Ciao a tutti, da diversi mesi entro nel forum per trovare risposte alle mie domande e ne ho sempre trovate leggendo le varie discussioni, ora ne inizio una io per chiedervi aiuto/consigli.
All'etá dei 30 anni mi é venuta la passione per la Vespa e 3-4 anni fa, mi feci portare qui su in Danimarca una PK50 S dell'85. In Italia la feci mettere a posto, peró mantendo tutte le parti originali dato che dovevo farla immatricolare quassú.
Una volta immatricolata, poi ho cominciato a potenziarla.
Al momento ho:
Carburatore dell'orto del 19 getto massimo (???) Ho svitato la vite e c'é inciso il numero 45.
Marmitta Sito Plus (non voglio quelle a banana perché fanno troppo rumore e poi la polizia mi ferma subito)
Disci della frizione nuovi e molla rinforzata
GT75 della DR 6 travasi (che peró ho grippato perché un giorno sbagliai a fare la miscela, misi 4 litri di benzina e olio per miscela al 2% per 2 L).
Data la distanza e non sapendo dove poterlo far rettificare, in rete trovai un GT75cc della Parmakit a 40€, nuovo di pacco...e quindi lo comprai.
Ieri peró mi si é grippato, dopo neanche 300 km ed ancora in fase di rodaggio, senza aver mai tirato le marce.
Miscela fatta tra il 2-3% quindi temo che abbia grippato per colpa della carburazione. é possibile?
La prima volta sentii il classico "cling" e mi si spense...ieri quando arrivai ad uno stop, mi fermai, scese di giri normalmente ma poi si é spenta.
Oggi ho aperto il cilindro ed un cerchietto che regge il cilindro é partito solcando tutta la parete del cilindro.
Io la vespa la userei per andare a lavoro, e su 15km di strada, 14km sono di rettilineo senza semafori né incroci, quindi possibilmente sempre a manetta.
Ed ottenere una velocita tra i 60 ed i 70 sarebbe l'ideale.
Leggo su tante discussioni che parlate dei getti del carburatore, anticipo e rapporti. Io sono disposto a tutto, fuorché ad aprire il motore. Non ho mai aperto un motore e la mia preoccupazione é che poi non riesca a richiuderlo!
Pensavo ora o di prendere un nuovo GT, oppure di far rettificare quello della DR.
Consigli su quale getto per il carburatore?
Come carburarla? Dargli 2 giri di vite per cominciare?
Cambiare il pignone alla primaria, per avere rapporti un pochino piú lunghi dato che useró principalmente la 4ta?
Volendo, posso mettere una foto dell'interno della testata appena grippata, forse vedendo come é dentro si capisce come migliorare la carburazione (oppure vedo troppi CSI?)
Vi ringrazio anticipatamente, e mi scuso per il messaggio chilometrico.