Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Ruota posteriore Rally che traballa

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Faustovb1t
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lentate sul Seveso
    Età
    47
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Ruota posteriore Rally che traballa

    Ciao a tutti, dopo aver rifatto il motore a una 200 rally, mi ritrovo con la ruota posteriore che traballa un po', come se non avessi stretto bene il dado. Secondo voi è possibile che il mozzo del tamburo si sia consumato e abbia preso gioco? Oppure, è possibile che il cuscinetto a rullini dietro il selettore non sia preciso e faccia ballare tutto l'albero?
    Inviato dall'Applicazione Android

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    .... o che il millerighe dell'albero sia usurato.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    la possibilità del cuscinetto a rullini la escluderei.....è prevista la rondella grossa tra dado e tamburo?

    N.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Faustovb1t
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lentate sul Seveso
    Età
    47
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12
    Chissà, può essere. Non saprei neanche come fare per capirlo, magari l'usura è quasi impercettibile ma una volta montato fá la differenza. Mi chiedo se c'è un modo per sopperire a queste tolleranze indesiderate.

    Penso di si Snaicol, però mi hai fatto venire il dubbio che non sia abbastanza spessa. Controlleró per sicurezza. Grazie per il suggerimento.
    Ultima modifica di senatore; 04-05-15 alle 17:26 Motivo: Ottimizzazione spazio.
    Inviato dall'Applicazione Android

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    come sarebbe chissà, può essere. sto chiedendo se da manuale è previsto che ci sia o meno la rondella. Se non l'hai montata, ed invece deve esserci, è possibile che il gioco dipenda da quello.
    N

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    difficilmente prende gioco il millerighe dell'albero, più facile sia quello del tamburo ad essere un pò andato... rondella dado e tamburo nuovo...
    Ultima modifica di poeta; 03-05-15 alle 21:02

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    Ruota posteriore Rally che traballa

    se è tutto ok a livello di rondelle puoi interporre uno strato di carta di spagna in acciaio tra millerighe e mozzo
    Avere Una vespa è come avere un cane...
    ... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
    ... Deve marcare il suo territorio...
    ... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
    ... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre....
    .... Piiccccccccsssss
    Inviato dall'Applicazione Android

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di Faustovb1t
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lentate sul Seveso
    Età
    47
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Ruota posteriore Rally che traballa

    Snaicol, quando ho detto "chissà" stavo rispondendo al suggerimento del gioco sul millerighe. La rondella c'è e non fine, ma non si sá mai, forse è usurata o l'avevano già cambiata con una troppo fine. Il dado è nuovo. Se non fosse quella la causa, proverò il suggerimento della carta sul millerighe.
    Inviato dall'Applicazione Android

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    ok, coincidenza che la risposta era arrivata poco dopo..se la rndella c'è ed è proprio come quella sul pX allora dovresti essere a posto da quel punto...però solitamente, anche in caso si rovinasse il millerighe, se il dado stringe stringe e il gioco non deve averlo, l'effetto che ha e che l'asse gira a vuoto e non trasmette la rotazione al mozzo...quindi mi verrebbe anche da escludere quello...bisognerebbe sentire quanto sia il gioco, magari è la tolleranza del cuscinetto...mah..
    N.

  10. #10
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    Se l'accoppiamento tra i millerighe è rovinato sembra che il cuscinetto abbia gioco a prescindere dalla stretta del dado, ma te ne accorgi per l'olio che sporca il tamburo in quanto la tenuta viene meno.
    Ma il cuscinetto, visto che hai rifatto il motore, lo hai cambiato giusto?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Se l'accoppiamento tra i millerighe è rovinato sembra che il cuscinetto abbia gioco a prescindere dalla stretta del dado, ma te ne accorgi per l'olio che sporca il tamburo in quanto la tenuta viene meno.
    Ma il cuscinetto, visto che hai rifatto il motore, lo hai cambiato giusto?


    Gg
    ciao Gg, la settimana scorsa ho palesato lo stesso problema ad una storica officina Vespa servizio delle mia parti ( Zancan di Cordignano TV ) e mi ha chiesto se avevo uo spessore da 5,5 0 da 4,5 sul perno che tiene la forcella del blocchetto del cambio.
    Non vorrei dire una fesseria perché non mi ricordo la soluzione al problema da lui proposta ma magari a voi che siete più informati torna in mente di che spessore parlasse.
    Lui mi indicava di vedere qui dove metto la foto.
    M davvero non ricordo di quanto dovesse essere lo spessore che risolve questo lasco alla ruota posteriore anche se avvitata tutta e con tutti i suoi particolari.
    239.jpg

    A scanso di equivoci, non parlo delle maggiorazioni per ridurre lo spazio degli ingranaggi, parlo proprio del perno sinistrorso
    Ultima modifica di dajeridge; 03-05-15 alle 21:58 Motivo: precisazione

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di Faustovb1t
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lentate sul Seveso
    Età
    47
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Ruota posteriore Rally che traballa

    Certo, tutto nuovo. Un mio amico mi procurerà i cuscinetti dei prossimi motori che dovrò revisionare perché mi dice che gli skf non sono il massimo. Proverò dei cuscinetti di qualità migliore così se mi capiterà ancora potrò escludere subito l'eventuale gioco del cuscinetto. Ora ho un altro motore identico a cui ho fatto gli stessi lavori. Proverò a montare subito tamburo e ruota così vediamo se riscontro lo stesso problema.
    Inviato dall'Applicazione Android

  13. #13
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    dajeridge non capisco di quale spessore parli

    Cambio.jpg

    L'unico che mi viene in mente in quella zona sul perno del cambio è il particolare n° 12 ovvero questo


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  14. #14
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    Quanto gioco ha? Per farti un esempio è lo stesso del volano, i cuscinetti a rulli hanno un poco di gioco.
    controlla altre ruote di vespe e ti accorgerai che tutte un pochino di gioco lo hanno

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    dajeridge non capisco di quale spessore parli

    Cambio.jpg

    L'unico che mi viene in mente in quella zona sul perno del cambio è il particolare n° 12 ovvero questo


    Gg
    Ciao Gg. Devo rimangiarmi le parole, avevo messo le mani avanti ...
    Ho chiamato ora i vespa servizio.
    Mi dice che le soluzioni sono due.
    A) montare rasamento/ rondella maggiorato prima del bullone del volano. E/o cambiare posizione del mille righe ) non del volano ma dell'albero nel carter.
    B) all'interno del carter, dove va montato l'albero della ruota, controllare il gioco quando in battuta e nell' eventualità montare un rasamento controllando (con il semi carter aperto ) l'assenza di lasco
    NB stando attenti a che il resamento non sia eccessivo impedendo io corretto allineamento del cambio.
    Sto scrivendo con iPhone. Appena torno a casa provo a cercare un esploso come hai fatto tu e cerco di spiegarmi con l'ausilio del disegno.
    Spero di averti risposto
    Ti ringrazio nel frattempo. Ciao

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    Citazione Originariamente Scritto da dajeridge Visualizza Messaggio
    Ciao Gg. Devo rimangiarmi le parole, avevo messo le mani avanti ...
    Ho chiamato ora i vespa servizio.
    Mi dice che le soluzioni sono due.
    A) montare rasamento/ rondella maggiorato prima del bullone del volano. E/o cambiare posizione del mille righe ) non del volano ma dell'albero nel carter.
    B) all'interno del carter, dove va montato l'albero della ruota, controllare il gioco quando in battuta e nell' eventualità montare un rasamento controllando (con il semi carter aperto ) l'assenza di lasco
    NB stando attenti a che il resamento non sia eccessivo impedendo io corretto allineamento del cambio.
    Sto scrivendo con iPhone. Appena torno a casa provo a cercare un esploso come hai fatto tu e cerco di spiegarmi con l'ausilio del disegno.
    Spero di averti risposto
    Ti ringrazio nel frattempo. Ciao
    Non riesco a capire nulla di quanto sottolineato, e soprattutto cosa ci combini con la ruota che ha un po di gioco...magari mi sono perso qualcosa?..

    ad ogni modo riflettendo sul resto...il particolare 12 secondo me, è si l'unico che viene in mente, ma credo che pure voi sappiate che non c'entra nulla con il gioco della ruota....o no?

    inoltre sempre riflettendo...e senza fare confusione: chi ha gioco? la ruota o l'asse? la ruota dimena ed ha gioco o l'asse ha gioco andando dentro e fuori dal cuscinetto. Se è il primo caso non credo che l'ignota e a citata (al punto B) rondella di spessoramento non servirà a togliere il gioco. Potrebbe servire piuttosto a tenere l'albero fermo, ma non non capisco dove andrebbe messa e come. mah, che qualcuno mi spieghi melgio, perchè mi pare che siamo su una strada errata.

    N.

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    Non riesco a capire nulla di quanto sottolineato, e soprattutto cosa ci combini con la ruota che ha un po di gioco...magari mi sono perso qualcosa?..

    ad ogni modo riflettendo sul resto...il particolare 12 secondo me, è si l'unico che viene in mente, ma credo che pure voi sappiate che non c'entra nulla con il gioco della ruota....o no?

    inoltre sempre riflettendo...e senza fare confusione: chi ha gioco? la ruota o l'asse? la ruota dimena ed ha gioco o l'asse ha gioco andando dentro e fuori dal cuscinetto. Se è il primo caso non credo che l'ignota e a citata (al punto B) rondella di spessoramento non servirà a togliere il gioco. Potrebbe servire piuttosto a tenere l'albero fermo, ma non non capisco dove andrebbe messa e come. mah, che qualcuno mi spieghi melgio, perchè mi pare che siamo su una strada errata.

    N.

    ciao, palesando una memoria che rasenta lo zero, chiedo scusa, e provo a spiegarmi nuovamente.

    Se la ruota traballa, potrebbero esserci due problematiche ( assodato che la ruota sia già serrata di tutti gli altri bulloni ).

    1)... anche se tirato a battuta, il dado del mozzo nn riesce ad eliminare del tutto il gioco ...mi viene spiegato che , montando una rondella di spessore maggiore si dovrebbe avere piu carne ove poter tirare il dado. TIPO ET3 PER INTENDERCI

    Mi viene inoltre detto che se provo a montare il tamburo cambiando la sua posizione rispetto al millerighe, è probabile che si riesca a tirarlo sotto ancora di più.
    ciò a causa magari di deformazioni di alcune " cappe " del millerighe.

    2) ..chiudo ma l'albero non riesce ad essere " compresso" ( passami il termine ma è solo per spiegarmi) tra i due carter e crea un gioco assiale che si ripercuote sulla ruota....
    ...mi viene spiegato che una soluzione può essere questa: usare un rasamento da inserire tra l'albero e il cuscinetto ( posizione indicata con la freccia ) per azzerare detto gioco
    va però posta particolare attenzione nella scelta del rasamento/rondella in quanto uno spessore eccessivo non farebbe allineare correttamente le marce o,nella peggiore delle ipotesi, non permetterebbe di chiudere i carter.
    Ecco perché si dovrebbero effettuare dei falsi montaggi fino a trovare il giusto compromesso.

    Cambio.jpg


    Un altra problematica che loro riscontravano, era che la sede del cuscinetto lato ruota era diventata troppo lasca e mi diceva che c'è la possibilita di recuperare la sede aex novo.
    Ma non ho chiesto ulteriore spiegazione.

    chiedo scusa spero di essermi spiegato meglio.
    Nel caso via MP vi do il numero di telefono del VESPA SERVIZIO..di più non riesco a fare.
    alberto
    Ultima modifica di dajeridge; 04-05-15 alle 20:45 Motivo: dimenticato allegato

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di Faustovb1t
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lentate sul Seveso
    Età
    47
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12
    Allora signori, sono appena risalito dal box dove ho smontato il mozzo e ho fatto dei controlli. Andiamo per ordine: come potete vedere dalle foto, la rondella è abbastanza spessa e si capisce che anche con il dado tutto stretto, c'è ancora filetto disponibile. Appena ho tolto il tamburo ho riscontrato due cose anomale: una è i residui di carta metallica nel foro del tamburo, il che mi fa pensare che sono già intervenuti per eliminare del gioco. Secondo, l'inserimento del tamburo è consumato come da sfregamento. Ma quando si tira il dado non dovrebbe comprimersi contro l'anello interno del cuscinetto e girare con lui? Sembra rovinato come se il cuscinetto sia fermo e il mozzo giri. Ma è normale che se prendo il perno dell'albero e lo tiro fuori e dentro, lui abbia una corsa di circa 5 mm senza porre la minima resistenza? Al contrario del secondo motore che ho chiuso settimana scorsa, questo albero è entrato nel cuscinetto della ruota posteriore senza sforzare. Se provo a muoverlo su e giù non sento gioco. Tirando le somme, la soluzione più veloce è mettere la carta tra il millerighe e limitare il gioco. Che mi dite voi? Suggerimenti senza riaprire il motore e controlli da fare la prossima volta prima di chiuderlo? Ora posto le foto.

    Ho qualche problema a caricare le foto. Appena ci riesco... potrete valutare...
    Ultima modifica di senatore; 05-05-15 alle 07:52 Motivo: Ottimizzazione spazio.
    Inviato dall'Applicazione Android

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    Citazione Originariamente Scritto da Faustovb1t Visualizza Messaggio
    Allora signori, sono appena risalito dal box dove ho smontato il mozzo e ho fatto dei controlli. Andiamo per ordine: come potete vedere dalle foto, la rondella è abbastanza spessa e si capisce che anche con il dado tutto stretto, c'è ancora filetto disponibile. Appena ho tolto il tamburo ho riscontrato due cose anomale: una è i residui di carta metallica nel foro del tamburo, il che mi fa pensare che sono già intervenuti per eliminare del gioco. Secondo, l'inserimento del tamburo è consumato come da sfregamento. Ma quando si tira il dado non dovrebbe comprimersi contro l'anello interno del cuscinetto e girare con lui? Sembra rovinato come se il cuscinetto sia fermo e il mozzo giri. Ma è normale che se prendo il perno dell'albero e lo tiro fuori e dentro, lui abbia una corsa di circa 5 mm senza porre la minima resistenza? Al contrario del secondo motore che ho chiuso settimana scorsa, questo albero è entrato nel cuscinetto della ruota posteriore senza sforzare. Se provo a muoverlo su e giù non sento gioco. Tirando le somme, la soluzione più veloce è mettere la carta tra il millerighe e limitare il gioco. Che mi dite voi? Suggerimenti senza riaprire il motore e controlli da fare la prossima volta prima di chiuderlo? Ora posto le foto.

    io più della risposta #17 ...non so darti mi spiace..
    grazie del signore ..

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    Chiarissimo...

    allora come vedi è il millerighe, al 99% si è rovinato solo quello del tamburo, ha probabilmente girato e sgranato, capita sopratutto suulle nuove Vespe che hanno sempre avuto un pò troppo gioco in quell'accoppiamento!

    Il gioco invece longitudinale se muovi l'albero del cambio tirandolo su e giù, dovrebbe essere di circa 2mm e si annulla una volta serrato per bene il dado che si tira tutto il gruppo cambio verso il cuscinetto ruota, infatti l'asse (albero) ha una battuta la sede e poi la filettatura per il dado...

    probabile che qualcuno abbia girato con il dado lento il tamburo abbia oscillato e le oscillazioni probabile abbiano rovinato un poco il cuscinetto e la battuta dell'asse, infatti se il dado è lento oltre a sgranare facile il millerighe del tamburo, l'asse non "tirato" vincolato per bene addosso al cuscinetto potrebbe muoversi per il suo gioco sopratutto nelle curve ed ogni volta che si inserisce una marcia, alla lunga sbatte sul cuscinetto e potrebbe nei casi più estremi rovinarsi....

    ricordiamo che l'asse cambio non tirato dal dado ha un gioco di un paio di millimetri (anche 4) e che è sostenuto alla ruota da un cuscinetto e verso l'altro semicarter da una gabbia a rulli...

    ASSOLUTAMENTE non montare un rasamento di spessorazione, se non sai quel che fai, infatti PRIMO NON SERVE in quanto l'asse và a naturale battuta serrando il dado, e la sua posizione è subordinata ad un allineamento delle corone del cambio alla crociera e di questa al selettore, quindi montando uno spessore lo sposti... e dovresti compensare lo spostamento agendo sugli spessori presenti sotto e sopra i 4 ingranaggi del cambio... insomma evita e non serve...


    così come ha poco senso il discotrso rondella ne serve solo una idonea quale che sia e non ha spessori particolari deve solo esserci....

    importante è quindi il cuscinetto (in C3 ha meno tolleranza), la battuta dell'asse (sana) ed appunto il tamburo....

    Beccato.

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Chiarissimo...

    allora come vedi è il millerighe, al 99% si è rovinato solo quello del tamburo, ha probabilmente girato e sgranato, capita sopratutto suulle nuove Vespe che hanno sempre avuto un pò troppo gioco in quell'accoppiamento!

    Il gioco invece longitudinale se muovi l'albero del cambio tirandolo su e giù, dovrebbe essere di circa 2mm e si annulla una volta serrato per bene il dado che si tira tutto il gruppo cambio verso il cuscinetto ruota, infatti l'asse (albero) ha una battuta la sede e poi la filettatura per il dado...

    probabile che qualcuno abbia girato con il dado lento il tamburo abbia oscillato e le oscillazioni probabile abbiano rovinato un poco il cuscinetto e la battuta dell'asse, infatti se il dado è lento oltre a sgranare facile il millerighe del tamburo, l'asse non "tirato" vincolato per bene addosso al cuscinetto potrebbe muoversi per il suo gioco sopratutto nelle curve ed ogni volta che si inserisce una marcia, alla lunga sbatte sul cuscinetto e potrebbe nei casi più estremi rovinarsi....

    ricordiamo che l'asse cambio non tirato dal dado ha un gioco di un paio di millimetri (anche 4) e che è sostenuto alla ruota da un cuscinetto e verso l'altro semicarter da una gabbia a rulli...

    ASSOLUTAMENTE non montare un rasamento di spessorazione, se non sai quel che fai, infatti PRIMO NON SERVE in quanto l'asse và a naturale battuta serrando il dado, e la sua posizione è subordinata ad un allineamento delle corone del cambio alla crociera e di questa al selettore, quindi montando uno spessore lo sposti... e dovresti compensare lo spostamento agendo sugli spessori presenti sotto e sopra i 4 ingranaggi del cambio... insomma evita e non serve...


    così come ha poco senso il discotrso rondella ne serve solo una idonea quale che sia e non ha spessori particolari deve solo esserci....

    importante è quindi il cuscinetto (in C3 ha meno tolleranza), la battuta dell'asse (sana) ed appunto il tamburo....

    Beccato.
    Mi sento alquanto felice che Lei abbia la soluzione e le giuste parole di correzione; mi consenta però di sottolineare che quando io e lei non c'eravamo, questi signori della vespa servizio già operavano ed a oggi avranno aperto e richiuso forse una quantità di motori leggermente superiore alla nostra. Più di me sicuramente .
    Per questo motivo mi sono permesso di scrivere le loro opinioni ed i loro consigli.
    Non provengono dal mio sapere.

    La ringrazio comunque per le precisazioni

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    Chiaramente....

    ma è certo che io ho chiuso più motori di loro e per certo meglio... c'è da scommetterci!

    I consigli dati sono giusti, ma quello del rasamento è poco professionale, infatti presuppone una usura della battuta dell'asse come detto da recuperare con un rasamento e non con un asse nuovo....

    sulla Tua Rally han girato per anni con il dado lento il tamburo si è sgranato o allargato perchè aveva gioco, probabile non abbia fatto bene neanche al millerighe dell'asse, il dado non serrato ha lasciato libero l'asse di muoversi ttra i due cuscinetti su cui è vincolato e batti a sx e batti a dx probabile il gioco a dado tolto è aumentato fino ai 5mm che dichiari...

    la soluzione RIPETO

    è tamburo nuovo quello pX con paraolio FORO 30, (ATTUALE 27), asse nuovo a questo punto....e cuscinetto tolleranza C3....

    LA MEZZALUNA ORIGINALE.
    Ultima modifica di poeta; 04-05-15 alle 22:38

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da dajeridge Visualizza Messaggio
    ciao, palesando una memoria che rasenta lo zero, chiedo scusa, e provo a spiegarmi nuovamente.

    Se la ruota traballa, potrebbero esserci due problematiche ( assodato che la ruota sia già serrata di tutti gli altri bulloni ).

    1)... anche se tirato a battuta, il dado del mozzo nn riesce ad eliminare del tutto il gioco ...mi viene spiegato che , montando una rondella di spessore maggiore si dovrebbe avere piu carne ove poter tirare il dado. TIPO ET3 PER INTENDERCI

    Mi viene inoltre detto che se provo a montare il tamburo cambiando la sua posizione rispetto al millerighe, è probabile che si riesca a tirarlo sotto ancora di più.
    ciò a causa magari di deformazioni di alcune " cappe " del millerighe.

    2) ..chiudo ma l'albero non riesce ad essere " compresso" ( passami il termine ma è solo per spiegarmi) tra i due carter e crea un gioco assiale che si ripercuote sulla ruota....
    ...mi viene spiegato che una soluzione può essere questa: usare un rasamento da inserire tra l'albero e il cuscinetto ( posizione indicata con la freccia ) per azzerare detto gioco
    va però posta particolare attenzione nella scelta del rasamento/rondella in quanto uno spessore eccessivo non farebbe allineare correttamente le marce o,nella peggiore delle ipotesi, non permetterebbe di chiudere i carter.
    Ecco perché si dovrebbero effettuare dei falsi montaggi fino a trovare il giusto compromesso.

    Cambio.jpg


    Un altra problematica che loro riscontravano, era che la sede del cuscinetto lato ruota era diventata troppo lasca e mi diceva che c'è la possibilita di recuperare la sede aex novo.
    Ma non ho chiesto ulteriore spiegazione.

    chiedo scusa spero di essermi spiegato meglio.
    Nel caso via MP vi do il numero di telefono del VESPA SERVIZIO..di più non riesco a fare.
    alberto
    Adesso sei stato più chiaro, davvero ed ho capito meglio.

    punto 1 chiaro....

    per rispondere..al punto 2, ho capito tutto (e non hai parlato di volano, come nel caso precedente), ma comunque torno a dire che quel caso può esse valido se fosse un problema di albero che si muove "dentro e fuori"...e non si è ancora capito se è questo il problema, o appunto invece la ruota "traballa" con un gioco diverso.
    N.

    Citazione Originariamente Scritto da dajeridge Visualizza Messaggio


    Un altra problematica che loro riscontravano, era che la sede del cuscinetto lato ruota era diventata troppo lasca e mi diceva che c'è la possibilita di recuperare la sede aex novo.
    Ma non ho chiesto ulteriore spiegazione.


    alberto
    ps...anche questa possibilità la vedo lontana.il cuscinetto ha una battuta ed un anello a tenerlo fermo, per starci largo da creare un tale gioco ovrebbe navigare in una sede di 2 mm di diametro maggiore, cosa che in fare di montaggio salterebbe subito all'occhio tale anomalia...molto probabile che telefonicamente non siano riusciti a capire bene il problema e a fare quindi un analisi...questo è il mio punto di vista.

    N.
    Ultima modifica di senatore; 05-05-15 alle 07:53 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di Faustovb1t
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lentate sul Seveso
    Età
    47
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    P_20150504_213657.jpgP_20150504_213735.jpgP_20150504_214352.jpgP_20150504_214802.jpgP_20150504_212446.jpg
    P_20150504_214310.jpg
    Mi sembra che l'albero non esca abbastanza dal tamburo. Se monto quello dell'altro motore, noto che il millerighe arriva quasi a filo alla fine della sede (vedi foto, l'altro motore ha il mozzo più bello e pulito)

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    Adesso sei stato più chiaro, davvero ed ho capito meglio.

    punto 1 chiaro....

    per rispondere..al punto 2, ho capito tutto (e non hai parlato di volano, come nel caso precedente), ma comunque torno a dire che quel caso può esse valido se fosse un problema di albero che si muove "dentro e fuori"...e non si è ancora capito se è questo il problema, o appunto invece la ruota "traballa" con un gioco diverso.
    N.



    ps...anche questa possibilità la vedo lontana.il cuscinetto ha una battuta ed un anello a tenerlo fermo, per starci largo da creare un tale gioco ovrebbe navigare in una sede di 2 mm di diametro maggiore, cosa che in fare di montaggio salterebbe subito all'occhio tale anomalia...molto probabile che telefonicamente non siano riusciti a capire bene il problema e a fare quindi un analisi...questo è il mio punto di vista.

    N.
    Ti ringrazio. Di più non posso dire. Grazie della risposta snaicol

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •