Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Ruota posteriore Rally che traballa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    ok, coincidenza che la risposta era arrivata poco dopo..se la rndella c'è ed è proprio come quella sul pX allora dovresti essere a posto da quel punto...però solitamente, anche in caso si rovinasse il millerighe, se il dado stringe stringe e il gioco non deve averlo, l'effetto che ha e che l'asse gira a vuoto e non trasmette la rotazione al mozzo...quindi mi verrebbe anche da escludere quello...bisognerebbe sentire quanto sia il gioco, magari è la tolleranza del cuscinetto...mah..
    N.

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    Se l'accoppiamento tra i millerighe è rovinato sembra che il cuscinetto abbia gioco a prescindere dalla stretta del dado, ma te ne accorgi per l'olio che sporca il tamburo in quanto la tenuta viene meno.
    Ma il cuscinetto, visto che hai rifatto il motore, lo hai cambiato giusto?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di dajeridge
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    PORDENONE
    Età
    54
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Ruota posteriore Rally che traballa

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Se l'accoppiamento tra i millerighe è rovinato sembra che il cuscinetto abbia gioco a prescindere dalla stretta del dado, ma te ne accorgi per l'olio che sporca il tamburo in quanto la tenuta viene meno.
    Ma il cuscinetto, visto che hai rifatto il motore, lo hai cambiato giusto?


    Gg
    ciao Gg, la settimana scorsa ho palesato lo stesso problema ad una storica officina Vespa servizio delle mia parti ( Zancan di Cordignano TV ) e mi ha chiesto se avevo uo spessore da 5,5 0 da 4,5 sul perno che tiene la forcella del blocchetto del cambio.
    Non vorrei dire una fesseria perché non mi ricordo la soluzione al problema da lui proposta ma magari a voi che siete più informati torna in mente di che spessore parlasse.
    Lui mi indicava di vedere qui dove metto la foto.
    M davvero non ricordo di quanto dovesse essere lo spessore che risolve questo lasco alla ruota posteriore anche se avvitata tutta e con tutti i suoi particolari.
    239.jpg

    A scanso di equivoci, non parlo delle maggiorazioni per ridurre lo spazio degli ingranaggi, parlo proprio del perno sinistrorso
    Ultima modifica di dajeridge; 03-05-15 alle 21:58 Motivo: precisazione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •