I posts possono essere modificati entro 60 minuti da quando vengono pubblicati.
Dopo, solo lo staff può fare modifiche.
Chiarito questo, veniamo al dunque:
dici di aver rilevato una temperatura vicina ai 60° dopo 5-6 km. In questi 5-6 km, quante volte hai frenato con il freno posteriore?
Quando freni, le ganasce si aprono entrano in contatto con il tamburo; più energica è la frenata è più le ganasce premono contro il tamburo. Questa azione, provoca attrito con conseguente surriscaldamento. In alcuni casi, il calore generato, fa andare in tilt i freni che non riescono più a fare la loro azione.
Per ovviare a questi inconvenienti, nelle auto più potenti, vengono usati sistemi diversi; dai dischi forati, per permettere un raffreddamento, ai dischi in ceramica. Ti sarà capitato di vedere inquadrate le ruote delle auto di Formula 1 qualche volta, no? Hai visto che i dischi sono incandescenti? Ciò è dovuto appunto all'attrito.
Secondo me, il tuo tamburo non scalda più del dovuto e tu ti stai preoccupando per nulla.
Ripeti la misurazione della temperatura del tamburo, ma questa volta non frenare con il freno posteriore.
Usa l'anteriore, con le dovute accortezze ovviamente. Percorri la stessa distanza e verifica e vedrai che la temperatura non sarà come quella che hai rilevato questa mattina.