Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: 1956 vespa 150 vl1t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Canada
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    1956 vespa 150 vl1t

    Ciao a tutti da Vancouver.
    Ho appena acquistato questa vespa del 56. Qualcuno ha info? È un 3 marce credo telaio vL1t1***** ma sul libretto è riportato come vlt11*****.
    Era ferma da un po' e l'ho portata a casa con calma. Ogni 10min si spendeva ma poi ripartiva al primo colpo. Sospetto problemi di afflusso benzina. Non è presente la batteria.
    image 1.jpgimage 2.jpgimage 3.jpgimage 4.jpgimage 5.jpgimage 6.jpg
    Ultima modifica di senatore; 22-05-15 alle 06:57 Motivo: Capovolgimento foto

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Diciamo che adesso le foto si possono vedere senza farsi venire il torcicollo.
    Quanto alla vespa, le cose sono un po' contrastanti.
    In Italia, nel 1956, c'era già la VL3T, la VL1T è del 1954.
    La tua vespa però, ha un manubrio non conforme al modello in questione, direi che è un manubrio di VNB dalla 3 alla 6.
    Conseguentemente, sarebbe stato modificato anche il telaio, perchè tutti i fili di comando ed anche l'impianto elettrico sono interni, mentre nella VL3T tutti i fili sono esterni.
    Per la batteria, visto che non c'è, potrebbero aver modificato l'impianto elettrico.
    Anche il colore risulta non della serie VL perchè erano grigie, mentre quel colore che ha ora la tua vespa, dovrebbe essere il Blu medio che + della VBB2, vespa costruita molto dopo, cioè nel 1963.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Monaco di baviera - Catania
    Età
    41
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    India...Oltre allo scherzo dello sterzo, risalta la guarnizione tra serbatoio e telaio che serve a nascondere magagne..

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    No, non credo serva a nascondere magagne. Presumo l'abbiano messa per evitare il contatto diretto tra serbatoio e telaio, non avendo la guarnizione originale.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Monaco di baviera - Catania
    Età
    41
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Senato ciao, purtroppo parlo per esperienza e ci sono diversi particolari che inducono a credere ciò.
    Guarda le strisce pedana, tutte cromate senza gomma, le borchie, il bordo scudo ( sono tutti prodotti indiani, che normalmente non vengono esportati)mancano solo i piedini in gomma gialla del cavalletto per non avere più dubbi.
    Bisognerebbe fare un'analisi più approfondita, tipo togliere la chiappa porta oggetti e vedere che non ci siano strane saldature da acrocco.

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Citazione Originariamente Scritto da vbb
    Bisognerebbe fare un'analisi più approfondita, tipo togliere la chiappa porta oggetti e vedere che non ci siano strane saldature da acrocco.
    Questo è poco ma sicuro, ma non bisogna fasciarsi la testa prima di essersela rotta, non ti pare?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Canada
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Ho fatto i primi km con la vecchia signora e devo dire che sono impressionato dalle prestazioni. Si destreggia bene per il traffico cittadino. Col passare dei km il motore gira meglio ma il carburatore sputa un po' troppa miscela. Ho ordinato un kit guarnizioni ma credo che un filtro attutirebbe il problema. Si possono mettere generici filtri in spugna su questi carburatori? Il conta km ha tirato gli ultimi e credo che il problema sia all'attacco ruota. Consigli?
    Altra cosa a cui devo mettere rimedio è la mancanza dello specchietto retrovisore. Quale è un modello corretto? Grazie a tutti

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Scusate ma per dire che la vespa e' di produzione francese ci si sta basando solo su uno scudetto facilmente sostituibile o ci sono riscontri partendo dal numero di telaio?
    Tra l'altro dubito che quel manubrio sia originale della vespa, se e' infatti uguale a quello VNB3, questo manubrio entra in produzione piaggio molti anni dopo e se il manubrio non e' il suo dubito a questo punto di tutto l'avantreno.

    Vol.
    Ultima modifica di volumexit; 26-05-15 alle 06:22




  9. #9
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    per me è una vespa di produzione italiana (dato i prefissi e numeri) con cui qualcuno si e' divertito molto,molto,molto.... le acma hanno altre numerazioni e sigle cos'ì come le allstate. basta controllare con google
    Ultima modifica di eleboronero; 26-05-15 alle 14:58

  10. #10
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    aggiungo la "perla" dell'adesivo di rodaggio..........IV marce

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Canada
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    per me è una vespa di produzione italiana (dato i prefissi e numeri) con cui qualcuno si e' divertito molto,molto,molto.... le acma hanno altre numerazioni e sigle cos'ì come le allstate. basta controllare con google
    grazie per il tuo input,
    se non ti dispiace, puoi indicarmi dove hai trovato le seigle telaio per ACMA e allstate?

    le VL3T avevano tutte il manubrio con i cavi esterni? se e' cosi, e' possibile riportarla all'originalita'? che modifiche possono essere state fatte per installare il "nuovo" manubrio?

  12. #12
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    be ce ne sono diversi:
    http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...cSUJzhU2vBUBZQ

    comunque hanno modificato l'attacco della pancia motore,cavalletto,manubrio con relativo contakm,clacson ecc.ecc. portarla originale sara' un impegno economico.

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Canada
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0
    Ho sfogliato il vespa tecnica. Nel volume due c'è una foto del 150 1957 che ha la stessa chiusura parafango motore della mia.
    Sicuramente la terrò così come è ma sono curioso comunque di capire come era all'origine.
    Qualcuno mi consiglia che fare col carburatore per limitare lo sputacchio benzina? L'anticipo come si regola su queste vecchie signore?

    Altra domanda. Mi confermate la miscela da usare? Sto usando miscela al 6%, il motore è un VL3M. Sul tappo serbatoio c'è un adesivo che riporta 2% ma non credo sia corretto
    Ultima modifica di senatore; 28-05-15 alle 05:46 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    nON AVEnDO LA SCATOLA FILTRO ARIA è NATURALE CHE SPUTACCHI.. per altro non puoi montarci il filtro dell'Ape per quel carburatore che è l'unico che monta su quel carburatore perchè credo non ci sia spazio a sufficienza.... ma non saprei è da verificare...

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Citazione Originariamente Scritto da zenocchio Visualizza Messaggio
    Ho sfogliato il vespa tecnica. Nel volume due c'è una foto del 150 1957 che ha la stessa chiusura parafango motore della mia.
    Sicuramente la terrò così come è ma sono curioso comunque di capire come era all'origine.
    Qualcuno mi consiglia che fare col carburatore per limitare lo sputacchio benzina? L'anticipo come si regola su queste vecchie signore?

    Altra domanda. Mi confermate la miscela da usare? Sto usando miscela al 6%, il motore è un VL3M. Sul tappo serbatoio c'è un adesivo che riporta 2% ma non credo sia corretto
    Se hai sfogliato Vespa Tecnica, c'è anche tutto sul modello VL2T e nell'ultima pagina riguardante il mod. VL2T c'è scritto che non c'è nessuna variazione di rilievo per il modello VL3T. Tu, invece, hai guardato il modello VB1T che un 150 appunto del 1957.
    Pertanto, se vuoi davvero sapere come dovrebbe essere la tua vespa, devi guardare il servizio sulla VL2T.
    La chiusura del cofano motore è si uguale, ma quello che non combacia con la tua, non è la chiusura, ma il sistema centrale di sostegno del cofano alla vespa. nel modello VL2T, VL3t ed anche nel modello VB1T, il cofano motore non è asportabile e rimane ancora al telaio della vespa, anche quando il cofano è aperto, tramite due cerniere. Sono appunto le due cerniere che mancano nella tua vespa.
    Per non far sputacchiare benzina al carburatore, dovresti montare un filtro aria.
    La giusta quantità di olio per la tua vespa è il 5%, ma con i moderni oli, potresti anche scendere al 4%. L'etichetta applicata sulla tua vespa è sbagliata per il modello di vespa.
    Per regolare l'anticipo, occorre far ruotare lo statore.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #16

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Canada
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Se hai sfogliato Vespa Tecnica, c'è anche tutto sul modello VL2T e nell'ultima pagina riguardante il mod. VL2T c'è scritto che non c'è nessuna variazione di rilievo per il modello VL3T. Tu, invece, hai guardato il modello VB1T che un 150 appunto del 1957.
    Pertanto, se vuoi davvero sapere come dovrebbe essere la tua vespa, devi guardare il servizio sulla VL2T.
    La chiusura del cofano motore è si uguale, ma quello che non combacia con la tua, non è la chiusura, ma il sistema centrale di sostegno del cofano alla vespa. nel modello VL2T, VL3t ed anche nel modello VB1T, il cofano motore non è asportabile e rimane ancora al telaio della vespa, anche quando il cofano è aperto, tramite due cerniere. Sono appunto le due cerniere che mancano nella tua vespa.
    Per non far sputacchiare benzina al carburatore, dovresti montare un filtro aria.
    La giusta quantità di olio per la tua vespa è il 5%, ma con i moderni oli, potresti anche scendere al 4%. L'etichetta applicata sulla tua vespa è sbagliata per il modello di vespa.
    Per regolare l'anticipo, occorre far ruotare lo statore.
    grazie mille per le dritte e la pazienza nel rispondere!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •