
Originariamente Scritto da
dajeridge
ciao, palesando una memoria che rasenta lo zero, chiedo scusa, e provo a spiegarmi nuovamente.
Se la ruota traballa, potrebbero esserci due problematiche ( assodato che la ruota sia già serrata di tutti gli altri bulloni ).
1)... anche se tirato a battuta, il dado del mozzo nn riesce ad eliminare del tutto il gioco ...mi viene spiegato che , montando una rondella di spessore maggiore si dovrebbe avere piu carne ove poter tirare il dado. TIPO ET3 PER INTENDERCI
Mi viene inoltre detto che se provo a montare il tamburo cambiando la sua posizione rispetto al millerighe, è probabile che si riesca a tirarlo sotto ancora di più.
ciò a causa magari di deformazioni di alcune " cappe " del millerighe.
2) ..chiudo ma l'albero non riesce ad essere " compresso" ( passami il termine ma è solo per spiegarmi) tra i due carter e crea un gioco assiale che si ripercuote sulla ruota....
...mi viene spiegato che una soluzione può essere questa: usare un rasamento da inserire tra l'albero e il cuscinetto ( posizione indicata con la freccia ) per azzerare detto gioco
va però posta particolare attenzione nella scelta del rasamento/rondella in quanto uno spessore eccessivo non farebbe allineare correttamente le marce o,nella peggiore delle ipotesi, non permetterebbe di chiudere i carter.
Ecco perché si dovrebbero effettuare dei falsi montaggi fino a trovare il giusto compromesso.
Cambio.jpg
Un altra problematica che loro riscontravano, era che la sede del cuscinetto lato ruota era diventata troppo lasca e mi diceva che c'è la possibilita di recuperare la sede aex novo.
Ma non ho chiesto ulteriore spiegazione.
chiedo scusa spero di essermi spiegato meglio.
Nel caso via MP vi do il numero di telefono del VESPA SERVIZIO..di più non riesco a fare.
alberto