Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 92

Discussione: Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    CAPURSO
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    13

    Ruota posteriore p200e incandescente e forature frequenti

    Buongiorno e buon inizio di settimana...
    è ormai tempo che non scrivo su questo gran forum, è circa 2 anni che ho trovato
    un magico equilibrio che mi permetteva di viaggiare in vspa senza problemi!

    Tornando a bomba sul problema ecco quello che succede...
    in 7gg ho forato 2 volte, sempre la posteriore e la ruota di scorta che utilizzo per il cambio...
    ieri poi incoraggiato dalla bella giornata ho deciso di fare qualche km e recarmi al mare, che incubo
    ho forato per ben altre 2 volte senza mai andare susterrati o strade eccessivamenrte disconnesse.
    Questa volta però ho notato che il cerchio e ed il tamburo sono errivati a temperature altissime.
    Pensate, nonostante fossero state già smontate e riparate da soli 10 gg, la gomma che ho somotato ieri alla prima foratura che
    era inviaggio da 60 min non veniva via dal cerchione nel momento in cui l'ho aperta per verificare la foratura.
    Non ho freno tirato... ho controllato e la ruota scorre via libera.
    E' normale? E' normale che la gomma raggiunga temperature così calde?
    non vorrei cambiare gomme inutilmente... al momento monto delle KENDA
    con cui avrò fatto una 10.000 di km.
    Grazie per i vostri gentili consigli,
    Anto

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    mah dopo 10k km le mie gomme in genere sono alla tela, o quasi...
    poi dipende dalla durezza che hanno ovvio

    se le gomme scaldano c'é da qualche parte un problema di sfregamento
    difficile dire da qui se fossero calde il giusto o troppo calde.
    inoltre ormai l'asfalto inizia ad essere ben caldo, il che non aiuta
    certo che forare 4 volte é troppo, ma hai cambiato ogni volta la camera? hai controllato bene che non ci fossero schifezze nel pneumatico o pinzature?

    per quanto riguarda la temperatura non é che quando viaggi posi il piede sul freno?
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    CAPURSO
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Ciao e grazie per la risposta... non guido con ilpiede sul freno,
    della gomma che ho visionato e su cui ho messo mano mi son accorto che internamente sul laterale, li dove ho forato la
    cd'ar. ci sono delle lesioni. Stasera controllerò l'altra quando la recupero...
    mi preoccupa la temperatura della gomma!

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Viaggi da solo o con il passeggero?
    Nel caso tu viaggiassi da solo, il tuo peso è normale?
    Perdonami, non è che voglia dirti chissà cosa, ma devi sapere che quando ti siedi sulla vespa, il motore ruota nel telaio ed anche se tu dici che la ruota gira libera (l'avrai provata con la vespa a terra, quindi senza peso) con il peso il freno potrebbe tirarsi ed ecco che la ruota diventa frenata. Se il peso sulla vespa in movimento è "eccessivo", il fenomeno si ingigantisce.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di TotoDani
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Ciao, non è che la ruota va a sfregare sulla campana della frizione dove vi è un notevole strato di morchia e o materiale che potrebbe toccare il copertone ?

    Smontando un sacco di vespe vedo sul coperchio della frizione i segni di uno sfregamento dovuto alla presenza di materiale morchioso che sfrega sulla gomma.....

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    CAPURSO
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    13

    Talking Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    questa sera controllerò meglio...
    - freno a pieno carico, io peso 90 e la mia ragazza con cui spesso ci esco 55.
    - sfregamento ruota
    Veramente non so cosa pensare... ora sto cercando due gomme e relative camere d'aria, credo di prendere le michelin rinforzate.
    Sto pensando anche al fatto di cambiare i cerchi in TUBELESS,
    anche se anche su questa faccenda c'è tutto un mistero fra misure e marche.
    grazie ancora
    Ultima modifica di antoymca; 18-05-15 alle 11:08

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Direi però di trovare prima la causa dello sfregamento, e risolvere. Che misura monti di gomme? a che pressione la tieni la posteriore?
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Citazione Originariamente Scritto da antoymca Visualizza Messaggio
    questa sera controllerò meglio...
    - freno a pieno carico, io peso 90 e la mia ragazza con cui spesso ci esco 55.
    - sfregamento ruota
    Veramente non so cosa pensare... ora sto cercando due gomme e relative camere d'aria, credo di prendere le michelin rinforzate.
    Sto pensando anche al fatto di cambiare i cerchi in TUBELESS,
    anche se anche su questa faccenda c'è tutto un mistero fra misure e marche.
    grazie ancora
    Sarebbe opportuno che tu mettessi delle foto, in modo da poter capire se la gomma tocca da qualche parte anche se ne dubito, perchè se fosse il copertone a trasmettere calore al tamburo al punto da fargli raggiungere temperature elevatissime, dovrebbe squagliarsi prima di fare tutto ciò.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Sarebbe opportuno che tu mettessi delle foto, in modo da poter capire se la gomma tocca da qualche parte anche se ne dubito, perchè se fosse il copertone a trasmettere calore al tamburo al punto da fargli raggiungere temperature elevatissime, dovrebbe squagliarsi prima di fare tutto ciò.
    quoto.
    secondo me, o é il freno che sfrega leggermente, o é la temperatura di esercizio normale, magari dopo una lunga discesa....
    per le forature ho il dubbio che qualcosa possa essere rimasto dentro la gomma e continui a causare le forature.
    specialmente se, come dice, le forature avvengono sul fianco e non sul battistrada.
    sarebbe da verificare bene tutt l'insieme
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    monti gomme da 10.000 km di marca SCANDALOSA!!!!!

    per certo hai la tela che sfrega sulla camera d'aria....

    Compra due cerchi nuovi due camera aria michelin che hanno la valvola giusta e due gomme di marca europea... MIRACOLOSO che tu abbia girato con delle KENDA riportando solo forature!!!!

    Credevo le avessero vietate, difficile far peggio delle vEE RUBBER e delle DURO, ma le KENDA ci riescono.. sono gomme RIDICOLE! Buone per la cariola, in Nylon... costeranno pure 8 euro l'una, ma ci vuole coraggio...

    Il tamburo dietro scalda tanto... è quasi normale, ma cambierei con l'occasione guaina e filo freno post, con una guaina di 3 cm appena più lunga dell'attuale, così se vai in due non ti rimane frenata senza che te ne accorgi...
    Ultima modifica di poeta; 18-05-15 alle 14:03

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    sarebbe da verificar bene anche l'interno del cerchio. spesso si crea ruggine all'interno che sfregando sulla camera d'aria crea forature...
    per la temperatura, come ti han già detto, o hai il freno che in qualche condizione tocca sul tamburo oppure la gomma sfrega sul coperchio frizione in modo anomalo

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    CAPURSO
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Questa sera quando la ritrovo vi dirò d+!
    - La moto è a casa di amici, mi son portato dietro una ruota fortata e nel sostituire la camera d'aria con una d'occasione mi son accorto che la gomma pizzica lateralmente la stessa in quanto il copertone ha un taglio interno.
    - la pressione delle gomme era a 2.7/2.5
    - dalla visione delle gomme che ho forato non ho mai notato nessun segno anomalo sullo stesso... immagino che si debba notare.
    - Il freno a vuoto non è tirato, come posso controllarlo a pieno carico? o meglio con 2 persona in sella?

    grazie ed a dp!

    Anto

  13. #13
    L'avatar di ilariobrandani
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    livorno
    Messaggi
    18
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    monti gomme da 10.000 km di marca SCANDALOSA!!!!!

    per certo hai la tela che sfrega sulla camera d'aria....

    Compra due cerchi nuovi due camera aria michelin che hanno la valvola giusta e due gomme di marca europea... MIRACOLOSO che tu abbia girato con delle KENDA riportando solo forature!!!!

    Credevo le avessero vietate, difficile far peggio delle vEE RUBBER e delle DURO, ma le KENDA ci riescono.. sono gomme RIDICOLE! Buone per la cariola, in Nylon... costeranno pure 8 euro l'una, ma ci vuole coraggio...

    Il tamburo dietro scalda tanto... è quasi normale, ma cambierei con l'occasione guaina e filo freno post, con una guaina di 3 cm appena più lunga dell'attuale, così se vai in due non ti rimane frenata senza che te ne accorgi...
    Quoto in pieno... preferisco andare a giro con le scarpe forate ma con copertoni ottimi... cambia cerchi e copertoni... prima di tutto la sicurezza fratello...

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    per la temperatura, come ti han già detto, o hai il freno che in qualche condizione tocca sul tamburo oppure la gomma sfrega sul coperchio frizione in modo anomalo
    Io sono propenso per silentblock consumati e gomma che striscia sull'ammortizzatore.
    Succede sui 200, fortuna che i silenblock 200 sono semplici da cambiare.

    Vol.




  15. #15
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    I cerchi sono originali?
    Mi è capitato di montare cerchi leggermente più larghi, pochi millimetri, quel tanto che basta per fare strisciare la gomma sull' ammortizzatore o sulla campana della frizione.
    Dovesse esserci uno sfregamento te ne accorgi perchè resta il segno sulla gomma.
    Ciao Lux
    HEY HO LET'S GO!

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    le Kenda sono talmente sottodimensionate che in misura 350 sono momenti come le 300 per il vespino dii buona marca! impossibile che tocchino tanto son piccoline....

    Ripeto se ci vai in due: e pesi 90 kg

    gomme PIRELLI SC 30 alte e solide, cerchioni scomponibili RMS, camere d'aria Michelin... smonti il pedale freno e cammbi la guaina il filo e la tagli 4 cm più di come è ora.... rimonti il tutto ingrassato e con il pedale che ha almeno 3 cm di corsa a vuoto.... magari sono anni che giri così, quindi anche il tamburo andrebbe cambiato.... per certo non lo cambi ogni 30.000 come andrebbe fatto, magari non lo hanno mai cambiato in 30 anni!!!
    Ultima modifica di poeta; 18-05-15 alle 21:31

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    CAPURSO
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Grazie ancora...
    - come faccio a capire se sono i SILENT?
    - i cerchi che monto sono originali...
    - per le gomme... è davvero un dramma... tra michelin s83 rinforzate e le Pirelli sc30...
    - Ho provato a vedere se il freno tira a pieno carico... "purtroppo non tira nulla"
    - a che pressione devo tenere le gomme?
    - Ho aperto l'altra ruota ed anche in quella c'è una piccola crepa sempre in corrispondenza (in linea) della foratura avuta 7 gg fa.

    è aperta la caccia alle gomme ideali,... hahah
    a questo punto rifletto su 2 GOMME 2 C. d'aria 2 Cerchi (ho visto gli rms che sono abordabili, altrimenti rivernicio i miei)

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Ma due foto, proprio no, eh?!?!?!?!?!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  19. #19
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Su un bel 200 io ci metterei delle belle metzeler me1 e via...


  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    CAPURSO
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Eccole qui... le camere son 2.... la gomma 1, perchè l'altra ho dovuto rimontarla, ma il problema almeno ora è lo stesso
    di quella in foto.

    Antonello


    IMG_4532.jpgIMG_4533.JPGIMG_4534.JPGIMG_4535.JPGIMG_4536.jpgIMG_4537.JPGIMG_4538.JPG

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    La foratura alla camera d'aria è stata provocata dal copertone.
    Nell'ultima foto, si vede l'interno del copertone e si vede come è ridotto.
    Il cerchio è in ottima condizione quindi è escluso.
    Devi cambiare tutto, cioè camera d'aria e copertone. Occhio alle camere che comprerai.
    Quelle che hai tu adesso sembrano tipo "cinesi" e sono molto pericolose.
    Queste camere d'aria, possono cedere improvvisamente, con effetti da far paura.
    Chiedi che siano Michelin. Ok, costeranno di più, ma se ti spacchi la faccia per colpa della camera d'aria, chi ti risarcirà?
    Non credo che la tua faccia valga quanto una camera d'aria, no?
    Riguardo alla temperatura del tamburo e del cerchio, penso che tu abbia solo pensato che potesse essere eccessiva.
    Se fosse stata eccessiva come dici, il cerchio sarebbe diventato giallognolo perchè la vernice si altera con l'alta temperatura.
    Anche se quei copertoni hanno ancora battistrada, buttali via perchè continueresti a bucare ed inoltre possono anche scoppiare!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Ok ....i cerchi in fin dei conti non sono male, immaginavo molto peggio essendo abituato a vedere situazioni ben più scandalose!!!

    Direi di pulire con un foglio di abrasiva da 400 ed acqua saponata i tuoi cerchi e poi di dargli una bella verniciata a bomboletta con una comune bomboletta colore alluminio cerchioni del ferramenta sui 4-6 euro.

    per i copertoni hai due scelte.... o le michelin S83 in sigla J59 renforced (le j51 sono più morbide di carcassa), sono scritte che trovi sulla carcassa esterna, oppure e te le consiglio le SC30 Pirelli che sono ben più solide e se ci vai spesso in du e pesi tantino (90 Kg di muscoli per certo, ma non sei comunque una piuma!), entrambe sono una fornitura decente e standart, ci sono poi le Metzler ME1 ma sono gomme con disegno sportivo, performanti e tengono decenti anche sul bagnato (ma nulla a che vedere sul bagnato con s83 o SC30 sia chiaro), le Metzler sono ROBUSTISSIME ma forse su una 200cc normodotata sono eccessivamente sportive per passeggiarci... ma se vedendole ti piacciono sono certo gomme solide incollate e di ottima qualità. durano quanto le S83 Michelin stima sui 10.000 al post come Massimo, le SC30 fanno meglio, perchè si consumano in modo diciamo più Piatto ed hanno una mescola più duretta che non ne pregiudica però la tenuta e quelle ti consiglio sulla 200cc da uso quotidiano!

    Con tre copertoni nuovi e due camere aria (rigorosamente Michelin), se fai le inversioni a rotazione tra loro per uniformare il consumo almeno una volta l'anno con percorrenz<e medie di 5000 km annui dovresti tirarci avanti per tre anni avendole sempre prestanti il giusto.

    ovviamente questi tre modelli di pneumatico sono rispetto alle tue attuali un altro PIANETA e apprezzerai da subito grandi diffrenze di direzionalità e tenuta, ma sopratutto di sicurezza.
    Ultima modifica di poeta; 19-05-15 alle 08:18

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    CAPURSO
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    bene bene... credete che sia meglio passare sui cerchi parte interna dell'antiruggine o va bene solo il grigio?
    GRAZIE

    PS: per la scelta delle gomme... la pirelliè più robusta della michelin rinforzata? pur essendo quest'ultima 59J contro i 51j della pirelli?
    Ultima modifica di antoymca; 19-05-15 alle 08:40

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Ruggine ne hai poca ma una mano di F=NDO ANTIRUGGINE non guasta mai nè dentro nè fuori prima di verniciare a bomboletta...

    i silent li verifichi gurdando la vespa sul cavalletto se la ruota post è storta, e non in line atraguardandola con lo sguardo da dietro rispetto all'anteriore,(abbassati alivello del terreno e guarda con un solo okkio!)... il silent storto potrebbe piegarti la ruota in modo non parallelo alla molla dell'ammo posteriore e farti tocacre il copertone, questo difetto si accentua se monti ben larghe tipo le METZLER che su vespe non proprio perfette potrebbero toccare sulla molla ammo post, sopratutto sugli ammo originali dei modelli più vecchi che hanno una molla al centro ellittica e più larga, i nuovi ammo sono quasi tutti con molla cilindrica dritta con spire tutte uguali per i modelli con avviamento elettrico che avendo il motorino di avviamento hanno una molla ben dritta e di egual diametro per l'intera sua altezza....

    fergatene ma è così.

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    CAPURSO
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Ruota posteriore p200e incaldescente e forature frequenti

    Grazie POETA! Ultimo parere, per la scelta delle gomme... tu dici che la pirelli è più robusta della michelin rinforzata? pur essendo quest'ultima 59J contro i 51j della pirelli?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •