Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Vespa PK50S dell'85

  1. #1
    L'avatar di DiegoCella50PK
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Herning
    Età
    45
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Vespa PK50S dell'85

    Ciao a tutti, da diversi mesi entro nel forum per trovare risposte alle mie domande e ne ho sempre trovate leggendo le varie discussioni, ora ne inizio una io per chiedervi aiuto/consigli.

    All'etá dei 30 anni mi é venuta la passione per la Vespa e 3-4 anni fa, mi feci portare qui su in Danimarca una PK50 S dell'85. In Italia la feci mettere a posto, peró mantendo tutte le parti originali dato che dovevo farla immatricolare quassú.
    Una volta immatricolata, poi ho cominciato a potenziarla.

    Al momento ho:
    Carburatore dell'orto del 19 getto massimo (???) Ho svitato la vite e c'é inciso il numero 45.
    Marmitta Sito Plus (non voglio quelle a banana perché fanno troppo rumore e poi la polizia mi ferma subito)
    Disci della frizione nuovi e molla rinforzata
    GT75 della DR 6 travasi (che peró ho grippato perché un giorno sbagliai a fare la miscela, misi 4 litri di benzina e olio per miscela al 2% per 2 L).

    Data la distanza e non sapendo dove poterlo far rettificare, in rete trovai un GT75cc della Parmakit a 40€, nuovo di pacco...e quindi lo comprai.
    Ieri peró mi si é grippato, dopo neanche 300 km ed ancora in fase di rodaggio, senza aver mai tirato le marce.
    Miscela fatta tra il 2-3% quindi temo che abbia grippato per colpa della carburazione. é possibile?
    La prima volta sentii il classico "cling" e mi si spense...ieri quando arrivai ad uno stop, mi fermai, scese di giri normalmente ma poi si é spenta.
    Oggi ho aperto il cilindro ed un cerchietto che regge il cilindro é partito solcando tutta la parete del cilindro.

    Io la vespa la userei per andare a lavoro, e su 15km di strada, 14km sono di rettilineo senza semafori né incroci, quindi possibilmente sempre a manetta.
    Ed ottenere una velocita tra i 60 ed i 70 sarebbe l'ideale.

    Leggo su tante discussioni che parlate dei getti del carburatore, anticipo e rapporti. Io sono disposto a tutto, fuorché ad aprire il motore. Non ho mai aperto un motore e la mia preoccupazione é che poi non riesca a richiuderlo!
    Pensavo ora o di prendere un nuovo GT, oppure di far rettificare quello della DR.
    Consigli su quale getto per il carburatore?
    Come carburarla? Dargli 2 giri di vite per cominciare?
    Cambiare il pignone alla primaria, per avere rapporti un pochino piú lunghi dato che useró principalmente la 4ta?

    Volendo, posso mettere una foto dell'interno della testata appena grippata, forse vedendo come é dentro si capisce come migliorare la carburazione (oppure vedo troppi CSI?)

    Vi ringrazio anticipatamente, e mi scuso per il messaggio chilometrico.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di vespapks50
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Agrigento
    Età
    34
    Messaggi
    156
    Potenza Reputazione
    12

    Vespa PK50S dell'85

    Ciao! Dovresti dirci tutti i getti che hai montati e poi possiamo dirti se hai problemi di carburazione. Il secondo gt che hai grippato l'hai montato tu o l'hai fatto montare?
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    L'avatar di DiegoCella50PK
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Herning
    Età
    45
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa PK50S dell'85

    Citazione Originariamente Scritto da vespapks50 Visualizza Messaggio
    Ciao! Dovresti dirci tutti i getti che hai montati e poi possiamo dirti se hai problemi di carburazione. Il secondo gt che hai grippato l'hai montato tu o l'hai fatto montare?
    Ho sempre montato tutto io... sia il primo che il secondo.

    Ora faccio una ricerca e guardo dove sono i getti nel carburatore e li levo.
    Ma i carburatori, non escono di fabbrica tutti uguali?

  4. #4
    L'avatar di DiegoCella50PK
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Herning
    Età
    45
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa PK50S dell'85

    Getto massimo, 73
    Getto minimo, 45
    Getto dello starter, 60
    Carburatore SHBC 19/19 E
    Ultima modifica di DiegoCella50PK; 23-05-15 alle 13:27

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa PK50S dell'85

    Ricompra un cilindro DR modello base dei due disponibili ovvero quello più economico detto a tre travasi ne esiste infatti una versione sportiva detta F1 o sei travasi che sul tuo motore NON và bene.... compra quello e solo quello.

    il carburatore và bene importante è che abbia iul suo collettore originale completo, ha dunque anche una specie di guarnizione in feltro tra bicchiere e tubo che fà tenuta quando il carburatore è infilato ovvero a battuta sulla stessa, il getto del max devi metterlo da 78 punti, il minimo da 45 è OK....

    marmitta sulla Pk la marmitta giusta per il 75 DR è la POLINI a serpentone per 50-75-100cc (X corsa corta esiste il modello per 125-130cc ma è diversa sia in codice che in collettore), questa marmitta và molto bene e ti consente di mantenere la ruota di scorta che è prerogativa utilissima su di una PK

    Come rapporti dovresti averci ... un attimo che verifico.....

    15-69, con pignone 15 dunque, sono cortissimi e non vanno con il 75cc, devi metterci alemno il pignone di allungo DRT da 16 portando la tua "primaria" a 16-69...

    vai al sito DRT Denis Racing team... art Ip50 Z16 329 Z69-15....

    senza aprire i carter smonti la frizione cambi il pignone, marma e cilindro e un getto e sei a posto farà 65-70 effettivi.

    Abbinaci gomme ben alte tra i varii tipi disponibili preferiscigli insomma quella che a occhio ti sempra più grande di diametro, aiuterà il rapporto a distendersi meglio, infatti nonostante il pignone con un dente di più che allunga e la marma espansa che aiuta, sei comunque corto di rapporto, una gomma appena alta aiuta.... ma ricorda sempre in misura originale 300X10"...

    Leggo che sei in Danimarca.... in Vespa... che dire amico.... fai onore a questo piccolo mondo a ruote strette!!!

    Chissà come si dice MOD'S in danese..... forse MhòD"S!!!!




    GELIDA VESPA.
    Ultima modifica di poeta; 23-05-15 alle 13:57

  6. #6
    L'avatar di DiegoCella50PK
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Herning
    Età
    45
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa PK50S dell'85

    Ciao Poeta, grazie dei consigli.

    Il collettore per carburatore e marmitta giá ce li ho e li comprai insieme al primo GT. SI incastrano benissimo e senza problemi, il filtro in feltro peró non ce l'ho, provvederó a prenderlo.

    questa é una foto presa da internet, la freccia l'ho messa io.
    Il pignone é quello indicato dalla freccia? Basta svitare il dado e tirarlo fuori per sostituirlo?
    pignone.jpg

  7. #7
    L'avatar di DiegoCella50PK
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Herning
    Età
    45
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa PK50S dell'85

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Leggo che sei in Danimarca.... in Vespa... che dire amico.... fai onore a questo piccolo mondo a ruote strette!!!

    Chissà come si dice MOD'S in danese..... forse MhòD"S!!!!

    GELIDA VESPA.
    Come ho detto, la passione per la Vespa m'é venuta dopo i 30 anni e mi ero giá trasferito quassú da 5 anni.
    Quando uno sta all'estero si sente come in dovere di promuovere quello che di bello e buono ha ancora da offrire l'Italia, e non potendo permettermi un ferrarino, mi sono accontentato di una Vespa!

    Cos'é MOD'S, che te lo traduco?

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa PK50S dell'85

    Esatto proprio quello. Ricorda anche come ha detto poeta di aumentare il getto Max a 78. Io usavo gli stessi getti su un 75 polini quindi dovrebbero andare. In caso visto che costano un paio di euro, prendi 76/78/80 e se proprio 82 così sei sicuro. Min e starter ok!


  9. #9
    L'avatar di DiegoCella50PK
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Herning
    Età
    45
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa PK50S dell'85

    per curiositá, ed anche per provare a capire un po' di meccanica, perché il gt a 3 travasi andrebbe bene e quello a 6 no?

  10. #10
    VRista L'avatar di Alberello
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Parma
    Età
    29
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vespa PK50S dell'85

    Secondo me te lo diceva per un discorso di modifiche richieste. Ad un gt più "prestazionale" servirebbero degli accorgimenti in più (lo scarico per esempio, che invece preferisci tenere originale, da quel che ho capito).

  11. #11
    L'avatar di DiegoCella50PK
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Herning
    Età
    45
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa PK50S dell'85

    Seguo i consigli di poeta e cambio anche la marmitta...in effetti faceva parecchio da tappo.
    Quando ero in quarta e provavo a tirarla, il rumore ed i giri aumentavano di tanto, ma la differenza in velocitá era minima.

    Marmitta polini a serpentone, cilindro DR (giá ordinato), e domani mando il mio babbo dal meccanico a prendere le viti del massimo ed il feltrino per il carburatore.

    La carburazione, come faccio a sapere se é fatta bene?
    Ogni 25-30 km devo togliere la candela e vedere com'é?

  12. #12
    VRista L'avatar di Alberello
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Parma
    Età
    29
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vespa PK50S dell'85

    Devi andare ad orecchio, e poi si affina con la prova candela, ma la carburazione la si verifica "da subito".
    Qui sul forum trovi una discussione dedicata alle basi della carburazione, inoltre se cerchi su YouTube il canale di "Vespe e motori" troverai un video fatto appositamente (penso si chiami "tutorial carburazione"), insieme ad altri molto utili.
    In più se scrivi su Google la tua configurazione vedrai che salterà fuori almeno una discussione in cui troverai un abbozzo di carburazione da cui partire :)

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa PK50S dell'85

    Ciao complimenti per l'avventura!
    Allora se hai bisogno di aiuti nella meccanica c'è un ottimo sito http://www.palli.it/vespa/officina.htm
    Per quanto riguarda la carburazione, scaldi la vespa, la metti sul cavaletto e regoli la vite laterale finchè il rumore non è lineare, non si deve imbrodare o accelerare, la vite di sopra invece serve solo per regolare il regime di giri minimo
    Dopo di chè la provi e vedi se si deve dare qualche aggiustata alla vite laterale, l'shb è molto semplice da regolare

  14. #14
    L'avatar di DiegoCella50PK
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Herning
    Età
    45
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa PK50S dell'85

    Citazione Originariamente Scritto da Alberello Visualizza Messaggio
    Devi andare ad orecchio, e poi si affina con la prova candela, ma la carburazione la si verifica "da subito".
    Qui sul forum trovi una discussione dedicata alle basi della carburazione, inoltre se cerchi su YouTube il canale di "Vespe e motori" troverai un video fatto appositamente (penso si chiami "tutorial carburazione"), insieme ad altri molto utili.
    In più se scrivi su Google la tua configurazione vedrai che salterà fuori almeno una discussione in cui troverai un abbozzo di carburazione da cui partire :)
    Il canale vespe e motori su youtube lo conosco, é eccezionale. Loro sono bravi sia a fare le riprese che a spiegare. DOpo ogni video visto, mi viene sempre la voglia di andare in garage e metterti all'opera.

    Proveró San Google, a vedere che viene fuori.

    Grazie ancora

  15. #15
    L'avatar di DiegoCella50PK
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Herning
    Età
    45
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa PK50S dell'85

    Aggiornamenti:
    ho chiuso la vespa poco fa, con il pignone a 16 denti, getto del massimo del 78 e pistone nuovo della DR, 6 travasi.
    è una mia impressione che con il getto del max piú grande (rispetto al 73), mettere la vespa in carburazione é piú "complicato"?

    Prima, per avere una minima reazione, la farfallina della regolazione della carburazione dovevo girarla di mezzo giro, ora con ½ giro vado da far spengere il motore fino ad essere sovraggiri!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •