Albero tornito 1 mm e inserito a misura. Ora non toccano più i ribattini avendo rimandato il cuscinetto al suo posto. Non mi ha preso niente il signore dell'officina :-D Non ho fatto foto però, scusate. Comunque dubito che finito tutto, vada bene senza problemi . Perchè quando si fanno gli arrangiamenti, poi vengono al pettine... Ve lo dico sinceramente.
scommetto che hai i carter in cui dalla parte della frizione il cuscinetto è tenuto da 2 piastrine imbullonate. Se così fosse dovevi allentare i bulloni spingere il cuscinetto dentro montare il seeger per bene, spingere nuovamente il cuscinetto sul fermo e serrare i bulloni che tengono le piastrine. In caso contrario presto uscirà il paraolio e l'albero andrà a toccare sul carter lato volano.
Tornendolo l'hai semplicemente reso inutilizzabile, senza individuare il problema...in bocca al lupo...
1 mm di tornitura, francamente mi sembra eccessivo.
La posizione massima verso il volano è garantita dal seiger interno (verso l'albero) per cui quello che dice Damiano non è corretto.
Non mi convince però il fatto che tu abbia dovuto far tornire l'albero.
Non ho chiara una questione, il problema era che non riuscivi ad arrivare a misura inserendo l'albero ed esso non andava a chiudere la valvola oppure i ribattini della lamierina del parastrappi che toccavano sul bordo del cuscinetto oppure dalla parte opposta?
ELABORAZIONI TWINS RACING
Mah ..... qualcosa sfugge.
Non ha senso tornire l'albero se poi dici che le misure sono corrette significa che l'errore non è li.
Oltretutto il cuscinetto lato frizione fa 3 lavori importanti: Il primo, che è quello corretto, di supporto all'albero in carico radiale (quello per cui è stato progettato), il secondo è il carico assiale dato soprattutto dalla spinta della frizione (ed un cuscinetto radiale a sfere non è propriamente un reggispinta) ed il terzo è l'insieme delle due forze in quanto è l'unico "fermo" dell'albero motore.
Prima di chiudere io controllerei meglio e cercherei l'eventuale vero problema.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Esatto, il problema era che non entrava a misura dentro la camera di manovella restando verso il volano non riuscendo così a chiudere la valvola. Per farlo entrare correttamente ho fatto scorrere il cuscinetto verso la frizione allentando le due piastre ma poi battevano i ribattini sul cuscinetto.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Il seger è sempre entrato correttamente... Colui che lo ha tornito gli ha lascito l'angolo stondato nell'ultimo passaggio, uguale a quello che ha il cuscinetto, per evitare che li diventasse un possibile punto di rottura. Inutilizzabile no, perchè il millimetro volendo in futuro se cambiando carter dovessi avere il problema contrario, posso sempre recuperarlo con degli anelli di rasamento, e la lunghezza totale sarebbe sempre la stessa.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
A questo punto il dubbio che ho è quello di aver commesso errori nella misurazione di entrambi, perchè si abbiamo fatto più misurazioni, ma abbiamo anche cambiato un paio di volte il supporto per farli stare in verticale. E non vorrei che in quelle "manovre" ci è venuta una misura non reale e che quindi non ci ha permesso di vedere dove fosse il millimetro. Ora l'albero è montato nel punto giusto, e rimandando 1 mm indentro il cuscinetto che prima avevo fatto uscire, ora non toccano più i ribattini. Ho pensato anche ad un maggior diametro dove alloggia il cuscinetto sull'albero subito vicino a dove fa battuta, ma dato che è bastato 1 mm per risolvere, e di 1mm circa forse 2 è il raggio dell'angolo del cuscinetto (cosa che invece l'albero prima della lavorazione non aveva cioè aveva l'angolo a 90°) allora anche se fosse stato così il problema non lo avrei avuto. Perchè ora lui gli ha lasciato un angolo arrotondato proprio come quello del cuscinetto.
Comunque io per primo vi dico che dubito che vada tutto bene una volta chiuso il tutto. Perchè a me non piace fare certi arrangiamenti e certi arrangiamenti presto presenteranno il conto. Se avessi saputo quale fosse stato il problema fin da subito sarebbe diverso, ma così... Poi aggiungo che quando le cose vanno per le lunghe così, salta fuori sempre qualcosa di nuovo a rompere le p.... Perchè il garage che ho in uso non ha le prese della corrente come tutti gli altri per ridurre i consumi perchè la luce la paga il condominio e quindi tutti gli abitanti del palazzo. La proprietaria è in un'altro palazzo quindi non paga un centesimo di luce. Dato che in passato molti usavano i garage tipo officina anche a scopo di lucro e la luce poi andava agli abitanti di quel palazzo, li hanno fatti smettere e ora ci stanno attenti che ciò non risucceda e dato che hanno notato la luce accesa del mio perchè mi ci chiudo dentro, pensano che anche li ci possa essere uno che ci lavora che però non paga la luce. E ora mi tocca lavorarci solo di giorno e tra sabato e domenica devo finire tutto. Ne ho le palle piene! Comunque appena posso la compro nuova una 200 tutta originale e vi assicuro che non la tocco!
Ri eccomi, partita al primo colpo, sembra andare bene, prende bene, tiene il minimo poi pioggia. Penso che finalmente avrò la velocità che cercavo con i 25/63 e statore su IT. Peccato che ho avuto solo il tempo per 5, 6 km e solo in città. La sfortuna non mi molla perchè devo modificare la sito plus perchè ha le staffe di fissaggio al blocco fuori centro, quindi non entrano nello spazio. Poi temo anche che abbia il collettore con una inclinazione diversa dalla originale ma fino a che non risolvo con le staffe non ne sono sicuro. Miscela al 3% , getto 140 e vite 1 giro e mezza per iniziare, non penso di essere magro, ma devo verificare. Ovviamente in 4 ai bassi è un pò chioccia per via dei rapporti, ma ho del margine per migliorare ancora. Saluti.
Potrei chiedere, ma non è facile perchè il garage l'ho in nero. Con la proprietaria siamo rimasti che non mi chiede nulla perchè la macchina ce la metto solo se non trovo posto fuori... Poi andrebbe fatto l'impianto a norma con le prese che dovrebbe pagare la proprietaria immagino, ma dubito che lo faccia. Da parte mia potrei anche farlo si, ma devo dire anche che non voglio farli spesso questi lavori perchè partono molti soldi, poi a breve ho intenzione di spostarmi definitivamente dalla mia compagna che vive fuori città, quindi poi dovrei cercarlo li un garage. Comunque non è una brutta idea.
IMG_20151011_121625.jpgIMG_20151011_121706.jpgIMG_20151011_121837.jpgIMG_20151011_132308.jpgIMG_20151011_132314.jpg Oggi bella giornata ne ho approfittato per un giretto di messa a punto, primo tentativo di affinamento carburazione che dal giro e mezzo iniziale ho dato un quarto di giro e ha preso questo colore la candela, prima era scura e con il minimo alto, mi sembra buona ora... Però vorrei capire anche da voi se una carburazione buona la si può ottenere anche se riducendo o aumentando il getto di un paio o tre punti. Comunque per ora rimango grasso per il rodaggio, poi provo il 138 o il 135. Mi sa tanto che consuma quanto un seimila... Per l'erogazione non borbotta ai bassi e riprende bene. Certo è che se mi trovo con una marcia lunga per la velocità che ho in quel momento con il motore molto giù, riprende un pò lentamente, ma poi dai medio bassi in su risale che un piacere. Voglio prendere un contagiri per capire a quali regimi la utilizzo io normalmente, così potrò capirci qualcosa e vi potrò dare spiegazioni più approfondite. Sono andato in collina per verificare come si comporta e mi è piaciuta, ho avvertito fin dalla prima marcia la differenza con il pignone da 25, e molta anche a media velocità, circa 80kmh. Penso che rispetto a prima ho guadagnato 8, max 10 kmh di media, di massima non so, ma presto verificherò. Manterrò il volano originale per ora perchè mi aiuta sui falsi piani. C'è una cosa che non mi convince: alcune volte quando mi fermo il motore rimane leggermente sopra al minimo per non più di un secondo per poi abbassarsi, altre volte non lo fa, scende al minimo subito. Pensavo fosse la carburazione leggermente magra ma cambiandola non ha smesso allora non vorrei prendesse aria da qualche parte, ma anche così dovrebbe farci sempre... Voi che dite?
Il giro è durato una mezz'oretta perchè poi mi si è rotto il tubicino di plastica che hanno i coperchi scatola maggiorati che si mette sulla vite del minimo, e non mi piaceva girare con un buco aperto sopra il venturi... Poi già che ci sono se mi sapete dire questa candela piaggio a quale ngk corrisponde. Loro mi hanno detto che la montano sui 200, ma chi me l'ha venduta sembrava fuso di testa e non mi fido a montarla... Saluti.