Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Primavera, inchiodata e spegnimento..

  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Brescia
    Età
    52
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Buongiorno, stamattina mentre andavo al lavoro, dopo circa 9km di strada, la mia primavera (1978, 130DR,rapporti originali, 24 lamellare, albero anticipato e marmitta polini) ad un certo punto in quarta si è inchiodata, prontamente ho tirato la frizione, e mi son messo a lato strada ed ho riprovato a farla partire, ha accennato una partenza spingendola, ma poi più nulla, per non fare tardi al lavoro ho lasciato perdere ed ho preso l'autobus. Secondo voi, a cosa può esser dovuto?

    Già che questa cosa è successa, mi consigliate di cambiare gruppo termico?

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    Primavera, inchiodata e spegnimento..

    ciao, ti consiglio di smontare e capire cosa e perchè è capitato tutto ciò, e poi di valutare il da farsi
    Avere Una vespa è come avere un cane...
    ... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
    ... Deve marcare il suo territorio...
    ... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
    ... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre....
    .... Piiccccccccsssss
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Citazione Originariamente Scritto da DadoPX97 Visualizza Messaggio
    ciao, ti consiglio di smontare e capire cosa e perchè è capitato tutto ciò, e poi di valutare il da farsi
    quoto
    prova magari a freddo riparte, ma tanto devi smontare il gt e scoprire cosa sia successo.

    primo sospetto é che la grippata (se di questo si tratta) sia dipesa da qualche trafilaggio d'aria, ma senza foto é difficile dirlo
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Brescia
    Età
    52
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Grazie ad entrambi, sicuramente appena torno a casa smonto e metto le foto, l'unico indizio è che l'inchiodata é avvenuta dopo pochi km percorsi in riserva, ma altro non so.
    quindi dite che parte a freddo? Perché essendo al lavoro dovrei tornare in autobus e non so se mi conviene fermarmi e riprendere la vespa o andare a casa e tornar su con un mezzo per caricarla.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Citazione Originariamente Scritto da Nicris Visualizza Messaggio
    Grazie ad entrambi, sicuramente appena torno a casa smonto e metto le foto, l'unico indizio è che l'inchiodata é avvenuta dopo pochi km percorsi in riserva, ma altro non so.
    quindi dite che parte a freddo? Perché essendo al lavoro dovrei tornare in autobus e non so se mi conviene fermarmi e riprendere la vespa o andare a casa e tornar su con un mezzo per caricarla.
    c'é la possibilità che parta, ma non la certezza...
    dipende da tanti fattori, come le fasce inchiodate o meno
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #6

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Brescia
    Età
    52
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    c'é la possibilità che parta, ma non la certezza...
    dipende da tanti fattori, come le fasce inchiodate o meno
    ciao
    Il fatto che si ripartita spingendola anche se per poco quindi non é indizio che possa ripartire, forse mi conviene tornare con un furgone e far le prove da casa allora.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    Primavera, inchiodata e spegnimento..

    prova, difficilmente non riesci a farla partire, prova, la pedivella va giu ? se il motore gira dovrebbe andare, benzina c'è ne?
    Avere Una vespa è come avere un cane...
    ... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
    ... Deve marcare il suo territorio...
    ... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
    ... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre....
    .... Piiccccccccsssss
    Inviato dall'Applicazione Android

  8. #8

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Brescia
    Età
    52
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Citazione Originariamente Scritto da DadoPX97 Visualizza Messaggio
    prova, difficilmente non riesci a farla partire, prova, la pedivella va giu ? se il motore gira dovrebbe andare, benzina c'è ne?
    Si la pedivella scende e benzina c'è, ci provo e vi faccio sapere

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Paolo50
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Escolca, Sardegna
    Messaggi
    981
    Potenza Reputazione
    11
    Ha avuto perdita di compressione??
    A me si era infilato il seeger del pistone nella valvola, si era inchiodata e poco dopo rigirava
    Inviato dall'Applicazione Android

  10. #10

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Brescia
    Età
    52
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo50 Visualizza Messaggio
    Ha avuto perdita di compressione??
    A me si era infilato il seeger del pistone nella valvola, si era inchiodata e poco dopo rigirava
    No, a meglio, io non ho avvertito nulla, come scritto sopra, ho messo in riserva e poi sembrava andare tutto bene, forse adesso che ci penso mi sembrava andasse un pelo più a fatica nell'affrontare la strada in falsopiano, io credevo fosse un po di vento a sfavore

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    hai certo il misurino per fare la miscela immagino, o... usi un tappino che ritieni esatto?

  12. #12

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Brescia
    Età
    52
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    hai certo il misurino per fare la miscela immagino, o... usi un tappino che ritieni esatto?
    Ho il misurino sotto la sella con dentro l'olio (non chiedermi la marca perché non mi ricordo), comunque la faccio di rado in giro, solitamente preparo la tanica da 10 litri in garage che é più comoda e la sbatto prima di farla. Faccio sempre al 2% e comunque ero da poco entrato in riserva, se fosse quello il problema non me l'avrebbe fatto prima?

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Paolo50
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Escolca, Sardegna
    Messaggi
    981
    Potenza Reputazione
    11
    Ti consiglio di smontare e vedere cosa é successo male che vada ci rimetti solo la guarnizione di base
    Inviato dall'Applicazione Android

  14. #14

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Brescia
    Età
    52
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Alla fine si è accesa subito, ho fatto circa 10km per arrivare a casa e sembrava andasse normalmente, tranne che ho sentito in due occasioni delle detonazioni con rumore di sfiato, alla base del gt ci va una guarnizione? Secondo me da lì sfiata.

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    certo, la sua guarnizione di carta! Non c'era quando l'hai comprato?

  16. #16

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Brescia
    Età
    52
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Citazione Originariamente Scritto da elmikelino Visualizza Messaggio
    certo, la sua guarnizione di carta! Non c'era quando l'hai comprato?
    Non l'ho montato io, appena smonto guardo se l'hanno messa....... Speriamo

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Legnano
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    A settembre è capitato anche a me con 130 polini perchè forse avevo messo poco olio: nella prima ora non partiva più, poi giù dalla discesa è andata e ho fatto tutto l'inverno fino a oggi circa 2500 km senza aprire niente, il motore andava e va ancora bene sia come accensione consumi ecc.

    Pensa che ho anche comprato un 130 nuovo...........lo userò più avanti....

  18. #18

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Brescia
    Età
    52
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    https://plus.google.com/u/0/photos/1...89729?sview=26

    riucite a vedere l'album su google così?

    ps la guarnizione alla base del gt c'è ed é in ottime condizioni, dove secondo me ci penso segni di sfiato é tra la testa ed il cilindro, che ne dite?
    Ultima modifica di Nicris; 19-05-15 alle 20:49

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Legnano
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Ciao , senti i più esperti, ma secondo me c'era poco olio.....il g.t. sembra nuovo , quanta strada ha fatto???? marca?

    prendi carta vetrata fine bagnata, ripassi cilindro e pistone e rimonti e va tutto, la vespa è autoriparativa,miscela al 2.25 %.......

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    secondo me ha grippato lato scarico perché o era troppo magro o l'anticipo é sbagliato o entrambe...

    su sto DR non so quanti km avessi fatto, ma il fatto, ma se é vecchiotto magari hai iniziato a tirar aria e hai grippato per questo

    la testa la hai serrata con dinamometrica?

    per grippare il DR ci vuole impegno, quindi qualche errore deve esserci e se non lo correggi rischi che ricapiti
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  21. #21
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Da foto sfiatavi parecchio anche dalla testa per me hai grippato per poco olio e aria che forse entrava dallo sfiato.
    Secondo me puoi andare lo stesso cambiando le fasce, se passi col dito sul cilindro ci sono righe marcate?
    Ultima modifica di fabietto78; 20-05-15 alle 08:50

  22. #22

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Brescia
    Età
    52
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Prima di tutto, grazie per le risposte.

    il gruppo termico ha pochissimo, non l'ho montato io ed il meccani che me l'ha montato non aveva stretto bene la testa e per questo all'inizio del rodaggio sfiatava, sentivo chiare detonazioni con sfiato, quando ho capito da dove venivano ho serrato tutto ed il motore girava bene, ha solo avuto un po' di problemi elettrici (lampadine posteriori che saltano subito e qualche stacco di corrente).
    Il cilindro passando con il dito si presenta liscio, non sembra abbia subito danni, é anche vero che il costo del gruppo termico non é così alto e potrei sostituirlo, è anche vero che se posso rimontare tutto così risparmio.
    La candela é molto secca, quindi temo che il problema sia stato la miscela, probabilmente ho sbagliato nel fare la dose di olio.

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Citazione Originariamente Scritto da Nicris Visualizza Messaggio
    Prima di tutto, grazie per le risposte.

    il gruppo termico ha pochissimo, non l'ho montato io ed il meccani che me l'ha montato non aveva stretto bene la testa e per questo all'inizio del rodaggio sfiatava, sentivo chiare detonazioni con sfiato, quando ho capito da dove venivano ho serrato tutto ed il motore girava bene, ha solo avuto un po' di problemi elettrici (lampadine posteriori che saltano subito e qualche stacco di corrente).
    Il cilindro passando con il dito si presenta liscio, non sembra abbia subito danni, é anche vero che il costo del gruppo termico non é così alto e potrei sostituirlo, è anche vero che se posso rimontare tutto così risparmio.
    La candela é molto secca, quindi temo che il problema sia stato la miscela, probabilmente ho sbagliato nel fare la dose di olio.

    ti segno in grassetto tutte le cose che non si devono fare............

    la candela non la troverai MAI unta di olio.
    le detonazioni non le senti "perché la testa é mal serrata", ma perché viaggi magro o perché l'anticipo é ancora il suo a 23°
    se serri la testa a ca****o senza dinamometrica e sopratutto se la serri troppo forte GRIPPI!

    ora guardando la foto 3 mi pare che il cielo del pistone presenti qualche minimo segno di detonazione (magari sbaglio, i piccoli puntini come fossero dei colpetti con una punta)

    secondo me (ne sono quasi certo) l'olio non c'entra una cippa, lo sfiato dalla testa neppure, quello é un GT buttato su senza modificare l'anticipo e/o la carburazione.
    poi magari tiravi aria ed é per questo che detonavi, ma dubito perché il motore sarebbe rimasto accellerato.

    che carburatore e che getti monti?
    a quanti gradi sei di anticipo?
    ciao
    Ultima modifica di gian-GTR; 20-05-15 alle 12:24
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  24. #24

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Brescia
    Età
    52
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio

    ti segno in grassetto tutte le cose che non si devono fare............

    la candela non la troverai MAI unta di olio.
    le detonazioni non le senti "perché la testa é mal serrata", ma perché viaggi magro o perché l'anticipo é ancora il suo a 23°
    se serri la testa a ca****o senza dinamometrica e sopratutto se la serri troppo forte GRIPPI!

    ora guardando la foto 3 mi pare che il cielo del pistone presenti qualche minimo segno di detonazione (magari sbaglio, i piccoli puntini come fossero dei colpetti con una punta)

    secondo me (ne sono quasi certo) l'olio non c'entra una cippa, lo sfiato dalla testa neppure, quello é un GT buttato su senza modificare l'anticipo e/o la carburazione.
    poi magari tiravi aria ed é per questo che detonavi, ma dubito perché il motore sarebbe rimasto accellerato.

    che carburatore e che getti monti?
    a quanti gradi sei di anticipo?
    ciao

    Oh my god......che domande difficili

    non ho la più pallida idea dell'anticipo e del getto, io a mala pena lo smonto e lo apro il motore della vespa, per mancanza di tempo non sono mai riuscito a entrare bene in questo mondo.
    quando parlo di detonazioni (mi esprimo male lo so) parlo del sentire in alcuni casi sfiatare qualcosa, infatti prima ho cercato sul collettore di scarico perché credevo di aver serrato male la polini.
    il carburatore é un 24 lamellare, il getto non lo so, sempre il meccanico.
    Peró, sempre che questo conti qualcosa, la vespa é sempre andata bene, ci avrò fatto circa un 200km con questo gruppo termico, il serraggio della testa a quanto va fatto che non ricordo?
    Ma sopratutto, posso richiudere così? Non mi pare che sia rovinato, non ha solchi,le fasce sembrano integre.

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    la primavera si deve serrare tra 13 e 18 Nm penso che per il DR sia uguale
    si che puoi montarlo, magari come ti hanno detto dagli una passatina con carta fine bagnata per ripulirlo un po.
    devi comunque trovare il motivo della grippata, altrimenti si ripeterà
    per grippare un DR ci vuole un certo impegno, quindi qualche errore macroscopico ci deve essere e lo sfiato che hai in testa non credo basti.

    non hai grippato per il troppo serraggio (penso) perché la grippata sarebbe arrivata sui 4 prigionieri.
    la temperatura e boooooommmm.

    cerca il problema o rassegnati a ri grippare
    ciao

    io penso ad anticipo e carburazione, magari hai trovato una mattina particolarmente tersa e l'aumento di ossigeno ha fatto aumentare
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •