Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 58

Discussione: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

  1. #26
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Procurati le informazioni che ti ho elencato e poi vediamo come si può proseguire.

    Una domanda: ma le targhette tedesche sono stampate o impresse?

    Ciao, Gino

  2. #27

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    le targhette sono impresse

  3. #28
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Citazione Originariamente Scritto da DavideF Visualizza Messaggio
    le targhette sono impresse
    Quindi, in qualche modo, dovresti riuscire a far risaltare quanto scritto, magari con una ditata di grasso sporco. Poi fotografa con funzione macro e stampa le foto.

    Ciao, Gino

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Citazione Originariamente Scritto da DavideF Visualizza Messaggio
    ... sulla targhetta tedesca c'è scritto 125/2 come modello tedesco
    Il cerchio si stringe, è quasi certo ormai che sia veramente una "vespa tedesca".
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  5. #30
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Il cerchio si stringe, è quasi certo ormai che sia veramente una "vespa tedesca".
    Su questo, credo ormai che non ci siano dubbi.
    Siamo stati portati fuori strada da quanto supponeva DavideF, sulla scorta anche del certificato d'origine avuto dalla Piaggio, ma quel certificato, si riferisce ad un'altra vespa, appunto una VNB3 con quel numero di telaio, costruita effettivamente in Italia e poi venduta a Roma, ma dubito fortemente che quella VNB3 venduta a Roma, abbia poi valicato i confini Italiani.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #31

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Eh si ragazzi, anche io sono stato disorientato dal certificato. Purtroppo entro sabato prossimo non riuscirò a fare la foto alla targhetta perché non sarò a casa. Quindi per questo ci aggiorneremo nel weekend. Ma quindi scusate, secondo voi perché sono stati punzonati i numeri di telaio di una vnb3 già esistente?

  7. #32
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    La punzonatura, altro non è che una sequenza di numeri, a volte anche con lettere.
    I due veicoli, la tua vespa costruita in crucconia e la VNB3 costruita in Italia, casualmente hanno avuto la stessa numerazione appunto perchè costruite in fabbriche diverse ed in stati diversi. In Italia, la Piaggio, oltre la n° di telaio, usa le sigle per cui in Piaggio Italia, non sarà mai possibile avere due veicoli punzonati con gli stessi caratteri alfanumerici. In crucconia, utilizzano, oltre al n° di telaio, quelle targhette esplicative, senza le quali però dubito che un veicolo possa circolare, appunto perchè non lo si potrebbe più distinguere da un altro.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #33

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Però allora sul libretto hanno totalmente sbagliato la dicitura indicado il "numero di telaio VNB3T/04....." e anche "Fabbrica Piaggio e modello 125 Vnb 3"

  9. #34
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Direi proprio di sì!
    Anche se suppongo che non sarà facile farglielo ammettere!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #35
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Citazione Originariamente Scritto da DavideF Visualizza Messaggio
    Però allora sul libretto hanno totalmente sbagliato la dicitura indicado il "numero di telaio VNB3T/04....." e anche "Fabbrica Piaggio e modello 125 Vnb 3"
    Sicuro che hanno sbagliato. Ti dirò di più, spesso in motorizzazione anche fino a metà degl'anni 70 omettevano la sigla nel numero di telaio riportando solo il numero tra le stelline come nel caso della mia GL. Adesso se uno vuole correggere tale errore deve andare in motorizzazione a fare il collaudo. [emoji35]

    Vol.




  11. #36

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    mmm "meraviglioso". Quindi la Piaggio in tutto ciò non ha nulla a che fare con la mia vespa, chiaro. Comunque, il buon GiPiRat mi ha consigliato di procurarmi diversa documentazione che questa settimana cercherò di reperire e vediamo dove arriviamo

  12. #37
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Mi raccomando, se riesci a contattare il vecchio intestatario, di chiedergli il numero di targa tedesco, se se lo ricorda. Potrebbe essere utile far fare una visura in Germania!

    Ciao, Gino

  13. #38
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Mi raccomando, se riesci a contattare il vecchio intestatario, di chiedergli il numero di targa tedesco, se se lo ricorda. Potrebbe essere utile far fare una visura in Germania!

    Ciao, Gino
    Scusa Gino, ma il n° di targa tedesco, non dovrebbe risultare sui documenti italiani?
    Non avrebbero dovuto scrivere se il veicolo era nuovo o usato e se usato non andava scritto "già immatricolato con targa....."?
    Anzi, a ben guardare il libretto si vede la voce "nuovo di fabbrica" barrata, per cui rimane buona la voce "usato gia immatricolato con targa" e la targa dovrebbe essere BN DR (?) 97 oppure 77.
    Ultima modifica di senatore; 18-05-15 alle 22:48
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #39
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Scusa Gino, ma il n° di targa tedesco, non dovrebbe risultare sui documenti italiani?
    Non avrebbero dovuto scrivere se il veicolo era nuovo o usato e se usato non andava scritto "già immatricolato con targa....."?
    Anzi, a ben guardare il libretto si vede la voce "nuovo di fabbrica" barrata, per cui rimane buona la voce "usato gia immatricolato con targa" e la targa dovrebbe essere BN DR (?) 97 oppure 77.
    Già, è vero, non l'avevo notato, anche perché, in genere, viene scritto solo "di provenienza estera" e la nazione, raramente mettono la targa.

    Meglio così, ma la visura in motorizzazione è da fare comunque, anche per vedere se conservano copia del libretto tedesco, che sarebbe molto utile.

    Ciao, Gino

  15. #40

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Allora, in mio possesso ho una visura che è questa:



    Poi sul libretto è riportata una taghetta tedesca, suppongo rimossa dalla vespa, che è questa:



    Si riesce a capire che c'è scritto VNB1 e poi un numero di telaio tedesco suppongo. Cercando sul web ho trovato un documento tedesco dove vengono associati i modelli/anno/produzione ai numeri di telaio e:



    Confrontando quindi i numeri di telaio e la dicitura iniziale della targhetta, con il documento, la mia è una Vespa una 125/2 Typ 282

    Inoltre ho notato che sul libretto italiano il "3" dove compare la dicitura è VNB è paciugato, si vede che è stato corretto!

    Grande senatore!! Mi ero dimenticato del dettaglio della targa

    Ora mi attivo per richiedere la visura alla motorizzazione
    Ultima modifica di DavideF; 19-05-15 alle 12:29

  16. #41
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Citazione Originariamente Scritto da DavideF
    Inoltre ho notato che sul libretto italiano il "3" dove compare la dicitura è VNB è paciugato, si vede che è stato corretto!
    Si, lo avevo detto anche io nel messaggio n° 21 a pagina precedente.
    Ora poi che ci dici che sul libretto c'è una targhetta, probabilmente rimossa dalla vespa, che dice Vespa VNB1, la faccenda mi si complica ulteriormente perchè, con tutta la buona volontà, non riesco proprio a capire come abbiano fatto alla Motorizzazione di Palermo a fa diventare VNB3 una VNB1, e per quale motivo poi?!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  17. #42

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Perdonami Senatore, non ricordavo il tuo commento.
    La targhetta applicata sul libretto era una delle due che avevo indicato nel messaggio iniziale (quella sul telaio cerchiata di rosso a sinistra che inizialmente consideravo "grattata") che devono aver rimosso e applicato sul libretto. Questa placca indica il numero di telaio tedesco (esplicitato anche sulle note del libretto).
    Per quanto riguarda la tua perplessità, siamo in due! anzi credo anche in più di due

  18. #43
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Perdonami???
    Uelààààààààààà, ma scherzi???

    Per la targhetta, nel primo messaggio, non avevi detto che fosse sul libretto.
    Ma poi, sul libretto, chi l'avrebbe messa?
    Io avevo capito che ce l'avesse messa la Motorizzazione.
    Ultima modifica di senatore; 19-05-15 alle 15:16
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  19. #44
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    le vespe di produzione tedesca e solo quelle con doppia targhetta in allumino NON hanno il numero di telaio sul telaio ma solo sulla targhetta più stretta posta alla base del tunnel lato DX
    Quanto scritto sopra è anche confermato da una lettera ufficiale della Piaggio Germania... ne ho da qualche parte una scansione ma è, naturalmente, in tedesco.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  20. #45
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Scusa Fabio, ma per "numero di telaio" cosa intendi?
    Ti riferisci alla sola sigla del telaio o a tutto?
    Non per nulla, ma questa vespa, c'e l'ha il numero di telaio punzonato sul telaio, mentre non ha punzonata la sigla.
    Ed è da lì che ha avuto origine tutto il pastrocchio.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  21. #46

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Perdonami???
    Uelààààààààààà, ma scherzi???

    Per la targhetta, nel primo messaggio, non avevi detto che fosse sul libretto.
    Ma poi, sul libretto, chi l'avrebbe messa?
    Io avevo capito che ce l'avesse messa la Motorizzazione.
    Originariamente la vespa presentava due placche, una (quella cerchiata in rosso a destra) è ancora presente sul telaio, l'altra (quella a sinistra) suppongo sia stata rimossa dalla motorizzazione e applicata sul libretto. Se leggi la nota riportata sul libretto c'è scritto che il numero di telaio tedesco è riportato sulla targhetta applicata in prima pagina sul libretto (ora non ce l'ho sotto mano ma il senso di quanto scritto è questo).

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    le vespe di produzione tedesca e solo quelle con doppia targhetta in allumino NON hanno il numero di telaio sul telaio ma solo sulla targhetta più stretta posta alla base del tunnel lato DX
    Quanto scritto sopra è anche confermato da una lettera ufficiale della Piaggio Germania... ne ho da qualche parte una scansione ma è, naturalmente, in tedesco.
    Si, la placca più stretta riporta la dicitura "VNB1T 129...." che altro non è il numero di telaio tedesco. Placca poi rimossa in Italia e applicata sul libretto. A questo punto penso che la punzonatura sul telaio sia stata fatta dopo e in Italia
    Ultima modifica di senatore; 19-05-15 alle 15:41 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  22. #47
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Citazione Originariamente Scritto da DavideF
    A questo punto penso che la punzonatura sul telaio sia stata fatta dopo e in Italia
    Non credo, perchè la punzonatura è nel posto giusto, mentre in Italia, quando c'è stata qualche punzonatura, è stata fatta in un posto diverso; in genere è stata fatta sulla pedana e comunque dovrebbe esserci la sigla della Motorizzazione ed ancora l'operazione dovrebbe essere descritta sui documenti. Inoltre, sembrano caratteri ufficiali.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  23. #48

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Non credo, perchè la punzonatura è nel posto giusto, mentre in Italia, quando c'è stata qualche punzonatura, è stata fatta in un posto diverso; in genere è stata fatta sulla pedana e comunque dovrebbe esserci la sigla della Motorizzazione ed ancora l'operazione dovrebbe essere descritta sui documenti. Inoltre, sembrano caratteri ufficiali.
    Allora non mi piego proprio la presenza del numero del telaio, sul telaio, quando quello tedesco è sulla targhetta...boooh. Cercherò informazioni in merito!

    Piccolo aggiornamento, sono riuscito a reperire questo documento con dati omologativi che magari possono servire alla comunità, casomai qualcuno finisse in possesso di una vespa crucca



    Tradotti alla bene in meglio:

    Tipo motore: non specificato
    Alesaggio / corsa : 52,5 / 57,0 millimetri
    volume: 123,4 cc
    la potenza del motore :
    4,8 CV a 5100 giri / min
    Carburatore : Dell'Orto ( ugello principale 82 )
    Stazionario : 75 DIN phon
    rumore di guida : 74 DIN phon
    Velocità massima : 71 kmh
    pneumatici (asse 1 + 2 ) : 3,5-8
    Peso a vuoto : kg 92
    max. Peso totale : 245 kg
    Rapporto di miscelazione : 1 : 50

  24. #49
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Ma, se non ho capito male, il modello tedesco 125/2 aveva una numerazione che comprendeva anche le sigle VNB1T e VNB3T? Quindi il libretto italiano non è sbagliato?

    Ciao, Gino

  25. #50

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vnb3 dal passato italiano, poi tedesco e infine di nuovo italiano

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Ma, se non ho capito male, il modello tedesco 125/2 aveva una numerazione che comprendeva anche le sigle VNB1T e VNB3T? Quindi il libretto italiano non è sbagliato?

    Ciao, Gino
    Esatto, il numero di telaio (tedesco) è siglato VNB1T. Ehhh si, è sbagliato...è siglato vnb3t

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •