Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Topspeed
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    La Superba
    Età
    46
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    16

    Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    Salve a tutti,
    devo cambiare l'olio cambio alla mia T5 ma ho un pò il terrore di sbagliare olio e di perdere quella fantastica fluidità del cambio e leggerezza della frizione che ho adesso. Il precedente cambio olio (il primo da quando la ho) è stato fatto tempo fa dal meccanico quando ha fatto la revisione e quindi non so che olio abbia usato. Ho trovato su ebay questo Castrol Classic indicato come specifico per Vespa ma vorrei conferma da voi esperti ...
    http://www.ebay.it/itm/Olio-SAE-30-C...item3cf1844751

    GRAZIE

    Tra l'altro nel sito dell'importatore Castrol Classic leggo che l'XL30 è consigliato per PX 125 , 150 e 200 ma per la T5 è consigliato l'olio 4T Actevo 10w-40 ... voi che ne dite ???
    Ultima modifica di volumexit; 13-05-15 alle 13:20

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    questo va bene

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Topspeed
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    La Superba
    Età
    46
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    Dici l'XL 30 ???

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    boh potresti anche usare uno dei tanti sae30 da tagliaerba che ci sono nei centri commerciali... costano anche poco...
    non so bene per il t5, però io ne ho provati un paio (marca 'strong' e un'altra che non ricordo) e non ho avuto nessun problema.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Topspeed
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    La Superba
    Età
    46
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    Guarda io prima del cambio olio sopra descritto mi trovavo male, avevo il cambio più duro e la frizione era molto più "nervosa" , poi il meccanico mi dice di aver cambiato l'olio perchè quello presente era sì nuovo ma non adatto , lì per lì ho pensato alla classica scusa per spillare grani e invece il cambiamento è stato radicale.
    Più che altro mi chiedo se il consiglio della castrol di usare sul T5 un 10w40 sia sensato o meno ...

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    la t5 usava olio sae 30 uguale alle altre vespe, i pezzi interni al carter sono sempre gli stessi degli altri motori

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    non so, io ho avuto la sensazione opposta... avevo provato prima un 10w40 poi un 15w50 ma non mi trovavo bene... poi ho provato un 30 e il cambio era più morbido e la frizza dolce dolce... però boh magari era un'impressione eh

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di Topspeed
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    La Superba
    Età
    46
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    E allora vado di classic XL30 !!!
    Grazie a tutti

    Altra domandina: mesi fa avevo scoperto una pozzetta d'olio sotto la vespa, proprio in mezzo fra gt e cambio, non ho più potuto metterci le mani e adesso dopo averla riaccesa e usata ho controllato ma non perde più. Avevo pensato al paraolio lato volano ... voi che dite scanso equivoci lo cambio lo stesso prima di cambiare l'olio ?

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Topspeed
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    La Superba
    Età
    46
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    Nessuno ha un parere in merito ???

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    premesso che non ho un t5 e nemmeno un px... però potresti capire se è il paraolio volano abbastanza facilmente, credo
    in primo luogo se il paraolio avesse una perdita tale da fare arrivare la miscela fino per terra, avresti dei malfunzionamenti evidenti
    comunque se togli coperchio ventola dovresti già vedere delle tracce

    p.s. dal paraolio lato volano comunque uscirebbe miscela, non olio.

    controlla il tappo scarico olio ed eventualmente verifica il livello olio
    Ultima modifica di carloee; 15-05-15 alle 15:15

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Topspeed
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    La Superba
    Età
    46
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    Ma infatti la pozzetta in questione non sembrava essere d'olio e basta, odorandola sapeva molto di benzina ergo poteva benissimo essere miscela , forse mi ha fregato la viscosità e il non essere più abituato ad avere a che fare quotidianamente con la miscela

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    io sono uno strenuo difensore del SAE 30... tra i primi a consigliare il CASTROL GARDEN 4T (sae 30 unigrado), puoi giurarci è l'XL 30 sotto mentite spoglie!!!

    ma il discorso del 10-40 ha un suo perchè sulla T5 è lo ha in vero anche sulle PX catalitiche attuali....

    il discorso è un pò lungo e complesso, ma cercherò di sintetizzare....

    allora frizze tipo 8 molle ben morbide hanno il brutto vizio di strappare un pochino se l'olio è sì ben liquido ma poco diciamo scivoloso, il SAE 30 appunto è un olio non molto viscoso, non molto denso lavopra quindi ben liquido e serve appunto alle frizioni vespa che lavorano diciamo più che a bagno a umido a non farle scivolare slittare e via dicendo, questo è ragionevolmente logico su molle tra i piatti normali e su frizioni da uso quotidiano da solita PX da battaglia....

    per contro frizioni come la 8 molle amano invece olii più scivolosi, che impediscano il repentino attacco dei dischi che crea quella specie di strappo simile ad un parastrappi che inizia a cedere, spesso è il parastrappi ahimè, ma spesse volte sono i dischi che con un olio troppo poco denso e poco viscoso lavorano in vero troppo asciutti.. ecco allora che un olio appena scivoloso tipo un multigrado dotato dalla nascita di particelle antiusura per i cuscinetti, frapponendposi tra i dischi li lascia appena liberi di scivolare tra loro prima di far presa e questi dunque evitano lo strappo seppur non li sentiamo slittare slittano quel tanto che serve pèr farli attaccare tra loro in modo graduale...

    quindi su vespe iper elaborate con frizioni ben spinte di molla che tengano botta a giri e cavalli il SAE 30 è quasi sconsigliato per la frizione, serve cioè un olio ben denso che eviti un repentino attaco dei dischi a favore di un leggero e solo momentaneo scivolamento... ovvio che non devono slittare proprio, ma solo non attaccare tra loro di botto diciamo....

    Detto questo sulla VNb da 70 Km/h non ha senso un olio tipo l'80-90 o il 10-40, le deboli molle e la coppia bassa di simili motori potrebbero infatti causare solo scivolamenti eccessivi e una usura precose dei dischi con slittamento perenne...

    Inoltre sui catalitici sopratutto che montano la 8 molle, il motore scalda parecchio e olii più densi e multigradi non aiutano solo la frizione a non attaccare bruscamente ma generalmente essendo questi motori molto caldi (scaldano proprio tanto di loro) un olio denso sottoposto a temperature maggiori di esercizio rimane più stabile mentre il SAE 30 tende a divenire molto liquido con le alte temperature e quindi inidoneo accentuando lo strappo della frizione sia in rilascio che in partenza...

    detto questo quindi l'olio dipende dalla vespa, faccioi un altro esempio se avete una vecchia GTr con i dischi un poco troppo vetusti che sentite in salita voler slittare, cambiando l'olio con un SAE 30 unigrado magari si riprende... i dischi si lavano con un olio poco denso che gli permette un qualche attrito, lì dove magari precedenti olii di tipo automobilistico multigradi troppo scivolosi si frapponevano tra i dischi creando scivolamento...

    NEL CASO DELLA T5..... esaminiamola, ha sette molle tipo 200 ma rapporto corto, seppur lo tira maluccio giacchè in basso la T5 non è certo una furia, però in alto fischia bene... un leggero pattinamento (impercettibile cioè non che slitti palesemente ma che accompagni i dischi appena) gli gioverebbe, è consuetudine infatti accompagnare un poco con la leva sinistra la frizione per dare qualche giro in più al motore supportarlo cioè con un sano gico di leva a guadagnare qualche regime verso la coppia che si attesta su una T5 a circa 4500-5000 giri ovvero a regimi che per una 125 GT sarebbero quasi quelli massimi di rotazione e non di coppia!

    la sette molle ha una buona spinta, i dischi grandi la scaricano bene su una superficie più ampia, ma se la T5 per correre abbisogna di sfrizionate, è meglio averci un olio decentemente scivoloso come un 10-40.... il sae 30 è asciutto per lei, sopratutto per chi la guida come và guidata, ovvero sempre alla ricerca dei max regimi, inoltre la T5 seppur ha cilindro di alluminio gira pur sempre ad un regime altino (regime max 8000), tanti giri scaldano comunque, un olio dotato di particolati antiattrito di tipo automobilistico non solo accompagna meglio la frizza ma scaldandosi non perde le sue caratteristiche di viscosità...

    Analogamente i Piccoli MOSTRI da oltre 120 effettivi dal 130 al 160 small dai 10 ai 30 cv, di solito hanno frizioni multimolla che devono sopportare giri mostruosi ed accelerazioni degne di maxi moto.... in quel caso le temperature di esercizio e l'attrito dei dischi deve essere compensato con olii ben densi... e si usa addirittura l'80-90 per cambi auto!!!!!

    CONCLUDENDO....

    non esiste un olio buono per tutto, il SAE 30 sulle vespe normali, non impasta i dischi, è ben liquido, lava cioè anche bene il motore e non lascia come spesso accade aloni nerastri nei carter... perchè è olio abbastanza asciutto e liquido privo di chimica sofisticata (infatti è un minerale unigrado), per assurdo questi olii sono quelli diciamo di prima spremitura e non sono ricondizionati da differenziata, sono cioè olii seppur economici non reciclati, vanno benissimo diciamo su tutte le vespa, un pò pigre, con frizione ad umido...

    il 10-40 se la vespa strappa, i suoi particolati aggiunti hanno si una funzione di lubrificazione aggiunta (sulle auto sedi valvole ad es.), ma con il tempo lasciano residui nerastri nei carter, sono olii che supportano meglio temperature motore più altine essendo studiati per circolare nei motori automobilistici e quindi in testa, alcuni dotati di sostanze anche incrostanti per compensare la fumosità dovuta ad una cattiva tenuta delle fasce o delle valvole sui motori 4T....

    l'80-90, una melassa quasi difficile da infilare nel piccolo foro carter olio vespa.... per renderlo liquido serve un pò di riscaldamento, ma se gli ingranaggi girano forte e la frizza è di quelle che deve guadagnarsi la pagnotta, è lui che serve.... a 9-10.000 giri diventa acqua minerale in quei carter, dove altro momenti brucerebbe!

    Quindi in primis l'olio segue la frizione, scongiurati danni più gravi (parastrappi), se strappa usatene uno più scivoloso come il 10-40 o l'80-90, se slitta ripiegate sul SAE30, se avete la PX 125 sempre SAE 30... e il SAE 30 serve perchè Mamma Piaggio Comanda....

    se ci fate la TRE MARI o gli AUDAX o siete da "giro del quartiere" senza risparmio ed avete qualcosa che comunque inizia a girare diciamo decente, che sò la T5 o il solito 177 turistico, abbiate cura di mettere più dei 250 consigliati nei carter, osando anche che sò i 300 o i 350cl... più olio vi fredda meglio e la frizza scivola meglio, in questo caso il SAE 30 è consigliabile, mentre invece averci olii troppo scivolosi e sopra livello potrebbe (dico potrebbe) alla lunga rendere troppo scivolosi i vostri dischi causando sotto sforzo una usura da pattinamento... ma magari invece se avete molle ben modulate tenere bene botta 8è relativo a prove sul campo più che a verità assolute!)

    e poi DULCIS IN FUNDUS.....

    un pò di sana storia del Vespismo.... dei bei tempi che furono, dove le vespa seppur ancore nuove erano certo più afflitte allora che non oggi da mille problemi! Uno molto comune era quello solito della frizione 50 special originale che slittava da matti se si montava il 75cc con i rapporti originali (ogni special era modificata praticamente così), le pessime 4 dischi ingestibili non funzionavano proprio e la molla piaggio era burro... una buona soluzione per non far slitatre i dischi era...

    scaricare l'OLIO del motore!!!

    non sò bene quanti meccanici abbiano usato questo eschamotage al costo di una frizione, un minuto e ripartivi....dobbiamo a loro troppe rotture.



    benedetto sempre sia il SAE 30....nettare per i nostri motori.
    Ultima modifica di poeta; 15-05-15 alle 22:08

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    io sono uno strenuo difensore del SAE 30... tra i primi a consigliare il CASTROL GARDEN 4T (sae 30 unigrado), puoi giurarci è l'XL 30 sotto mentite spoglie!!!

    ma il discorso del 10-40 ha un suo perchè sulla T5 è lo ha in vero anche sulle PX catalitiche attuali....

    il discorso è un pò lungo e complesso, ma cercherò di sintetizzare....

    allora frizze tipo 8 molle ben morbide hanno il brutto vizio di strappare un pochino se l'olio è sì ben liquido ma poco diciamo scivoloso, il SAE 30 appunto è un olio non molto viscoso, non molto denso lavopra quindi ben liquido e serve appunto alle frizioni vespa che lavorano diciamo più che a bagno a umido a non farle scivolare slittare e via dicendo, questo è ragionevolmente logico su molle tra i piatti normali e su frizioni da uso quotidiano da solita PX da battaglia....

    per contro frizioni come la 8 molle amano invece olii più scivolosi, che impediscano il repentino attacco dei dischi che crea quella specie di strappo simile ad un parastrappi che inizia a cedere, spesso è il parastrappi ahimè, ma spesse volte sono i dischi che con un olio troppo poco denso e poco viscoso lavorano in vero troppo asciutti.. ecco allora che un olio appena scivoloso tipo un multigrado dotato dalla nascita di particelle antiusura per i cuscinetti, frapponendposi tra i dischi li lascia appena liberi di scivolare tra loro prima di far presa e questi dunque evitano lo strappo seppur non li sentiamo slittare slittano quel tanto che serve pèr farli attaccare tra loro in modo graduale...

    quindi su vespe iper elaborate con frizioni ben spinte di molla che tengano botta a giri e cavalli il SAE 30 è quasi sconsigliato per la frizione, serve cioè un olio ben denso che eviti un repentino attaco dei dischi a favore di un leggero e solo momentaneo scivolamento... ovvio che non devono slittare proprio, ma solo non attaccare tra loro di botto diciamo....

    Detto questo sulla VNb da 70 Km/h non ha senso un olio tipo l'80-90 o il 10-40, le deboli molle e la coppia bassa di simili motori potrebbero infatti causare solo scivolamenti eccessivi e una usura precose dei dischi con slittamento perenne...

    Inoltre sui catalitici sopratutto che montano la 8 molle, il motore scalda parecchio e olii più densi e multigradi non aiutano solo la frizione a non attaccare bruscamente ma generalmente essendo questi motori molto caldi (scaldano proprio tanto di loro) un olio denso sottoposto a temperature maggiori di esercizio rimane più stabile mentre il SAE 30 tende a divenire molto liquido con le alte temperature e quindi inidoneo accentuando lo strappo della frizione sia in rilascio che in partenza...

    detto questo quindi l'olio dipende dalla vespa, faccioi un altro esempio se avete una vecchia GTr con i dischi un poco troppo vetusti che sentite in salita voler slittare, cambiando l'olio con un SAE 30 unigrado magari si riprende... i dischi si lavano con un olio poco denso che gli permette un qualche attrito, lì dove magari precedenti olii di tipo automobilistico multigradi troppo scivolosi si frapponevano tra i dischi creando scivolamento...

    NEL CASO DELLA T5..... esaminiamola, ha sette molle tipo 200 ma rapporto corto, seppur lo tira maluccio giacchè in basso la T5 non è certo una furia, però in alto fischia bene... un leggero pattinamento (impercettibile cioè non che slitti palesemente ma che accompagni i dischi appena) gli gioverebbe, è consuetudine infatti accompagnare un poco con la leva sinistra la frizione per dare qualche giro in più al motore supportarlo cioè con un sano gico di leva a guadagnare qualche regime verso la coppia che si attesta su una T5 a circa 4500-5000 giri ovvero a regimi che per una 125 GT sarebbero quasi quelli massimi di rotazione e non di coppia!

    la sette molle ha una buona spinta, i dischi grandi la scaricano bene su una superficie più ampia, ma se la T5 per correre abbisogna di sfrizionate, è meglio averci un olio decentemente scivoloso come un 10-40.... il sae 30 è asciutto per lei, sopratutto per chi la guida come và guidata, ovvero sempre alla ricerca dei max regimi, inoltre la T5 seppur ha cilindro di alluminio gira pur sempre ad un regime altino (regime max 8000), tanti giri scaldano comunque, un olio dotato di particolati antiattrito di tipo automobilistico non solo accompagna meglio la frizza ma scaldandosi non perde le sue caratteristiche di viscosità...

    Analogamente i Piccoli MOSTRI da oltre 120 effettivi dal 130 al 160 small dai 10 ai 30 cv, di solito hanno frizioni multimolla che devono sopportare giri mostruosi ed accelerazioni degne di maxi moto.... in quel caso le temperature di esercizio e l'attrito dei dischi deve essere compensato con olii ben densi... e si usa addirittura l'80-90 per cambi auto!!!!!

    CONCLUDENDO....

    non esiste un olio buono per tutto, il SAE 30 sulle vespe normali, non impasta i dischi, è ben liquido, lava cioè anche bene il motore e non lascia come spesso accade aloni nerastri nei carter... perchè è olio abbastanza asciutto e liquido privo di chimica sofisticata (infatti è un minerale unigrado), per assurdo questi olii sono quelli diciamo di prima spremitura e non sono ricondizionati da differenziata, sono cioè olii seppur economici non reciclati, vanno benissimo diciamo su tutte le vespa, un pò pigre, con frizione ad umido...

    il 10-40 se la vespa strappa, i suoi particolati aggiunti hanno si una funzione di lubrificazione aggiunta (sulle auto sedi valvole ad es.), ma con il tempo lasciano residui nerastri nei carter, sono olii che supportano meglio temperature motore più altine essendo studiati per circolare nei motori automobilistici e quindi in testa, alcuni dotati di sostanze anche incrostanti per compensare la fumosità dovuta ad una cattiva tenuta delle fasce o delle valvole sui motori 4T....

    l'80-90, una melassa quasi difficile da infilare nel piccolo foro carter olio vespa.... per renderlo liquido serve un pò di riscaldamento, ma se gli ingranaggi girano forte e la frizza è di quelle che deve guadagnarsi la pagnotta, è lui che serve.... a 9-10.000 giri diventa acqua minerale in quei carter, dove altro momenti brucerebbe!

    Quindi in primis l'olio segue la frizione, scongiurati danni più gravi (parastrappi), se strappa usatene uno più scivoloso come il 10-40 o l'80-90, se slitta ripiegate sul SAE30, se avete la PX 125 sempre SAE 30... e il SAE 30 serve perchè Mamma Piaggio Comanda....

    se ci fate la TRE MARI o gli AUDAX o siete da "giro del quartiere" senza risparmio ed avete qualcosa che comunque inizia a girare diciamo decente, che sò la T5 o il solito 177 turistico, abbiate cura di mettere più dei 250 consigliati nei carter, osando anche che sò i 300 o i 350cl... più olio vi fredda meglio e la frizza scivola meglio, in questo caso il SAE 30 è consigliabile, mentre invece averci olii troppo scivolosi e sopra livello potrebbe (dico potrebbe) alla lunga rendere troppo scivolosi i vostri dischi causando sotto sforzo una usura da pattinamento... ma magari invece se avete molle ben modulate tenere bene botta 8è relativo a prove sul campo più che a verità assolute!)

    e poi DULCIS IN FUNDUS.....

    un pò di sana storia del Vespismo.... dei bei tempi che furono, dove le vespa seppur ancore nuove erano certo più afflitte allora che non oggi da mille problemi! Uno molto comune era quello solito della frizione 50 special originale che slittava da matti se si montava il 75cc con i rapporti originali (ogni special era modificata praticamente così), le pessime 4 dischi ingestibili non funzionavano proprio e la molla piaggio era burro... una buona soluzione per non far slitatre i dischi era...

    scaricare l'OLIO del motore!!!

    non sò bene quanti meccanici abbiano usato questo eschamotage al costo di una frizione, un minuto e ripartivi....dobbiamo a loro troppe rotture.



    benedetto sempre sia il SAE 30....nettare per i nostri motori.
    Meno male che hai sintetizzato

    Facevo prima a fare il cambio olio che leggere tutto , sarà la stanchezza, sarà che sono tornato poco fa dal lavoro in Vespa sotto il diluvio, mi sono mezzo abbioccato e non ci ho capito gran chè

    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  14. #14
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    Citazione Originariamente Scritto da luxinterior Visualizza Messaggio
    Meno male che hai sintetizzato

    Facevo prima a fare il cambio olio che leggere tutto , sarà la stanchezza, sarà che sono tornato poco fa dal lavoro in Vespa sotto il diluvio, mi sono mezzo abbioccato e non ci ho capito gran chè

    Ciao Lux
    Lux, credimi che ha sintetizzato!
    La versione integrale iniziava con "Nel mezzo del cammin di nostra vita ...... "

    Comunque Poeta, la differenza non la fa tanto la viscosità (certamente importante) ma il mantenimento delle caratteristiche dell'olio alle varie temperature, tra cui la fluidità ed appunto la viscosità!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di Topspeed
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    La Superba
    Età
    46
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    Ringrazio tutti per i consigli ma alla fin fine dopo la mappazza (seppur gradita e apprezzata) di poeta ho ancora più dubbi... per mantenere dolce e fluidissima la cambiata di un T5 originalissimo che diavolo di olio consigliate ??? SAE30 ?

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    Il mio consiglio è:
    Prova un tipo di olio, facci un po' di chilometri, dopo di chè lo sostituisci, ne provi un' altro e tutti quelli che vuoi. Alla fine trai le tue conclusioni, è giusto ascoltare i consigli dei più esperti, nulla è meglio di provare e decidere secondo le proprie esperienze e confrontarle con quelle altrui.
    Rischi di sbagliare non ne hai, al massimo butti via qualche euro.
    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  17. #17
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    Io sulla t5 sto usando un bardhal multigrado apposito per cambio e frizione... Molto proporzionale e non slitta... Lo uso da 2500 km sulla 50hp e sempre molto morbido e modulabile l innesto... Leva morbidissima in ogni caso..

    Ti riporto la mia esperienza giusto per darti l idea di come mi trovo...
    Ultima modifica di benve1992; 16-05-15 alle 01:15

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di Topspeed
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    La Superba
    Età
    46
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    Citazione Originariamente Scritto da luxinterior Visualizza Messaggio
    Il mio consiglio è:
    Prova un tipo di olio, facci un po' di chilometri, dopo di chè lo sostituisci, ne provi un' altro e tutti quelli che vuoi. Alla fine trai le tue conclusioni, è giusto ascoltare i consigli dei più esperti, nulla è meglio di provare e decidere secondo le proprie esperienze e confrontarle con quelle altrui.
    Rischi di sbagliare non ne hai, al massimo butti via qualche euro.
    Ciao Lux
    Eh sì, alla fine per fortuna un cambio olio non costa granchè quindi si può "rischiare" e fare delle prove ...
    Grazie a entrambi per i consigli!

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    sulla T5 insomma il multigrado và meglio, hai sette dischi e giri motore... il sae 30 no.


    DOMANI VERSIONE NON SINTETICA del mio precdente post... contenti?
    Ultima modifica di poeta; 19-05-15 alle 12:29

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di Topspeed
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    La Superba
    Età
    46
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    Così per scrupolo ho chiesto alla Castrol e la risposta è stata di usare assolutamente l'XL 30 e guai a usare l'Actevo (sintetico multigrado) in quanto impasterebbe cambio e frizione ...
    A sto punto l'unica è davvero provare e vedere quale va meglio ... al limite si buttano 8 euro.

  21. #21
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Olio SAE30 Castrol Classic XL30 ???

    Se non ricordo male ho speso 13€ per il 10 w30 della bardhal..un litro di olio ovviamente
    Ultima modifica di benve1992; 22-05-15 alle 18:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •