Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Errore verniciatura VNA1T del 58

  1. #1
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Errore verniciatura VNA1T del 58

    Ciao a tutti, ho fatto una c...ata nel riverniciare alcuni pezzi della mia vespa (forcella e manopole). Ho dimenticato di mettere il catalizzatore!! e naturaalmente l vernice non si asciuga ed appiccica! Come posso risolvere? Tolgo la vernice col diluente?...proprio ora che era quasi fatta!! Grazie a tutti

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Errore verniciatura VNA1T del 58

    E direi di sì. Il diluente toglierà la vernice, ma poi controlla che il fondo non si sia "mosso".
    Sarebbe bene aspettare una giornata e controllare ben bene.
    Ma per manopole, intendi i semimanubri destro e sinistro, non le manopole vere e proprie, giusto?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Errore verniciatura VNA1T del 58

    si, si, i semimanubri! OK, quindi in pratica devo controllare di non aver portato via anche l'antiruggine dopo aver dato il diluente. Mannaggia a me. Grazie

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Errore verniciatura VNA1T del 58

    Questa davvero mai sentita!!!

    Ok... ok.. dopo aver sverniciato niente fretta però... una mano di fondo scaramantica e una carteggiata prima di riverniciare mi raccomando, devi cioè ripreparare la base.

  5. #5
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Errore verniciatura VNA1T del 58

    In effetti non sono pratico. La vespa mi era stata verniciata, ma mancavano forcella e semimanubri..e c'ho pensato io! La mano di fondo è quella dell' antiruggine no? Grazie per la risposta!

  6. #6
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Errore verniciatura VNA1T del 58

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    E direi di sì. Il diluente toglierà la vernice, ma poi controlla che il fondo non si sia "mosso".
    Sarebbe bene aspettare una giornata e controllare ben bene.
    Ma per manopole, intendi i semimanubri destro e sinistro, non le manopole vere e proprie, giusto?
    Ciao, allora i pezzi ora sono ok. Prima di iniziare il montaggio volevo chiederti tre cose. La vespa è del gennaio del 1958, telaio 11000 circa:
    1) Ho cercato su internet e precedenti discussioni, ma non ho ho ancora capito se le strisce pedana sono quelle dritte e curve in fondo (io ho comprato quelle curve)
    2) La vespa aveva questo contachilometri (in allegato). E' quello giusto?
    3) Il numero di serie del motore è diverso da quello riportato sul libretto, devo farlo correggere immagino..
    --il tutto per l'iscrizione al FMI
    Grazie!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Errore verniciatura VNA1T del 58

    1) Controlla la pedana della tua vespa. Se montava le strisce dritte, non può esserci il foro per il montaggio del puntalino dopo la curva.
    2) Per il contachilometri non so essere preciso. Le prima VNA1, non avevano proprio il contachilometri, il coprimanubrio non aveva neppure il foro per ospitarlo. Non so da che telaio hanno iniziato a montarlo. Nel caso la tua non lo montasse, dovrai sostituire il coprimanubrio. Quello della foto che alleghi, pare essere di una VNB. Può darsi vada bene, ma non so essere preciso a riguardo.
    3) per il motore, evidentemente è stato sostituito, ma non devi fare nulla, non devi correggere nulla.
    L'importante è che sia un motore uguale e questo lo vedi dalla sigla motore. Se è la stessa sigla, va bene.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Errore verniciatura VNA1T del 58

    Grazie 1000 Senatore!

  9. #9
    L'avatar di stefano_
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    aprilia
    Età
    50
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Errore verniciatura VNA1T del 58

    Ciao
    Se posso permettermi, ho restaurato anche io una VNA del '58 telaio E52xxx, le strisce pedana terminavano dritte,
    oltre a pensare che sicuramente anche la tua le avesse dritte visto il basso progressivo del telaio credo che con quella
    bassa numerazione non avesse nemmeno la predisposizione del contachilometri.
    La conferma però la puoi avere se dai un'occhiata al perno della ruota anteriore, se al centro ha il passo elicoidale allora era predisposta.
    Di certo il contachilometri per la VNA era un accessorio.
    Saluti.
    c

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •