Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Restauro GS 160 - fase preliminare

  1. #1
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Restauro GS 160 - fase preliminare

    Ciao a tutti,
    oggi a distanza di quasi un mese dall'acquisto ho finalmente avuto il tempo per riaccendere la vespa e portarla alla luce per valutare il da farsi.
    Iniziando ad analizzare lo stato dei pezzi noto che il manettino del cambio non dovrebbe essere suo, guardate la quarta marcia:


    Da quale vespa sarà stato preso? Lo posso recuperare limando il quattro e facendone incidere un altro?

    La vespa è stata verniciata di bianco in malomodo, sulla scocca lato motore in prossimità del paraschizzi è visibile il grigio biacca. Ma smontando il clacson ho trovato questa sorpresa:


    L'avranno fatta celeste/turchese e poi bianca? O anche questo pezzo è stato preso da un'altra vespa e saldato? Come lo posso verificare?

    Altra cosa strana è la consistenza della lamiera dei cofani. Mi sembrano leggeri, sicuramente più leggeri della px. È possibile? Vi posto due foto, magari da qualche particolare potete capire se sono originali o repliche.



    I fregi e il bordo scudo sono stati verniciati di nero. Grattando la vernice nera si toglie. Il bordo scudo nella parte destra (lato manopola del gas) presenta in basso la scritta INOX e tre numeri stampigliati, il primo dei quali è sicuramente un due. Sarà originale? Conviene dannarsi per pulirlo? O è meglio comprare una riproduzione?


    La leva della messa in moto è sua? Mi sembra uguale a quella che avevo sulla TS


    Messa la miscela e caricata la batteria è partita subito, ha una buona compressione e un bel rumore. Certo fa anche un bel po' di fumo.
    Le marce non scappano ma si cambiano anche senza frizione. La crocera è andata?
    La posizione anteriore, il clacson e lo stop funzionano ma la lampadina abbagliante/anabbagliante non va.
    Neanche la posizione posteriore funziona, ci hanno messo una lampadina a siluro da 12v, potrebbe dipendere da questo?
    Chissà se il raddrizzatore carica. È ancora il suo.

    La scocca sembra stare benino tranne un punto sotto, quasi in prossimità del tunnel centrale, dove la lamiera si sta sfogliando e bucando. Visto che non la potrò far sabbiare subito che cosa posso fare per limitare i danni in attesa del restauro?

    Se c'è qualche esperto volenteroso a Roma che mi possa dare qualche consiglio, gliela porto volentieri a far vedere.
    Ultima modifica di Sharkettino; 10-05-15 alle 13:21 Motivo: No

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    Restauro GS 160 - fase preliminare

    ciao, secondo me il bordoscudo non è il suo, credo che il suo fosse d'alluminio, non inox
    Avere Una vespa è come avere un cane...
    ... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
    ... Deve marcare il suo territorio...
    ... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
    ... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre....
    .... Piiccccccccsssss
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Citazione Originariamente Scritto da DadoPX97 Visualizza Messaggio
    ciao, secondo me il bordoscudo non è il suo, credo che il suo fosse d'alluminio, non inox
    Credo proprio che tu stai sbagliando, le gs cosi come le SS e la rally, hanno il bordo scudo in acciaio inox in due parti.

    Vol.




  4. #4
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Restauro GS 160 - fase preliminare

    Da cosa capisco che il bordo scudo è il suo originale? Ammesso che si possa capire
    Ultima modifica di Sharkettino; 10-05-15 alle 13:20

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Citazione Originariamente Scritto da Sharkettino Visualizza Messaggio
    Da cosa capisco che il bordo scudo è il suo originale? Ammesso che si possa capire
    Guarda qua:
    http://old.vesparesources.com/11-off...ly-gs160-180ss




  6. #6
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Ho letto il post e altri simili. Il bordo scudo dovrebbe essere il suo in inox modello 207. Come potrei pulirlo senza rovinarlo?
    Per il manettino delle marce avete suggerimenti?
    Grazie

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Per bordo scudo, vai di paglietta fine e poi lucidi con pasta abrasiva fine. Per i segni più profondi puoi usare anche carta vetrata da 600 a salire. Se è inox non patisce.




  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Per il comando marce, se l'incisione del 4 non è molto profonda, puoi limare l'incisione e rifarla giusta con un punzone messo nella giusta posizione.
    Se l'incisione attuale è molto profonda, dovresti far riportare dell'alluminio sul 4, poi limarlo, carteggiarlo ed infine punzonare il 4 nella giusta posizione.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #9
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Restauro GS 160 - fase preliminare

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Per il comando marce, se l'incisione del 4 non è molto profonda, puoi limare l'incisione e rifarla giusta con un punzone messo nella giusta posizione.
    Se l'incisione attuale è molto profonda, dovresti far riportare dell'alluminio sul 4, poi limarlo, carteggiarlo ed infine punzonare il 4 nella giusta posizione.
    Grazie. É abbastanza profonda. Da chi lo posso portare per far riportare (scusa il gioco di parole) dell'alluminio? Da quale modello di vespa 3 marce può essere stato preso? Può essere compatibile al 100%? Lo dico perché ha un po' di gioco e non so se è normale. Inoltre la manopola da quel lato non calza fino in fondo. Come se il manubrio fosse più lungo del dovuto, ho provato a spingere ma la gomma è diventata pietra e non si muove.
    Per la crociera mi sai dire qualcosa? Grazie
    Ultima modifica di Sharkettino; 11-05-15 alle 06:02

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Le vespe che hanno quel tipo di manopola marce sono:
    VB1, VBA, VNB3.
    Per far riportare dell'alluminio mediante saldatura, dovresti andare da chi salda l'alluminio. Non so dalle tue parti da chi potresti rivolgerti. Quì da me, vado da un radiatorista.
    La crociera va benissimo, se è solo per quanto hai detto all'inizio. In qualunque vespa le marce entrano anche senza usare la frizione e non è detto che grattino.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Buon restauro !!!

    è un seconda serie ??

  12. #12
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Citazione Originariamente Scritto da TotoDani Visualizza Messaggio
    Buon restauro !!!

    è un seconda serie ??
    Grazie. Si seconda serie.

  13. #13
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Le vespe che hanno quel tipo di manopola marce sono:
    VB1, VBA, VNB3.
    Per far riportare dell'alluminio mediante saldatura, dovresti andare da chi salda l'alluminio. Non so dalle tue parti da chi potresti rivolgerti. Quì da me, vado da un radiatorista.
    La crociera va benissimo, se è solo per quanto hai detto all'inizio. In qualunque vespa le marce entrano anche senza usare la frizione e non è detto che grattino.
    Grazie Senatore. Proverò da un radiatorista portandogli anche le due strisce pedana esterne che sono spezzate.
    Per la crocera stessa cosa dicasi se le marce si cambiano anche da fermo a motore spento?
    Dall'alto della tua esperienza (ti leggo spesso in altri post) sai dirmi se è normale che i cofani laterali siano leggerini? O quanto meno più sottili di una p125x? Non li ho misurati con un calibro ma potrei farlo se serve un riferimento esatto.

  14. #14
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Se il cambio è in tolleranza puoi Cambiare senza frizione senza problemi, se fa freno cambi e perché hai le asole degli ingranaggi allineate

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Sul peso delle sacche, cofani, chiappe, bugne, ecc.ecc., non so dirti.
    Non ho mai visto se c'è una differenza di peso, di spessore ed altro, tra PX e G.S..
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #16
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Dopo molto tempo ho messo mano alla GS.
    Per adesso l'ho smontata tutta (manca la forcella a dire il vero), ho fatto foto e catalogato in bustine tutti i pezzi, minuterie comprese.
    Non sono mancate le brutte sorprese: una volta tolto il serbatoio la situazione del pozzetto sottostante mi è sembrata subito grave. La ruggine ha sfogliato tutte le pareti interne della scocca e bucato la zona sotto il pomello dell'aria.



    La ruggine ha corroso e mangiato la lamiera dove passano il tubo benzina e i cavi aria e acceleratore. Prima di portarla a sabbiare, cosa che temo porterà via buona parte di quello che rimane intorno alle due asole passacavi, faró una maschera di cartone per rifare eventualmente i buchi in seguito. Secondo voi come si può rimediare?

    La parte dietro il parafango ha ruggine passante (questa non è stata una sospresa), prima di farla sabbiare pensavo di ritagliare la zona che ho segnato con pennarello nero. Che ne dite? Mi tengo più stretto o procedo? Quella zona ha una doppia lamiera?

    Ci sono due buchi sulla coda fatti probabilmente per montare il fanale di una PX. Sono grandi, come si possono chiudere? Saldandoli direttamente o hanno bisogno di una piccola toppa?

    Grazie per i vostri preziosi consigli

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Per il taglio sullo scudo ( zona dietro il parafango) ti consiglio di stare leggermente più stretto. A tagliare post sabbiatura si fa sempre in tempo.

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Caspita , la ruggine ha lavoroto da dentro !!! anche per me conviene aspettare il post sabiatura e valutare i tagli da fare .
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  19. #19
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    Per il taglio sullo scudo ( zona dietro il parafango) ti consiglio di stare leggermente più stretto. A tagliare post sabbiatura si fa sempre in tempo.
    Grazie starò più stretto. Volevo comunque tagliare prima di sabbiare per far pulire dal sabbiatore anche in quella parte del tunnel. Vorrei capite se posso salvare la pedana che fatto salvo per alcune saldature fa fare nella parte terminale posteriore sembrerebbe stare bene.
    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    Caspita , la ruggine ha lavoroto da dentro !!! anche per me conviene aspettare il post sabiatura e valutare i tagli da fare .
    Eh si, ha lavorato bene, non avevo mai smontato il serbatoio e non pensavo di trovarla in questo stato altrimenti l'avrei restaurata prima.

  20. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Prima di andare avanti, cerca i posts dell'utente simonegsx, e ti si aprirà un mondo nuovo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    [QUOTE=Sharkettino;1099432]Grazie starò più stretto. Volevo comunque tagliare prima di sabbiare per far pulire dal sabbiatore anche in quella parte del tunnel. Vorrei capite se posso salvare la pedana che fatto salvo per alcune saldature fa fare nella parte terminale posteriore
    A vederla così si direbbe proprio di si. Le decisioni sul da farsi si prenderanno dopo la sabbiatura. Un cosiglio: cerca di applicare un primer antiruggine il prima possibile dopo aver sabbiato. Il processo di ossidazione nei lamierati non trattati , si innesca molto rapidamente

  22. #22
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Prima di andare avanti, cerca i posts dell'utente simonegsx, e ti si aprirà un mondo nuovo.
    Grazie Senatore, alcuni li ho letti ma mi sembra uno di un altro pianeta. Credo di avere una buona manualità ma decisamente nella media, nulla di confrontabile con chi come Simonegsx riesce a ricostruire con precisione intere parti mancanti di un telaio. Aggiungo che un eccezionale restauratore come lui, che lo fa per professione e non solo per passione, ha a disposizione una fornita officina con strumenti adeguati. Insomma procedere in modo estensivo ed invasivo come fa lui non me la sento proprio.
    L'alternativa sarebbe portare la vespa da lui a Viterbo, ma sebbene questa sia la strada più facile (e costosa), vorrei capire fino a dove riesco a farcela da solo. Pensi che i lavori da fare siano tali da consigliare l'aiuto di un professionista?

  23. #23
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Guarda, per il "costosa", non credo che Simone sia uno che si strapaga, anzi......
    L'unico vero problema è il tempo che passerebbe dalla consegna del mezzo al ritiro, perchè di vespe in attesa ce n'è in abbondanza.
    Tornando al problema costo, spendere 100 per rifare la vespa in "economia", non significa aver risparmiato, se poi il risultato non è dei migliori. Attenzione, non sto dicendo che tu non sia all'altezza di fare da te, ma la tua vespa mi sembra un caso particolare.
    Secondo me, andrebbe "sminchiata" per poter fare un buon lavoro, altrimenti dovrai correre il rischio di veder rifiorire la ruggine dopo poco tempo e se ciò dovesse accadere (e credo che ci siano forti probabilità) dovresti poi spendere ancora denaro per correre ai ripari.
    Dal tuo profilo leggo che sei di Roma. Io al tuo posto farei una "passeggiata" sino a Viterbo facendo vedere il telaio a Simone, almeno per sentire il suo parere.
    Spero che queste mie parole vengano lette nella giusta ottica.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  24. #24
    VRista L'avatar di Sharkettino
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    379
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Capisco quello che dici. Pensi che sarebbe meglio portargliela prima o dopo la sabbiatura?

  25. #25
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro GS 160 - fase preliminare

    Io gliela porterei così com'è.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •