Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: 1956 vespa 150 vl1t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Monaco di baviera - Catania
    Età
    41
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Senato ciao, purtroppo parlo per esperienza e ci sono diversi particolari che inducono a credere ciò.
    Guarda le strisce pedana, tutte cromate senza gomma, le borchie, il bordo scudo ( sono tutti prodotti indiani, che normalmente non vengono esportati)mancano solo i piedini in gomma gialla del cavalletto per non avere più dubbi.
    Bisognerebbe fare un'analisi più approfondita, tipo togliere la chiappa porta oggetti e vedere che non ci siano strane saldature da acrocco.

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Citazione Originariamente Scritto da vbb
    Bisognerebbe fare un'analisi più approfondita, tipo togliere la chiappa porta oggetti e vedere che non ci siano strane saldature da acrocco.
    Questo è poco ma sicuro, ma non bisogna fasciarsi la testa prima di essersela rotta, non ti pare?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    lo scudetto frontale riporta ACMA PARIS .... vespa di origine francese ????
    Ultima modifica di alfred; 22-05-15 alle 14:03

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Canada
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Grazie a tutti per i commenti. Il número del telaio è coperto da un bello strato di colore, quindi quello che ho riportato è preso dal libretto. Ad un primo controllo non sono riuscito a trovare il numero motore. Stasera faccio un po' di foto.

    Il colore non è originale ne sono sicuro ma la vespa è solida. Zero tracce di ruggine.

    il manubrio è alluminio. Qualcuno è familiare con le versioni per il Nord America? Sears all state per esempio?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di senatore; 22-05-15 alle 18:09 Motivo: Capovolgimento foto

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Citazione Originariamente Scritto da alfred Visualizza Messaggio
    lo scudetto frontale riporta ACMA PARIS .... vespa di origine francese ????
    Bravo Alfred!!!
    In effetti, questa vespa è ben strana. Per quanto abbia guardato, non mi ero accorto che non fosse di produzione italiana ma francese, appunto ACMA Paris.
    Ora il tutto assume un altro aspetto.
    Non si può paragonare alle vespe italiane, perchè la produzione non era identica.
    La Piaggio, quando decise di far costruire le vespe su licenza in diverse parti del mondo, furbescamente, non autorizzò la costruzione di vespe identiche a quelle che venivano costruite in Italia ed autorizzò le licenziatarie alla costruzione di modelli gia vecchi sul mercato italiano. Poi bisogna anche vedere dove queste vespe venivano costruite e se erano in regola con le leggi di quegli stati.
    Ad esempio, in Inghilterra il faro non poteva stare sul parafango, perchè non rientrava dall'altezza minima da terra ed allora la Douglas, licenziataria per l'Inghilterra, fissava il faro sullo scudo all'altezza consentita.
    Ora, per quanto riguarda questa vespa, bisognerebbe sapere con esattezza in che anno è stata costruita e sapere a quale modello Francese corrisponde esattamente. Il n° di telaio, dice il nostro amico, è ricoperto dalla vernice e sarebbe opportuno "disseppellirlo".
    In Canada, non crea nessun problema? In Italia, nel momento in cui la vespa dovesse andare alla Revisione Periodica, di certo non passerebbe. Sarebbe bene, pertanto, far emergere il n° di telaio. Nelle vespe italiane simili, il n° di telaio è punzonato nella battuta dello sportellino del carburatore, nella parte alta. Dopo averlo trovato, forse, sarà più facile dipanare la matassa.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Canada
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Ecco un po' più' di info per cercare di risolvere il mistero.
    Ho scartavetrato il numero di telaio ed e' venuto fuori che e' una VL3T 113*** anno 1956 appunto.
    il numero motore e' VL3M 124810, candela NGK B7HS.
    Il carburatore che monta e' un SHBC 19 19E, che credo sia non corretto.
    tanti particolari mi ricordano le vespe made in vietnam.

    Il manubrio e' originale? E' in alluminio. A parte il colore (che credo non sia originale), quali altri particolari sono sbagliati?

    Ora, qualche consiglio dover recuperare chiavi/blocchetti, e che filtro devo usare per il carburatore?

    un po' di foto
    image 22.jpgimage 23.jpgimage 24.jpegimage 25.jpgimage 26.jpegimage 27.jpgimage 28.jpegimage 29.jpegimage 30.jpegimage 31.jpgimage 32.jpgimage 33.jpgimage 34.jpegimage 35.jpegimage 36.jpg
    Ultima modifica di senatore; 24-05-15 alle 05:57 Motivo: Capovolgimento foto

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 1956 vespa 150 vl1t

    Riguardo alla punzonatura, non avresti dovuto usare la cartavetro in quanto è molto abrasiva e pericolosa. Sicuramente t'è andata bene perchè i caratteri risultano abbastanza impressi nella lamiera, ma se lo fossero stati di meno, avresti potuto cancellarli!
    Per la prossima volta, ricordati che è meglio usare un solvente chimico oppure un phon da carrozziere unito ad una spazzola metallica con le "setole" in ottone.
    Tornando alla tua vespa, ormai è chiaro che non è una vespa italiana ma francese e bisognerebbe sapere i particolari della produzione francese per poter rispondere alle tue domande. Quì sul forum, forse potrebbe risponderti con maggiore precisione l'utente Auro che risiede in Francia. Abbastanza "curioso", ad esempio, sulla tua vespa, è il congegno di aggancio della sacca destra. Nelle vespe italiane dello stesso periodo e fino alla VB1 del 1957, la sacca motore non è mai asportabile perchè la stessa, per poter essere aperta ruota su delle cerniere imbullonate al telaio, mentre la tua vespa ha la sacca motore asportabile come sulle vespe italiane a partire dal 1958 con il modello VNA1, ma continua ad avere la sporgenza che rientra nel telaio. Come vedi, ci sono si analogie ma anche diversità per cui, prima di dire cosa è giusto e cosa è sbagliato, bisognerebbe conoscere a fondo il modello.
    Per le serrature, specialmente il bloccasterzo, potrebbero andar bene anche quelle vendute in Italia, ma per essere certi di quale serratura prendere, occorrerebbe avere le serrature smontate, perchè ci sono diversi tipi di bloccasterzo.
    Per smontarla, dovresti smontare il manubrio e la forcella. Per il filtro aria del carburatore, credo che valga lo stesso discorso, perchè anche quello, nonostante la somiglianza del carburatore con quelli delle vespa smallframe italiane, penso sia di origine francese, perchè mi sembra uguale a quello montato sulla vespa di Auro.
    Sappi comunque che Auro, con molta probabilità, parteciperà alla Tre Mari, ormai imminente (settimana entrante) per cui, forse, non avrà il tempo di risponderti. Comunque, io gli manderei un messaggio privato ed aspetterei la sua risposta.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •