Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
Diciamo che è assemblato come un albero motore con la biella.
La forcella viene inserita all'interno del biscotto oscillante e poi c'è un asse che viene infilato con la pressa da un lato del biscotto che va a combinare il tutto. Dopo aver inserito l'asse e fatto andare al suo posto, da entrambe le parti del biscotto viene inserito un fermo d'acciaio ed a me sembra di vederlo. Tra il biscotto e la forcella ci sono due oring (uno per lato della forcella) che preservano il cuscinetto interno alla forcella da polvere e sporcizia. Molto spesso questi oring, dopo anni di onorato servizio, si rompono e vengono via, ma non compromettono il funzionamento della forcella. Certo si potrebbero sostituire ma, è un'operazione che va fatta da gente competente e con una certa attrezzatura, perchè c'è il rischio di rompere il biscotto oscillante.
Io comunque, a parte gli oring rotti, non vedo altre anomalie che giustifichino il gioco della ruota descritto da fabriziopazzo. L'asse sembra essere al suo posto. Quel gioco potrebbe essere causato dalla rottura del cuscinetto interno su cui ruota l'asse, oppure alla rottura di uno dei due cuscinetti dell'asse ruota, o all'allentamento del dado centrale se dovesse mancare la coppiglia.
Insomma, mi sembra che il meccanico non abbia centrato il problema, anche se da una foto è difficile poterlo capire con precisione.
Ciao Senatore.
la ruota oltre ad oscillare leggermente, si muove anche verso l'interno ovvero dal lato opposto dell'ammortizzatore.I cuscinetti di cui parli tu sono quelli protetti dai due oring giusto?l'altro cuscinetto quale sarebbe?ed anche il dado centrale qual'e'?
il meccanico dice che smonterebbe la forcella e porterebbe il braccio oscillante da un torniere che farebbe uscire il perno, per reinserirlo meglio dopo aver cambiato i cuscinetti all'interno.Almeno cosi' credo.Tu che ne pensi?