Ciao a tutti,
oggi a distanza di quasi un mese dall'acquisto ho finalmente avuto il tempo per riaccendere la vespa e portarla alla luce per valutare il da farsi.
Iniziando ad analizzare lo stato dei pezzi noto che il manettino del cambio non dovrebbe essere suo, guardate la quarta marcia:
Da quale vespa sarà stato preso? Lo posso recuperare limando il quattro e facendone incidere un altro?
La vespa è stata verniciata di bianco in malomodo, sulla scocca lato motore in prossimità del paraschizzi è visibile il grigio biacca. Ma smontando il clacson ho trovato questa sorpresa:
L'avranno fatta celeste/turchese e poi bianca? O anche questo pezzo è stato preso da un'altra vespa e saldato? Come lo posso verificare?
Altra cosa strana è la consistenza della lamiera dei cofani. Mi sembrano leggeri, sicuramente più leggeri della px. È possibile? Vi posto due foto, magari da qualche particolare potete capire se sono originali o repliche.
I fregi e il bordo scudo sono stati verniciati di nero. Grattando la vernice nera si toglie. Il bordo scudo nella parte destra (lato manopola del gas) presenta in basso la scritta INOX e tre numeri stampigliati, il primo dei quali è sicuramente un due. Sarà originale? Conviene dannarsi per pulirlo? O è meglio comprare una riproduzione?
La leva della messa in moto è sua? Mi sembra uguale a quella che avevo sulla TS
Messa la miscela e caricata la batteria è partita subito, ha una buona compressione e un bel rumore. Certo fa anche un bel po' di fumo.
Le marce non scappano ma si cambiano anche senza frizione. La crocera è andata?
La posizione anteriore, il clacson e lo stop funzionano ma la lampadina abbagliante/anabbagliante non va.
Neanche la posizione posteriore funziona, ci hanno messo una lampadina a siluro da 12v, potrebbe dipendere da questo?
Chissà se il raddrizzatore carica. È ancora il suo.
La scocca sembra stare benino tranne un punto sotto, quasi in prossimità del tunnel centrale, dove la lamiera si sta sfogliando e bucando. Visto che non la potrò far sabbiare subito che cosa posso fare per limitare i danni in attesa del restauro?
Se c'è qualche esperto volenteroso a Roma che mi possa dare qualche consiglio, gliela porto volentieri a far vedere.