è stata dura trovare un pò di psazio per dare una "allungatina" in sicurezza!!!

    La vespa poi è un muletto malconcio, il motore confermo essere molto più che solo brillante, seppur da sparo viaggia che è un amore in autostarda a 110 di strumento stò veramente con un filino di gas, i 120 di strumento sono una andatura diciamo solo allegra, superato il fondo scala....

    la vespa diventa difficile da gestire, l'ho tirata fino ai 128 GPS e che lo si creda o no avevo altri 500 giri da allungare, ma non ce l'ho fatta, la vespa ondeggiava, e pensavo continuamente a cose del tipo "e se buco? e se si pianta? se si svita una ruota?" insomma lo spirito di sopravvivenza e la mia coscienza di padre mi hanno impedito di allungarla tutta....

    sono uno spaccone antipatico, ma fino ad un certo punto!

    Farebbe certo meglio, i 130 sono tranquillamente alla sua portata, non li tiene a lungo per certo, ma a 120 volendo viaggia veloce senza soffrirne, a 110 effettivi và dove vuoi con una scioltezza e disinvoltura imbarazzanti... seppur da semaforo seppur un pelo magra seppur rapportata in fin dei conti corta....

    ha segnato oggi una velocità degna di nota... e và detto non era la sua massima raggiungibile, ma siamo lì più o meno... i 130 li fà e li fà divorando la strada...

    Presto un Video come promesso, che renda bene l'idea cosa intendo dire quando affermo che si tratta di un MOSTRO!!!

    Intanto questi 128km/h... per sintonizzarsi meglio sulle mie parole immagino bastino.... o perlomeno fateveli bastare che io mi ero cagato sotto già ai 122!!!

    Riconfermo la vel max di terza 116 strippandola in fuorigiri (oltre 9000), ma diavolo li raggiunge in poche centinai di metri!! (6-500mt??), veloce ripida rapida e nervosetta...

    stupenda da guidare in città....

    consuma quel che consuma però.... un BOATO!
    Ultima modifica di poeta; 20-05-15 alle 20:46

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Grande Poeta!!![emoji106] [emoji106] [emoji106]
    Luca

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Grazie per l'incoraggiamento....

    eppure....

    stasera sono un pò triste, non per vittimismo, ma perchè....

    insomma in altri tempi non avrei avuto scrupolo di tirarla a tutta mazzetta!!!

    Che stia invecchiando????

    E' la prima vespa che non ho cuore di stirare fino all'ultimo respiro... il precedente motore uguale nel setting andava in fin dei conti uguale (Rinaldi dice pure meglio ma lo fà per elogiarmi) eppure l'ho scannato fino a fargli uscire il pistone dalla candela!!!

    Come vecchi telai inizio a far ruggine????

    dai mi dico... cavolo son 128 Poeta!

    Appunto... non sono 130 però...

    Servono un paio di ammo nuovi... basteranno... e un pizzico di fortuna...






    NUOVE KAT & VECCHI LEONI.

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Assolutamente 128... Una velocità di riguardo... E su una Vespa sembrano i 200 all'ora!! E per i 130 c'è tempo... E strade più sucure..
    Luca

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Stai invecchiando. .... ..... .....
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Un vecchio termosifone.... 210 POLINI ghisa by Poeta.

    Servono un paio di ammo nuovi.... un pizzico di fortuna... e qualche anno di meno?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •