Comunque, fermo restando che il DDL S. 1638 sul nuovo CdS, che contiene queste proposte, non è ancora stato approvato, ecco cosa dice al punto "l":
l) introduzione di disposizioni volte a favorire la diffusione e l'installazione di sistemi telematici idonei
a rilevare, anche attraverso il collegamento automatico con l'archivio nazionale dei veicoli, istituito
presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nonché con gli altri enti e organismi pubblici
competenti, l'inosservanza delle disposizioni in materia di circolazione dei veicoli, con particolare
riferimento alla circolazione in aree o in condizioni sensibili sotto il profilo sanitario e ambientale, alla
correttezza della condotta di guida, al rispetto dei limiti di velocità in aree ad alta incidentalità, alle
prescrizioni relative al trasporto di merci pericolose, alla tracciabilità dei veicoli per il trasporto di
merci anche al fine di contrastare pratiche di cabotaggio illegale, nonché alla massa complessiva a
pieno carico dei veicoli stessi, anche al fine di verificare e sanzionare la responsabilità del conducente
per danneggiamento della sede stradale, lo stato della revisione e l'esistenza e la validità
dell'assicurazione obbligatoria del veicolo per la responsabilità civile verso terzi, nonché se il veicolo è
sottoposto a una misura di sequestro o di confisca penale o oggetto di denuncia di furto;

Come puoi leggere, non si parla della verifica del bollo da nessuna parte.

Ciao, Gino