Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Primavera, inchiodata e spegnimento..

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    secondo me ha grippato lato scarico perché o era troppo magro o l'anticipo é sbagliato o entrambe...

    su sto DR non so quanti km avessi fatto, ma il fatto, ma se é vecchiotto magari hai iniziato a tirar aria e hai grippato per questo

    la testa la hai serrata con dinamometrica?

    per grippare il DR ci vuole impegno, quindi qualche errore deve esserci e se non lo correggi rischi che ricapiti
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Da foto sfiatavi parecchio anche dalla testa per me hai grippato per poco olio e aria che forse entrava dallo sfiato.
    Secondo me puoi andare lo stesso cambiando le fasce, se passi col dito sul cilindro ci sono righe marcate?
    Ultima modifica di fabietto78; 20-05-15 alle 08:50

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Brescia
    Età
    52
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Prima di tutto, grazie per le risposte.

    il gruppo termico ha pochissimo, non l'ho montato io ed il meccani che me l'ha montato non aveva stretto bene la testa e per questo all'inizio del rodaggio sfiatava, sentivo chiare detonazioni con sfiato, quando ho capito da dove venivano ho serrato tutto ed il motore girava bene, ha solo avuto un po' di problemi elettrici (lampadine posteriori che saltano subito e qualche stacco di corrente).
    Il cilindro passando con il dito si presenta liscio, non sembra abbia subito danni, é anche vero che il costo del gruppo termico non é così alto e potrei sostituirlo, è anche vero che se posso rimontare tutto così risparmio.
    La candela é molto secca, quindi temo che il problema sia stato la miscela, probabilmente ho sbagliato nel fare la dose di olio.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Citazione Originariamente Scritto da Nicris Visualizza Messaggio
    Prima di tutto, grazie per le risposte.

    il gruppo termico ha pochissimo, non l'ho montato io ed il meccani che me l'ha montato non aveva stretto bene la testa e per questo all'inizio del rodaggio sfiatava, sentivo chiare detonazioni con sfiato, quando ho capito da dove venivano ho serrato tutto ed il motore girava bene, ha solo avuto un po' di problemi elettrici (lampadine posteriori che saltano subito e qualche stacco di corrente).
    Il cilindro passando con il dito si presenta liscio, non sembra abbia subito danni, é anche vero che il costo del gruppo termico non é così alto e potrei sostituirlo, è anche vero che se posso rimontare tutto così risparmio.
    La candela é molto secca, quindi temo che il problema sia stato la miscela, probabilmente ho sbagliato nel fare la dose di olio.

    ti segno in grassetto tutte le cose che non si devono fare............

    la candela non la troverai MAI unta di olio.
    le detonazioni non le senti "perché la testa é mal serrata", ma perché viaggi magro o perché l'anticipo é ancora il suo a 23°
    se serri la testa a ca****o senza dinamometrica e sopratutto se la serri troppo forte GRIPPI!

    ora guardando la foto 3 mi pare che il cielo del pistone presenti qualche minimo segno di detonazione (magari sbaglio, i piccoli puntini come fossero dei colpetti con una punta)

    secondo me (ne sono quasi certo) l'olio non c'entra una cippa, lo sfiato dalla testa neppure, quello é un GT buttato su senza modificare l'anticipo e/o la carburazione.
    poi magari tiravi aria ed é per questo che detonavi, ma dubito perché il motore sarebbe rimasto accellerato.

    che carburatore e che getti monti?
    a quanti gradi sei di anticipo?
    ciao
    Ultima modifica di gian-GTR; 20-05-15 alle 12:24
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Brescia
    Età
    52
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Primavera, inchiodata e spegnimento..

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio

    ti segno in grassetto tutte le cose che non si devono fare............

    la candela non la troverai MAI unta di olio.
    le detonazioni non le senti "perché la testa é mal serrata", ma perché viaggi magro o perché l'anticipo é ancora il suo a 23°
    se serri la testa a ca****o senza dinamometrica e sopratutto se la serri troppo forte GRIPPI!

    ora guardando la foto 3 mi pare che il cielo del pistone presenti qualche minimo segno di detonazione (magari sbaglio, i piccoli puntini come fossero dei colpetti con una punta)

    secondo me (ne sono quasi certo) l'olio non c'entra una cippa, lo sfiato dalla testa neppure, quello é un GT buttato su senza modificare l'anticipo e/o la carburazione.
    poi magari tiravi aria ed é per questo che detonavi, ma dubito perché il motore sarebbe rimasto accellerato.

    che carburatore e che getti monti?
    a quanti gradi sei di anticipo?
    ciao

    Oh my god......che domande difficili

    non ho la più pallida idea dell'anticipo e del getto, io a mala pena lo smonto e lo apro il motore della vespa, per mancanza di tempo non sono mai riuscito a entrare bene in questo mondo.
    quando parlo di detonazioni (mi esprimo male lo so) parlo del sentire in alcuni casi sfiatare qualcosa, infatti prima ho cercato sul collettore di scarico perché credevo di aver serrato male la polini.
    il carburatore é un 24 lamellare, il getto non lo so, sempre il meccanico.
    Peró, sempre che questo conti qualcosa, la vespa é sempre andata bene, ci avrò fatto circa un 200km con questo gruppo termico, il serraggio della testa a quanto va fatto che non ricordo?
    Ma sopratutto, posso richiudere così? Non mi pare che sia rovinato, non ha solchi,le fasce sembrano integre.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •